Il Grande Passo
Il Grande Passo
Salve,
devo sostituire il comb di una marine band classic che è arrivato alla frutta.
Colgo l'occasione per riepilogare, in attesa che mi consigliate se ho omesso qualcosa, le mie basilarissime nozioni per creare da zero un comb.
Quali legni utlilizzare: da quanto ho capito danno un risultato decente i seguenti legni:
Faggio
Ulivo
Ciliegio
Acero
Doulissè
Palissandro
Mogano
Ebano
Bamboo
Ovviamente qualcuno è meglio di qualcun'altro ma in genere dovrebbero essere questi. Per favore correggetemi se sbaglio o casomai consigliatemene qualcun'altro.
Per rendere impermeabile il comb lo spennello/intingo un po' nell'olio d'oliva e poi lo vernicio con vernice atossica all'acqua. E fin qui non dovrei aver detto castronerie. Ora il punto è: li faccio con la fresatrice o a mano? Nel caso dovessi farli a mano che atrezzi mi servono e come usarli? Pensavo a seghetto per tagliare il legno e fare i fori e i "canali" (perdonatemi) delle ance, poi lima per rifinire i fori. Trapano a mano (non ho quello a colonna) per fori delle viti e maschio per filettatura. C'è altro?
P.S. C'è un modo per igenizzarli?
Grazie
devo sostituire il comb di una marine band classic che è arrivato alla frutta.
Colgo l'occasione per riepilogare, in attesa che mi consigliate se ho omesso qualcosa, le mie basilarissime nozioni per creare da zero un comb.
Quali legni utlilizzare: da quanto ho capito danno un risultato decente i seguenti legni:
Faggio
Ulivo
Ciliegio
Acero
Doulissè
Palissandro
Mogano
Ebano
Bamboo
Ovviamente qualcuno è meglio di qualcun'altro ma in genere dovrebbero essere questi. Per favore correggetemi se sbaglio o casomai consigliatemene qualcun'altro.
Per rendere impermeabile il comb lo spennello/intingo un po' nell'olio d'oliva e poi lo vernicio con vernice atossica all'acqua. E fin qui non dovrei aver detto castronerie. Ora il punto è: li faccio con la fresatrice o a mano? Nel caso dovessi farli a mano che atrezzi mi servono e come usarli? Pensavo a seghetto per tagliare il legno e fare i fori e i "canali" (perdonatemi) delle ance, poi lima per rifinire i fori. Trapano a mano (non ho quello a colonna) per fori delle viti e maschio per filettatura. C'è altro?
P.S. C'è un modo per igenizzarli?
Grazie
-
- =|o|o|=
- Messaggi: 65
- Iscritto il: giovedì 9 ottobre 2014, 21:08
- Località: Genova
Re: Il Grande Passo
ciao, dunque, sentendo degli artigiani mi hanno sconsigliato come legni ciliegio e ulivo, stesso dicasi per il trattamento in olio d'oliva.
Alcune considerazioni sugli altri legni: l'ebano sembra sia una brutta bestia da lavorare, molto più facile il bamboo, due legni che dovrebbero dare suoni molto diversi. Sul palissandro... vedendo come viene usato dalla suzuki direi che è ottimo
Alcune considerazioni sugli altri legni: l'ebano sembra sia una brutta bestia da lavorare, molto più facile il bamboo, due legni che dovrebbero dare suoni molto diversi. Sul palissandro... vedendo come viene usato dalla suzuki direi che è ottimo
Re: Il Grande Passo
Esiste un sito online dove si possono reperire legni dei tipi citati? Nella mia città ho l'impressione che non li troverò...
-
- =|o|o|=
- Messaggi: 65
- Iscritto il: giovedì 9 ottobre 2014, 21:08
- Località: Genova
Re: Il Grande Passo
http://www.utensilimanzanese.it/index.p ... ry&path=74
http://www.diboncentazzo.it/
http://www.dolcimascolo.com/shop/69-legni-naturali?p=2
http://www.dolcimascolo.com/shop/70-corni-e-ossi
http://www.coltelleriabianda.ch/materiali.htm
anche se con le offerte su pacchi di parquet in svendita vai a spendere meno e hai materiale per centinaia di comb e cover. Oppure se hai degli artigiani in giro che fanno pipe puoi vedere di recuperare gli scarti di radica, se fanno flauti o altro altri legni pregiati, stesso dicasi per gli ebanisti
http://www.diboncentazzo.it/
http://www.dolcimascolo.com/shop/69-legni-naturali?p=2
http://www.dolcimascolo.com/shop/70-corni-e-ossi
http://www.coltelleriabianda.ch/materiali.htm

anche se con le offerte su pacchi di parquet in svendita vai a spendere meno e hai materiale per centinaia di comb e cover. Oppure se hai degli artigiani in giro che fanno pipe puoi vedere di recuperare gli scarti di radica, se fanno flauti o altro altri legni pregiati, stesso dicasi per gli ebanisti
Re: Il Grande Passo
Grazie dei link. Ma voi come li fate i comb? A mano o con la fresatrice?
- Igor
- =|o|=
- Messaggi: 40
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 21:59
- Località: Longarone ( BL )
- Contatta:
Re: Il Grande Passo
Rispolvero il thread:
Io h orifatoo un paio di comb e ho usato la frestrice, molto piu precisa e comoda.
Avrei però anch' io una domanda: le fresate, man mano che vanno a destra son sempre iu corte. Se invece di farle piu corte si fanno tutte lunghe uguali, cosa cambierebbe?
Grazie Ciao
Io h orifatoo un paio di comb e ho usato la frestrice, molto piu precisa e comoda.
Avrei però anch' io una domanda: le fresate, man mano che vanno a destra son sempre iu corte. Se invece di farle piu corte si fanno tutte lunghe uguali, cosa cambierebbe?
Grazie Ciao
Re: Il Grande Passo
Ciao Igor,
Il fatto è che il volume di aria interno all'armonica (il canale di aria tra i reedplates e il comb) deve avere una frequenza di risonanza più alta che quella dell'ancia altrimenti il suono peggiora. Quindi si tende a ridurre al minimo il volume dell'aria all'interno dell'armonica.... questo almeno è quello che ho capito io, leggendomi un articolo di Brendan Power a questo riguardo:
https://www.brendan-power.com/images/NH ... 202015.pdf Basandosi su quanto aveva spiegato il fisico tedesco Hermann Ludwig Ferdinand von Helmholtz (Hermann Ludwig Ferdinand von Helmholtz).
Non ho approfondito l'argomento, quindi prendi con le pinze quanto ti ho scritto.
Ciao
Cristian
Il fatto è che il volume di aria interno all'armonica (il canale di aria tra i reedplates e il comb) deve avere una frequenza di risonanza più alta che quella dell'ancia altrimenti il suono peggiora. Quindi si tende a ridurre al minimo il volume dell'aria all'interno dell'armonica.... questo almeno è quello che ho capito io, leggendomi un articolo di Brendan Power a questo riguardo:
https://www.brendan-power.com/images/NH ... 202015.pdf Basandosi su quanto aveva spiegato il fisico tedesco Hermann Ludwig Ferdinand von Helmholtz (Hermann Ludwig Ferdinand von Helmholtz).
Non ho approfondito l'argomento, quindi prendi con le pinze quanto ti ho scritto.
Ciao
Cristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
- Igor
- =|o|=
- Messaggi: 40
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 21:59
- Località: Longarone ( BL )
- Contatta:
Re: Il Grande Passo
Ciao CCristian, grazie delle info, con calma mi leggero l' artcolo