Secondo foro aspirato....
- Calorbianco
- =|o|=
- Messaggi: 14
- Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 20:51
Secondo foro aspirato....
Salve a tutti.
Da qualche giorno mi sto cimentando con la cromatica, ma mi imbatto sempre in un problema e non capisco se sono io che ancora non so, oppure se e' l'armonica.
Ho una cx12 (che tra l'altro mi piace assai poco, il suono intendo), e quando aziono il registro e aspiro dal secondo foro.... nulla, al massimo uno stridore acutissimo.
Se aspiro pero', sia con la bocca che con il naso, evidentemente l'aria e' piu' "morbida" e il suo esce. Ora, io mi chiedo, e' l'uso scorretto del diaframma e quindi devo inalare sia dalla bocca che dal naso o comunque in modo diverso dal solito, o e' proprio l'armonica che fa i capricci? Tutte le altre note, aspirando normalmente, escono bene.
Scrivo cio' perche' da jazzitalia Max De Aloe dice che il secondo foro e' quello piu' ostico e quindi sarei incline a pensare che non sappia inalare bene le note.
Da qualche giorno mi sto cimentando con la cromatica, ma mi imbatto sempre in un problema e non capisco se sono io che ancora non so, oppure se e' l'armonica.
Ho una cx12 (che tra l'altro mi piace assai poco, il suono intendo), e quando aziono il registro e aspiro dal secondo foro.... nulla, al massimo uno stridore acutissimo.
Se aspiro pero', sia con la bocca che con il naso, evidentemente l'aria e' piu' "morbida" e il suo esce. Ora, io mi chiedo, e' l'uso scorretto del diaframma e quindi devo inalare sia dalla bocca che dal naso o comunque in modo diverso dal solito, o e' proprio l'armonica che fa i capricci? Tutte le altre note, aspirando normalmente, escono bene.
Scrivo cio' perche' da jazzitalia Max De Aloe dice che il secondo foro e' quello piu' ostico e quindi sarei incline a pensare che non sappia inalare bene le note.
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: Secondo foro aspirato....
Il diaframma va dosato in modo gradualmente sempre più sostenuto, mano a mano che si sale verso i fori più acuti, così come avviene nel sollevare pesi sempre più consistenti (puoi fare la prova prendendo magari un libro e successivamente sollevando una sedia, controllando con la mano libera la progressiva maggiore tensione all'altezza dell'addome).
Sui primi fori, sia aspirati che soffiati, più che altro si tratta di "sospirare" ed inalare molto leggermente, pur non pregiudicando l'espressività e l'attacco, che può avvenire anche utilizzando le guance come una specie di "soffietto" - perdonami non trovo un'espressione più calzante di questa - nella fase iniziale.
Il fatto che le note "col registro" richiedano un attimo di attenzione in più poi, dipende dalla seppur impercettibile, tuttavia sempre presente, differenza di angolazione tra la linea del fiato e la placca porta ance superiore; lo risolvi con una micro rotazione assiale dell'armonica in senso longitudinale.
E' un fatto di esercizio e di abitudine, soprattutto se vieni dalla diatonica, dove attacchi e tecniche sono differenti.
Sulla qualità del suono infine, pur non avendo mai avuto la CX12, credo che più che dall'armonica dipenda dal fatto che, sempre rispetto alla diatonica, la cromatica è uno strumento più "classico" almeno in senso lato ed a tutta prima potrebbe sembrare più povero di armonici.
Spero di esserti stato utile.
Sui primi fori, sia aspirati che soffiati, più che altro si tratta di "sospirare" ed inalare molto leggermente, pur non pregiudicando l'espressività e l'attacco, che può avvenire anche utilizzando le guance come una specie di "soffietto" - perdonami non trovo un'espressione più calzante di questa - nella fase iniziale.
Il fatto che le note "col registro" richiedano un attimo di attenzione in più poi, dipende dalla seppur impercettibile, tuttavia sempre presente, differenza di angolazione tra la linea del fiato e la placca porta ance superiore; lo risolvi con una micro rotazione assiale dell'armonica in senso longitudinale.
