Ciao a tutti,
ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi aiuteranno e che risponderanno alla discussione.
Ho iniziato da poco a cimentarmi nello studio di armonica diatonica (in LA).
Subito sono riuscito a suonare facilmente singole note tramite l'U-Block e onestamente mi trovo benissimo, le note suonamo pulite e nel caso in cui volessi esprimermi con note "sporche" basta che allargo un pochino la "U" della mia lingua...ottenendo quanto desiderato.
Di seguito riporto i miei dubbi e vi chiedo di aiutarmi:
*) Essendo l'u-block un metodo usato raramente, vorrei sapere se continuando con questa tecnica, incontrerò più avanti difficoltà musicali...oppure sia un metodo usato poco poichè non tutti riescono a piegare la lingua a "U"????
*) Bending: non riesco ancora ad effettuare il bending...eppure mi esercito parecchio...quindi vorrei sapere se il motivo è nel metodo utilizzato oppure dalla scarsa esercitazione..ossia... si può fare il bending con u-block? da quanto leggo...no.
*) Dove posso trovare delle partiture con basi semplici?
*) Qualche autore famoso utilizza l'U-block come nel mio caso?
*) Utilizzo una armonica M.Hohner (LA)...è una buona armonica?
Mille grazie a tutti!
aspetto vostri commenti e suggerimenti!
Bending e U-Block style!!!
Re: Bending e U-Block style!!!
Ciao, con questa domanda mi hai proprio letto nel pensiero stavo per farne una identica riguardante l'u-block ^^
Quindi questo mi metto in coda per una risposta dagli esperti..
Comunque girando ho trovato diverse discussioni su forum inglesi dove è spiegato da molti che è possibile il bending con quella tecnica ma risulta più difficile che con le altre..
Quindi questo mi metto in coda per una risposta dagli esperti..
Comunque girando ho trovato diverse discussioni su forum inglesi dove è spiegato da molti che è possibile il bending con quella tecnica ma risulta più difficile che con le altre..
-
- Livello: Moderatore
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17
Re: Bending e U-Block style!!!
Ciao gene (e benvenuto meandlu, mi rivolgo a gene perchè ha posto le domande
).
Non sono un esperto,
ma mi pare che Norton Buffalo abbia fatto uso dell' U-blocking.
Limiti della tecnica: il tono (ad esempio del 2ndo aspirato) non è pieno, il suono risulta più "sottile".
Il bending (più difficile da ottenere che non con il puckering o whistle method) riesce, solitamente, incompleto: mai sentito nessuno che pieghi il terzo foro di 3 semitoni con l'u-blocking, ma.. sono qui per imparare anch'io.
Altro problema è che nei passaggi "veloci" non risulta efficace, ma se ti accontenti di suonare melodie facili e lente
(comunque Norton Buffalo non era proprio uno scarsone in fatto di velocità).
Poi se hai trovato la tua via e riesci effettivamente ad ottenere un buon tono e a piegare bene le note e sei una scheggia nei passaggi veloci va bene. Quello che conta è ottenere un buon suono non come lo ottieni anche se spesso le due cose sono mooolto collegate
Cosa intendi per partiture (spartiti, tablature) e basi semplici (CD, mp3)? Esistono vari metodi con CD allegati e basi (io, personalmente, mi sto cimentando con Long Train Running riportato nel metodo di Leonardo Triassi in questi giorni).
Altrimenti cerca i post di corrado circa i file midi (su cui potrai suonare) Vanbasco e le "partiture" ottenibili con Melody Assistant.
Credo però che sia importante, in un secondo tempo, mettere su un bel CD che ti piace e provare a suonarci sopra.
La hohner è una casa solitamente affidabile però dipende dal modello spero che tu non abbia una cosa del calibro "SilverStar"
Ma se possiedi una Special20 o una Blues Harp, una Golden Melody, una Marine Band, ad esempio, sei a cavallo!

Non sono un esperto,
ma mi pare che Norton Buffalo abbia fatto uso dell' U-blocking.
Limiti della tecnica: il tono (ad esempio del 2ndo aspirato) non è pieno, il suono risulta più "sottile".
Il bending (più difficile da ottenere che non con il puckering o whistle method) riesce, solitamente, incompleto: mai sentito nessuno che pieghi il terzo foro di 3 semitoni con l'u-blocking, ma.. sono qui per imparare anch'io.
Altro problema è che nei passaggi "veloci" non risulta efficace, ma se ti accontenti di suonare melodie facili e lente

Poi se hai trovato la tua via e riesci effettivamente ad ottenere un buon tono e a piegare bene le note e sei una scheggia nei passaggi veloci va bene. Quello che conta è ottenere un buon suono non come lo ottieni anche se spesso le due cose sono mooolto collegate
Cosa intendi per partiture (spartiti, tablature) e basi semplici (CD, mp3)? Esistono vari metodi con CD allegati e basi (io, personalmente, mi sto cimentando con Long Train Running riportato nel metodo di Leonardo Triassi in questi giorni).
Altrimenti cerca i post di corrado circa i file midi (su cui potrai suonare) Vanbasco e le "partiture" ottenibili con Melody Assistant.
Credo però che sia importante, in un secondo tempo, mettere su un bel CD che ti piace e provare a suonarci sopra.
La hohner è una casa solitamente affidabile però dipende dal modello spero che tu non abbia una cosa del calibro "SilverStar"

Ma se possiedi una Special20 o una Blues Harp, una Golden Melody, una Marine Band, ad esempio, sei a cavallo!
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Bending e U-Block style!!!
Sei proprio sicuro che si tratti di "U-Blocking" e non di "Tongue blocking"?
Da come lo descrivi mi sorge qualche dubbio.
Da come lo descrivi mi sorge qualche dubbio.
Luisiccu