Un saluto a tutti gli utenti del forum.
Utilizzando il tuner on-line di cui vi riporto il link https://www.flutetunes.com/tuner/, ho rilevato la frequenza della nota La quarta ottava della mia Hohner Special 20 in La. La nota si ottiene soffiando sul quarto foro. Per fare in modo che la linea verticale rossa del tuner si posizioni esattamente al centro della scala devo impostare la frequenza a 447 Hz. Sarei curioso di sapere se questa frequenza varia a seconda dell'armonica, stesso modello o per modelli differenti (es. tra 2 Special 20 in La oppure tra 1 Special 20 in La e una Marine Band sempre in La).
Purtroppo dispongo solo di una armonica in La (Special 20).
Mi piacerebbe avere info a riguardo, quindi se qualcuno ha una armonica in La Special 20 oppure un altro modello sempre in La e dispone di un microfono da collegare al computer (anche economico, di quelli che si usano con Skype), potrebbe fare questa prova.
Grazie anticipatamente, Stefano
Frequenza della nota La quarta ottava
-
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 267
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2016, 1:11
- Località: Milano
-
- Livello: Moderatore
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17
Re: Frequenza della nota La quarta ottava
Ciao Stefano,
http://www.harmonicaspace.com/harmonica ... -an-update
Allego un file di comparazione tra Special 20 e Marine Band ho avuto problemi a mantenere l'intonazione per tutta la durata della nota:
la prima e la seconda armonica suonano a 440 Hz.
Mentre le stesse senza controllare l'intonazione, 3° e 4° campione, suonano a 442/443 Hz .
L'ultima nota ho pure sbagliato foro all'inizio
La differenza risiede, nell'"intonare" la cavità orale, posizione della lingua e via dicendo e di dosare il fiato.
Le frequenze le ho misurate con un accordatore cromatico digitale.
Altro sito interessante sull'argomento il più volte segnalato http://www.patmissin.com
di cui ne consiglio la lettura integrale a tutti gli appassionati di armonica perché molte risposte si trovano lì.
http://www.patmissin.com/tunings/tunings.html
http://www.patmissin.com/tunings/tun6.html
Potresti registrare un campione ed allegarlo per favore?StefanoCole ha scritto: ↑giovedì 3 gennaio 2019, 21:11 La nota si ottiene soffiando sul quarto foro. Per fare in modo che la linea verticale rossa del tuner si posizioni esattamente al centro della scala devo impostare la frequenza a 447 Hz.
Dal 1992 Marine Band, Special 20 e Marine Band Deluxe, indipendentemente dalla tonalità, sembrano essere accordate tutte allo stesso modo (ad esempio il 4 foro soffiato) vedi:StefanoCole ha scritto: ↑giovedì 3 gennaio 2019, 21:11 Sarei curioso di sapere se questa frequenza varia a seconda dell'armonica, stesso modello o per modelli differenti
http://www.harmonicaspace.com/harmonica ... -an-update
Allego un file di comparazione tra Special 20 e Marine Band ho avuto problemi a mantenere l'intonazione per tutta la durata della nota:
la prima e la seconda armonica suonano a 440 Hz.
Mentre le stesse senza controllare l'intonazione, 3° e 4° campione, suonano a 442/443 Hz .
L'ultima nota ho pure sbagliato foro all'inizio

La differenza risiede, nell'"intonare" la cavità orale, posizione della lingua e via dicendo e di dosare il fiato.
Le frequenze le ho misurate con un accordatore cromatico digitale.
Altro sito interessante sull'argomento il più volte segnalato http://www.patmissin.com
di cui ne consiglio la lettura integrale a tutti gli appassionati di armonica perché molte risposte si trovano lì.
http://www.patmissin.com/tunings/tunings.html
http://www.patmissin.com/tunings/tun6.html
La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
-
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 267
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2016, 1:11
- Località: Milano
Re: Frequenza della nota La quarta ottava
Ciao Stefano,
allego il campione.
allego il campione.
-
- Livello: Moderatore
- Messaggi: 1384
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:17
Re: Frequenza della nota La quarta ottava
Grazie Stefano,
la frequenza rilevata dal mio accordatore è di 446/447 Hz.
Se ciò che t'interessa è ottenere i 440 Hz, prova a fare un po' di "bending" (anche se è il 4° soffiato) fino a raggiungere la giusta intonazione:
posiziona la lingua dietro agli incisivi superiori e piano, piano striscia la lingua sul palato tirandola indietro verso la gola.
Fammi sapere
la frequenza rilevata dal mio accordatore è di 446/447 Hz.
Se ciò che t'interessa è ottenere i 440 Hz, prova a fare un po' di "bending" (anche se è il 4° soffiato) fino a raggiungere la giusta intonazione:
posiziona la lingua dietro agli incisivi superiori e piano, piano striscia la lingua sul palato tirandola indietro verso la gola.
Fammi sapere

La vita è come un'echo super vamper: ti rende ciò che le dai.
-
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 267
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2016, 1:11
- Località: Milano
Re: Frequenza della nota La quarta ottava
Ciao Stefano,
in effetti facendo come hai suggerito riesco ad ottenere i 440 Hz. La cosa è interessante. Per il normale utilizzo credo però che manterrò la lingua in posizione standard. Poiché l'armonica in LA la uso molto rispetto a quelle in altre tonalità, in futuro ne acquisterò un'altra, sempre Special 20 oppure una Marine Band (classica o crossover). Intanto ti ringrazio per i consigli e anche per i link. Avevo visto qualcosa sul sito di Pat Missin ma in modo un po' superficiale, quanto prima rileggerò con attenzione.
Stefano
in effetti facendo come hai suggerito riesco ad ottenere i 440 Hz. La cosa è interessante. Per il normale utilizzo credo però che manterrò la lingua in posizione standard. Poiché l'armonica in LA la uso molto rispetto a quelle in altre tonalità, in futuro ne acquisterò un'altra, sempre Special 20 oppure una Marine Band (classica o crossover). Intanto ti ringrazio per i consigli e anche per i link. Avevo visto qualcosa sul sito di Pat Missin ma in modo un po' superficiale, quanto prima rileggerò con attenzione.
Stefano