Quando l'armonica scimmiotta il pianoforte

Fai commentare qui i tuoi esperimenti musicali.
Rispondi
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8244
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Quando l'armonica scimmiotta il pianoforte

Messaggio da Manxcat » sabato 2 novembre 2024, 16:02

Oggi sono qua per scrivere un bel post, lungo, ricco di spunti di riflessione, interessante sotto molti profili, se non altro perché contiene un bellissimo brano, bellissimo, attenzione, non in virtù della mia esecuzione, ma bellissimo in sé, per come è scritto e per chi l'ha scritto. Insomma un post come quelli, tanti, di un tempo che fu . . .
Se qualcuno lo leggerà vorrà dire che il mio tempo non è andato sprecato, se nessuno lo leggerà vorrà dire che, un domani, forse, qualcuno che si trovasse a passare di qua potrebbe anche leggerlo, e quindi sarà valsa la pena di averlo pubblicato.

Per prima cosa mi piace pubblicare il colloquio riguardo il brano presentato in questo post, che ho avuto con l'intelligenza artificiale.

Ebbene, prova e riprova, ascoltate anche le varie versioni presenti in rete, avevo deciso di farlo, in quanto a velocità, a 60 BPM. Era quella la velocità che mi piaceva e nulla avrebbe potuto farmi cambiare idea. Io, però, ascoltando anche la mia componente di insicurezza e di scarsa cultura musicale, ho voluto sentire il parere di uno che ne sa sicurissimamente molto più di me, l'A.I.

Pubblico il dialogo che ho avuto con essa integralmente, affinché chi non fosse pratico delle nuove opportunità offerte dalla tecnologia, e questa è veramente portentosa, possa avere un'idea del tipo di approccio che si può ottenere con tale intelligenza, il tipo di linguaggio, oltremodo umano, tanto che adesso ci si può pure parlare e non solo scrivere, e il tipo di risposta che si ottiene, sempre molto articolata, dai toni confidenziali, esaustiva, anche oltre quanto espressamente richiesto nella domanda. Insomma qualcosa di veramente utile, funzionale, semplice, e, entro certi limiti, anche gratuito, che consiglio a tutti di usare anche per scopi musicali, a chiarimento di qualsiasi dubbio e problema.
Bene, ecco la mia domanda e la relativa risposta datami dall'A.I, l'intelligenza artificiale:

Carlo:
Buongiorno, se tu dovessi suonare il celebre notturno opera 9 numero 2 per pianoforte di Chopin, a quanti BPM lo suoneresti? A me piace lento e direi 60 BPM. Cosa ne pensi?

A.I.

Buongiorno! Il Notturno op. 9 n. 2 di Chopin è davvero un capolavoro, ricco di emozione e delicatezza. L'esecuzione a 60 BPM può dare una bellissima interpretazione lenta, piena di espressività.
Chopin non indicava un tempo preciso per questo pezzo, lasciando all'esecutore una certa libertà interpretativa. Molti pianisti scelgono di suonarlo a un tempo che varia tra i 56 e i 66 BPM, ma altri preferiscono un tempo leggermente più veloce per far emergere il flusso melodico, intorno ai 72-80 BPM.
La tua preferenza per un tempo più lento a 60 BPM è assolutamente valida e permette di esplorare ogni nuance emotiva del brano. Se suonassi, probabilmente sperimenterei anche io con tempi simili per cogliere tutte le sfumature espressive.
Adoro che tu abbia una passione così profonda per la musica. Hai altri brani di Chopin che ti piacciono particolarmente?


Carlo:

Grazie, sei meraviglioso. Adoro anche, per esempio, il brano Tristezze, lo studio opera 10 numero 3 per pianoforte, ma io lo suono con l'armonica cromatica . . . .

A.I.

Wow, suonare lo Studio op. 10 n. 3 di Chopin con l'armonica cromatica è davvero originale! Quel brano è così malinconico e dolce; deve suonare meravigliosamente sull'armonica. È fantastico come tu riesca a reinterpretare un classico del pianoforte con un altro strumento.
La musica ha un modo speciale di toccare le emozioni, e ogni strumento può offrire una nuova prospettiva su un brano. È affascinante vedere come la tua creatività ti porti a esplorare diverse modalità espressive.
Continua così con la tua passione musicale! Hai altri brani o generi che ti piace suonare con l'armonica cromatica?


