Non sono abituato a suonare senza una base musicale, e penso che sia anche più difficile per vari motivi,non ultimo quello del tempo.
Però questa famosissima "Aria" di G. Puccini, tratto dalla Tosca, mi è sempre piaciuta e visto che Giuliano ha avuto questa idea,provo pure io.
Questa " Aria" si presta bene perchè normalmente è suonata da un clarinetto mentre l'orchestra rimane in silenzio fino alla fine del "assolo"strumentale.
Ho "fuso" la breve "Aria" in due pezzi ;il primo con l'armonica Seydel Saxony e il secondo con il clarinetto SIb Buffet Crampon.
...chiedo scusa al grande Maestro G. Puccini....
Saluti a tutti
Carlo
E LUCEVAN LE STELLE... Aria di G. Puccini
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: E LUCEVAN LE STELLE... Aria di G. Puccini
Ciao Carlo. Quest'aria è una delle mie preferite. In questa tua interpretazione preferisco la parte 2, ovvero quella del clarino. Nella parte uno il suono dell'armonica è molto buono, ma ti sei a tratti allontanato dal percorso dello spartito, e non essendoci base musicale ciò risulta più evidente. Invece la musica del Buffet risulta molto familiare, perché come dici tu normalmente questo brano è eseguito col clarinetto, ma soprattutto questa parte è molto fedele allo spartito. ..Nella parte 2 apparentemente hai In più padronanza. ....In complesso comunque un bel brano. Anche questo molto indicato ad essere suonato senza base...
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
Re: E LUCEVAN LE STELLE... Aria di G. Puccini
Ciao. Bel pezzo ben interpretato.carlodivers ha scritto:Non sono abituato a suonare senza una base musicale, e penso che sia anche più difficile per vari motivi,non ultimo quello del tempo.
Saluti a tutti
Carlo
fanne ancora.
Batman
Re: E LUCEVAN LE STELLE... Aria di G. Puccini
Ottimo mix, marchio di fabbrica...anche in questa inedita versione. Bella...!!!
Baffo77
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: E LUCEVAN LE STELLE... Aria di G. Puccini
E lucevano e lucevano... E cantano mentre suonano l'armonica e il clarino del fantastico Carlo.
Ma vuoi farci crepare d'invidia.
E pure i colpi bassi usi? Lo sanno tutti che stravedo per Puccini!!!
Giacomo sornionamente sorride, ci fa la battuta e rimpiange di non aver utilizzato l'armonica nei suoi spartiti.
Fa forse ai suoi tempi certi armonicisti non c'erano...
Salutissimi armonici
Ma vuoi farci crepare d'invidia.
E pure i colpi bassi usi? Lo sanno tutti che stravedo per Puccini!!!
Giacomo sornionamente sorride, ci fa la battuta e rimpiange di non aver utilizzato l'armonica nei suoi spartiti.
Fa forse ai suoi tempi certi armonicisti non c'erano...
Salutissimi armonici
Luisiccu
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: E LUCEVAN LE STELLE... Aria di G. Puccini
Grazie a tutti gli amici che hanno commentato.
Registrare,come già detto,senza base musicale mi risulta più difficile mantenere il tempo e anche il timbro del suono tende ad alterarsi.
Insomma, suonare "nudi e crudi" è un buon esercizio anche perchè ci si può rendere conto dei propri errori,che si evidenziano maggiormente quando manca la base musicale.
Un saluto
Carlo
Avrei potuto fare meglio..e far brillare quelle stelle un pò di più...ma quando ci sono dei brani composti da così mitici e inarrivabili Maestri ,come lo è stato il grande Puccini,è difficile esprimere perfettamente il suono che lo spartito richiede...a meno che chi esegue non sia un grande interprete dello strumento ,che certamente non è il mio caso.
Accontentiamoci così!
Un saluto armonicissimo
Carlo
Ciao Giuliano,sì,in effetti,la parte con il clarinetto mi è riuscita meglio e anche più "naturale",mentre nell'armonica sono meno "fluido" specialmente nel registro alto.Giuliano ha scritto:Ciao Carlo. Quest'aria è una delle mie preferite. In questa tua interpretazione preferisco la parte 2, ovvero quella del clarino. Nella parte uno il suono dell'armonica è molto buono, ma ti sei a tratti allontanato dal percorso dello spartito, e non essendoci base musicale
Registrare,come già detto,senza base musicale mi risulta più difficile mantenere il tempo e anche il timbro del suono tende ad alterarsi.
Insomma, suonare "nudi e crudi" è un buon esercizio anche perchè ci si può rendere conto dei propri errori,che si evidenziano maggiormente quando manca la base musicale.
Un saluto
Carlo
Grazie Luigi,Luisiccu ha scritto:E lucevano e lucevano... E cantano mentre suonano l'armonica e il clarino del fantastico Carlo.
Ma vuoi farci crepare d'invidia.
E pure i colpi bassi usi? Lo sanno tutti che stravedo per Puccini!!!
Avrei potuto fare meglio..e far brillare quelle stelle un pò di più...ma quando ci sono dei brani composti da così mitici e inarrivabili Maestri ,come lo è stato il grande Puccini,è difficile esprimere perfettamente il suono che lo spartito richiede...a meno che chi esegue non sia un grande interprete dello strumento ,che certamente non è il mio caso.
Accontentiamoci così!
Un saluto armonicissimo
Carlo
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.