LA PIU' PICCOLA?
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
LA PIU' PICCOLA?
La diatonica di dimensioni più piccola pare che sia la PUCK della HOHNER che non mi risulta sia più in produzione.
Misura 6,5 cm di lunghezza. Poco più di 1 cm in meno rispetto alla PICCOLO della stessa HOHNER.
Il corpo è in legno. L'aria si infila e fuoriesce da una serie di fori disposti sui coperchi e a lato degli stessi coperchi.
Quella in mio possesso ha un'età vetusta. Diciamo che ci siamo trovati insieme quasi 60 anni fa.
Dopo un tormentato rapporto per qualche tempo ci siamo ignorati. Forse perchè la mia smorfiosetta è in E (MI). Il mio udito da quelle parti ha qualche difficoltà.
Insomma si ritrova con un fascio di frequenze alte completamente tagliato. Da qui anche la mia attuale predilezione per la armoniche di tonalità bassa.
Qualche giorno fa frugando nel deposito (un poco in disordine!!!) ho ritrovato la capricciosa e ci ho suonato d'incanto... un capriccio: ANDAUS E TORRAUS (= andati e tornati) un passeggiatina rapida e frizzante come la corrente primavera.
Attenti a timpani può essere loro nociva...
Salutissimi armonici
Misura 6,5 cm di lunghezza. Poco più di 1 cm in meno rispetto alla PICCOLO della stessa HOHNER.
Il corpo è in legno. L'aria si infila e fuoriesce da una serie di fori disposti sui coperchi e a lato degli stessi coperchi.
Quella in mio possesso ha un'età vetusta. Diciamo che ci siamo trovati insieme quasi 60 anni fa.
Dopo un tormentato rapporto per qualche tempo ci siamo ignorati. Forse perchè la mia smorfiosetta è in E (MI). Il mio udito da quelle parti ha qualche difficoltà.
Insomma si ritrova con un fascio di frequenze alte completamente tagliato. Da qui anche la mia attuale predilezione per la armoniche di tonalità bassa.
Qualche giorno fa frugando nel deposito (un poco in disordine!!!) ho ritrovato la capricciosa e ci ho suonato d'incanto... un capriccio: ANDAUS E TORRAUS (= andati e tornati) un passeggiatina rapida e frizzante come la corrente primavera.
Attenti a timpani può essere loro nociva...
Salutissimi armonici
- Allegati
-
- Puck_retro.png (267.77 KiB) Visto 4092 volte
-
- Puck_posteriore.png (459.52 KiB) Visto 4092 volte
-
- Puck_Piccolo.png (242.96 KiB) Visto 4092 volte
-
- Puck_lato.png (843.6 KiB) Visto 4092 volte
Luisiccu
Re: LA PIU' PICCOLA?
Ciao Luigi. Sempre speciale e divertente la tua interpretazione. Non deludi mai, con ogni tipo di armonica!
Re: LA PIU' PICCOLA?
Bella Luigi davvero bravo
CIAO A TUTTI
Non correre mai più veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
Madre Teresa di Calcutta
Non correre mai più veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
Madre Teresa di Calcutta
- DeMello
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 239
- Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 10:12
- Località: Tra i monti del Trentino
Re: LA PIU' PICCOLA?
Ciao Luigi, molto molto bella. È sempre un piacere ascoltarti.
Buona serata e buona musica.
Alessio
Buona serata e buona musica.
Alessio
Peace and Love
-
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 267
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2016, 1:11
- Località: Milano
Re: LA PIU' PICCOLA?
Bravo Luigi, anche con questa armonica piccolina e di tonalità alta hai suonato bene.
Grazie per la proposta.
Stefano
Grazie per la proposta.
Stefano
- DeMello
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 239
- Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 10:12
- Località: Tra i monti del Trentino
Re: LA PIU' PICCOLA?
Ciao Luigi, qualche minuto fa stavo riascoltando "andaus e torraus" e affascinato dal tuo modo di suonare sono andato ad ascoltarmi qualche tuo brano, alcuni già sentiti ed altri no...e insomma non potevo non dedicare qualche istante a complimentarmi con te. Sei davvero bravo, il tuo modo di suonare è coinvolgente e sempre ben eseguito.
Grazie e ovviamente buona musica.
Namasté
Alessio
Grazie e ovviamente buona musica.
Namasté
Alessio
Peace and Love
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: LA PIU' PICCOLA?
Alessio,
ti ringrazio per l’attenzione, per esteso, che mi hai dedicato.
Ti ringrazio anche per le belle parole che mi dici e per i complimenti.
Mi hanno fatto un grande piacere anche se mi sembra di non meritarli.
Mi dici che sono “davvero bravo”…
E’ su questo che ho qualche perplessità!!! Mi considero infatti da sempre un apprendista e di apprendista dilettante. Non è una “posa” ma una mia convinzione immutata nel tempo e immutabile.
A me anche un novizio per quello che mi porta mi sembra sempre qualcuno che è più bravo di me o nel suono, o nella tecnica, ecc. Per cui fatti i conti mi sento sempre meno bravo. Unica cosa: quando suono mi diverto e questo è quello che conta.
Da tempo per esempio non suono più brani conosciuti o sconosciuti di qualunque autore essi siano. Mi ci vuole troppa pazienza che non ho più e quasi mai mi divertono. Non per demerito altrui ma mio.
Mi piace semplicemente improvvisare quel che mi passa per la testa e per il “cuore”. Estemporaneamente. Il registratorino sempre accesso quando suono raccoglie il frutto di queste scorribande libere.
Mi diverte suonarle e pure riascoltarle, qualche volta…
Se fossi bravo sarei un compositore… forse anche celebre. Non è così. Poco male. Importante è divertirsi come fanno i fanciulli che si convincono di essere bravi per il solo fatto che hanno inventato qualcosa che si chiama… gioco.
Saluti armonicissimi
ti ringrazio per l’attenzione, per esteso, che mi hai dedicato.
Ti ringrazio anche per le belle parole che mi dici e per i complimenti.
Mi hanno fatto un grande piacere anche se mi sembra di non meritarli.
Mi dici che sono “davvero bravo”…
E’ su questo che ho qualche perplessità!!! Mi considero infatti da sempre un apprendista e di apprendista dilettante. Non è una “posa” ma una mia convinzione immutata nel tempo e immutabile.
A me anche un novizio per quello che mi porta mi sembra sempre qualcuno che è più bravo di me o nel suono, o nella tecnica, ecc. Per cui fatti i conti mi sento sempre meno bravo. Unica cosa: quando suono mi diverto e questo è quello che conta.
Da tempo per esempio non suono più brani conosciuti o sconosciuti di qualunque autore essi siano. Mi ci vuole troppa pazienza che non ho più e quasi mai mi divertono. Non per demerito altrui ma mio.
Mi piace semplicemente improvvisare quel che mi passa per la testa e per il “cuore”. Estemporaneamente. Il registratorino sempre accesso quando suono raccoglie il frutto di queste scorribande libere.
Mi diverte suonarle e pure riascoltarle, qualche volta…
Se fossi bravo sarei un compositore… forse anche celebre. Non è così. Poco male. Importante è divertirsi come fanno i fanciulli che si convincono di essere bravi per il solo fatto che hanno inventato qualcosa che si chiama… gioco.
Saluti armonicissimi
Luisiccu