E' un fatto di esercizio e di abitudine, soprattutto se vieni dalla diatonica, dove attacchi e tecniche sono differenti.
Sulla qualità del suono infine, pur non avendo mai avuto la CX12, credo che più che dall'armonica dipenda dal fatto che, sempre rispetto alla diatonica, la cromatica è uno strumento più "classico" almeno in senso lato ed a tutta prima potrebbe sembrare più povero di armonici.
Spero di esserti stato utile.
- Calorbianco
- =|o|=
- Messaggi: 14
- Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 20:51
Re: Secondo foro aspirato....
Beh,in effetti se porto leggermente in avanti il labbro inferiore (quindi ruoto un poco verso il basso l'armonica) il suono riesce piu' facilmente. La cosa che mi lasciava interdetto era proprio che il secondo foro in generale (anche sulla diatonica nella quale la nota e' diversa mi pare) sia cosi' tanto particolare.Andrew ha scritto: Il fatto che le note "col registro" richiedano un attimo di attenzione in più poi, dipende dalla seppur impercettibile, tuttavia sempre presente, differenza di angolazione tra la linea del fiato e la placca porta ance superiore; lo risolvi con una micro rotazione assiale dell'armonica in senso longitudinale.
Grazie per la risposta.
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: Secondo foro aspirato....
Ciao Calorbianco,
in aggiunta a quanto già ampiamente spiegato da Andrews.
Il problema segnalato capita spesso a chi è abituato a suonare l'armonica diatonica con la quale, solitamente, si tende ad aspirare "succhiando",come per fare bending.Questo tipo di aspirazione,nella cromatica, porta sovente al blocco dell'ancia o,nel migliore dei casi,a fastidiosi fischi.
Esercitati respirando regolarmente, in modo rilassato ed inizialmente tenendo note prolungate.
benvenuto tra i cromatici.
Corrado.
in aggiunta a quanto già ampiamente spiegato da Andrews.
Il problema segnalato capita spesso a chi è abituato a suonare l'armonica diatonica con la quale, solitamente, si tende ad aspirare "succhiando",come per fare bending.Questo tipo di aspirazione,nella cromatica, porta sovente al blocco dell'ancia o,nel migliore dei casi,a fastidiosi fischi.
Esercitati respirando regolarmente, in modo rilassato ed inizialmente tenendo note prolungate.
benvenuto tra i cromatici.
Corrado.
- dissy_harp
- =|o|o|=
- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 20:14
- Località: mestre
Re: Secondo foro aspirato....
io invece (diatonico che intraprende la cromatica) trovo difficoltà nel secondo aspirato senza registro e MOLTA difficoltà nel decimo soffiato
noto però che il decimo soffiato dopo un pò che ci provo mi viene, lentamente, un pò alla volta alternandolo con 10cimo aspitato viene perfetto e subito,
però se poi passo a fori più bassi, i centrali ad esempio e poi ritorno sul 10cimo soffiato non mi suona subito ma solo dopo un pò che ci provo
consigli? centra la posizione in cui tengo la lingua all'interno della bocca?
ps. dimenticavo, il problema col 10cimo soffiato non sussiste quando aziono il registro
noto però che il decimo soffiato dopo un pò che ci provo mi viene, lentamente, un pò alla volta alternandolo con 10cimo aspitato viene perfetto e subito,
però se poi passo a fori più bassi, i centrali ad esempio e poi ritorno sul 10cimo soffiato non mi suona subito ma solo dopo un pò che ci provo
consigli? centra la posizione in cui tengo la lingua all'interno della bocca?
ps. dimenticavo, il problema col 10cimo soffiato non sussiste quando aziono il registro
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: Secondo foro aspirato....
Ciao dissy_harp,
con quale armonica incontri i problemi segnalati?
Corrado.
con quale armonica incontri i problemi segnalati?
Corrado.