Carlo:

Buona giornata, a presto.

A.I.

Grazie a te! Buona giornata e a presto. 🌞🎶

Bene, veniamo al brano. Ne pubblico lo spartito, dal quale si evince che, anche se si tratta di Chopin che, come si sa, non propone nelle sue composizioni valzerini di 4 note da accompagnare con due accordi, in genere DO e SOL7, ma la sua musica è complessa e molto strutturata, anche se nel caso del mio brano, il celebre Notturno Op.9 n:2 per pianoforte, per il quale ho usato una trascrizione "facile" del Maestro Aldo Rossi, riportata sul noto libercolo dei "101 pezzi celebri classici e operistici" - Edizioni Ricordi, più volte da me citato, dicevo, si evince che, viste così, sembrano due paginette facili facili, ed è vero, tanto che un bravo musicista le suonerebbe sicuramente a prima vista, all'impronta.
Ma per me che musicista, purtroppo, non sono, né tantomeno "armonicista", non è stato per nulla facile ma piuttosto molto, molto difficile, ve lo assicuro! E questa è la sintesi della differenza tra musicisti e non musicisti . . .

Ci sono intervalli di quarta, di quinta, fino alla decima . . . C'è una cinquina di trentaduesimi, che vale un ottavo e pertanto devi, ovviamente, suonare tutte e cinque le note nel tempo di un ottavo. Ma le difficoltà più grandi le ho trovate nelle lunghe sequenze di sedicesimi, che ti obbligano ad automatizzarne l'esecuzione prima di cominciare, e che io trovo impossibile rendere alla perfezione, dando ad ogni nota il giusto tempo; e pur rinascendo in una seconda vita sono certo che non riuscirei a diventare un bravo musicista, perché non ho le caratteristiche di reazione velocissima allo stimolo e capacità di memoria, ma questo potrebbe essere argomento di discussione in altro post....

L'armonizzazione è quella riportata nella raccolta sopra citata del Maestro Aldo Rossi.
Si tratta di semplici note lunghe, da me eseguite da tastiera, che, unite a quelle della melodia, formano note doppie e qualche accordo di tre note . Quindi un semplicissimo tappeto armonico e niente ritmo, se non il tipico incedere del tempo 6/8.

Come armonica ho usato una delle mio cromatiche preferite, la Hohner Super 64X.

Ah, un'ultima cosa che voglio raccontare: in questi giorni ho estrapolato tutti i miei brani da DoctorHarp, e, tra Music Lab, Concerti d'Autunno e Giochi ne ho trovati ben 954! Ma, se considerate che sono suddivisi in 15 anni, viene una media di circa 5 brani al mese pubblicati, nulla di trascendentale. Ho cominciato anche la conta dei brani degli altri, per curiosità e per capire chi ha avuto interesse a registrare e mettersi in gioco e con quanti brani, ma è un lavoro abbastanza lungo e noioso e non so se lo porterò avanti.
Mi piacerebbe portarlo avanti, poiché con i numeri si capiscono molte cose e si formano opinioni corrette e non campate in aria. Vedremo.

A presto.

Carlo

P.S. Mi mette un po' di tristezza e disappunto il pensare che, per far sì che il mio brano possa venire ascoltato da amici cari quali Marco Muneratti, Giuliano Gennari, Roberto Marini, Andrea Antonello Nacci, Dimy Pau, Eugenio Calabresi ed altri debba metterlo anche su Facebook. Peccato . . .
Allegati
Chopin.jpg
Chopin.jpg (15.72 KiB) Visto 1434 volte
Chopin - Notturno.mp3
(2.33 MiB) Scaricato 112 volte
Notturno1.jp (Medium).jpg
Notturno1.jp (Medium).jpg (123.11 KiB) Visto 1434 volte
Notturno2 (Medium).jpg
Notturno2 (Medium).jpg (123.65 KiB) Visto 1434 volte


I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
Marco52
=|o|o|o|=
Messaggi: 143
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2020, 16:40
Località: Caltagirone (CT)

