Pizzica con armonica a bocca
Pizzica con armonica a bocca
Salve ragazzi,
sono stato pochi giorni fa alla notte della taranta di melpignano, la festa mondiale della pizzica (cugina della tarantella) ..tra gli strumenti tradizionali usati ho visto violini suonati a 2 corde, tamburelli, tin whistle e di tanto in tanto...un'armonica a bocca!
ho provato a casa a improvvisare qualcosa con le mie diatoniche , ma il tutto non è così "folk"con la normale diatonica, al massimo si avvicina quando la suono a ottave.
In mezzo al trambusto generale non sono riuscito a vedere che tipo di armonica e che tecniche usavano gli armonicisti quela sera, immagino suonassero armoniche octave in ogni caso.
qualcuno di voi con'un po'di esperienza "tarantolata" saprebbe darmi qualche dritta?
sono stato pochi giorni fa alla notte della taranta di melpignano, la festa mondiale della pizzica (cugina della tarantella) ..tra gli strumenti tradizionali usati ho visto violini suonati a 2 corde, tamburelli, tin whistle e di tanto in tanto...un'armonica a bocca!
ho provato a casa a improvvisare qualcosa con le mie diatoniche , ma il tutto non è così "folk"con la normale diatonica, al massimo si avvicina quando la suono a ottave.
In mezzo al trambusto generale non sono riuscito a vedere che tipo di armonica e che tecniche usavano gli armonicisti quela sera, immagino suonassero armoniche octave in ogni caso.
qualcuno di voi con'un po'di esperienza "tarantolata" saprebbe darmi qualche dritta?
- the uncle
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 815
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 10:53
- Località: massafra-perugia-cracovia
- Contatta:
Re: Pizzica con armonica a bocca
Ciao Andrea,
la musica popolare come pizzica o tarantella (son la stessa cosa, dipende solo dal luogo di origine dei brani) o tammorriata o saltarelli, ecc., può esser suonata su una normale diatonica con la tecnica del Tongue Blocking.
Immagino che tu per "normale diatonica" intenda la 10 fori, vero?
Il tipo di armonica che hai sentito è molto probabilmente una diatonica di tipo tremolo o a ottave. Ma non è da escludersi che sia una semplice 10 fori. Non c'ero a Melpignano (troppa gente per me), non so cosa è stato suonato con l'armonica, ma sono quasi sicuro si trattasse di tarantelle in tonalità maggiore con la struttura del tipo : tonica/dominante.
Va detto, però, che in origine queste musiche ESATTAMENTE COME IL BLUES non distinguevano nettamente fra tonalità maggiore e minore, ed è possibile rendersi conto di questa caratteristica ascoltando i sempre più rari vecchi cantori, che al nostro orecchio cantano "stonando". Questo proprio perché la stabilizzazione della canzone in maggiore o minore è tarda, dovuta all'adozione di strumenti diatonici come l'organetto.
Se vuoi suonare una pizzica in miore tipo: tonica minore, dominante maggiore o ii, V7,I,III, iv (es. Rem Sol7, Do, Mi, Lam, tipo "tarantella del Gargano"), puoi usare armoniche accordate in "Harmonic minor" o armoniche maggiori in altre posizioni. Io per la pizzica in minore ho accordato da solo una pro harp in La, facendola diventare Harmonic minor, basandomi sullo schema del sito delle Lee Oskar, ma queste armoniche sono in commercio già con queste accordature. Non so (e qui interrogo il buon Luisiccu) se esistano tremolo o ottave con tali accordature.
-Michele
la musica popolare come pizzica o tarantella (son la stessa cosa, dipende solo dal luogo di origine dei brani) o tammorriata o saltarelli, ecc., può esser suonata su una normale diatonica con la tecnica del Tongue Blocking.
Immagino che tu per "normale diatonica" intenda la 10 fori, vero?
Il tipo di armonica che hai sentito è molto probabilmente una diatonica di tipo tremolo o a ottave. Ma non è da escludersi che sia una semplice 10 fori. Non c'ero a Melpignano (troppa gente per me), non so cosa è stato suonato con l'armonica, ma sono quasi sicuro si trattasse di tarantelle in tonalità maggiore con la struttura del tipo : tonica/dominante.
Va detto, però, che in origine queste musiche ESATTAMENTE COME IL BLUES non distinguevano nettamente fra tonalità maggiore e minore, ed è possibile rendersi conto di questa caratteristica ascoltando i sempre più rari vecchi cantori, che al nostro orecchio cantano "stonando". Questo proprio perché la stabilizzazione della canzone in maggiore o minore è tarda, dovuta all'adozione di strumenti diatonici come l'organetto.
Se vuoi suonare una pizzica in miore tipo: tonica minore, dominante maggiore o ii, V7,I,III, iv (es. Rem Sol7, Do, Mi, Lam, tipo "tarantella del Gargano"), puoi usare armoniche accordate in "Harmonic minor" o armoniche maggiori in altre posizioni. Io per la pizzica in minore ho accordato da solo una pro harp in La, facendola diventare Harmonic minor, basandomi sullo schema del sito delle Lee Oskar, ma queste armoniche sono in commercio già con queste accordature. Non so (e qui interrogo il buon Luisiccu) se esistano tremolo o ottave con tali accordature.
-Michele