- dissy_harp
- =|o|o|=
- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 20:14
- Località: mestre
Re: Secondo foro aspirato....
una chrometta 12, piuttosto nuova a dire il vero, l'ho presa mercoledì
comunque più che problemi sono difficoltà, alla fine, bene o male le note escono, più male che bene
mi servirebbe qualche dritta, anche consigli su come tenere la lingua o errori comuni di imboccatura per chi è alle prime armi
comunque più che problemi sono difficoltà, alla fine, bene o male le note escono, più male che bene
mi servirebbe qualche dritta, anche consigli su come tenere la lingua o errori comuni di imboccatura per chi è alle prime armi
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: Secondo foro aspirato....
Ciao dissy_harp,
la Crometta non è uno strumento ottimale ma, se escludiamo possibili difetti di fabbrica,può essere comunque soddisfacente come prima armonica.
Ti consiglio di leggerti le prime istruzioni contenute in questo sito(controlla la parte sinistra della home page)e poi di procurarti un metodo teorico pratico.A tal proposito ti segnalo uno dei migliori:
L.O. Anzaghi "Metodo completo teorico-pratico per Armonica a bocca"
edito da Ricordi.
Buon studio,
Corrado.
la Crometta non è uno strumento ottimale ma, se escludiamo possibili difetti di fabbrica,può essere comunque soddisfacente come prima armonica.
Ti consiglio di leggerti le prime istruzioni contenute in questo sito(controlla la parte sinistra della home page)e poi di procurarti un metodo teorico pratico.A tal proposito ti segnalo uno dei migliori:
L.O. Anzaghi "Metodo completo teorico-pratico per Armonica a bocca"
edito da Ricordi.
Buon studio,
Corrado.
Re: Secondo foro aspirato....
dissy: anch'io ho cominciato con la diatonica e, passando alla cromatica, ci ho messo un po' prima di trovare l'imboccatura giusta: fino ad allora... strozzature, suoni soffocati, ecc.
In generale tieni la bocca rilassata, molto più rilassata che nella diatonica: i fori sono più grandi e in generale lo strumento è più complicato (valvole, ecc.) e sensibile all'emissione del fiato.
Scalda l'armonica tra le mani o tienila in un taschino prima di suonarla.
Se non ti esce un suono con il puckering prova con il tongue blocking, o addirittura mettendo due dita nei fori adiacenti e soffiando (o aspirando): così sarai sicuro del fatto che il suono non esce per problemi d'imboccatura e non per difetti intrinseci dello strumento.
Se hai un minimo di manualità e te la senti di cimentarti, c'è un altro topic che ho aperto dove si descrive un intervento semplice per migliorare la tenuta d'aria della Chrometta: appena ho tempo lo aggiornerò con qualche foto e una descrizione migliore.
spero che questo ti sia utile,
Federico
P.S.: comunque non preoccuparti: il punto è che nell'armonica –diatonica e cromatica– ogni foro richiede una diversa imboccatura e forza d'emissione del fiato: sulla diatonica ormai hai imparato questi equilibri in modo automatico (se hai mai preso l'armonica al contrario cominciando a soffiarci con l'emissione sbagliata te ne sarai accorto!), con la cromatica no. Tienila in bocca per un po' e le difficoltà si dissolveranno come neve al sole.
In generale tieni la bocca rilassata, molto più rilassata che nella diatonica: i fori sono più grandi e in generale lo strumento è più complicato (valvole, ecc.) e sensibile all'emissione del fiato.
Scalda l'armonica tra le mani o tienila in un taschino prima di suonarla.
Se non ti esce un suono con il puckering prova con il tongue blocking, o addirittura mettendo due dita nei fori adiacenti e soffiando (o aspirando): così sarai sicuro del fatto che il suono non esce per problemi d'imboccatura e non per difetti intrinseci dello strumento.
Se hai un minimo di manualità e te la senti di cimentarti, c'è un altro topic che ho aperto dove si descrive un intervento semplice per migliorare la tenuta d'aria della Chrometta: appena ho tempo lo aggiornerò con qualche foto e una descrizione migliore.
spero che questo ti sia utile,
Federico
P.S.: comunque non preoccuparti: il punto è che nell'armonica –diatonica e cromatica– ogni foro richiede una diversa imboccatura e forza d'emissione del fiato: sulla diatonica ormai hai imparato questi equilibri in modo automatico (se hai mai preso l'armonica al contrario cominciando a soffiarci con l'emissione sbagliata te ne sarai accorto!), con la cromatica no. Tienila in bocca per un po' e le difficoltà si dissolveranno come neve al sole.