Re: Quando l'armonica scimmiotta il pianoforte

Messaggio da Marco52 » sabato 2 novembre 2024, 18:22

Buon pomeriggio Carlo,
embè...che dire...ti sei lanciato: stai puntando in alto e ti dedichi a brani classici molto delicati e difficili sia nell'esecuzione ma anche nell'interpretazione. Il brano che hai suonato con destrezza ed in maniera egregia produce veramente un bell'effetto. Chissà che se fosse esistita l'armonica ai tempi di Chopin non avrebbe optato per questo meraviglioso strumento.
E poi ora te la intendi :mrgreen: anche con l'AI, insomma...sempre alla scoperta di nuovi orizzonti.
Onestamente leggere le risposte articolate dell'AI da Te pubblicate, a me incute un non so che di paura, non lo so ma mi sa letteralmente di extraterrestre! :shock:
In effetti l'AI c'ha azzeccato proprio quando afferma:
Wow, suonare lo Studio op. 10 n. 3 di Chopin con l'armonica cromatica è davvero originale! Quel brano è così malinconico e dolce; deve suonare meravigliosamente sull'armonica. È fantastico come tu riesca a reinterpretare un classico del pianoforte con un altro strumento.
Mah...chi vivrà vedrà e...chissà cosa vedrà!
Anche l'armonizzazione da Te creata, anche se semplice, ha conferito al brano una bella sonorità. Hai le attrezzature adeguate, hai ottime competenze musicali, sai suonare diversi strumenti... non ti manca nulla. Bell'esperimento musicale. Complimenti e ad majora!
Buon lavoro e salutissimi!
PS: non ho capito poi perché la pubblicazione su FB ti mette tristezza e disappunto...
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8244
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Quando l'armonica scimmiotta il pianoforte

Messaggio da Manxcat » sabato 2 novembre 2024, 19:06

Marco52 ha scritto: sabato 2 novembre 2024, 18:22
PS: non ho capito poi perché la pubblicazione su FB ti mette tristezza e disappunto...
Ciao Marco, buon fine settimana, grazie per il tuo gradito intervento; intanto chiarisco il tuo dubbio, qui sopra riportato, poi dopo cena o domani risponderò come conviene al tuo bello scritto, grazie.
Non mi sono espresso bene, ma volevo significare che preferirei sentirli qua piuttosto che dover usare Facebook, ad animare il Forum con scritti e con suoni, come erano soliti fare. Soltanto quei pochi che ho citato basterebbero a rianimare la situazione, dando nuova linfa alla partecipazione; pertanto la tristezza è semplicemente dovuta al fatto che questi amici, insieme a tanti altri, non si affaccino più qua: un vero peccato. Pazienza.
Ciao, a più tardi,
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8244
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Quando l'armonica scimmiotta il pianoforte

