Woyzeck ha scritto: ↑sabato 4 aprile 2020, 14:18
Mi piacerebbe tanto avere una vostra opinione su questi video che ho trovato su Youtube appena prima di scegliere le mie armoniche "serie".
Si può riuscire a suonare ad un livello "vicino" a questo iniziando all'età, più o meno, del padre di questo ragazzino?
Voi che ne pensate?
Ciao Woyzeck, diciamo così, visto che non conosco ancora il tuo nome, con cui preferirei chiamarti, ma la cosa attiene ad una tua scelta; io, in ogni caso, sono Carlo
Era da tempo che non si leggevano due avvii così propositivi, come il tuo e quello di Elena, che gioveranno sicuramente al Forum ed a tutti i partecipanti.
La notizia che ti do è buona e positiva; rispondendo alla tua domanda se si può riuscire a suonare ad un livello "vicino" al quello dei soggetti da te citati negli esempi, posso assicurarti che la risposta è assolutamente affermativa.
L'unico aspetto ostativo sarebbe quello di una concreta mancata attitudine alla musica ed alla musicalità in generale, cosa che non si riscontra certo in quanto hai rappresentato di te.
Adesso, non a dimostrazione della risposta che ti ho dato, ma semplicemente per attribuirle un minimo di riscontro oggettivo, vado a compiere un atto assolutamente autoreferenziale, che sarebbe da evitare, ma che a me piace lo stesso, visto che l'armonica è, per me, solo gioco e passatempo.
Ebbene, ho iniziato nel 2009, il 4 di aprile, lo stesso giorno in cui mi sono iscritto a questo forum, ed avevo già 64 anni.
Dovresti sentire cosa e come si suonava alla prima edizione dei "Giochi d'Autunno", nel 2009, allorquando si cominciò, oltre al dibattito, anche a suonare e condividere quanto realizzato. Un giorno ti racconterò e ti farò sentire qualcosa.
Suono prevalente la cromatica ma amo profondamente le tremolo e le ottave, e ne ho molte.
Chiaramente non si diventa facilmente Toots Thielemans o Tommy Reilly , iniziando tardi, ma quello vale per tutti, anche per coloro che iniziano presto. Penso che il livello tecnico sia più il frutto, oltre che dell'esercizio, del proprio talento che della propria età, anche se, ovviamente, chi inizia molto giovane con buoni maestri parte con grande vantaggio.
Ma veniamo a quanto volevo proporti, come incoraggiamento alla tua domanda.
Lo scorso mese di agosto, con l'intento di unire insieme due mie passioni. mi sono inventato le "suonatine dalla bici", una sorta di appuntamento giornaliero con i miei amici e amiche di Facebook con i quali condividevo un piccolo brano di armonica al giorno, suonato durante la gita in bici.
Ebbene, guarda caso, il brano del 16 agosto, se non vado errato, fu proprio "Que Sera Sera", e proprio con una tremolo.
Come potrei non fartelo sentire?
Allego qui pertanto un piccolo video che ho dovuto mooooolto comprimere per stare entro i 25 Mb consentiti dal Forum a scapito della qualità audio e video, in cui non so se mi "avvicino" ai tuoi eroi, di cui sul secondo stenderei un pietoso velo,

ma spero che possa un po' rassicurarti, riguardo alla tua domanda. Se cerchi, troverai molti brani di Luisuccu e di Rensenior, suonati con la tremolo, a dimostrazione, meglio di questo mio, di quanto volevasi dimostrare.
Saluti,
Carlo