Domanda da principiante su secondo foro aspirato

Per scambiarsi informazioni di carattere generale.
Rispondi
Avatar utente
elwen
=|o|=
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:03

Domanda da principiante su secondo foro aspirato

Messaggio da elwen » mercoledì 2 dicembre 2009, 18:36

Salve a tutti, vedendo qualche schema dal sito ho visto che suonando il secondo foro aspirato si produce il SOL con un armonica in DO, ma anche suonando il terzo soffiato si produce il SOL, dico bene? se si, sono 2 SOL identici? ora spiego anche il perchè di questa domanda: ho gia letto che il secondo foro aspirato è difficile da suonare se non si ha una discreta tecnica ma proprio non ci riesco sulla mia armonica (ho una Tombo Aero reed) facendo attenzione alla postura, all'imboccatura e tutto il resto riesco a suonare tranquillamente tutti i fori della mia armonica ma non riesco proprio a suonare il secondo aspirato. A questo punto posso sostituire il 2aspirato SOL con il 3 Soffiato SOL?purtroppo ho paura che l'armonica(il secondo foro aspirato) sia compromessa vista che quando era nuova un bambino intrufolatosi in casa ha iniziato a suonarla con molta forza, e quando dico forte intendo che quasi mi mettevo a piangere.
P.S ho anche provato ad usare un accordatore e ho visto che il suono normalmente prodotto si avvicina molto di piu ad un FA che ad un SOL nota che normalmente dovrei raggiungere con il bending che nemmeno padroneggio tanto bene :( ...attendo delucidazioni.
Grazie in Anticipo
Luca


Avatar utente
Ursus
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 319
Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 1:18

Re: Domanda da principiante su secondo foro aspirato

Messaggio da Ursus » mercoledì 2 dicembre 2009, 19:24

La nota è la stessa. Il rpoblema sorge quando vuoi fare un accordo o quando vuoi fare il bending sul 2 aspirato
Avatar utente
psantofe
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1105
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 8:16

Re: Domanda da principiante su secondo foro aspirato

Messaggio da psantofe » mercoledì 2 dicembre 2009, 20:41

elwen, tranquillo, il più delle volte è questione di esercizio.
Non demordere e vedrai che a forza di dai e dai il secondo aspirato e il terzo soffiato risulteranno note sovrapponibili.
Poi, appena sarai riuscito e ti lancerai col bending relativo al secondo foro, ti prego di spiegarmi come hai fatto.
Ciao
Paolo
Avatar utente
hazmat
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 758
Iscritto il: sabato 12 luglio 2008, 21:50
Località: bari
Contatta:

Re: Domanda da principiante su secondo foro aspirato

Messaggio da hazmat » mercoledì 2 dicembre 2009, 23:47

secondo aspirato, prova a tenere la lingua alta con la punta quasi poggiata contro l'arcata superiore ...
AND WHEN I MEET GABRIEL IN THE PROMISED LAND
I SWEAR I'LL HAVE A HARP IN MY HAND
Avatar utente
elwen
=|o|=
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 16 agosto 2009, 15:03

Re: Domanda da principiante su secondo foro aspirato

Messaggio da elwen » giovedì 3 dicembre 2009, 1:29

infatti hazmat avevo gia notato che cosi il suono migliorava e usando l'accordatore mi avvicino quasi ad un sol...la mia domanda nasceva anche dal fatto che alcune partiture invece di usare il 3 usano il 2- (cioe 3 soffiato e 2 aspirato)e appunto nn capivo il perchè doversi spostare per avere la stessa nota e poi sul 3 è molto piu facile avere il sol :)

per Paolo non capisco quando mi chiedi di spiegarti il secondo foro con il bending...è impossibile da piegare?perchè dallo schemino che c'è sul sito mi sembra che si possa arrivare al FA :oops: ma puo darsi sbaglio...comunque continuerò a provare anche per dissipare i miei dubbi sulla mia armonica e vedere se il problema è nello strumento o nel disperato che prova a farla suonare con un minimo di dignità :mrgreen: grazie
Avatar utente
psantofe
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1105
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 8:16

Re: Domanda da principiante su secondo foro aspirato

Messaggio da psantofe » giovedì 3 dicembre 2009, 8:20

elwen ha scritto: per Paolo non capisco quando mi chiedi di spiegarti il secondo foro con il bending...è impossibile da piegare?perchè dallo schemino che c'è sul sito mi sembra che si possa arrivare al FA :oops: ma puo darsi sbaglio...comunque continuerò a provare anche per dissipare i miei dubbi sulla mia armonica e vedere se il problema è nello strumento o nel disperato che prova a farla suonare con un minimo di dignità :mrgreen: grazie
Non è impossibile da piegare. Lo è per me! Intendevo proprio dire senza sarcasmo alcuno:" quando lo piegherai, attendo dritte su come hai fatto (sto ascoltando tutti i pareri possibili e immaginabili per ottenerlo).
Don't worry! Quando sarà il momento riuscirai senz'altro meglio di me!
Ciao
Paolo
luiscortez
=|o|o|o|=
Messaggi: 120
Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 18:57
Località: Cosenza

Re: Domanda da principiante su secondo foro aspirato

Messaggio da luiscortez » domenica 6 dicembre 2009, 1:04

Sarà forse per un problema "strutturale" delle mie armoniche, ma ho notato che le honer (sopratutto le BH) sono più semplici da piegare al 2' foro.

Ho anche una lee oskar, sono precisissime, ma al 2 e al 3 non si abbassano che di un semitono.

Con le honer invece riesco andare anche oltre.

Sarà solo per l'accordatura differente (a laser mi pare per lee oskar e le altre giapponesi coreane chi più ne ha ne metta)?
Abballati abballati fimmini schette e maritati,
si nunn'abballati bonu nun vi cantu e nun vi sonu,
si nunn'abballati pulitu ci lu dicu a lu vostru zitu!
Avatar utente
contrada
=|o|o|=
Messaggi: 50
Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 22:04

Re: Domanda da principiante su secondo foro aspirato

Messaggio da contrada » sabato 26 dicembre 2009, 19:08

il problema del secondo foro l'abbiamo tutti all'inizio no? poi lo risolvi man mano che provi , un giorno aspiri e tac! un sol :)... ti verrà naturale aspirare lentissimamente i primi fori e con piu forza gli ultimi e dirlo cosi non è sufficiente perchè deve avvenire con i suoi tempi, (come il tongue blocking n.d.r.;)..) se rilassi il diaframma è più facile, scordandoti che il quel momento hai un armonica se inspiri lentamente finche non sentirai il suono , poi starà a te calibrare la giusta forza , concordo che le marche fan la differenza , sulla lee oskar faccio molto piu fatica che sulla promaster !
l'unico modo per sopravvivere è con dignità onore e coraggio. Ho sentito che in certe forme di musica si riflette questo mio sentimento, ad esempio nel blues, perché è musica per i solisti. Era un uomo e ...la sua armonica ;)) contro il mondo
Eric Cl.
Rispondi