Luisiccu ha scritto: ↑domenica 21 aprile 2024, 11:37
Trovo impossibile starti dietro quando ti scateni con l’invio in sequenza dei tuoi brani. Dammi almeno il tempo di ascoltarli e meditarli! Che diamine! Sono vecchietto ed ho i miei tempi! Non proprio vecchietto ma un giovinetto cresciutino … cresciuto … cresciutone ... cresciutissimo, questo sì. Insomma la giovinezza fu. Mi si addicono ritmi lenti e compassati con le giuste pause di recupero energetico …
Bando allo scherzo mi fa sempre piacere ascoltare i tuoi brani, purtroppo non sempre mi è possibile commentare.
Questo non ti deve assolutamente preoccupare; non ti devi sentire obbligato o tenuto a commentare. Il commento deve venire dal cuore, e deve essere un piacere farlo, nel bene e nel male. Altrimenti meglio starsene in casa a guardare la televisione e lasciar perdere le condivisioni sul Forum.
Luisiccu ha scritto: ↑domenica 21 aprile 2024, 11:37
In ogni caso le ultime piccole vicende del forum mi hanno indotto a riproporre qualcosa da cui traspare il mio modo di vedere la musica senza per questo pretendere che possa essere condivisa. E’ un mio difetto, probabilmente, la mia convinzione che nella semplicità (non nella semplicioneria) è la bellezza dell’arte in generale e della musica in particolare. L’emozione è sempre legata all’immediato. Per cui trovo sempre difficile prestare eccessiva attenzione a tutto quello che fa da corollario. Questo non vuol dire, ovviamente, che apprezzi la sciatteria. Anzi. L’accuratezza è un pregio. Non, però, quando sconfina con la mania.
Ma vedi, quello che per te può apparire mania, per un altro può sembrare la minima cura che si possa mettere in un lavoro che già si sa che nascerà scarso, in quanto non siamo veri musicisti; se poi non ci mettiamo nemmeno l'impegno e la voglia di fare qualche piccolo passo in avanti, sempre un pochino meglio, e ci sediamo accanto al solito palo per decenni, lì restiamo e quelli rimaniamo; a me, invece, piace poter apprezzare piccoli miglioramenti, piccoli passi in avanti, scoprire che rispetto all'anno prima qualcosina è cambiato, in meglio; altrimenti mi viene a noia e smetto. Sentimentalmente sono poligamo e detesto la monogamia, mi viene a noia. Sono radioamatore da oltre 40 anni ed ho amici radioamatori che usano e custodiscono gelosamente apparecchiature di 40 anni fa e non le hanno mai sostituite; io ho sempre tenuto aggiornate le mie apparecchiature, al meglio, e la mia stazione è in continuo sviluppo ed adeguamento ai tempi. Sempre attento ai miglioramenti. Sono due modi di vita opposti, entrambi sostenibili, chi appartiene agli uni chi agli altri. E' normale che sia così, e non bisogna essere talebani, fondamentalisti, negli confronti di chi la pensa diversamente. A me piace mettere il parmigiano nella pasta al pomodoro, e allora? A te non piace? Non ce lo mettere . . .
Come il discorso di quella che tu chiami l'elettronica . . .
Ora vado a mettere il mio lavoro di ieri e ne ho lasciato una versione vergine, senza intervento alcuno su quanto registrato con l'armonica verso un semplice microfono USB, un software gratuito che è Audacity, sul computer, visto che oggi si registra non più con i Geloso, ma col computer. L'ho chiamato "acqua e sapone", e sentirai quale può essere la differenza con la versione finale, in cui ho aggiunto SOLTANTO un po' di compressione, per rendere la melodia leggermente più in risalto rispetto alla predominanza della base, ed un po' di riverbero, per dare al suono della cromatica un po' di quella profondità che avrebbe se suonata in un ambiente consono. Sentirai che la differenza non determina che un lavoro passi da brutto a bello, ma mette solo un pizzico di parmigiano sulla pasta al pomodoro, a chi piace. A chi non piace resta la facoltà di non mettercelo . . .
Ma rimane sempre pasta al pomodoro, né più, né meno.
Spesso e non mi riferisco a te, la semplicità di cui parli e che tu auspichi è una scusa per non impegnarsi ed un incentivo a non fare piccoli sforzi per migliorarsi, altro che mania di perfezione!
Luisiccu ha scritto: ↑domenica 21 aprile 2024, 11:37
Questo argomento è spesso fonte di discussione con mio figlio che, se potesse sia in termini economici sia in termini di tempo e di strumenti, mi dimostrerebbe, probabilmente, che la tecnologia non distrugge l’arte e per essa la musica, ma la esalta.
Visti i vostri commenti sulle sue capacità mi piacerebbe darvi qualche notizia più diffusamente. Temo di sconfinare in quel che si può definire “sindrome da affetto paterno”. E che si sintetizza in: “mio figlio è bravissimo” oppure “mia figlio è una frana”. Insomma per un genitore è molto difficile essere o cercare di essere imparziale. In campo musicale vari episodi vorrebbero farmi credere che sia un talento. Poi ci penso un poco e mi dico: “abbassa la cresta”. L’unica cosa che mi appaga è constatare che quando fa musica è felice.
E questo mi basta.
La penso come Carlo.
Ritengo che sia molto bravo con la musica, bravo polistrumentista, indice di un'intelligenza e capacità sopra la media. E non aggiungo altro.
Luisiccu ha scritto: ↑domenica 21 aprile 2024, 11:37
Colgo l’occasione anche per esporre un’idea che mi rode dentro ormai da anni:
Sarebbe molto bello recuperare i brani che furono eseguiti nelle diverse edizioni dei Giochi d’autunno. Credo di averli tutti. Il tutto da disporre all’interno del sito del Doctor Harp. Mi rendo conto delle difficoltà non ultime quelle legali…
Ma quanto sono stato lungo!!!!
Il discorso dei brani dei Giochi, ricodificati in maniera chiara ed ordinata in ambito del Forum, sarebbe un'ottima cosa; potremo parlarne con Leonardo e successivamente con NPW . . .
Non sei stato affatto lungo; grazie per l'attenzione, vogliamoci bene, anche quando la pensiamo diversamente, è normale, ma ci stimiamo e quello conta, credimi.
Carlo