Esco allo scoperto
-
- =|o|=
- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 26 dicembre 2009, 15:27
- Località: Lago di Garda (sponda Bresciana)
Esco allo scoperto
Buona sera a tutti, dopo un periodo di frequentazione passiva eccomi qua. Ho cominciato un paio di anni fà acquistando il metodo di Triassi assieme ad una Special 20 in C e pur soffiandoci dentro non mi sono mai applicato più di tanto. Da qualche mese invece la cosa mi ha preso non poco e soffiandoci con una certa regolarità e con metodo, comincio ad avere qualche soddisfazione. In gioventù ho studiato il sax (adoro Charlie Parker) ed avevo imparato a leggere le note e a solfeggiare ma ora non ricordo più niente...........Forse stò usando un approcio uin poco complicato nel senso che mi piace sapere la nota che esce quando soffio in un foro e non vedere...i tasti complica un poco la cosa. E poi le scale, sapere come sono composte per poterle eseguire senza "difficoltà". Per fortuna, grazie all'esercizio, i bending stanno venendo a galla e mi sono accorto che cercare di ripetere delle porzioni d alcuni brani che ascolto aiuta molto e mi diverto. Di sicuro ho imparato che che come strumento è piccolo ma tosto!!!!E dire che volevo solo presentarmi........comunque ciao a tutti.
Ultima modifica di brewerharp il domenica 27 dicembre 2009, 9:55, modificato 1 volta in totale.
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: Esco allo scoperto
Ciao Brewerharp,
benvenuto a questo forum.
Corrado.
benvenuto a questo forum.
Corrado.
- cattagnus
- =|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 498
- Iscritto il: giovedì 22 maggio 2008, 21:19
- Località: Faenza (RA)
Re: Esco allo scoperto
è stato il mio stesso ragionamento quando ho iniziato!!!Di sicuro ho imparato che che come strumento è piccolo ma tosto!!!!

l' importante è continuare!!
Vincenzo
-
- Livello: Moderatore
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17
Re: Esco allo scoperto
Benvenuto.
Re: Esco allo scoperto
Da sassofonista a sassofonista: ad essere sinceri nemmeno nel sax riusciamo a vedere i tasti...brewerharp ha scritto: e non vedere...i tasti complica un poco la cosa.
L'importante è tenere duro! I tre passi fondamentali li hai già fatti (un metodo, una Special 20 - praticamente da tutti consigliata per cominciare...e non solo!- e una mezz'oretta al giorno di costante studio)!
Da qui in avanti aumenteranno le curiosità e le soddisfazioni!
Benvenuto anche da parte mia!
PAolo
-
- =|o|=
- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 26 dicembre 2009, 15:27
- Località: Lago di Garda (sponda Bresciana)
Re: Esco allo scoperto
.....Ho detto che l'ho studiato ma non che ho imparato a suonarlo..... lo considero comunque un grosso complimento....psantofe ha scritto: Da sassofonista a sassofonista: ad essere sinceri nemmeno nel sax riusciamo a vedere i tasti...
L'importante è tenere duro! I tre passi fondamentali li hai già fatti (un metodo, una Special 20 - praticamente da tutti consigliata per cominciare...e non solo!- e una mezz'oretta al giorno di costante studio)!
Da qui in avanti aumenteranno le curiosità e le soddisfazioni!
Benvenuto anche da parte mia!
PAolo

Una mezzoretta al giorno in effetti è il massimo che, per il momento, riesco a fare. Un pò (tanto) per mio figlio di anni quattro che richiede costantemente la mia presenza (sono stato "costretto" a regalargli una Golden melody perchè voleva sempre usare la mia) ma anche perchè sento che le labbra, dopo solo quella mezzoretta, perdono sensibilità e faccio fatica a continuare. Sarà solo questione di allenamento.....
Riguardo ai consigli, consultando i 3d precedenti, me ne avete già dati parecchi e mi state aiutando non poco. Complimenti!
Grazie per il benvenuto.
Marco
Re: Esco allo scoperto
Ah beh, in questo caso, di cose in comune, mi sembra ne abbiamo parecchie (sax, età del figlio e richiesta di presenza...)brewerharp ha scritto:psantofe ha scritto: Un pò (tanto) per mio figlio di anni quattro che richiede costantemente la mia presenza
Siamo cloni! (spero non sia un'offesa...)
Paolo