Accordatura minore

Per scambiarsi informazioni di carattere generale.
Rispondi
Avatar utente
hugger 56
=|o|o|=
Messaggi: 96
Iscritto il: mercoledì 11 marzo 2009, 0:37
Località: valsabbia bs

Accordatura minore

Messaggio da hugger 56 » martedì 14 settembre 2010, 23:15

Siccome dispongo di alcune armoniche in C di basso costo vorrei provare a farle diventare in minore. Su quali ancie devo intervenire? Se non erro dovrei far calare di mezzo tono il SI, il MI, ed il LA per ottenere la scala di DO minore vero? :roll:


Hugger 56
Avatar utente
alexjblues
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 189
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 18:55

Re: Accordatura minore

Messaggio da alexjblues » martedì 14 settembre 2010, 23:26

Armonica in C natural minore
C Eb A C Eb G C Eb G C
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
D G Bb D F A Bb D F A
Avatar utente
hugger 56
=|o|o|=
Messaggi: 96
Iscritto il: mercoledì 11 marzo 2009, 0:37
Località: valsabbia bs

Re: Accordatura minore

Messaggio da hugger 56 » mercoledì 15 settembre 2010, 14:22

Grazie Alexjblues, ma le note LA non dovrebbero essere bemolli? E sei sicuro che il terzo foro soffiato non sia un SOL? Scusa ma non ho mai visto un'armonica in minore. Se è così come mi hai descritto tu la cosa diventa più complicata a trasformare un SOL in un LA mediante accordatura :cry:
Hugger 56
Avatar utente
the uncle
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 815
Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 10:53
Località: massafra-perugia-cracovia
Contatta:

Re: Accordatura minore

Messaggio da the uncle » mercoledì 15 settembre 2010, 15:05

Ciao Hugger,

ci sono diverse accordature minori, a seconda di quello che vuoi fare. Alcune accordature sono pensate per suonare in minore in seconda posizione, dandoti la scala minore naturale: se hai un'armonica in do, devi abbassare di mezzo tono il 2o, 5o e 8o foro in soffiato e il 3o e 7o aspirato. Ottieni un'armonica in sol minore "naturale".

Oppure puoi accordare un'armonica in minore "armonico",suonando in prima posizione: abbassi di mezzo tono il 2o 5o e 8o soffiato e il 6o e 10o aspirato. Ottieni il do minore armonico.

La differenza fra le accordature è notevole. Anche a parità di tonalità, ad esempio, do minore armonico e do minore naturale, la scala cambia ed è adatta a diversi generi. Cioè con l'accordatura minore naturale, puoi sunare del blues in minore, reggae, ecc. L'armonico minore è più indicato per musiche popolari come la pizzica in minore, valzer, ecc.

Queste sono le due accordature minori più utilizzate, ma ce ne sono altre che però non conosco.

-Michele
Ultima modifica di the uncle il mercoledì 15 settembre 2010, 15:19, modificato 1 volta in totale.
Immagine
"...vacci piano col blues, se si appiccica al tuo cuore non si stacca più..." S. Caputo
Avatar utente
alexjblues
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 189
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 18:55

Re: Accordatura minore

Messaggio da alexjblues » mercoledì 15 settembre 2010, 15:12

hugger 56 ha scritto:Grazie Alexjblues, ma le note LA non dovrebbero essere bemolli? E sei sicuro che il terzo foro soffiato non sia un SOL? Scusa ma non ho mai visto un'armonica in minore. Se è così come mi hai descritto tu la cosa diventa più complicata a trasformare un SOL in un LA mediante accordatura :cry:
Ci sono alcune armoniche natural minore che sul terzo soffiato mettono il LA e altre tipo le Lee Oskar che lasciano il SOL il resto rimane come ho messo io.
In entrambi i modi trasformeresti la tua armonica in C maggiore in un'armonica natural minore in Gm, con questo tipo di armonica puoi suonare comodamente in 2a posizione ma non in prima, mentre se tu vuoi trasformare la tua armonica in C in Cm devi farlo in "minore armonica", ovvero le note soffiate rimangono come ti ho postato precedentemente mentre le aspirate sono:
D G B D F Ab B D F Ab in questo modo invece suonare in seconda posizione diventa più complicato mentre in prima è semplicissimo.
Traduco quello che ho scritto perchè forse è poco chiaro:
Le armoniche accordate in tonalità natural minore, sono differenti da quelle accordate in minore armonica... le prime sono state create per suonare tranquillamente in seconda posizione, mentre le altre per suonare comodamente in prima.
Avatar utente
alexjblues
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 189
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 18:55

