
Long train running
-
- =|o|=
- Messaggi: 21
- Iscritto il: martedì 31 marzo 2009, 19:48
Long train running
sto cercando di imparare questa canzone dal metodo di Triassi, però sono in grande difficoltà con la respirazione.. essendo tutte note aspirate mi trovo a gonfiarmi come un pallone per poi dovermi fermare ad espirare 

- the uncle
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 815
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 10:53
- Località: massafra-perugia-cracovia
- Contatta:
Re: Long train running
Ciao Royce Gracie,
Non conosco ahimè il metodo che stai studiando, ma credo che quell'esercizio sia fatto apposta per imparare a dosare il fiato nell'esecuzione. Pensiamo al nostro diaframma coma ad un mantice dell'organetto diatonico (o di una fisarmonica, ma l'organetto rende meglio il paragone, perché chiudendo o aprendo il mantice cambia la nota del tasto premuto). E' ovvio che non si può apreire il mantice all'infinito così come non si può aspirare all'infinito (aspirare all'infinito...azz, sembra una cosa filosofica:D). Quindi dobbiamo fare in modo che la stessa quantità d'aria immagazzinata venga espulsa. Le note soffiate hanno una risposta leggermente diversa da quelle aspirate. per cui se si soffia troppo forte perché si è aspirata troppa aria, la nota sarà sporca. Per questo nella nota soffiata bisogna sollevare leggermente il labbro superiore in modo tale da far sì che una minima quantità d'aria esca fuori dall'armonica. Oppure nelle pause si cerca di dare un colpo secco di diaframma per "svuotare" i polmoni, come un "paaaahhh".
Spero di esserti stato d'aiuto,
In the mouth of the wolf...May the wolf die! XD
Michele.
Non conosco ahimè il metodo che stai studiando, ma credo che quell'esercizio sia fatto apposta per imparare a dosare il fiato nell'esecuzione. Pensiamo al nostro diaframma coma ad un mantice dell'organetto diatonico (o di una fisarmonica, ma l'organetto rende meglio il paragone, perché chiudendo o aprendo il mantice cambia la nota del tasto premuto). E' ovvio che non si può apreire il mantice all'infinito così come non si può aspirare all'infinito (aspirare all'infinito...azz, sembra una cosa filosofica:D). Quindi dobbiamo fare in modo che la stessa quantità d'aria immagazzinata venga espulsa. Le note soffiate hanno una risposta leggermente diversa da quelle aspirate. per cui se si soffia troppo forte perché si è aspirata troppa aria, la nota sarà sporca. Per questo nella nota soffiata bisogna sollevare leggermente il labbro superiore in modo tale da far sì che una minima quantità d'aria esca fuori dall'armonica. Oppure nelle pause si cerca di dare un colpo secco di diaframma per "svuotare" i polmoni, come un "paaaahhh".
Spero di esserti stato d'aiuto,
In the mouth of the wolf...May the wolf die! XD
Michele.