How do you get to Carnegie Hall?
the guy asked his cab driver. The reply, "Practice. Practice. Practice."
- dissy_harp
- =|o|o|=
- Messaggi: 76
- Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 20:14
- Località: mestre
Re: Secondo foro aspirato....
ok grazie a tutti, il metodo prima o poi lo prenderò di sicuro, e mi interessa:
grazie ancora
fammi sapere federicoaltro topic che ho aperto dove si descrive un intervento semplice per migliorare la tenuta d'aria della Chrometta: appena ho tempo lo aggiornerò con qualche foto e una descrizione migliore.
grazie ancora
Re: Secondo foro aspirato....
Salve a tutti, approfitto di questo thread per evitare di aprirne un'altro, visto che il mio problema è più o meno simile.
Dunque, ho difficoltà col 1° foro aspirato.
La cosa curiosa è che, di norma, la cromatica presuppone un riscaldamento preliminare, per permettere alle valvole di lavorare al meglio ed evitare incollature, mentre nel mio caso è l'inverso, cioè se prendo l'armonica a freddo ed inizio a suonare subito, il primo foro aspirato "risponde" abbastanza bene, dopo un pò, invece, il suono inizia a degradare, diventando quasi afono e costringendomi letteralmente a "succhiare" l'aria per riuscire ad emettere un suono soffocato che tutto è meno che un re.
Sapreste darmi una spiegazione?
Grazie
Dunque, ho difficoltà col 1° foro aspirato.
La cosa curiosa è che, di norma, la cromatica presuppone un riscaldamento preliminare, per permettere alle valvole di lavorare al meglio ed evitare incollature, mentre nel mio caso è l'inverso, cioè se prendo l'armonica a freddo ed inizio a suonare subito, il primo foro aspirato "risponde" abbastanza bene, dopo un pò, invece, il suono inizia a degradare, diventando quasi afono e costringendomi letteralmente a "succhiare" l'aria per riuscire ad emettere un suono soffocato che tutto è meno che un re.
Sapreste darmi una spiegazione?
Grazie
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: Secondo foro aspirato....
Ciao Harry,
prima di tutto benvenuto tra i cromatici.(con il benestare di Paolo Psantofe beninteso).
Non hai specificato il modello di cromatica che suoni; è importante sapere se è una 12 oppure una 16 fori.
Comunque se escludiamo problemi di materiale, pure sempre possibili, sembrerebbe un errato dosaggio della respirazione.
Le note basse sono molto più sensibili di quelle alte e richiedono un dosaggio dell'aria più delicato, a maggior ragione se l'armonica è a 16 fori.
Inoltre, in aspirazione, si tende quasi a "succhiare" l'aria come per fare bending con il risultato di soffocare il suono o provocare fischi fastidiosi.
Esercitati ad aspirare molto delicatamente mantenendo i suoni a lungo.
Il problema dell'incollatura delle valvole non avviene appena si inizia a suonare ma dopo un pò,quando il calore del fiato provoca una formazione consistente di condensa.
Raramente però si manifesta sui primi fori, quasi mai sugli ultimi e mai in aspirazione.
Corrado.
prima di tutto benvenuto tra i cromatici.(con il benestare di Paolo Psantofe beninteso).
Non hai specificato il modello di cromatica che suoni; è importante sapere se è una 12 oppure una 16 fori.
Comunque se escludiamo problemi di materiale, pure sempre possibili, sembrerebbe un errato dosaggio della respirazione.
Le note basse sono molto più sensibili di quelle alte e richiedono un dosaggio dell'aria più delicato, a maggior ragione se l'armonica è a 16 fori.
Inoltre, in aspirazione, si tende quasi a "succhiare" l'aria come per fare bending con il risultato di soffocare il suono o provocare fischi fastidiosi.
Esercitati ad aspirare molto delicatamente mantenendo i suoni a lungo.