"...vacci piano col blues, se si appiccica al tuo cuore non si stacca più..." S. Caputo
Re: Pizzica con armonica a bocca
michele ti ringrazio per la tua pronta risposta:a melpignano si trattava nella maggior parte dei brani di tarantelle in tonalità maggiore con la struttura : tonica - dominante.
L'armonica "incriminata" non era sicuramente uan diatonica standard, il cui suono oramai riesco a riconoscere al volo (anche in tongue blocking come mi hai giustamente consigliato)..ho sentito infatti proprio una differenza timbrica, un suono molto più "tagliente" come quello di un violino; la mia ignoranza cronica in fatto di armoniche tremolo e ottave ha provocato in me questo "sconcerto" e dunque una grande curiosità.
L'armonica "incriminata" non era sicuramente uan diatonica standard, il cui suono oramai riesco a riconoscere al volo (anche in tongue blocking come mi hai giustamente consigliato)..ho sentito infatti proprio una differenza timbrica, un suono molto più "tagliente" come quello di un violino; la mia ignoranza cronica in fatto di armoniche tremolo e ottave ha provocato in me questo "sconcerto" e dunque una grande curiosità.
Re: Pizzica con armonica a bocca
Ciao Andrea, ti ho già dato un mio parere sulla ottave, ed ora vedo questo messaggio e "capisco".
Interessantissimo l'uso come tarantella, non ci avevo mai pensato. Fammi sapere qualcosa sui tuoi esperimenti e se hai un minimo di tavolatura (richiesta anche per il buon Zio Michè). Da parte mia ho solo qualche esperimento fatto per caso, sulla (o sul ?) samba. MI è venuto il ritmo sul scacciapensieri e poi l'ho trasportato sulla tremolo, ma ... da cani. Insistendo penso si possa fare
Gino
Interessantissimo l'uso come tarantella, non ci avevo mai pensato. Fammi sapere qualcosa sui tuoi esperimenti e se hai un minimo di tavolatura (richiesta anche per il buon Zio Michè). Da parte mia ho solo qualche esperimento fatto per caso, sulla (o sul ?) samba. MI è venuto il ritmo sul scacciapensieri e poi l'ho trasportato sulla tremolo, ma ... da cani. Insistendo penso si possa fare
Gino
Re: Pizzica con armonica a bocca
Ciao Gino,
l'idea mi è venuta infatti provando ad improvvisare sulla mia diatonica appena tornato da melpignano e le sue pizziche. la cosa che più mi è venuta spontanea è stata quella di suonare a ottave..dopo i consigli di michele nel forum mi sono chiesto perchè non provare con un'armonica a ottave..in tanti anni sono rimasto fin troppo fedele alla diatonica standard nelle sue varianti e quindi mi sento un totale novellino x quanto riguarda le Octave Harmonica!
Ho letto la sezione del forum dedicata alle armoniche tremolo e octave, ma la maggior parte delle informzioni riguarda la tremolo.
..Mi chiedo se ad esempio sia possibile ottenere il bending sulle armoniche octave!
Mi è venuta voglia di acquistare un modello per provare, anche se al momento sono un po'a corto di money perchè ho anche altre spese da fare. L'idea è di provare un modello molto economico e in caso upgradare verso una hohner/suzuki. Il prezzo piu basso lo offre la Huang (sebbene non mi sia mai avvicinato alla casa x diffidenza),una Huang Cathedral Concerto a 15 dollari, gli interrogativi restano tuttavia sia sulla qualità che su come reperirla..!!in alternativa ho adochiato una octave seydel club sui 30 dollari..
l'idea mi è venuta infatti provando ad improvvisare sulla mia diatonica appena tornato da melpignano e le sue pizziche. la cosa che più mi è venuta spontanea è stata quella di suonare a ottave..dopo i consigli di michele nel forum mi sono chiesto perchè non provare con un'armonica a ottave..in tanti anni sono rimasto fin troppo fedele alla diatonica standard nelle sue varianti e quindi mi sento un totale novellino x quanto riguarda le Octave Harmonica!
