Ciao Carlo, piacere di interloquire con Te e grazie per l'esauriente risposta!
Hai ragione, e ne sono convinto anche io, che la Cromatica è quella che si presta veramente ai brani classici ma, tenuto conto che ho iniziato da un anno e oramai l'età è quella che è

beh...faccio quel che posso cercando di ottenere il meglio, divertendomi e, se mi consenti, cercando di realizzare "un'esecuzione particolare" di brani o parti di brani classici ben conosciuti che difficilmente è dato ascoltare con questo strumento piccolo ma eccezionale!
Mi rendo conto che "la ricerca di brani senza alterazioni, né in chiave né momentanee risulterebbe spasmodica e poco fruttuosa" però, avendo un minimo di cognizioni musicali me li modifico

aiutandomi con spartiti di altri strumenti (es.flauto dolce....) evitando -la dove è possibile- le alterazioni, restando però sempre nell'armonia e nel tema e, quindi, cercando di ottenere comunque un risultato gradevole (sperando che i grandi compositori, Bach, Palchebel ecc....non me ne vogliano

anche perchè poi alla fine faccio apprezzare a chi ha la "sfortuna di ascoltarmi"

i loro brani in maniera un pò diversa con uno strumento particolare e, per quel che rilevo, ancora non molto conosciuto ed apprezzato!).
Peraltro oltre ai brani classici "adattati" mi sto dedicando molto anche alle colonne sonore, insomma mi piace restare nell'ambito di brani che fanno sognare!
Per quanto riguarda il tipo di armonica già suono sulle Horhner Special 20 e ho anche una Crossover. La Special 20 non mi sembra adatta mentre la Crossower, pur essendo morbida nel suono, non mi soddisfa dal punto di vista della armoniosità e del calore delle note.
Probabilmente dipenderà dalla mia poca esperienza, forse anche dall'armonica ma, come ho detto in precedenza, sto cercando di ottenere il meglio dalla tipologia di brani ai quali mi sto dedicando, con mia grande soddisfazione! Vedremo....
Marco