Il problema dell'incollatura delle valvole non avviene appena si inizia a suonare ma dopo un pò,quando il calore del fiato provoca una formazione consistente di condensa.
Raramente però si manifesta sui primi fori, quasi mai sugli ultimi e mai in aspirazione.
Corrado.
Re: Secondo foro aspirato....
Grazie Corrado,
in effetti provengo dalla diatonica, mi sto dedicando ora alla cromatica.
Per quanto riguarda il modello è una 12 fori in C, la marca, però, è cinese, si tratta di una Swan presa su Ebay a 33 Euro che, tutto sommato, non mi pare malvagia. Del resto ho problemi di badget e volevo provare per poi decidere se mi acchiappa di più della diatonica.
Sicuramente c'è un problema di respirazione, magari tendo istintivamente a "succhiare" l'aria.
Una situazione analoga ce l'ho al 12° foro soffiato con registro premuto.
Certo è che come suono l'ottava centrale non suono le altre due.
Però ciò che mi rende perplesso è perché il problema non si manifesta subito a freddo, ma solo dopo un pò.
Tu, e gli altri amici cromatici, mi risponderete: ma se spendi trenta euro per una cromatica cinese, che pretendi?
Ed avreste ragione.
in effetti provengo dalla diatonica, mi sto dedicando ora alla cromatica.
Per quanto riguarda il modello è una 12 fori in C, la marca, però, è cinese, si tratta di una Swan presa su Ebay a 33 Euro che, tutto sommato, non mi pare malvagia. Del resto ho problemi di badget e volevo provare per poi decidere se mi acchiappa di più della diatonica.
Sicuramente c'è un problema di respirazione, magari tendo istintivamente a "succhiare" l'aria.
Una situazione analoga ce l'ho al 12° foro soffiato con registro premuto.
Certo è che come suono l'ottava centrale non suono le altre due.
Però ciò che mi rende perplesso è perché il problema non si manifesta subito a freddo, ma solo dopo un pò.
Tu, e gli altri amici cromatici, mi risponderete: ma se spendi trenta euro per una cromatica cinese, che pretendi?
Ed avreste ragione.
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: Secondo foro aspirato....
Effettivamente la Swan non è il massimo della vita.
Comunque, il problema dell'incollatura delle valvole, si può presentare anche negli strumenti di maggior pregio.
In un'armonica a 12 fori, si verifica prevalentemente nei fori 5, 6, 7, in quella a 16 fori, si verifica prevalentemente nei fori 8, 9, 10, perchè sono le ottave più usate.
Come già detto, l'inconveniente non si presenta a strumento freddo perchè, inizialmente, non c'è la presenza di condensa, che è la principale causa del problema.
Corrado.
Comunque, il problema dell'incollatura delle valvole, si può presentare anche negli strumenti di maggior pregio.
In un'armonica a 12 fori, si verifica prevalentemente nei fori 5, 6, 7, in quella a 16 fori, si verifica prevalentemente nei fori 8, 9, 10, perchè sono le ottave più usate.
Come già detto, l'inconveniente non si presenta a strumento freddo perchè, inizialmente, non c'è la presenza di condensa, che è la principale causa del problema.
Corrado.
Re: Secondo foro aspirato....
E non c'è un modo per ovviare all'inconveniente o, quantomeno, attenuarlo?
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: Secondo foro aspirato....
Si, ci sono almeno tre modi per ovviare all'incollatura delle valvole, tutti e tre tendenti ad aumentare la temperatura dello strumento.
1)tenere semplicemente l'armonica nella tasca interna della giacca.
2)scaldare l'armonica con un piccolo phon elettrico prima di suonare.
3)tenere l'armonica in un contenitore munito di riscaldamento elettrico
In definitiva, prima di iniziare a suonare, bisogna pareggiare la temperatura dell'armonica con la temperatura dell'ambiente eliminando così la condensa.
C'è anche l'alternativa di usare una armonica senza valvole che però personalmente sconsiglio perchè presentano una scarsa tenuta d'aria ed il suono risulta troppo debole.
Corrado.
1)tenere semplicemente l'armonica nella tasca interna della giacca.
2)scaldare l'armonica con un piccolo phon elettrico prima di suonare.
