Ciao desideravo sapere se ritenete poco utile l'acquisto di una Cromatica a 10 fori anzichè da 12.Essendo un neofita inesperto non mi rendo conto se i due fori in più sono molto utili o meno.Al momento posseggo una Chrometta 12,la cui timbrica mi sembra similare a quella della diatonica Golden Melody,ma la trovo molto grande.Chissà,forse una 10 fori riuscirei a racchiuderla meglio fra le mani.
saluti
Cromatica 10 Fori
Re: Cromatica 10 Fori
Io ho una chromonica 12 fori hohner,mia prima cromatica. Inizialmente avevo preso una dieci fori ma mi è bastato soffiarci dentro due volte per sentire la mancanza di quella mezza ottava, per fortuna il commesso è stato così gentile da cambiarmela, pagando ovviamente la differenza, con l'attuale 12 fori.
Per quanto riguarda la maneggvolezza non credo siano quei due centimetri (o anche meno) a fare la differenza, o per lo meno il maggiore ingombro viene largamente giustificato e accettato in funzione del completamento dela 3° ottava.
Questa è solo la mia personalissima idea, magari chi è più esperto potrà anche risponderti meglio.
ciao
Per quanto riguarda la maneggvolezza non credo siano quei due centimetri (o anche meno) a fare la differenza, o per lo meno il maggiore ingombro viene largamente giustificato e accettato in funzione del completamento dela 3° ottava.
Questa è solo la mia personalissima idea, magari chi è più esperto potrà anche risponderti meglio.
ciao
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: Cromatica 10 Fori
Ciao Willer,
concordo con quanto ti ha scritto Ale.
La 10 fori è un'armonica molto limitata nelle sue potenzialità e quindi poco usata.
Io preferisco addirittura la 16 fori(4 ottave complete)perchè mi consente di suonare brani di musica classica che richiedono l'uso della
ottava bassa.
Una cromatica non si impugna come una diatonica e quindi le dimensioni non sono un elemento determinante.
Benvenuto tra i cromatici!
Corrado.
concordo con quanto ti ha scritto Ale.
La 10 fori è un'armonica molto limitata nelle sue potenzialità e quindi poco usata.
Io preferisco addirittura la 16 fori(4 ottave complete)perchè mi consente di suonare brani di musica classica che richiedono l'uso della
ottava bassa.
Una cromatica non si impugna come una diatonica e quindi le dimensioni non sono un elemento determinante.
Benvenuto tra i cromatici!
Corrado.
Re: Cromatica 10 Fori
Grazie per i suggerimenti di cui terrò conto per eventuali acquisti futuri.Al momento penso a farmi le ossa con la Chrometta 12 che avevo acquistato 25 anni fà e che giaceva inutilizzata nel cassetto.Tuttavia mi piace molto anche la diatonica ,infatti giorni fà ho preso una Suzuki BluesMaster.Colgo l'occasione per chiedere notizie sulla Seydel Standard e in cosa differisce rispetto alla De Luxe ,anche in termini di timbrica oltre alle eventuali differenze costruttive tra i due modelli.Ho visto che la standard ha un prezzo di acquisto molto accessibile.
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: Cromatica 10 Fori
Ciao Willer,
non ho esperienza diretta sulle armoniche Seydel e quindi non ti posso essere utile.
Sicuramente verrà in tuo aiuto Francesco Palombini alias Frank Blues che commercializza il marchio Seydel nel suo negozio on line HarpHelite.
Corrado.
non ho esperienza diretta sulle armoniche Seydel e quindi non ti posso essere utile.
Sicuramente verrà in tuo aiuto Francesco Palombini alias Frank Blues che commercializza il marchio Seydel nel suo negozio on line HarpHelite.
Corrado.