"...vacci piano col blues, se si appiccica al tuo cuore non si stacca più..." S. Caputo
-
- =|o|=
- Messaggi: 21
- Iscritto il: martedì 31 marzo 2009, 19:48
Re: Long train running
ti ringrazio, il problema però è che di note soffiate.. non ce ne sono proprio in quella canzone.. per cui mi trovo con 2 note aspirate da tenere a lungo, per poi passare ad una veloce ritmica accordo/nota singola sempre tutto aspirato.. e non so proprio quando e come espellere l'aria? forse dal naso velocemente tra una nota e l'altra?
Re: Long train running
approfitta per buttar fuori l'aria dopo il glissato..
http://www.youtube.com/watch?v=0glgxhWnlkE
Se proprio non riesci ricorda inoltre che il secondo aspirato e il terzo soffiato sono la stessa nota, quindi se sei proprio allo stremo delle forze, fai il glissato fino al secondo aspirato e poi passi al terzo soffiato.. In questo brano questo stratagemma non ti stravolge le sonorità. Per altri brani invece meglio di no.
In qualsiasi caso non ti preoccupare. Se sei agli inizi ed hai problemi di respirazione è più che normale. Col tempo vedrai che in brani come questi non ti chiedi neanche com'è la respirazione.
Spero di esserti stato utile
http://www.youtube.com/watch?v=0glgxhWnlkE
Se proprio non riesci ricorda inoltre che il secondo aspirato e il terzo soffiato sono la stessa nota, quindi se sei proprio allo stremo delle forze, fai il glissato fino al secondo aspirato e poi passi al terzo soffiato.. In questo brano questo stratagemma non ti stravolge le sonorità. Per altri brani invece meglio di no.
In qualsiasi caso non ti preoccupare. Se sei agli inizi ed hai problemi di respirazione è più che normale. Col tempo vedrai che in brani come questi non ti chiedi neanche com'è la respirazione.
Spero di esserti stato utile
-
- =|o|=
- Messaggi: 21
- Iscritto il: martedì 31 marzo 2009, 19:48
Re: Long train running
si grazie molto gentile, la cosa difficile è proprio all'inizio, che nella versione di Triassi è così (lo spazio tra le I rappresenta una battua,é TUTTO aspirato, per cui è come se davanti ad ogni numero ci fosse un meno, accordo compreso)
I 4'->4 I 4 I 4'>4 I 4 I
I (123)(123)(123)(123)2'2 I X3
I (123)(123)(123) 3'2 I
e via cosi, cmq cosi rende l'idea dell'intro,tutta aspirata, con all'inizio i due Re tenuti a lungo (4 battute) e poi la ritmica veloce che alterna in ogni battuta 3 accordi di Sol e due note.. argh..
però da ascoltare è una figata
I 4'->4 I 4 I 4'>4 I 4 I
I (123)(123)(123)(123)2'2 I X3
I (123)(123)(123) 3'2 I
e via cosi, cmq cosi rende l'idea dell'intro,tutta aspirata, con all'inizio i due Re tenuti a lungo (4 battute) e poi la ritmica veloce che alterna in ogni battuta 3 accordi di Sol e due note.. argh..
però da ascoltare è una figata

Re: Long train running
ma per sapere, la tonalità dell'armonica qual'è nell'originale (è minore o maggiore)?
e la tonalità del brano originale?
grazie mille carissimi!
Karlash
e la tonalità del brano originale?
grazie mille carissimi!
Karlash
Re: Long train running
La tonalità mi sembra Sol e si suona con la diatonica in Do praticamente aspirando tutto (quindi: seconda posizione ovvero cross harp).
Me la tiro inviandovi questa mi performance al proposito:
http://www.youtube.com/watch?v=5u4olLS-aKM
CIao
Paolo
Me la tiro inviandovi questa mi performance al proposito:
http://www.youtube.com/watch?v=5u4olLS-aKM
CIao
Paolo
-
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 304
- Iscritto il: martedì 24 febbraio 2009, 12:21
- Località: Finale Emilia
Re: Long train running
Stanotte farò uno strappo alla regola, mi trasformo in animale notturnopsantofe ha scritto:La tonalità mi sembra Sol e si suona con la diatonica in Do praticamente aspirando tutto (quindi: seconda posizione ovvero cross harp).
Me la tiro inviandovi questa mi performance al proposito:
http://www.youtube.com/watch?v=5u4olLS-aKM
CIao
Paolo

e vengo subito a guardarti-copiarti!!!!
Ciao Alex.
-
- =|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 304
- Iscritto il: martedì 24 febbraio 2009, 12:21
- Località: Finale Emilia
Re: Long train running
Paolo, complimenti, sopprattutto per la tua modestia dato che ti dichiari sempre "alle prime armi".
Vedo invece salti da foro in foro senza problemi e addirittura sul palco!!!
Ho sentito anche dei Bravoooo dal pubblico, cosa si può pretendere di più??
Insomma se sei un novellino io sono un bebè
Stammi bene
Ciao Alex.
Vedo invece salti da foro in foro senza problemi e addirittura sul palco!!!
Ho sentito anche dei Bravoooo dal pubblico, cosa si può pretendere di più??
Insomma se sei un novellino io sono un bebè

Stammi bene
Ciao Alex.
Re: Long train running
E' un mio carissimo amico, quindi non fa testo...Sbad ha scritto: Ho sentito anche dei Bravoooo dal pubblico, cosa si può pretendere di più??
Il mio problema adesso è: quando riuscirò ad eseguire il mio secondo brano...?
Ciao Carissimo!
Paolo