Ho letto la sezione del forum dedicata alle armoniche tremolo e octave, ma la maggior parte delle informzioni riguarda la tremolo.
..Mi chiedo se ad esempio sia possibile ottenere il bending sulle armoniche octave!
Mi è venuta voglia di acquistare un modello per provare, anche se al momento sono un po'a corto di money perchè ho anche altre spese da fare. L'idea è di provare un modello molto economico e in caso upgradare verso una hohner/suzuki. Il prezzo piu basso lo offre la Huang (sebbene non mi sia mai avvicinato alla casa x diffidenza),una Huang Cathedral Concerto a 15 dollari, gli interrogativi restano tuttavia sia sulla qualità che su come reperirla..!!in alternativa ho adochiato una octave seydel club sui 30 dollari..
Re: Pizzica con armonica a bocca
Ciao Andrea, le Seydel le trovo sul loro sito a 38 euro comprensive di IVA, non so il costo spedizione. Le Hohner (40 ancie doppie) le trovi sui 35/50 euro a seconda del rivenditore e se hai pazienza penso che anche il buon Frankblues te le trova per un ottimo prezzo sia di legno che in plastica. Ti sconsiglio le cinesi costano poco ma valgono poco. Con massimo 50 euro hai un buon strumento europeo. Peccato che i giapponesi non le trattano, tremolo si ma ottave .. sono solo nostrane.
Pat Missin sul suo sito parla delle tremol-ottave e dice che si possono piegare e utilizzare come una qualsiasi blues-harp, anzi forse è ancora più semplice, basta solo cambiare approccio. Io non ci sono riuscito ma non è che mi applichi tanto. Il più delle volte mi limito a dei piccoli riff e giri di accordi che già conosco solo per "lenire" questo brutto periodo che sto passando.
Gino
Pat Missin sul suo sito parla delle tremol-ottave e dice che si possono piegare e utilizzare come una qualsiasi blues-harp, anzi forse è ancora più semplice, basta solo cambiare approccio. Io non ci sono riuscito ma non è che mi applichi tanto. Il più delle volte mi limito a dei piccoli riff e giri di accordi che già conosco solo per "lenire" questo brutto periodo che sto passando.
Gino
Re: Pizzica con armonica a bocca
Grazie Gino,
innnzitutto ti capisco xfettamente quando mi sconsigli le cinesi, pensa, di solito capita a me di dover sconsigliare armoniche under 20-25 euro soprattutto ai miei amici che vogliono qualche dritta. E' stata la tentazione del budget, dato che dal ferragosto in poi il mio portafogli ha fatto una cura dimagrante.
e qualche buona recensione qui e là..
Ho notato anch'io purtroppo il grave "deficit" di modelli Octave tra le case orientali di tutto rispeto (Suzuki e tombo): a differenza della tremolo, questo modello non sembra appartenere tanto alla tradizione dell'Est quanto a quella folk europea (penso ad es. l'Irlanda!)
Ho letto anch'io sul sito di pat missin parole incoraggianti riguardo il bending sulla octave: purtroppo però non riesco a trovare molto materiale in rete: solita storia cerchi octave harmonicas e ti imbatti nelle tremolo, più diffuse!
Valuterò con il tempo l'acquisto dell'octave magari dalla hohner, in attesa di altri consigli sul forum magari...senza perdere d'occhio il vero argomento di questo topic,che rimane cmq l'uso dell'armonica nella pizzica salentina e nella tarantella!;)
Saluti tarantolati dal mio thamburidduu (tamburello
e dalle gemelle Special 20..grazie ancora..
innnzitutto ti capisco xfettamente quando mi sconsigli le cinesi, pensa, di solito capita a me di dover sconsigliare armoniche under 20-25 euro soprattutto ai miei amici che vogliono qualche dritta. E' stata la tentazione del budget, dato che dal ferragosto in poi il mio portafogli ha fatto una cura dimagrante.