3)tenere l'armonica in un contenitore munito di riscaldamento elettrico
In definitiva, prima di iniziare a suonare, bisogna pareggiare la temperatura dell'armonica con la temperatura dell'ambiente eliminando così la condensa.
C'è anche l'alternativa di usare una armonica senza valvole che però personalmente sconsiglio perchè presentano una scarsa tenuta d'aria ed il suono risulta troppo debole.
Corrado.
Re: Secondo foro aspirato....
Qualche mese fa ho acquistato (in offerta da Harpelite) una Seydel Standard e, leggero sfiato e suono un pò attenuato a parte per la mancanza delle valvole, va che è una bomba, un carroarmato.
Per converso, a novembre, i miei mi regalano una Chromonica 270: apro la scatola, la provo con deferenza e tutte le cautele del caso ma...4° foro aspirato kaputt.
Morale della favola: l'ho riportata al negoziante e, dal 16 novembre, è in assistenza e io vado avanti con la Seydel.
Piuttosto, Corrado, Harry afferma che il difetto non viene fuori a freddo, ma a caldo, dopo un pochino di utilizzo, e tu sostieni che ciò è probabilmente dovuto alla formazione di condensa che causa l'incollatura delle valvole.
Ora, nella tua risposta affermi che ci sono tre modi, tutti tendenti ad aumentare la temperatura dell'armonica, volti ad ovviare all'inconveniente.
Però lo strumento è già caldo a causa dell'utilizzo, perché quando viene fuori il problema Harry ci sta suonando (almeno mi pare di capire). Quindi che fai, scaldi uno strumento già caldo?
Scusa, non ho ben compreso, e la problematica, attesa l'esperienza con la Hohner, potrebbe interessare, con tutti gli scongiuri del caso, anche me.
Paolo
Per converso, a novembre, i miei mi regalano una Chromonica 270: apro la scatola, la provo con deferenza e tutte le cautele del caso ma...4° foro aspirato kaputt.
Morale della favola: l'ho riportata al negoziante e, dal 16 novembre, è in assistenza e io vado avanti con la Seydel.
Piuttosto, Corrado, Harry afferma che il difetto non viene fuori a freddo, ma a caldo, dopo un pochino di utilizzo, e tu sostieni che ciò è probabilmente dovuto alla formazione di condensa che causa l'incollatura delle valvole.
Ora, nella tua risposta affermi che ci sono tre modi, tutti tendenti ad aumentare la temperatura dell'armonica, volti ad ovviare all'inconveniente.
Però lo strumento è già caldo a causa dell'utilizzo, perché quando viene fuori il problema Harry ci sta suonando (almeno mi pare di capire). Quindi che fai, scaldi uno strumento già caldo?
Scusa, non ho ben compreso, e la problematica, attesa l'esperienza con la Hohner, potrebbe interessare, con tutti gli scongiuri del caso, anche me.
Paolo
Gli dei non sottrarranno agli uomini il tempo trascorso a suonare l'armonica
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: Secondo foro aspirato....
Ciao Paolo 60,
ti risponderò in modo schematico visto che mi sono ripetuto già numerose volte.
Fai questa prova pratica:quando estrai l'armonica, in casa tua per esempio, valuta la differenza di temperatura rispetto all'ambiente(non serve il termometro)e ti renderai conto che l'armonica è più fredda.
La differenza aumenta ovviamente quando cominci a soffiare ed è allora che comincia a formarsi la condensa che poi può bloccare qualche valvola.Per questo i professionisti scaldano l'armonica prima di cominciare a suonare.
Il problema del quarto foro aspirato della tua Chromonica 270 che ha fatto "Kaput",non dipende certo dall'incollatura della valvola(in aspirazione le valvole non si incollano mai).
Possiedo anch'io la stessa armonica e la mia è perfetta.
Circa gli strumenti senza valvole ho espresso il mio parere personale.
Tu dici che a parte lo sfiato ed il suono attenuato , la tua Seydel è un carroarmato, io un'armonica che sfiata ed ha un suono debole la scarto anche se taluni ne parlano bene;de gustibus...