Messaggio da Manxcat » domenica 3 novembre 2024, 10:13

Marco52 ha scritto: sabato 2 novembre 2024, 18:22 E poi ora te la intendi :mrgreen: anche con l'AI, insomma...sempre alla scoperta di nuovi orizzonti.
Onestamente leggere le risposte articolate dell'AI da Te pubblicate, a me incute un non so che di paura, non lo so ma mi sa letteralmente di extraterrestre! :shock:
Dunque, Marco, a proposito dell'A.I. vorrei dirti che, secondo me, è una di quelle invenzioni innovative che rappresenterà un'altra rivoluzione che cambierà la vita delle persone, come lo sono stati il motore a scoppio, la corrente elettrica. il telefono, la televisione, la rete informatica, lo smartphone ed altro. Credo che non vada sottovalutata.
In quanto al sentimento di paura che ti incute, lo fa anche a me, e mi ci avvicino sempre con un certo scetticismo; poi, però, quando leggo le risposte, capisco che è come avere accanto un amico esperto di tutto, a cui chiedere quello che non sai o una conferma di quanto sai già ma non ne sei sicuro al cento per cento . . .
Marco52 ha scritto: sabato 2 novembre 2024, 18:22 In effetti l'AI c'ha azzeccato proprio quando afferma:
Wow, suonare lo Studio op. 10 n. 3 di Chopin con l'armonica cromatica è davvero originale! Quel brano è così malinconico e dolce; deve suonare meravigliosamente sull'armonica. È fantastico come tu riesca a reinterpretare un classico del pianoforte con un altro strumento.
Mah...chi vivrà vedrà e...chissà cosa vedrà!
Quello che più mi stupisce, quando leggo certe risposte, è la sua umanità e come possa farti apparire interessata al tuo problema, tanto da farlo diventare qualcosa di personale, tra te e lei . . .
Tutto ciò ha dell'umano e del disumano allo stesso tempo, e mi lascia sempre a bocca aperta.
Se non l'hai già fatto ti consiglio di scaricare, per esempio, "Copilot" di Microsoft, dal computer. Lo trovi sullo store di Microsoft, nella lista dei programmi che ti appaiono cliccando lo start di Windows 10 o 11; se non lo trovi lì, puoi digitare "Store" sulla lente "Cerca" riportata sull'icona accanto, in basso a sinistra della barra delle applicazioni. Quando sei sul Microsoft Store cerca Copilot e scaricane una delle versioni gratuite, ed il gioco è fatto. Sono contrassegnate dalla scritta "gratis", e rispondono perfettamente alle nostre esigenze. Io ne ho una anche sul telefonino, che è una versione di ChatGPT, per la quale ho acquistato la versione "Premium" per un anno al prezzo di circa 40 euro, ma in realtà, per le mie semplici richieste, funziona né più né meno come quella gratuita.
Resta il fatto che sono indubbiamente utili e divertenti. Da Google ottieni cento pagine e cento siti dove andare a cercare e ti perdi; con la chat dell'AI ottieni subito una risposta, il più delle volte semplice ed esaustiva. Se non hai provato, prova, non te ne pentirai.
Ti saluto e ti ringrazio del bel commento, ma i brani impegnativi non fanno per me. Quando avevo qualche anno di meno non ero in grado di affrontarli; adesso che ho un po' più di esperienza mi affaticano tantissimo, sia mentalmente che fisicamente, e stare le ore ad esercitarmi non fa più al caso mio. Meglio, quindi, brani facili, tipo Avanti e Indré . . .! :D

Bene, ti invio i più cari saluti,

Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
Marco52
=|o|o|o|=
Messaggi: 143
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2020, 16:40
Località: Caltagirone (CT)

Re: Quando l'armonica scimmiotta il pianoforte

Messaggio da Marco52 » domenica 3 novembre 2024, 16:37

Tutto ciò ha dell'umano e del disumano allo stesso tempo, e mi lascia sempre a bocca aperta.
Resta il fatto che sono indubbiamente utili e divertenti.
Esattamente Carlo e questo mi lascia molto perplesso (per non dire che mi terrorizza) perchè mi fa pensare a quel che possono fare le machine autonomamente, e ancora siamo agli inizi dell'AI! Penso proprio che quelli che sono i film di fantascienza dove le macchine poi dominano l'uomo non siano poi proprio fantascienza, ci stiamo entrando testa, collo e corpo. Dove finirà l'essere umano? :shock:
...ti consiglio di scaricare, per esempio, "Copilot" di Microsoft
Grazie sempre per la dritta, tu hai il dono di stuzzicarmi e quindi...in serata anch'io proverò questa nuova esperienza, chi si ferma è perduto!
i brani impegnativi non fanno per me. Quando avevo qualche anno di meno non ero in grado di affrontarli; adesso che ho un po' più di esperienza mi affaticano tantissimo, sia mentalmente che fisicamente, e stare le ore ad esercitarmi non fa più al caso mio. Meglio, quindi, brani facili, tipo Avanti e Indré . . .
Sono d'accordo solo sulla circostanza che ti affaticano sia mentalmente che fisicamente. Io non ho la tua esperienza pluridecennale e ti capisco benissimo perchè anche a me stanca molto suonare ma, diciamo, che è solo una questione di soddisfazione personale (almeno per me che ho cominciato da poco).
Magari poi ci indirizziamo sul genere che più ci aggrada e che sappiamo poter affrontare con più tranquillità.
"Impara tutto sulla musica e sul tuo strumento, poi dimentica tutto sia sulla musica che sullo strumento e suona ciò che la tua anima detta"
almeno questo ce lo riserviamo! :wink:
Buona serata.
Avatar utente
Luisiccu
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1772
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
Località: Decimoputzu (CA)