Ho notato anch'io purtroppo il grave "deficit" di modelli Octave tra le case orientali di tutto rispeto (Suzuki e tombo): a differenza della tremolo, questo modello non sembra appartenere tanto alla tradizione dell'Est quanto a quella folk europea (penso ad es. l'Irlanda!)
Ho letto anch'io sul sito di pat missin parole incoraggianti riguardo il bending sulla octave: purtroppo però non riesco a trovare molto materiale in rete: solita storia cerchi octave harmonicas e ti imbatti nelle tremolo, più diffuse!
Valuterò con il tempo l'acquisto dell'octave magari dalla hohner, in attesa di altri consigli sul forum magari...senza perdere d'occhio il vero argomento di questo topic,che rimane cmq l'uso dell'armonica nella pizzica salentina e nella tarantella!;)
Saluti tarantolati dal mio thamburidduu (tamburello

Re: Pizzica con armonica a bocca
Figurati e ... facci sapere cosa succede tra armonica e pizzica. 

Re: Pizzica con armonica a bocca
Certo, ci mancherebbe altro 

- the uncle
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 815
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 10:53
- Località: massafra-perugia-cracovia
- Contatta:
Re: Pizzica con armonica a bocca
Ciao Gino,
purtroppo non ho tablature da darti. Posso dirti, però, che in genere suono la pizzica in prima posizione, solitamente in do o in sol. Faccio il canto nei fori alti mantenedo la ritmica nei bassi. Si suona principalmente in terzine (come il classico blues!) e le melodie sono piuttosto semplici. E' più difficile da suonare la ritmica. Probabilmente ne suonerò una nei giochi 2010, così puoi avere un riferimento audio. Intanto ti consiglio di ascoltare pizziche su organetto o armonica, per farti un'idea del tempo e della struttura.
A presto,
-Michele
purtroppo non ho tablature da darti. Posso dirti, però, che in genere suono la pizzica in prima posizione, solitamente in do o in sol. Faccio il canto nei fori alti mantenedo la ritmica nei bassi. Si suona principalmente in terzine (come il classico blues!) e le melodie sono piuttosto semplici. E' più difficile da suonare la ritmica. Probabilmente ne suonerò una nei giochi 2010, così puoi avere un riferimento audio. Intanto ti consiglio di ascoltare pizziche su organetto o armonica, per farti un'idea del tempo e della struttura.
A presto,
-Michele

"...vacci piano col blues, se si appiccica al tuo cuore non si stacca più..." S. Caputo
Re: Pizzica con armonica a bocca
Ciao Michele, grazie per le informazioni: ti chiedo ancora se mi puoi dare delle indicazioni discografiche per ls pizzica con organetto o armonica, quassù nel "profondo nord" (quasi slavo) non se ne trovano proprio e non saprei cosa chiedere in negozio.
Attendo poi la tua prova per ispirarmi.
Gino
Attendo poi la tua prova per ispirarmi.
Gino
Re: Pizzica con armonica a bocca
mi accodo a gino, anche a me farebbe piacere indicazioni discografiche, sempre più rare! 

