UNO. Tango (1943)
UNO. Tango (1943)
Stamani vi propongo questo tango che ho pubblicato ieri. Si tratta di UNO, del 1943. Per chi fosse interessato, la versione cantata da Goyeneche è la migliore, a mio avviso, ed è reperibile su Youtube.
Per l'occasione ho tirato fuori dal cassetto la mia più vecchia CX-12 Black.
https://www.youtube.com/watch?v=0h3x6MQoPLE
Buona domenica a tutti voi.
Per l'occasione ho tirato fuori dal cassetto la mia più vecchia CX-12 Black.
https://www.youtube.com/watch?v=0h3x6MQoPLE
Buona domenica a tutti voi.
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: UNO. Tango (1943)
Bell'attrezzo la tua Cx12 Black, che poi, volendo, si smonta anche facilmente . . .
La trovo più educativa di una diatonica.
Buona domenica.
Carlo




La trovo più educativa di una diatonica.
Buona domenica.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- IlGrandeCocomero
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 867
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2012, 20:17
- Località: Bari
Re: UNO. Tango (1943)
Porca miseria, Giuliano, non sbagli un colpo con i tanghi. Favoloso anche questo! Segno che è una musica che hai proprio nel sangue.. Non avrai mica origini argentine?
Anche se, il Cascabelito di qualche giorno fa, rimane insuperabile. Passaggi veloci suonati con la naturalezza di chi sa quello che sta facendo. Complimenti davvero.
Ti saluto!

Anche se, il Cascabelito di qualche giorno fa, rimane insuperabile. Passaggi veloci suonati con la naturalezza di chi sa quello che sta facendo. Complimenti davvero.
A proposito di diatonica, è da parecchio che non sento un tuo brano con la diatonica, che le hai archiviate? Sarebbe un peccato se fosse così...Manxcat ha scritto:La trovo più educativa di una diatonica.
Ti saluto!
- SalParadiso
- =|o|o|o|=
- Messaggi: 147
- Iscritto il: domenica 15 maggio 2016, 1:07
Re: UNO. Tango (1943)
Beh Giuliano; sicuramente sei un ragazzo che ci mette la faccia. Non mi sono mai interessato molto di Tango e, come per altri brani da te presentati, non conoscevo "Uno".
Mi è piaciuto moltissimo e credo di poter tranquillamente affermare che sei entrato in pieno possesso del linguaggio legato a questo genere musicale. Giuste dinamiche, vibrati chirurgici ed interpretazione che ha dato quel giusto senso di "felice malinconia" (scusate l'ossimoro...)
Oltre che di Kerouac sono un grande appassionato di Vazquez Montalban e del suo personaggio Pepe Carvalho. In un libro titolato "Quintetto di Buenos Aires" viene citato (in sintesi) fra le varie dimostrazioni di decadenza dell'Argentina il fatto che anche il Tango stia decadendo....ma non è questo il punto. Nel libro sono create alcune atmosfere che tu ogni volta riesci ad evocare. Oltre tutto devo dire che mi piace molto il tuo modo di suonare. Come ultima cosa:per "colpa" tua ho ordinato un CD con le canzoni di Carlos Gardel.
Sal-uti
Mi è piaciuto moltissimo e credo di poter tranquillamente affermare che sei entrato in pieno possesso del linguaggio legato a questo genere musicale. Giuste dinamiche, vibrati chirurgici ed interpretazione che ha dato quel giusto senso di "felice malinconia" (scusate l'ossimoro...)
Oltre che di Kerouac sono un grande appassionato di Vazquez Montalban e del suo personaggio Pepe Carvalho. In un libro titolato "Quintetto di Buenos Aires" viene citato (in sintesi) fra le varie dimostrazioni di decadenza dell'Argentina il fatto che anche il Tango stia decadendo....ma non è questo il punto. Nel libro sono create alcune atmosfere che tu ogni volta riesci ad evocare. Oltre tutto devo dire che mi piace molto il tuo modo di suonare. Come ultima cosa:per "colpa" tua ho ordinato un CD con le canzoni di Carlos Gardel.
