
Ho superato gli “anta” da un po’, studiato pianoforte da bambina, strimpellato la chitarra da adolescente e, dopo una pausa molto lunga, ripreso in mano degli studi musicali con l’ukulele.
In tutto ciò che c’entra l’armonica? C’entra perché, appassionata e curiosa di qualsivoglia strumento musicale, durante una gita più di trent’anni fa, vidi un’armonica in una vetrina di un negozio di strumenti musicali in super sconto, entrai e la comprai. Era un fondo di magazzino. L’ho suonata ad orecchio di tanto in tanto e poi dimenticata in un cassetto, con la sua scatola e ancora sacchetto e scontrino.
L’ho ripresa da poco e mi è venuta voglia di imparare.
La suddetta armonica è una Hohner Triumph, una tremolo 2x32 in C e G.
Dopo aver faticosamente capito, anche grazie a questo sito, che frequento da un paio di settimane, che iniziare con questa non è la cosa più semplice del mondo, ho comprato una Marine Band in C. Sì, ho letto che per iniziare è meglio la Special 20, ma con la Marine Band è stato amore a prima vista.
Dopo qualche giorno posso dire che il bending di un semitono mi riesce, quelli di due o tre assolutamente no, ma ho tutto il tempo di imparare, credo.
Ho però comprato anche la Big Valley perché la cosa del tremolo mi piace molto e devo dire che questa tremola molto più della Triumph, oltre ad avere più ottave.
La big valley mi piace da morire, ma anche la Marine Band. Sono due amori diversi.
Che cosa suono? Sempre ad orecchio, quello che mi gira. Non sono molto da blues, più da country, folk e classica (il coro a bocca chiusa della butterfly viene molto bene con la big valley, secondo me).
Dopo questa eccessivamente lunga presentazione vi salutò tutti, pur consapevole che il tempo dei forum è, ahimè, finito, per colpa dei social.