I più esperti suggeriscono di suonare, registrarsi e riascoltarsi continuamente per migliorare la tecnica ed il suono.
Ed hanno pienamente ragione!

Poi, se si vuol pubblicare il brano su un forum di settore per ricevere suggerimenti, osservazioni ecc. da parte di coloro che hanno molta più esperienza della nostra, ciò non potrà che farci migliorare e scoprire ancor più lo strumento e correggere gli errori che -ovviamente- si commettono.

Sappiamo tutti che l'armonica si presta a suonare vari generi musicali (Blues, pop, classica ecc..)...poi ognuno di noi ha una sua preferenza di genere.
Non riesco a suonare il blues, che ben apprezzo (e invidio) quando lo ascolto suonato con l'armonica da chi ama questo genere, io resto ancorato al pop, alle colonne sonore ed al classico. Purtroppo ho cominciato molto tardi e non posso sviluppare oggi la mia fantasia e le mie capacità, mi accontento di quel che riesco a suonare con la speranza di non far rivoltare gli "appassionati dell'allegria".
Preferisco assegnare all'armonica il ruolo dello strumento solista...anche perchè sono legato agli spartiti.
Molti brani non saranno brani allegri ma sicuramente (almeno penso e spero) sono brani che, se suonati discretamente e con il cuore, porteranno l'ascoltatore a sognare!
Stavolta ho scelto un brano molto bello (per me anche "abbastanza tosto"


LA MER una canzone del compositore, cantante e showman francese Charles Trenet (1913-2001).
Pubblicata nel 1946 ebbe un successo inaspettato, con numerose versioni, sia strumentali che vocali in molte lingue.
Da allora è rimasta una chanson classica e uno standard jazz .
E’ una delle canzoni più famose sul mare e del mare, Lui stesso ha raccontato di averla scritta in non più di dieci minuti, su un fogliettino di carta, a bordo di un treno che lo portava a Parigi, nel 1943, in vista della costa del Mediterraneo.
Non so se suonando il brano così come l'ho suonato (e registrato con i miei modestissimi mezzi) sono riuscito a portare uno scorcio di mare nella mente di chi ascolta (perdonatemi la presunzione)...io cmq lo propongo su questo forum scusandomi per le imperfezioni dovute -ovviamente- alla mia inesperienza... ma provando, riprovando registrando e riascoltando si cresce!!!
Ho utilizzato un' armonica cromatica: SUZUKI SCX48, armonica che adoro per la sensibilità, morbidezza e dolcezza del suono e che mi sta dando moltissime soddisfazioni!
Un abbraccio musicale a tutti.