Per non dimenticare, mai.
Il brano che allego, eseguito con la "Larry Adler Professional 12, è il Cantico dei Cantici, musicato da Mikis Theodorakis su testo del drammaturgo greco Jacobus Kambanellis, deportato a Mauthausen. La traduzione italiana è di Sandro Tuminelli.
Ecco il testo:
Era bello bello e dolce il mio amore,
col suo vestito bianco della festa
e un fiore rosso tra i capelli.
Nessuno può sapere quanto fosse bella,
nessuno può sapere quanto fosse bella,
nessuno può sapere quanto fosse bella.
Ragazze di Auschwitz,
ragazze di Dachau,
avete visto il mio amore,
avete visto il mio amore,
avete visto il mio amore?
L'abbiamo visto in quel lungo viaggio,
ma senza il suo vestito bianco
né il fiore rosso tra i capelli.
Era bello e dolce il mio amore,
coi suoi capelli lungi e neri,
cresciuti tra le mie carezze.
Nessuno può sapere quanto fosse bella,
nessuno può sapere quanto fosse bella,
nessuno può sapere quanto fosse bella.
Ragazze di Mauthausen,
ragazze di Belsen,
avete visto il mio amore,
avete visto il mio amore,
avete visto il mio amore?
L'abbiamo visto in uno spiazzo nudo,
un numero marchiato sulla mano
ed una stella gialla sopra il cuore.
Era bello...
https://www.youtube.com/watch?v=OLv-q8o0yi0
Buona visione e buon ascolto.
Lorenzo
Giornata della memoria
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: Giornata della memoria
Per quel che mi riguarda l'augurio non l'ho interpretato male. Trattandosi di un invito all'ascolto.
Ho invece molto apprezzato sia il testo che la musica. Il testo alla lontana si rifà al Cantico dei cantici biblico. La musica invita alla meditazione su quello che è strato uno dei periodi più bui della storia dell'uomo.
La melodia malinconica si sposa alla perfezione con il testo
La tua interpretazione, al solito, coinvolgente
Grazie per la proposta.
Ho invece molto apprezzato sia il testo che la musica. Il testo alla lontana si rifà al Cantico dei cantici biblico. La musica invita alla meditazione su quello che è strato uno dei periodi più bui della storia dell'uomo.
La melodia malinconica si sposa alla perfezione con il testo
La tua interpretazione, al solito, coinvolgente
Grazie per la proposta.
Luisiccu
- Marco52
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 165
- Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2020, 16:40
- Località: Caltagirone (CT)
Re: Giornata della memoria
Non avevo mai visto questo video nè conoscevo la musica: entrambi struggenti si richiamano a vicenda!!!
Poi... suonata con l'armonica assume un tono ancor più profondo e drammatico vuoi perchè c'è una perfetta interpretazione vuoi perchè la musica è in perfetta simbiosi con il dramma vissuto da milioni di persone deportate. Mai parole furono più vere: " Per non dimenticare!"
Grazie.
Poi... suonata con l'armonica assume un tono ancor più profondo e drammatico vuoi perchè c'è una perfetta interpretazione vuoi perchè la musica è in perfetta simbiosi con il dramma vissuto da milioni di persone deportate. Mai parole furono più vere: " Per non dimenticare!"
Grazie.