Per quanto mi riguarda mi ero proposto, nel forum CONSIGLI PER IL SITO, per una ricerca dei corsi di teoria musicale presenti su Internet. Avendo completato “il giretto”. Rendo disponibile il frutto di questa ricerca di alcune risorse gratuite o semigratuite presenti sulla rete. Vi segnalo i link con i commenti di lancio degli autori e un brevissimo commento in corsivo dello scrivente. Ovviamente queste segnalazioni non impegnano il sottoscritto nei confronti di alcuno, a nessun livello, e sono senza scopi di lucro, pubblicitari, reconditi, o altro:
1) - Roberto Betti
“Questo sito è dedicato agli aspetti teorici della musica. Senza voler esaurire l'argomento, che e' vastissimo, queste pagine si limitano a fornire un compendio delle questioni più importanti, dalle basi fondamentali al concetto di tonalità, dai diversi tipi di scale alla formazione degli accordi.” (il redattore del sito proponente)
Nella realtà si tratta di un corso completo per quel che può servire a principianti e non solo.
Utili e chiare le tabelle ed gli esempi illustrativi. Ottimo. Solo in linea. Gratuito.
http://www.geocities.com/Vienna/Strasse/5418/
2) - Pillole di teoria musicale (Maurizio Codogno)
“Il titolo che ho dato a questa pagina è un po' pomposo, sono il primo a riconoscerlo. Ma l'ho scelto perché fosse ben chiaro che qui non si trovano spartiti, intavolature o cose simili: è semplicemente un distillato di informazioni generali riguardo a note, accordi e intervalli (appunto, la "teoria musicale"), intesa per chi sa già suonare ad orecchio… e vuole sapere qualcosa in più sulla logica che sta dietro note e accordi, ma non ha voglia di leggersi i manuali di armonia classica. Non ho purtroppo le conoscenze necessarie per fare un corso completo che parte da zero... mi spiace. “(Maurizio Codogno)
Semplice e sintetico. In linea. Gratuito
http://xmau.com/musica/teoria/pillole.html#backg
con un’attenzione particolare per il
Glossario musicale
http://xmau.com/musica/teoria/glossario.html
per una:
Guida alla formazione degli accordi
http://xmau.com/musica/teoria/glossario.html
3) – Definizioni relative alla teoria musicale
Utili spiegazioni dei termini utilizzati in musica. Gratuito. Stampabile ecc.
http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_musicale
http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Teoria_musicale
4) – Notazione e teoria musicale
Lezioni elementari e sintetiche di musica a livello di scuola media.
Molto utili per la semplicità e l’efficacia
http://www.oradimusica.it/sitopub/lezioni/notazione.htm
5) - Sito segnalato da Corrado nel forum “Consigli per il sito” alla voce “Inserire sezione TEORIA MUSICALE”
“Questo corso è dedicato a chi desidera integrare la pratica dello strumento amato con le conoscenze della teoria necessarie alla lettura e scrittura dei brani musicali. Alla sua conclusione infatti, si possiederanno le nozioni necessarie per trascrivere le proprie creazioni e per leggere e comprendere brani complessi come quello in esempio. Per garantire a tutti il raggiungimento di tali risultati, il corso inizierà dai concetti più elementari legati al suono ed alle sue caratteristiche…” (la redazione del sito proponente)
E’ gratis in linea. Per averlo a casa: un modesto contributo per la spedizione del CD.
http://www.eudida.it/Musica/Index_01.htm
6) – Vittorio Andreoli
Corso ultra sintetico ma piuttosto elementare
http://www.musicplace.it/articoli.asp?ID=271
7) – Corso quasi completamente gratuito.
Corso molto interessante anche nel metodo. Non completamente gratuito. In linea alcune parti non sono attivate.
Sviluppato in: 10 Capitoli -128 argomenti su pagine htm -che diventano
oltre 450 pagine se stampate in formato A4Il corso si avvale di:immagini, filmati, mp3, pdf, midi,
La redazione del sito segnalato dice:
“Sono pagine freeware ??
“Quasi, non totalmente, è impossibile infatti preparare e mantenere aggiornato un corso che si articola in diverse centinaia di pagine di spiegazioni - pagine per i compiti di scrittura - immagini - mp3 - filmati - e per finire (unica), una consulenza gratuita negli intervalli previsti (telefono, e-mail), il tutto totalmente gratuito. Non può trovarsi in rete un servizio di questa completezza; se si trovano delle pagine, molte volte, sono di dubbia provenienza, e di certo chi le mette in rete non vi risponde al telefono.”
Il prezzo secondo il mio parere è veramente modesto. In ogni caso le istruzioni e le informazioni, una telefonata o una e_mail possono chiarire prima dell’adesione.
http://www.studiomusica.it/Corso_on-lin ... usica_.htm

Scaricabile direttamente in formato pdf dal seguente indirizzo INTERNET
http://www.alese.it/works/teoria.pdf
9) – Teoria musicale concisa ma utilissima
Introduzione
http://it.geocities.com/ratafast75/appu ... teor1.html
Le scale
http://it.geocities.com/ratafast75/appu ... teor2.html
Gli accordi
http://it.geocities.com/ratafast75/appu ... teor3.html
10) – Teoria musicale al computer
AL PREZZO DI UNA LEZIONE DI MUSICA (20€)
Si può scaricare un dimostrativo gratuito del software.
“Music training è un software in grado di affiancare lo studente di musica nelle fasi di apprendimento della teoria musicale, e nello sviluppo dell'orecchio musicale. Lo sviluppo di questi due fondamentali aspetti di un musicista non sempre è supportato da validi strumenti durante la fase di studio a 'casa'. Molto spesso gli argomenti vengono trattati durante le lezioni con l'insegnante di strumento o, nel migliore dei casi, in corsi creati ad hoc. Il raggiungimento di una eccellente conoscenza degli aspetti teorici e di un ottimo orecchio musicale, richiedono, però, un allenamento costante. Con Music training si avrà a disposizione uno strumento in grado di seguire il percorso formativo di un musicista.” (la redazione del sito che lo pubblicizza e lo vende)
http://www.edu-music.com/
11) Armonia musicale classica e teoria jazz
“… sito delle risorse per imparare l'armonia musicale, la composizione, l'analisi, l'improvvisazione e molte altre tecniche musicali, tutte risorse rigorosamente gratuite…” (redazione del sito proponente)
.
http://www.armoniamusicale.com/
Ovviamente sono presenti su INTERNET anche altre proposte. Ho ritenuto di segnalare quelle sopra elencate perchè mi è sembrato che fra di esse ciascuno possa trovare quella a lui più adatta.
Se poi si vuole ulteriormente approfondire non mancano le opportunità.
Naturalmente la preparazione di un armonicista richiede di seguire poi, o in contemporanea, un metodo specifico dello strumento. In prima battuta per esempio il metodo disponibile su questo sito. Per approfondimenti si potrà ricorrere all’ottimo metodo di Leonardo Triassi o di altri validi armonicisti. Spendere qualche euro per avere un metodo valido da consultare comodamente penso sia più che utile, indispensabile.
Se siete riusciti a leggere tutto, lode a voi per la vostra pazienza.
Salutissimi diatonici a tutti