Re: Accordatura minore

Messaggio da alexjblues » mercoledì 15 settembre 2010, 15:13

alexjblues ha scritto:
hugger 56 ha scritto:Grazie Alexjblues, ma le note LA non dovrebbero essere bemolli? E sei sicuro che il terzo foro soffiato non sia un SOL? Scusa ma non ho mai visto un'armonica in minore. Se è così come mi hai descritto tu la cosa diventa più complicata a trasformare un SOL in un LA mediante accordatura :cry:
Ci sono alcune armoniche natural minore che sul terzo soffiato mettono il LA e altre tipo le Lee Oskar che lasciano il SOL il resto rimane come ho messo io.
In entrambi i modi trasformeresti la tua armonica in C maggiore in un'armonica natural minore in Gm, con questo tipo di armonica puoi suonare comodamente in 2a posizione ma non in prima, mentre se tu vuoi trasformare la tua armonica in C in Cm devi farlo in "minore armonica", ovvero le note soffiate rimangono come ti ho postato precedentemente mentre le aspirate sono:
D G B D F Ab B D F Ab in questo modo invece suonare in seconda posizione diventa più complicato mentre in prima è semplicissimo.
Traduco quello che ho scritto perchè forse è poco chiaro:
Le armoniche accordate in tonalità natural minore, sono differenti da quelle accordate in minore armonica... le prime sono state create per suonare tranquillamente in seconda posizione, mentre le altre per suonare comodamente in prima.
Lo Zio mi ha fregato sul tempo
Avatar utente
the uncle
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 815
Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 10:53
Località: massafra-perugia-cracovia
Contatta:

Re: Accordatura minore

Messaggio da the uncle » mercoledì 15 settembre 2010, 15:17

Il postatore più veloce del west hihihihih...

8)
Immagine
"...vacci piano col blues, se si appiccica al tuo cuore non si stacca più..." S. Caputo
Avatar utente
hugger 56
=|o|o|=
Messaggi: 96
Iscritto il: mercoledì 11 marzo 2009, 0:37
Località: valsabbia bs

Re: Accordatura minore

Messaggio da hugger 56 » mercoledì 15 settembre 2010, 22:47

Grazie alexjblues e the uncle, siete stati chiarissimi. Ora devo decidere se se accordarla in SOLm (seconda pos) oppure in DOm (prima pos). Siccome sono appassionato di musica Klezmer dell'est europeo penso che l'accordatura in Dom (prima pos) sia la più indicata... Voi che ne pensate?
Hugger 56
Avatar utente
alexjblues
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 189
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 18:55

Re: Accordatura minore

Messaggio da alexjblues » giovedì 16 settembre 2010, 10:34

hugger 56 ha scritto:Grazie alexjblues e the uncle, siete stati chiarissimi. Ora devo decidere se se accordarla in SOLm (seconda pos) oppure in DOm (prima pos). Siccome sono appassionato di musica Klezmer dell'est europeo penso che l'accordatura in Dom (prima pos) sia la più indicata... Voi che ne pensate?
Sinceramente non so che dirti... io pensavo che questo tipo di musica venisse utilizzato solo per i riti religiosi dell'est europa, cmq, per i poch brani che sono riuscito a sentire io penso che suonare in prima posizione possa essere più facile... ma magari mi sbaglio.
Avatar utente
Lazy Mark
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 234
Iscritto il: giovedì 10 giugno 2010, 19:04
Località: Firenze

Re: Accordatura minore

Messaggio da Lazy Mark » giovedì 16 settembre 2010, 16:04

Ciao a tutti,
e scusate se approfitto del post di hugger 56 (a cui non so dare una risposta esatta...ma credo che la prima posizione sia più indicata, ma non ne sono certissimo), per dirvi che oggi ho accordato la mia prima armonica in minore "naturale". L'unico problema è che degli 8 chiodini che tengono i guscetti della Marine Band, ne ho trovati solo 6...addio tenuta dell'aria (già di per sè scarsa)! :roll:

Scusate ancora per l'invasione...
Fiero possessore di un'armonica Jack Daniel's
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1384
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: Accordatura minore

Messaggio da Stefano Andreotti » giovedì 16 settembre 2010, 16:37

Lazy,
se ti cimenti con il bricolage...
guarda questo workshop per la tua Marine Band
http://www.harponline.de/index.php?page ... g_id=en_GB&
Non fa miracoli, ma la tenuta migliora un po' ;)
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
Avatar utente
Dr. Franz
=|o|=
Messaggi: 31
Iscritto il: sabato 4 settembre 2010, 20:07

Re: Accordatura minore

Messaggio da Dr. Franz » venerdì 17 settembre 2010, 11:06

Uno dei lati più strani di questo strumento è la sua settabilità.
Non è un gioco da ragazzi ma penso che dia molte soddisfazioni.
Per curiosità, ma quanti di voi hanno modificato autonomamente la propria armonica con successo? Tolti ovviamente i customizzatori doc...
Avatar utente
alexjblues
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 189
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 18:55

Re: Accordatura minore

Messaggio da alexjblues » venerdì 17 settembre 2010, 11:40

Dr. Franz ha scritto:Uno dei lati più strani di questo strumento è la sua settabilità.
Non è un gioco da ragazzi ma penso che dia molte soddisfazioni.
Per curiosità, ma quanti di voi hanno modificato autonomamente la propria armonica con successo? Tolti ovviamente i customizzatori doc...
Le mie armoniche sono quasi tutte modificate da me, chi nei comb, chi nell'accordatura, ma sono poche le armoniche che posseggo out of the box.
Avatar utente
hugger 56
=|o|o|=
Messaggi: 96
Iscritto il: mercoledì 11 marzo 2009, 0:37
Località: valsabbia bs

Re: Accordatura minore

Messaggio da hugger 56 » venerdì 17 settembre 2010, 21:32

Oggi ho preso cacciaviti, lime, saldatore, spessori ed altri arnesi e ho aperto una Victory usata che avevo preso su ebay per pochi euro e mi sono messo all'opera. Con il saldatore ho fatto cadere qualche gocciolina di stagno in testa alle ancie in LA e in MI, poi con una piccola lima ho limato lo stagno fino ad ottenere l'accordatura giusta di LA bem e SI bem. La cosa non è stata così semplice come pensavo ma alla fine dopo parecchie ore ci sono riuscito. Dopo aver rimontato i cover il momento più emozionante: ho provato ad intonare "il vento fischia", pensavo di incasinarmi essendo abituato ad una normale in maggiore invece tutto usciva con semplicità e con quella malinconia tipica delle scale minori. L'entusiasmo è alle stelle e la prossima volta voglio "minorizzare" la mia golden melody in LA. Se avete qualche brano in proposito da segnalarmi è ben accetto. Ringrazio ancora alexyblues e lo "zio" per le preziose informazioni.
Hugger 56
andreaZan

Re: Accordatura minore

Messaggio da andreaZan » domenica 24 ottobre 2010, 15:50

Hugger, in caso ti interessi anche l'accordatura minore armonica, ti consiglio di vederti l'inizio di questo video su youtube
http://www.youtube.com/watch?v=0xe95-96D1U
Avatar utente
Fingerlickin'Karmojo
=|o|o|=
Messaggi: 79
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 13:58
Località: Trapiantato a Torino
Contatta:

Re: Accordatura minore

Messaggio da Fingerlickin'Karmojo » giovedì 28 ottobre 2010, 18:14

Ciao, per la musica klezmer ti consiglio vivamente la harmonic minor (prima posizione, per capirci). Ho composto un pezzo (i partecipanti ai Giochi del 2009 forse lo ricorderanno... Ugo!) in do minore con quell'andamento, e gran parte del sound lo rende proprio un'armonica in do accordata in harmonic minor. Se trovo un servizio di hosting comodo te lo posto... ;)

Ultimamente ne ho provata un'altra, sempre minore, adattissima alla terza posizione. Praticamente rende la diatonica molto simile ad una cromatica in 3a posizione...
Avatar utente
Lazy Mark
=|o|o|o|o|=
Messaggi: 234
Iscritto il: giovedì 10 giugno 2010, 19:04
Località: Firenze

