Nel 1979 il grande Rino Gaetano cantava così:
https://youtu.be/vs9NYOQSt7I
E' il classico esempio di canzonetta sostenuta dalle parole, ma semplice e ripetitiva nella melodia. Mi sono divertito a suonarla tra una partita e l'altra, e vengo a metterla nel cloud del Forum, come spiegato sul mio precedente post, e mi farò da solo anche il dovuto commento, su apposito post qui a seguire. Sì, perché è suonata male, ma un piccolo commento se lo merita.
Buona serata.
Ahi Maria (aiutaci tu!)
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Ahi Maria (aiutaci tu!)
Ho riascoltato attentamente la canzoncina di cui sopra, ed in effetti risulta semplice e ripetitiva nella melodia, mentre la versione originale, di cui al link proposto, genera attenzione e curiosità perché invita a seguire le imprevedibili e improbabili parole! Rino Gaetano era maestro in questo e molte delle sue canzoni si basano su tale aspettativa.
Inoltre si sente che l'esecuzione, pur nella sua semplicità ed attinenza alla melodia, risulta molto imprecisa e spesso in ritardo rispetto al ritmo; credo che ciò sia anche dovuto al tipo di armonica usata, visto e considerato che si tratta di una bluesharp in Do basso, una Seydel Session Steel. Questo tipo di armonica presenta una larghezza dei fori che differisce in eccesso dallo standard, e risulta difficile mantenere sempre un suono pulito; inoltre le lunghe ance che caratterizzano le tonalità basse sono meno reattive e comportano una infinitesimale latenza tra il soffio e il suono che ne deriva, lasciando l'incauto e poco capace esecutore in ritardo rispetto alle propri atti di aspira e soffia.
Nell'insieme predomina la parte ritmica ed armonica del brano e lo strumento che esegue il canto ha un ruolo pressoché secondario, e quel poco è eseguito con scarsa efficienza interpretativa; abbastanza carina l'ultima parte.
Comodi, a presto.
Carlo, quello di prima.
Inoltre si sente che l'esecuzione, pur nella sua semplicità ed attinenza alla melodia, risulta molto imprecisa e spesso in ritardo rispetto al ritmo; credo che ciò sia anche dovuto al tipo di armonica usata, visto e considerato che si tratta di una bluesharp in Do basso, una Seydel Session Steel. Questo tipo di armonica presenta una larghezza dei fori che differisce in eccesso dallo standard, e risulta difficile mantenere sempre un suono pulito; inoltre le lunghe ance che caratterizzano le tonalità basse sono meno reattive e comportano una infinitesimale latenza tra il soffio e il suono che ne deriva, lasciando l'incauto e poco capace esecutore in ritardo rispetto alle propri atti di aspira e soffia.
Nell'insieme predomina la parte ritmica ed armonica del brano e lo strumento che esegue il canto ha un ruolo pressoché secondario, e quel poco è eseguito con scarsa efficienza interpretativa; abbastanza carina l'ultima parte.
Comodi, a presto.
Carlo, quello di prima.

I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Ahi Maria (aiutaci tu!)
In questa esecuzione sento per lo più il ritmo dato dalla... batteria? Percepisco poco il suono dell'armonica che sento comunque ben allineata e viva.
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: Ahi Maria (aiutaci tu!)
Ciao Carlo,
leggo il tuo " auto-commento " che mi sembra un pò troppo severo,infatti il motivo è piacevole, ma come dici tu in qualche battuta mi sembra un pò fuori tempo.
Io però aggiungerei che per questo tipo di ritmo e musica la scelta dell'armonica non è stata la migliore, suonando la bluesharp in Do basso non potevi tenere perfettamente la velocità richiesta del brano, per le ragioni che tu giustamente hai esposto.
Forse( ma è un solo gusto personale) con una Hohner CX 12 Jazz avresti ottenuto ritmo/ velocità e più limpidezza nel suono. Chissà?
Saluti e buona giornata
Caelo
leggo il tuo " auto-commento " che mi sembra un pò troppo severo,infatti il motivo è piacevole, ma come dici tu in qualche battuta mi sembra un pò fuori tempo.
Io però aggiungerei che per questo tipo di ritmo e musica la scelta dell'armonica non è stata la migliore, suonando la bluesharp in Do basso non potevi tenere perfettamente la velocità richiesta del brano, per le ragioni che tu giustamente hai esposto.
Forse( ma è un solo gusto personale) con una Hohner CX 12 Jazz avresti ottenuto ritmo/ velocità e più limpidezza nel suono. Chissà?
Saluti e buona giornata
Caelo
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
- SalParadiso
- =|o|o|o|=
- Messaggi: 147
- Iscritto il: domenica 15 maggio 2016, 1:07
Re: Ahi Maria (aiutaci tu!)
Un Sal-uto a tutta la comitiva! Carlo mi "accusa" spesso di essere troppo indulgente o, perlomeno, troppo generoso nei miei commenti...ma la verità e che a me piace sentire le sensazioni che mi da un brano...e soprattutto se chi lo suona mi ha trasmesso qualcosa e se ha trasmesso qualcosa a se stesso. Come quasi sempre gli accade Carlo ha interpretato lo spirito del brano e me lo ha fatto godere. E' chiaro che essendo il sottoscritto un autodidatta musicalmente dislessico io sia più attento ad alcuni aspetti piuttosto che ad altri....ma mi sono divertito ad ascoltare questo "scioglilingua musicale"!
Sal-uti a tutti
Sal-uti a tutti
[color=#FF0000]A me piacciono troppe cose, e io mi ritrovo sempre confuso e impegolato a correre da una stella cadente all'altra finché non precipito (Jack Kerouac- Sulla Strada)[/color]
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Ahi Maria (aiutaci tu!)
Ma quanta bella gente! Che sta succedendo?

Grazie del riscontro, che mi fa piacere.
Pertanto siamo perfettamente allineati. Sì, ho pensato, visto che eri sparito anche tu, di commentare i miei brani da solo, e sarò spietato!
No, no, non sono impazzito, sono un po' scemo, ma non da ora, da sempre, non ti preoccupare più di tanto . . .
Come va in campagna?
Hai notizie di Giuliano?
E le prove con la banda come procedono?
Un abbraccio.
Carlo
E beh, meglio di niente . . .



Grazie del riscontro, che mi fa piacere.
Ciao CarloD, dici che il mio commento è troppo severo, ma mi dai ragione!carlodivers ha scritto: ↑lunedì 18 giugno 2018, 11:55 Ciao Carlo,
leggo il tuo " auto-commento " che mi sembra un pò troppo severo,infatti il motivo è piacevole, ma come dici tu in qualche battuta mi sembra un pò fuori tempo.



Come va in campagna?
Hai notizie di Giuliano?
E le prove con la banda come procedono?
Ciao Marco, ormai mi sono rassegnato, tanto che ho trovato la soluzione anche a questo, almeno per quanto riguarda i miei brani: me li commento da solo, focalizzando soprattutto le mie incapacità! Forse ho bisogno di un secondo account, tipo qualcuno di mia conoscenza, uno per inserire i brani ed uno per commentarli.SalParadiso ha scritto: ↑lunedì 18 giugno 2018, 14:03 Carlo mi "accusa" spesso di essere troppo indulgente o, perlomeno, troppo generoso nei miei commenti...
Un abbraccio.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Ahi Maria (aiutaci tu!)
Effettivamente, Carlo, le tue precisione sulle diatoniche utilizzate fanno comprendere chiaramente l'origine dei problemi nell'esecuzione del brano. Questo vale soprattutto per noi che siamo abituati all'agilità della cromatica...
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...