Sal-uti
[color=#FF0000]A me piacciono troppe cose, e io mi ritrovo sempre confuso e impegolato a correre da una stella cadente all'altra finché non precipito (Jack Kerouac- Sulla Strada)[/color]
Re: UNO. Tango (1943)
Sal. Ti ringrazio per l’apprezzamento. Il fatto è che ho vissuto 5 anni in Argentina, soprattutto a Buenos Aires, e soprattutto frequentando l’ambiente del Tango. Non da turista. Un ruolo importante è giocato dai testi del tango. Sono testi sempre estremamente passionali, spesso drammatici, pieni di amarezza, nostalgìa, malinconìa, rimpianto, rancore….C’è spesso qualcuno che se n’è andato e che non tornerà più…..E’ sotto la sferza di tali testi cantati che il ballo del Tango prende veramente vita. Il bandonéon poi fa il resto. Scudisciate musicali che ti guidano sulla pista della milonga. Per questo, quando suoni un tango da solista e sostituisci il canto, ecco che l’interpretazione diviene molto importante. Il senso del testo coi suoi drammi deve emergere dalla tua interpretazione, dalla tua musica. E’ soprattutto questo che mi affascina e che mi ha guidato nella scelta di questo genere musicale...SalParadiso ha scritto:Beh Giuliano; sicuramente sei un ragazzo che ci mette la faccia. Non mi sono mai interessato molto di Tango e, come per altri brani da te presentati, non conoscevo "Uno".
Mi è piaciuto moltissimo e credo di poter tranquillamente affermare che sei entrato in pieno possesso del linguaggio legato a questo genere musicale. Giuste dinamiche, vibrati chirurgici ed interpretazione che ha dato quel giusto senso di "felice malinconia" (scusate l'ossimoro...)
Oltre che di Kerouac sono un grande appassionato di Vazquez Montalban e del suo personaggio Pepe Carvalho. In un libro titolato "Quintetto di Buenos Aires" viene citato (in sintesi) fra le varie dimostrazioni di decadenza dell'Argentina il fatto che anche il Tango stia decadendo....ma non è questo il punto. Nel libro sono create alcune atmosfere che tu ogni volta riesci ad evocare. Oltre tutto devo dire che mi piace molto il tuo modo di suonare. Come ultima cosa:per "colpa" tua ho ordinato un CD con le canzoni di Carlos Gardel.
Sal-uti
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
Re: UNO. Tango (1943)
Grazie Fabio. No, purtroppo ho suonato veramente poco la diatonica in questo periodo, ma prossimamente pubblicherò un brano.IlGrandeCocomero ha scritto:Porca miseria, Giuliano, non sbagli un colpo con i tanghi. Favoloso anche questo! Segno che è una musica che hai proprio nel sangue.. Non avrai mica origini argentine?![]()
Anche se, il Cascabelito di qualche giorno fa, rimane insuperabile. Passaggi veloci suonati con la naturalezza di chi sa quello che sta facendo. Complimenti davvero.
A proposito di diatonica, è da parecchio che non sento un tuo brano con la diatonica, che le hai archiviate? Sarebbe un peccato se fosse così...Manxcat ha scritto:La trovo più educativa di una diatonica.
Ti saluto!
Ciao.
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: UNO. Tango (1943)
Ma non credi di prenderti troppo sul serio?Giuliano ha scritto: Il senso del testo coi suoi drammi deve emergere dalla tua interpretazione, dalla tua musica. E’ soprattutto questo che mi affascina e che mi ha guidato nella scelta di questo genere musicale...

A me sembra di sì.
Un giorno valuteremo oggettivamente quello che emerge.
Deve o dovrebbe emergere? Io direi "dovrebbe" . . .
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: UNO. Tango (1943)
Grande armonica, grande tango, grande esecuzione, grande Giuliano! Secondo me una delle tue migliori proposte!
Baffo77
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: UNO. Tango (1943)
Anche questo tuo nuovo Tango " Uno" è ad alto livello sia dal lato musicale che interpretativo. Melodia bellissima e trascinante come tipica dei grandi Tanghi.
La CX 12 Black è stata una bella scelta... qualche click-click del registro con questa armonica è quasi impossible evitarli...
