Orbene, per questo brano è giunto il momento che mi dia un cenno di riscontro da solo, poiché se lo merita.
Lo so, non è "artistico", come piace a qualcuno, e non "emoziona" . . .

(sic)
E' solo un esercizio accademico e virtuoso di interpretare con un'armonica uno spartito a quattro voci, relativo ad una melodia evergreen, un gioco, fatto, appunto per divertimento e per la curiosità di vedere cosa ne sarebbe venuto fuori, e quanto con l'armonica ci si discosti o ci si avvicini, secondo il punto di vista, all'interpretazione di voci umane, in questo caso maschili (vedi il post Blue Moon di Lorenzo, in cui è riportato il seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=hLJw8S2j5jA ).
La realizzazione, ovviamente, avviene separando le quattro tracce e suonandole una alla volta, con particolare attenzione al tempo, che non può essere mantenuto semplicemente battendo un piede, ma espresso da qualche strumento che te lo dia; nella fattispecie ho usato la tastiera, sulla quale si può regolare una sorta di metronomo a led luminosi che lampeggiano, discernendo l'inizio di ogni battuta con un colore diverso. Poi, molto importanti sono i volumi delle tracce, in quanto l'armonizzazione, specie le parti dei contralti e dei baritoni, tende a coprire e vanificare la melodia e l'ascoltatore si perde tra gli accordi che vengono a crearsi. Ci deve, quindi, essere un equilibrio di volumi, tale da non fare risaltare troppo la melodia rispetto alle altre voci, ma senza far dimenticare la melodia stessa. La parte vocale "Oh . . ." che sentite l'ho fatta con la mia voce, anzi con le mie voci, in tutte e quattro le tracce; l'incipit, invece, è sempre la mia voce, ma che esegue solo la parte dei bassi.
La parte melodica e quella armonica della musica sono le parti che mi appassionano e poco mi interessa il ritmo e, di conseguenza, gli strumenti che lo creano e lo contraddistinguono; ed è per questo che non amo la musica pop moderna, fatta prevalentemente di ritmo e di conseguente rumore, a volte assolutamente priva di qualsivoglia aria e melodia!
Va bene, capisco che non è più il tempo di discutere qua di queste cose, ma io, come ho detto, amo parlare anche con me stesso e rispondermi è stato un piacere.E intanto un'altra creazione è qua al sicuro su questo cloud!
Qui c'è un'altra interpretazione corale del brano:
https://youtu.be/S3-gSv55N8Y
Buona giornata, Manxcat.
Carlo