scelta tonalità

Per scambiarsi informazioni di carattere generale.
Rispondi
he2
=|o|=
Messaggi: 1
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 1:09

scelta tonalità

Messaggio da he2 » sabato 19 dicembre 2009, 0:46

ciao a tutti, primo post. ho iniziato con un'armonica in G e non ho avuto problemi grandissimi, ma mi sono bloccato subito per pigrizia. sono un bassista, ma in questo periodo mi son preso bene a fare pezzi con la chitarra folk e mi piacerebbe integrare i pezzi da me suonati con la rispettiva - se presente - parte per armonica . ho iniziato con the river del boss: pezzo in tonalità di G, ma ho avuto meno problemi nel riprodurre il solo (facilissimo) con una in D. volevo quindi chiedere se c'è una regola da seguire per la scelte della tonalità dell'armonica in base alla tonalità del pezzo. ho sentito dire che bisogna scegliere la quinta rispetto alla tonalità del pezzo, e nel mio caso , partendo da una tonalità di G dovevo scegliere quella in D. mi sono fidato ed è andata bene, ma ho mica avuto solo fortuna? grazie a tutti!


restelblues
=|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 466
Iscritto il: mercoledì 24 dicembre 2008, 15:12

Re: scelta tonalità

Messaggio da restelblues » sabato 19 dicembre 2009, 9:47

Ciao
L'armonica contrariamente a quanto si possa pensare e' uno strumento complesso.
il discorso riguardante le tonalita' e posizioni e' abbastanza complesso soprattutto per me che non so la teoria comunque un grande del forum e' riuscito a riassumere queste nozioni in un suo scritto di cui pero' non so dove tu lo possa trovare ma non preoccuparti qualcuno del forum ti dara' il linck dove scaricarlo. li c'e' tutto.
provo a dirti qualcosa
allora un'armonica e' accordata in una tonalita' A , C , F etc....
viene istintivo pensare che con un'armonica accordata in C si possa suonare solo in C ma non e' vero.
Tutto dipende dalla bravura dell'esecutore.
qui entrano in gioco le posizioni che sono dei modi in cui suonare cioe' mi spiego dipende tutto da quali fori suoni.
c'e' la prima posizione in cui si usano molto le note alte e' utile per suonare brani folk country melodici

seconda posizione si usa per suonare la musica blues si usano molto i primi 6 fori si fa ampio uso del bending


terza posizione si usa per suonare brani in minore


quindi come vedi con un armonica puoi suonare in tonalita' diverse

Per i dettagli ti conviene chiedere a qulcuno piu' esperto di me sorry.
Ciao!!!
luiscortez
=|o|o|o|=
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 18:57
Località: Cosenza

Re: scelta tonalità

Messaggio da luiscortez » sabato 19 dicembre 2009, 13:04

he2 ha scritto:ciao a tutti, primo post. ho iniziato con un'armonica in G e non ho avuto problemi grandissimi, ma mi sono bloccato subito per pigrizia. sono un bassista, ma in questo periodo mi son preso bene a fare pezzi con la chitarra folk e mi piacerebbe integrare i pezzi da me suonati con la rispettiva - se presente - parte per armonica . ho iniziato con the river del boss: pezzo in tonalità di G, ma ho avuto meno problemi nel riprodurre il solo (facilissimo) con una in D. volevo quindi chiedere se c'è una regola da seguire per la scelte della tonalità dell'armonica in base alla tonalità del pezzo. ho sentito dire che bisogna scegliere la quinta rispetto alla tonalità del pezzo, e nel mio caso , partendo da una tonalità di G dovevo scegliere quella in D. mi sono fidato ed è andata bene, ma ho mica avuto solo fortuna? grazie a tutti!
Hey, vedo che non sono l'unico bassista-armonicista in circolazione!

Sfortunatamente non posso però aiutarti granchè.

L'armonica è complicata, come ha ricordato restleblues.
Io ho la fortuna di avere un tastierista che di teoria ne capisce molto più di me, e mi risolve u sacco di problemi di questo genere.

Generalmente faccio lo stesso ragionamento tuo, il gioco delle quinte.
Granparte dei pezzi del boss, che amo anch'io ascoltare, sono però in SOL e suonati su una armonica in DO.

The river e devils and dust, mi pare siano suonati proprio con una armonica in C.

Nulla vieta che tu possa suonarla con armoniche in altre tonalità, ma viceversa anche gli accompagnamenti dovranno essere regolati rispetto a quella della armonica.

Io, non essendo una cima in campo armonicistico, sono stato costretto quindi a comprare più armoniche per suonare in più tonalità.

Se diventerò il nuovo jason ricci, saprò risponderti in maniera differente 8)
Abballati abballati fimmini schette e maritati,
si nunn'abballati bonu nun vi cantu e nun vi sonu,
si nunn'abballati pulitu ci lu dicu a lu vostru zitu!
Avatar utente
psantofe
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1105
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 8:16

Re: scelta tonalità

Messaggio da psantofe » sabato 19 dicembre 2009, 21:04

Vai nella sezione Teoria musicale: lì trovi un post chiamato "armonica diatonica e posizioni". Contiene un bel documento redatto da NPW sull'argomento.
Ciao
Paolo
Rispondi