stasera, dopo due mesi di assenza, posto un brano famosissimo del grande Maestro Ennio Morricone. Mi sono azzardato a suonarlo e registrarlo

Grazie per la Vs attenzione e un caro saluto a tutti.
In fondo era quello che mi interessava e che penso interessi tutti coloro che si apprestano a suonare l’armonica: sapere -da chi ha più esperienza- che sei sulla buona strada!“….hai suonato, con sicurezza e buona enfasi.”
e poi“la registrazione, come al solito, non ti rende giustizia ed i suoni, sia quelli della base che quelli dell'armonica, non sono chiari e cristallini e ben miscelati, ma piuttosto opachi…””
Perdonami ma essendo io profano del settore e non essendo il mio orecchio così abituato a cogliere questi aspetti il tuo dire potrebbe -forse- intimorire chi si avvicina a questo mondo. Perché? Semplice: non penso che coloro che si accostano all’apprendimento dell’armonica vadano poi a pensare di realizzarsi un sia pur piccolo “studio di registrazione”, vogliono per lo più apprendere l’armonica...e divertirsi!…il risultato della registrazione, e parlo di quella, non è molto soddisfacente, …..
L'armonica non viene fuori e la base è piuttosto "impastata".”
Ritengo, forse sbaglio, che la maggior parte di noi, “apprendisti stregoni”, utilizziamo per lo più strumentazione di base e rompiamo l'anima per ore alle nostre mogli/compagne nelle nostre case“l'ho ascoltata in vari modi e su differenti sistemi, e non certo sul telefonino!”
ne approfitto e vorrei approfondire questa tematica che potrà essere utile anche ad altri armonicisti.ma si può migliorare il tutto abbastanza facilmente
L'osservazione di Luisiccu secondo me è giusta. Ma non devi ridurre il volume della base, ma aumentare quello dell'armonica.
D'accordo, ma se poi i brani li condividi qua, significa che questa verifica personale la vuoi confrontare con il giudizio di altri, e questi altri hanno come parametro di valutazione proprio e soltanto il prodotto della registrazione che hai fatto, e solo da quella possono ricavare delle sensazioni. Ed è per questo che la registrazione è importante. E' il discorso che si faceva ieri, parlando dei consigli di Giulio Brouzet, il suono è importante, e lo è sia dal vivo che nelle registrazioni.
Beh se la registrazione la si valuta complessivamente, cioè oltre alla tecnica nel suono dell'armonica si aggiungono anche le sensazioni generali non posso che darti ragione. In effetti se si posta una registrazione completa, ovvero fatta di melodia con l'armonica e base, il tutto va valutato nella sua interezza, cogliendo gli aspetti buoni e segnalando quello meno buoni da migliorare! Se si presenta solo il brano suonato con l' arrmonica (e quindi senza base) ovviamente l'effetto sarà diverso e la valutazione riguarderà solo com'è suonato il brano con l'armonica. Nulla qaestio!parametro di valutazione proprio e soltanto il prodotto della registrazione che hai fatto, e solo da quella possono ricavare delle sensazioni. Ed è per questo che la registrazione è importante.