- the uncle
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 815
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 10:53
- Località: massafra-perugia-cracovia
- Contatta:
Re: Pizzica con armonica a bocca
Salve ragazzi,
scusate se rispondo solo ora
La discografia legata alla musica popolare è immensa. Da Matteo Salvatore, riscoperto grazie al contributo di Fabrizio De André, ha visto un incredibile periodo di revival che oggi, direi, sia al culmine.
Ci sono tantissimi gruppi ed esecutori individuali in tutte le regioni d'Italia.
Ormai la pizzica come genere musicale è molto più diffusa di un tempo. In un negozio di musica in tutta Italia si trova facilmente qualcosa. Il problema è: che cosa?
la pizzica (ancora una volta, come il blues) ha subito delle contaminazioni, o un'evoluzione, se preferite. I brani restano più o meno gli stessi, con varie rivisitazioni, ma in sostanza uguali. Ci sono cultori del suono originale, che fanno delle ricerche filologiche e musicologiche e che cercano di riprodurre il brano com'era in origine, ricercano strumenti "vintage", ecc. Poi ci sono i modernisti, come Eugenio Bennato, che compongono brani originali sulla falsariga delle strutture delle tarantelle tradizionali.
Poi ci sono le vie di mezzo.
Le ultime due correnti di pensiero, sono le più prolifiche e diffuse.
Si va dal Canzoniere Grecanico Salentino, agli Arakne Mediterranea, agli Uaragnaun, ai Cantori di Carpino, ai Tamburellisti di Torrepaduli, più tantissimi organettisti (di diversa origine e "specializzazione") come Mario Salvi, Ambrogio Sparagna e Massimiliano Morabito. Da non tralasciare esecutori e gruppi calabresi e abruzzesi per tarantelle e saltarelli.
per tammurriate e tarantelle dell'area circumvesuviana si va dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare agli Officina Zoè agli E Zezi.
Da ricercare l'ottimo lavoro di Daniele Sepe, più riconducibile alla corrente di Bennato. E' un sassofonista-compositore che si diletta nella musica a 360 gradi, ma che ha fatto delle splendide rivisitazioni in chiave moderna della musica popolare italiana e straniera. In particolare l'album "viaggi fuori dai paraggi".
Tutto ciò non è che un piccolissimo elenco degli esecutori più importanti, o meglio, più in voga. Molto ancora c'è da cercare su internet e nei festival sempre più numerosi di musica popolare.
-Michele
scusate se rispondo solo ora
La discografia legata alla musica popolare è immensa. Da Matteo Salvatore, riscoperto grazie al contributo di Fabrizio De André, ha visto un incredibile periodo di revival che oggi, direi, sia al culmine.
Ci sono tantissimi gruppi ed esecutori individuali in tutte le regioni d'Italia.
Ormai la pizzica come genere musicale è molto più diffusa di un tempo. In un negozio di musica in tutta Italia si trova facilmente qualcosa. Il problema è: che cosa?
la pizzica (ancora una volta, come il blues) ha subito delle contaminazioni, o un'evoluzione, se preferite. I brani restano più o meno gli stessi, con varie rivisitazioni, ma in sostanza uguali. Ci sono cultori del suono originale, che fanno delle ricerche filologiche e musicologiche e che cercano di riprodurre il brano com'era in origine, ricercano strumenti "vintage", ecc. Poi ci sono i modernisti, come Eugenio Bennato, che compongono brani originali sulla falsariga delle strutture delle tarantelle tradizionali.
Poi ci sono le vie di mezzo.
Le ultime due correnti di pensiero, sono le più prolifiche e diffuse.
Si va dal Canzoniere Grecanico Salentino, agli Arakne Mediterranea, agli Uaragnaun, ai Cantori di Carpino, ai Tamburellisti di Torrepaduli, più tantissimi organettisti (di diversa origine e "specializzazione") come Mario Salvi, Ambrogio Sparagna e Massimiliano Morabito. Da non tralasciare esecutori e gruppi calabresi e abruzzesi per tarantelle e saltarelli.
per tammurriate e tarantelle dell'area circumvesuviana si va dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare agli Officina Zoè agli E Zezi.
Da ricercare l'ottimo lavoro di Daniele Sepe, più riconducibile alla corrente di Bennato. E' un sassofonista-compositore che si diletta nella musica a 360 gradi, ma che ha fatto delle splendide rivisitazioni in chiave moderna della musica popolare italiana e straniera. In particolare l'album "viaggi fuori dai paraggi".
Tutto ciò non è che un piccolissimo elenco degli esecutori più importanti, o meglio, più in voga. Molto ancora c'è da cercare su internet e nei festival sempre più numerosi di musica popolare.
-Michele