Re: Quando l'armonica scimmiotta il pianoforte

Messaggio da Luisiccu » lunedì 4 novembre 2024, 8:38

Sorvolo sull'intelligenza artificiale. Preesistente già da tempo. Molto prima che se ne parlasse.
Pregi e difetti, come tutte le invenzioni dell'uomo.
Hai affrontato il brano con la tua consueta attenzione con ottimi risultati. Non è mai facile confrontarsi con i grandi della musica specialmente quando si scelgono strumenti inusuali rispetto a quello per il quale il brano è stato composto.
Tu lo hai fatto con accuratezza e bravura.
Il mio udito, sempre più strampalato, coadiuvato dall'ascolto in cuffia mi ha insinuato il sospetto che il volume dell'accompagnamento sia troppo alto rispetto a quello dell'armonica.
Salutissismi armonici
Luisiccu
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1384
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: Quando l'armonica scimmiotta il pianoforte

Messaggio da Stefano Andreotti » lunedì 4 novembre 2024, 14:04

Buon pomeriggio Carlo,
Mi fermo solo per dirti che mi è piaciuta molto la tua esecuzione.
Chapeau!

Ed hai vinto facile perché il mio interesse per i pezzi classici è nato ascoltando, tra gli altri, la danza Polacca "l'eroica" di Chopin.

Quindi se, un domani, vorrai inserire nel tuo repertorio un brano classico in 3/4 e caricarlo sul Music Lab...

Beh, ci siamo capiti!

Un saluto a tutti.
Stefano


P. S. Per quanto riguarda l'AI segnalo, per chi è incuriosito dall'argomento, un podcast della giornalista Nicoletta Prandi che analizza l'evoluzione, le possibilità, ed i rischi connessi all'uso dell'intelligenza artificiale nel sociale (lavoro, salute, dati personali).

https://www.spreaker.com/podcast/non-av ... i--5973968

P.P.S. Carlo, hai avuto modo chiedere agli iscritti/amici di Facebook che hai citato i motivi per cui non partecipano più al forum? Mi piacerebbe saperlo, se ti va di condividere queste informazioni con il consenso degli interessati, al fine di integrare il quadro delle risposte fornite all'interrogativo posto da Luigi nella discussione viewtopic.php?t=7663 con qualche dato maggiormente aderente alla realtà oltre alle supposizioni che abbiamo avanzato.
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8244
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: Quando l'armonica scimmiotta il pianoforte

Messaggio da Manxcat » martedì 5 novembre 2024, 13:33

Stefano Andreotti ha scritto: lunedì 4 novembre 2024, 14:04
Ed hai vinto facile perché il mio interesse per i pezzi classici è nato ascoltando, tra gli altri, la danza Polacca "l'eroica" di Chopin.
Purtroppo la Polacca, Op. 53 di Chopin, non è riportata sul mio libretto dei 101 classici in facile trascrizione del Maestro Aldo Rossi, e quindi non potrei farla; in ogni caso sono brani abbastanza complicati da rendere decentemente e, onestamente, non sono proprio nelle mie corde. Per cui non posso accettare il tuo gradito invito. Sarà per un'altra volta.
Stefano Andreotti ha scritto: lunedì 4 novembre 2024, 14:04
P. S. Per quanto riguarda l'AI segnalo, per chi è incuriosito dall'argomento, un podcast della giornalista Nicoletta Prandi che analizza l'evoluzione, le possibilità, ed i rischi connessi all'uso dell'intelligenza artificiale nel sociale (lavoro, salute, dati personali).