Corrado.
ti risponderò in modo schematico visto che mi sono ripetuto già numerose volte.
Fai questa prova pratica:quando estrai l'armonica, in casa tua per esempio, valuta la differenza di temperatura rispetto all'ambiente(non serve il termometro)e ti renderai conto che l'armonica è più fredda.
La differenza aumenta ovviamente quando cominci a soffiare ed è allora che comincia a formarsi la condensa che poi può bloccare qualche valvola.Per questo i professionisti scaldano l'armonica prima di cominciare a suonare.
Il problema del quarto foro aspirato della tua Chromonica 270 che ha fatto "Kaput",non dipende certo dall'incollatura della valvola(in aspirazione le valvole non si incollano mai).
Possiedo anch'io la stessa armonica e la mia è perfetta.
Circa gli strumenti senza valvole ho espresso il mio parere personale.
Tu dici che a parte lo sfiato ed il suono attenuato , la tua Seydel è un carroarmato, io un'armonica che sfiata ed ha un suono debole la scarto anche se taluni ne parlano bene;de gustibus...
Corrado.
Re: Secondo foro aspirato....
Grazie Corrado, e scusa se ti ho costretto ad antipatiche ripetizioni.
A questo punto, però, se "in aspirazione le valvole non si incollano mai" va da sé che il problema di Harry (aspirazione sul 1° foro) non è di incollatura valvole.
Inoltre, sono contento che la tua Chromonica 270 sia perfetta, io non posso dire altrettanto e non ho detto che il problema del 4° foro aspirato sulla mia era da ricondursi ad incollatura delle valvole. Non funzionava ed è andata in assitenza, fine.
A volte è questione di fortuna, magari uno compra una cinese e ci suona (vds. Swan e Planetone su Youtube), altri acquistano un'armonica di marca e restano al palo in attesa dell'assistenza.
Per quanto riguarda la Seydel, infine, ne ho magnificato le lodi per via della robustezza ("carroarmato") dovuta proprio all'assenza di valvole. Sulla qualità del suono e sullo sfiato concordo con te, però, per me novizio, il fatto di prenderla e suonarla, senza troppi riguardi, non è cosa da poco. Dal punto di vista costruttivo, proprio per la sua semplicità, la ritengo meno delicata di altre valvolate e blasonate. E' un dato di fatto.
Ancora grazie per i consigli e buon 2010.
Ad majora.
Paolo
A questo punto, però, se "in aspirazione le valvole non si incollano mai" va da sé che il problema di Harry (aspirazione sul 1° foro) non è di incollatura valvole.
Inoltre, sono contento che la tua Chromonica 270 sia perfetta, io non posso dire altrettanto e non ho detto che il problema del 4° foro aspirato sulla mia era da ricondursi ad incollatura delle valvole. Non funzionava ed è andata in assitenza, fine.
A volte è questione di fortuna, magari uno compra una cinese e ci suona (vds. Swan e Planetone su Youtube), altri acquistano un'armonica di marca e restano al palo in attesa dell'assistenza.
Per quanto riguarda la Seydel, infine, ne ho magnificato le lodi per via della robustezza ("carroarmato") dovuta proprio all'assenza di valvole. Sulla qualità del suono e sullo sfiato concordo con te, però, per me novizio, il fatto di prenderla e suonarla, senza troppi riguardi, non è cosa da poco. Dal punto di vista costruttivo, proprio per la sua semplicità, la ritengo meno delicata di altre valvolate e blasonate. E' un dato di fatto.
Ancora grazie per i consigli e buon 2010.
Ad majora.
Paolo
Gli dei non sottrarranno agli uomini il tempo trascorso a suonare l'armonica
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: Secondo foro aspirato....
Ciao Paolo 60,
ti invito a rileggere attentamente le mie risposte a te e ad Harry e vedrai che non ci sono contraddizioni in quel che ho scritto.
Grazie degli auguri che contraccambio.
Corrado.
ti invito a rileggere attentamente le mie risposte a te e ad Harry e vedrai che non ci sono contraddizioni in quel che ho scritto.
Grazie degli auguri che contraccambio.
Corrado.