Re: Accordatura minore

Messaggio da Lazy Mark » giovedì 28 ottobre 2010, 21:48

Fingerlickin'Karmojo ha scritto:Ultimamente ne ho provata un'altra, sempre minore, adattissima alla terza posizione. Praticamente rende la diatonica molto simile ad una cromatica in 3a posizione...
Ciao Karmojo, non è che potresti mostrarci questa accordatura? :mrgreen:
Fiero possessore di un'armonica Jack Daniel's
Avatar utente
Fingerlickin'Karmojo
=|o|o|=
Messaggi: 79
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2009, 13:58
Località: Trapiantato a Torino
Contatta:

Re: Accordatura minore

Messaggio da Fingerlickin'Karmojo » sabato 30 ottobre 2010, 0:01

Lazy Mark ha scritto:
Fingerlickin'Karmojo ha scritto:Ultimamente ne ho provata un'altra, sempre minore, adattissima alla terza posizione. Praticamente rende la diatonica molto simile ad una cromatica in 3a posizione...
Ciao Karmojo, non è che potresti mostrarci questa accordatura? :mrgreen:
Assolutamente! Quando l'ho postato pensavo di fare un video per mostrarla ma... ho il pc dai nonni, e l'armonica non l'ho portata con me :( comunque provvederò presto. Avevamo pensato con Stefano e gli altri di inserire anche un articolo sulle accordature alternative sulla wiki...
andreaZan

Re: Accordatura minore

Messaggio da andreaZan » domenica 31 ottobre 2010, 15:57

Fingerlickin'Karmojo ha scritto:Ciao, per la musica klezmer ti consiglio vivamente la harmonic minor (prima posizione, per capirci). Ho composto un pezzo (i partecipanti ai Giochi del 2009 forse lo ricorderanno... Ugo!) in do minore con quell'andamento, e gran parte del sound lo rende proprio un'armonica in do accordata in harmonic minor. Se trovo un servizio di hosting comodo te lo posto... ;)
Ciao Karmojo,
piacerebbe anche a me ascoltare il brano che hai prorposto l'anno scorso ai Giochi. Ultimamente avevo deciso di anch'io di provare su una harmonic minor generi alternativi al blues.
Per quanto riguarda la musica klezmer ho trovato una risorsa in rete tratta dall'ottimo sito www.scuolamusicatestaccio.it piuttosto esaustiva, completa di scale e successioni, che segnalo qui:
http://www.scuolamusicatestaccio.it/mat ... Quarta.pdf
Andrea
Avatar utente
hugger 56
=|o|o|=
Messaggi: 96
Iscritto il: mercoledì 11 marzo 2009, 0:37
Località: valsabbia bs

Re: Accordatura minore

Messaggio da hugger 56 » martedì 16 novembre 2010, 9:45

[quote="Fingerlickin'Karmojo"]Ciao, per la musica klezmer ti consiglio vivamente la harmonic minor (prima posizione, per capirci). Ho composto un pezzo (i partecipanti ai Giochi del 2009 forse lo ricorderanno... Ugo!) in do minore con quell'andamento, e gran parte del sound lo rende proprio un'armonica in do accordata in harmonic minor. Se trovo un servizio di hosting comodo te lo posto... ;)

scusate per il ritardo a rispondere.Karmojo mi piacerebbe sentire il tuo pezzo e se ne hai degli altri (non troppo difficili) ben vengano. Molto interessante il sito che ci ha proposto AndreaZan
Hugger 56
andreaZan

Re: Accordatura minore

Messaggio da andreaZan » martedì 16 novembre 2010, 15:08

ciao Hugger 56,
farebbe piacere anche a me ascoltare il tuo brano con la harmonic minor...mi stanno venendo delle ideuzze ultimamante e penso che accorderò una Special 20 prima o poi in harmonic minor, con qualche piccola modifica... ;)
andreaZan

Re: Accordatura minore

Messaggio da andreaZan » mercoledì 24 novembre 2010, 1:03

ragazzi ho "digitalizzato" poco fa i miei appunti di armonica klezmer, scale in 5a posizione etc...invece di condividere il pdf un mio gentilissimo amico ha provveduto a dare una veste grafica che potete trovare sul sito http://oltreilblues.jimdo.com
Rispondi