
questa è la canzone: http://it.youtube.com/watch?v=pHrWAP6x77g
GRAZIE!!!!!!!
Ciao antoine, posso essere d'accordo con te a riguardo della conoscenza del linguaggio musicale e della difficoltà dell'armonica, ma scusami tanto, non lo sono per niente quando paragoni la diatonica ad un giocattolo! Ascolta questo e poi ne riparliamo ...antoine ha scritto:Chi non sa la teoria "ufficiale" del linguaggio musicale la impari! ... L'armonica è difficile. Mettendola in bocca non pretendiate d'imitare Toots, Bonfiglio, Burger, Stan, Sebastian, i fratelli Adler, etc. ... Per armonica intendo solo quella cromatica: la diatonica (ed ora mi riempio di nemici) è un giocattolo superato negli anni '20. ...
Falso, con la diatonica si fanno tutte le note della scala cromatica e con una armonica in C si può suonare in qualunque tonalità. Howard Levy che ha citato NPW lo ha dimostrato.antoine ha scritto: la diatonica (ed ora mi riempio di nemici) è un giocattolo superato negli anni '20. Suonate un pianoforte coi soli tasti bianchi! Ve ne servono 12, se avete una casa grande.
A
..se istituissero un corso di armonica al Conservatorio (io direi minimo 7 anni, con tutti i corsi complementari) dovrebbe comprendere sia diatonica che cromatica.antoine ha scritto: I Conservatori hanno disdegnato l'armonica cromatica perchè la confondono con la diatonica.
A
Per esempio..the uncle ha scritto:Il fascino dell'armonica Blues ha contagiato e contagia ancora oggi migliaia di persone che cercano di emulare queste sonorità su una diatonica. Tutto ciò va benissimo finché si resti consapevoli, però, che non è l'unico modo di suonare. Fin quando persino noi diatonici non ci rendiamo conto che la diatonica può esprimere molte altre cose all'infuori delle ballate country e del blues, è come se implicitamente accettassimo il pregiudizio di cui Antoine si è fatto portavoce.
Si, ho provato a farla.. è la posizione che ho trovato più comoda a me..NPW ha scritto:Grande Joe!
Più che un esempio di come ottenere la partitura, è un magistrale esempio di come eseguire il pezzo.
Lo fai con la HA-20 vero?
Eh.. Desafinado.. quante ore avrò passato a suonarla... eppure credo che si tratti di uno di quei brani che ti rinforsa sugli overbending.. una palestra musicale.. non solo dal punto di vista tecnico ma anche musicale intendo.. uno di quei brani che valorizza l'importanza della pausa!NPW ha scritto:Mi hai fatto venir voglia di provare! Ci impiegherò dei mesi (come con Desfinado) ma voglio arrivare a suonarlo.
Ciao, grazie e ...
Ore? Penso che ormai io ci avrò passato dei giorni interi!Joe Pedros ha scritto:Eh.. Desafinado.. quante ore avrò passato a suonarla... eppure credo che si tratti di uno di quei brani che ti rinforza sugli overbending.. una palestra musicale.. non solo dal punto di vista tecnico ma anche musicale intendo.. uno di quei brani che valorizza l'importanza della pausa!
io la faccio in XI posizione ovvero brano in F armonica in C ..
Ciao Corrado,corrado ha scritto:Ciao NPW,
lo spartito di Desafinado che hai proposto vale anche per la cromatica?
Te lo chiedo perchè l'ho provato ma ho trovato
diverse incongruenze.
Corrado
Corrado, scusa, ma la domanda mi sorprende!corrado ha scritto:Come ti procuri gli spartiti e che programma usi per realizzare le tablature?
No Corrado, non ti preoccupare, la mia era solo una battuta scherzosa.corrado ha scritto:Ciao Walter,
avrai pensato che dopo tutto quello che ho scritto su quei programmi devo essere andato in tilt.
No,seriamente,credevo che tu usassi qualche altro programma.
Van Basco è molto ricco ma c'e sempre qualche brano che non si riesce a trovare.