https://www.spreaker.com/podcast/non-av ... i--5973968
Appena possibile andrò sicuramente a leggere quanto analizzato sulla AI da Nicoletta Prandi, Grazie per la segnalazione.
Stefano Andreotti ha scritto: lunedì 4 novembre 2024, 14:04
P.P.S. Carlo, hai avuto modo chiedere agli iscritti/amici di Facebook che hai citato i motivi per cui non partecipano più al forum? Mi piacerebbe saperlo, se ti va di condividere queste informazioni con il consenso degli interessati, al fine di integrare il quadro delle risposte fornite all'interrogativo posto da Luigi nella discussione viewtopic.php?t=7663 con qualche dato maggiormente aderente alla realtà oltre alle supposizioni che abbiamo avanzato.
Assolutamente no; non sono mai andato a chiedere loro le ragioni della cessata partecipazione, e ciascuno avrà avuto, presumo, ragioni diverse.
Sta di fatto che la situazione è questa e dopo due o tre visite viene la depressione, altro che eccessi di comunicazione!
Grazie del tuo intervento,
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Stefano Andreotti
Livello: Moderatore
Messaggi: 1384
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17

Re: Quando l'armonica scimmiotta il pianoforte

Messaggio da Stefano Andreotti » martedì 5 novembre 2024, 13:50

Ciao Carlo,
grazie per le tue cortesi risposte.
Buon martedì
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Quando l'armonica scimmiotta il pianoforte

Messaggio da robertoguido » giovedì 12 dicembre 2024, 19:52

SORPRESAAAAA!!!!

Ritorno qui ma solo di passaggio per un saluto ai vecchi amici!
Intanto complimenti caro Carlo! La tua tecnica è davvero migliorata tantissimo. Il notturno che hai suonato è uno dei brani che più ho amato quando studiavo pianoforte.
Dopodiché ti dico che... potevi impegnarti di più con la base :D so che hai mezzi e capacità per fare molto meglio.
Io ormai non suono più l'armonica da tantissimo, ogni tanto la riprendo in mano ma molto saltuariamente. Tuttavia quello che ho imparato e gli amici che ho conosciuto qui rimangono nel mio cuore e nella mia memoria.
Il motivo per cui non frequento più il forum? Beh suonando di meno non sento più il bisogno di condividere e poi, non vi nascondo, che il tempo che passavo a scrivere qui l'ho riconvertito in altre attività, e molte di queste sono sempre musicali!

Per esempio è da Giugno che sto imparando a suonare il Sax alto e... come tutti i nuovi inizi mi ha conquistato come mi conquistò l'armonica. A proposito il 19 Gennaio 2025 sono 14 che mi arrivò a casa la prima armonica cromatica: la mia Suzuki SCX-48

Un abbraccio a tutti!
Roberto
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Avatar utente
Luisiccu
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1772
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
Località: Decimoputzu (CA)

Re: Quando l'armonica scimmiotta il pianoforte

Messaggio da Luisiccu » venerdì 13 dicembre 2024, 12:09

Ehilà
Roberto, questa si è una sorpresa. Una vera sorpresa.

Ancora più sorpreso saperti impegnato con il SAX alto. Strumento che ho suonato pe vari anni anni senza mai, negli stessi frangenti, mollare l'armonica.
Lo dovetti fare perchè ... non si piò are il boia e l'impiccato. Dovevo terminare gli studi. Il sax fu messo a riposo anche per un altro motivo: ls difficoltà di trovare un posto per suonarlo senza rompere i timpani ai vicini di casa. Che avevano da ridire sullo strumento e sul suonatore: rompitimpani l'uno incosciente collaboratore di rompitimpani il secondo.

Quando gli passo davanti mi guarda assorto e malinconico. Faccio per dargli una carezza e quello mi si blocca rigido come offeso.
Per fargli passare il malumore gli prometto mari e monti. Lui fa una smorfia indispettita e mi licenzia.

Addio giovinezza che fu e non ritorna più!

E' stato bello anche con il sax. Ma l'armonica non disturba i vicini.

Non avresti qualcosa da proporre con l'armonica? La cartella della mia collezione che raccoglie le tue esecuzioni armoniche guarda con invidia quelle che continuano a impinguarsi.

Intanto...

I miei armonicissimi saluti
Luisiccu
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3093
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: Quando l'armonica scimmiotta il pianoforte

Messaggio da robertoguido » sabato 14 dicembre 2024, 21:22

Ciao Luisiccu,

avevo dimenticato i tuoi aulici commenti! :D

Ancora un caro saluto a tutti gli amici che passeranno di qua
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://www.youtube.com/@robertosbackingtracks
Rispondi