"...vacci piano col blues, se si appiccica al tuo cuore non si stacca più..." S. Caputo
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Pizzica con armonica a bocca
Ragazzi, scusate l'OT, non è per vantarmi, anzi lo è, ma questo è il mio compagno dei Giochi dello scorso anno, con cui ho vinto i Giochi, suonando insieme a lui: Vi rendete conto, vero?the uncle ha scritto: Si va dal Canzoniere Grecanico Salentino, agli Arakne Mediterranea, agli Uaragnaun, ai Cantori di Carpino, ai Tamburellisti di Torrepaduli, più tantissimi organettisti (di diversa origine e "specializzazione") come Mario Salvi, Ambrogio Sparagna e Massimiliano Morabito. Da non tralasciare esecutori e gruppi calabresi e abruzzesi per tarantelle e saltarelli.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- the uncle
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 815
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 10:53
- Località: massafra-perugia-cracovia
- Contatta:
Re: Pizzica con armonica a bocca
Troppo buono Carlo, ma è grazie al mio amico Franco (il rosso del Trasimeno blues, ricordi?) che ho un'infarinatura di musica popolare. Poi suonavamo anche insieme in un gruppo di pizziche. Eppoi da buon pugliese...
La vittoria dell'anno scorso! Quante bottiglie di vodka ucraina per corrompere il giudice baffuto!
-Michele
La vittoria dell'anno scorso! Quante bottiglie di vodka ucraina per corrompere il giudice baffuto!

-Michele

"...vacci piano col blues, se si appiccica al tuo cuore non si stacca più..." S. Caputo
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Pizzica con armonica a bocca
Eh, lo so, Michele caro; e meno male che riuscisti ad incontrarlo prima che emettesse l'inappellabile sentenza . . .!the uncle ha scritto: La vittoria dell'anno scorso! Quante bottiglie di vodka ucraina per corrompere il giudice baffuto!
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- Aldouz
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 931
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 14:43
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Pizzica con armonica a bocca
Michele,
la vodka romai non c'è più... dobbiamo rimediare al più presto lo sai vero?

la vodka romai non c'è più... dobbiamo rimediare al più presto lo sai vero?

Re: Pizzica con armonica a bocca
È passato un pó di tempo da questa discussione .... nel frattempo qualcuno è riuscito nel fare una partitura per pizzica-diatonica??
Mi farebbe molto piacere cimentarmi anche in questo genere
Un saluto a tutti
Mi farebbe molto piacere cimentarmi anche in questo genere

Un saluto a tutti
Dario
-
- =|o|=
- Messaggi: 3
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2019, 16:49
Re: Pizzica con armonica a bocca
Salve a tutti, seguivo la discussione sulla partitura della pizzica, gradirei anche io sapere se è possibile trovare come suonare la pizzica.... Un saluto a tutti.