Ciao Danilo, ho regolato un po' i livelli della base; il fatto è che non ho più energie per stare dietro anche alle basi . . . .danilo pucci ha scritto:La base e' un po' tenebrosa per i miei gusti, magari mi sbaglio.


Ciao Danilo, ho regolato un po' i livelli della base; il fatto è che non ho più energie per stare dietro anche alle basi . . . .danilo pucci ha scritto:La base e' un po' tenebrosa per i miei gusti, magari mi sbaglio.
Si va meglio, il problema è che ci hai abituato bene, molto bene!Manxcat ha scritto: Ciao Danilo, ho regolato un po' i livelli della base; il fatto è che non ho più energie per stare dietro anche alle basi . . . .![]()
jojo61 ha scritto: Non ho capito cosa hai fatto con la base ma sono rimasti troppo indietro i riff di chitarra caratteristici del brano
Buongiorno a tutti.robertoguido ha scritto: Assolutamente no, hai però diverse possibilità: registrare con un mic stereo, oppure registrare l'armonica su un canale e miscelarla su sinistro/destro.
Lo stereo mantienilo sempre per la base e usa il panning per separare gli strumenti. Ad esempio il basso a sinistra, gli archi a destra, i solisti e l'armonica più al centro e così via. Darai più spazialità alla registrazione
In effetti Carlo è giusto ciò che dici. A volte dimentichiamo che questo è il thread in cui 'l'armonica racconta Sanremo'. Anche per questo brano mi pare che tu abbia raggiunto un buon risultato...Manxcat ha scritto: Non credo che una linea melodica di questa natura sia la più adatta per uno strumento a fiato, ma l'impegno era quello di dimostrare la versatilità dell'armonica e quindi ben vengano brani poco adatti, per provare a renderli quantomeno riconoscibili ed accettabili . . . Ci sarò riuscito? MISTERO!![]()
Tempi duri per gli armonicisti globali . . .![]()
Buon proseguimento di domenica.
Carlo
E' vero e ci penso spesso: 63 canzoni delle quale forse 60 non le avrei mai suonate, se non per questa sorta di antologia . . .Giuliano Gennari ha scritto: In effetti Carlo è giusto ciò che dici. A volte dimentichiamo che questo è il thread in cui 'l'armonica racconta Sanremo'. Anche per questo brano mi pare che tu abbia raggiunto un buon risultato...
..specialmente l'ultima che hai detto!Questa che vi faccio ascoltare è una canzone lunga e sentimentale, per i più forse noiosa
Tremendo!jojo61 ha scritto: ..specialmente l'ultima che hai detto!![]()
Come tu scrivi non e' tra le migliori di Ron proprio perche' sembrerebbe che nulla abbia a che vedere con il suo stile. Ron,in quella occasione,fu accusato di non averla proprio scritta lui questa canzone ma di averla scopiazzata da versi di shakespeare ,arrangiandoli a suo piacimento.Ricordo che ci fu chi voleva pure togliergli il titolo di vincitore di sanremo.jojo61 ha scritto:..Questa non è tra le migliori di Ron, che l'ha scritta sicuramente "pensando a Sanremo"
Sì Gino, hai ragione; ho già rallentato molto, e continuerò a farlo, per farle durare . . .ginogatt ha scritto: Ma, ti prego, rallenta ...
Non ti preoccupare,Carlo si inventera' sicuramente qualcosa d'altro!...napoletane,romane,sanremo e' solo l'inizio..il toscano e' una macchina da guerraginogatt ha scritto:..Ma, ti prego, rallenta ... l'estate è lunga e se finisci
entro poco Sanremo che ascolteremo di nuovo ?
Grazie per la fiducia, carissimo Vittorio, ma sai, il tempo passa inesorabile ed il rincoglionimento cresce . . .harrel ha scritto: Non ti preoccupare,Carlo si inventera' sicuramente qualcosa d'altro!...
Lo auguro a te......e a me,che sarò ancora qui ad ascoltarti!Manxcat ha scritto:...Speriamo che ciò avvenga tra cent'anni, ....
Gianni,credo invece che tu abbia fatto bene a raccontare quel popo' di malefatte,che purtroppo ancora oggi si praticano senza ritegno!jojo61 ha scritto:....ma bando alla polemica...
Carlo. Mi hai tolto le parole di bocca.Manxcat ha scritto:ginogatt ha scritto: Inoltre più si va avanti e più mi rimangono difficili e sconosciute...
Carlo
La Hohner CX 12, sia in versione "Schwarz" che in versione "Jazz" è un classico, tanto che nella home page di questo sito, nella parte in cui si parla di "Armonica Cromatica", c'è una recensione a parte http://www.doctorharp.it/home/crom_cx12.htmldanilo pucci ha scritto: mi dai per favore qualche giudizio su questo strumento, in particolare sulla "tenuta"
Ciao Carlo, e vai . . !!! Allora posso dire di aver suonato qualcosa di cinese!carlodivers ha scritto: la melodia è piacevole ,non so perché ma in certi punti mi sembra quasi una melodia di provenienza cinese.
Sono d'accordo. Una grande armonica la Jazz. Un suono pulito e perfetto, ma forse un po' troppo 'fine', o meglio: 'thin', termine che lo definisce un po' meglio. Quindi, secondo me, la 'Jazz' non è una armonica per tutti i brani, contrariamente ad altre. Ma qua siamo sempre sul 'personale', e non tutti ovviamente possiamo essere d'accordo...Manxcat ha scritto:La Hohner CX 12, sia in versione "Schwarz" che in versione "Jazz" è un classico, tanto che nella home page di questo sito, nella parte in cui si parla di "Armonica Cromatica", c'è una recensione a parte http://www.doctorharp.it/home/crom_cx12.htmldanilo pucci ha scritto: mi dai per favore qualche giudizio su questo strumento, in particolare sulla "tenuta"
Ha il caratteristico suono forte di intensità, ma ovattato nel tono, ha il guscio di plastica, e si caratterizza per poter essere aperta in pochissimi secondi senza l'uso di alcun attrezzo. Un capolavoro di praticità. La Jazz si differenzia per avere un'imboccatura meno spessa, più simile a quelle tradizionali, in quanto l'imboccatura delle Cx12 "normali" è piuttosto larga, adatta a chi ha labbra carnose e avvolgenti e la bocca piuttosto grande, anziché a coloro che hanno labbra sottili e bocca particolarmente piccola . . .
La tenuta non è quella di una Suzuki, ma si tratta sempre di uno strumento di buon livello; il registro tende a farsi sentire, a volte anche un po' troppo . . .
Certo è che la CX12, se non esistesse, bisognerebbe proprio inventarla!![]()
[/i]Carlo