Bravo Giuliano, il tuo sito su YouTube ormai è una raccolta dei più bei tanghi e dai numeri hai diversi visitatori!
Ciao Saluti
Carlo
La CX 12 Black è stata una bella scelta... qualche click-click del registro con questa armonica è quasi impossible evitarli...
Bravo Giuliano, il tuo sito su YouTube ormai è una raccolta dei più bei tanghi e dai numeri hai diversi visitatori!
Ciao Saluti
Carlo
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
Re: UNO. Tango (1943)
Caro Carlo. Ti leggo alle 05.40 do mattina, e ti auguro fin d'ora una bella giornata.....Manxcat ha scritto:Ma non credi di prenderti troppo sul serio?Giuliano ha scritto: Il senso del testo coi suoi drammi deve emergere dalla tua interpretazione, dalla tua musica. E’ soprattutto questo che mi affascina e che mi ha guidato nella scelta di questo genere musicale...![]()
A me sembra di sì.
Un giorno valuteremo oggettivamente quello che emerge.
Deve o dovrebbe emergere? Io direi "dovrebbe" . . .
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: UNO. Tango (1943)
Io ti leggo alle 07:45: una bella giornata anche per te.Giuliano ha scritto: Caro Carlo. Ti leggo alle 05.40 do mattina, e ti auguro fin d'ora una bella giornata.....
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: UNO. Tango (1943)
Ciao a tutti, io invece alle 5:50 non leggevo, ma bensì (ops dov'è finito Bensi..) stavo correndo fuori casa perchè ieri sera mi sono addormentato presto e non avevo portato fuori l'organico... fiù, per 30 secondi sono riuscito ad anticipare il camion della nettezza urbana...
Beh basta con i preamboli, alle 9:35 mi sono ascoltato il tuo tango e devo dire che condivido in pieno quanto detto prima di me: si sente che questa musica ti è entrata nel cuore.
Bellisimo brano.
P.S. ma quando suoni tieni sott'occhio lo spartito fatto con il tuo metodo a colori, oppure suoni senza nulla dopo aver memorizzato il pezzo?
Ciao e buona giornata.
CCristian
Beh basta con i preamboli, alle 9:35 mi sono ascoltato il tuo tango e devo dire che condivido in pieno quanto detto prima di me: si sente che questa musica ti è entrata nel cuore.
Bellisimo brano.
P.S. ma quando suoni tieni sott'occhio lo spartito fatto con il tuo metodo a colori, oppure suoni senza nulla dopo aver memorizzato il pezzo?
Ciao e buona giornata.
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Re: UNO. Tango (1943)
Ormai devo suonare tutto con lo spartito....Mi ci sono abituato e non posso farne a meno...CCristian ha scritto:Ciao a tutti, io invece alle 5:50 non leggevo, ma bensì (ops dov'è finito Bensi..) stavo correndo fuori casa perchè ieri sera mi sono addormentato presto e non avevo portato fuori l'organico... fiù, per 30 secondi sono riuscito ad anticipare il camion della nettezza urbana...
Beh basta con i preamboli, alle 9:35 mi sono ascoltato il tuo tango e devo dire che condivido in pieno quanto detto prima di me: si sente che questa musica ti è entrata nel cuore.
Bellisimo brano.
P.S. ma quando suoni tieni sott'occhio lo spartito fatto con il tuo metodo a colori, oppure suoni senza nulla dopo aver memorizzato il pezzo?
Ciao e buona giornata.
CCristian
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: UNO. Tango (1943)
Uno, due, centomila...
Uno più bello dell'altro e diventa sempre più difficile mettere i tuoi tanghi in fila in base al loro splendore.
Ho notato che suoni l'armonica con i bassi a destra. Perchè mancino? Oppure perchè ti sei abituato così dall'inizio del tuo percorso di apprendimento?
Unico problema per me ed un minimo di contrarietà per il dovere ormai ogni volta rincorrerti su Youtube. Preferirei averti stanziale all'interno del nostro sito.
Salutissimi tangati.
Uno più bello dell'altro e diventa sempre più difficile mettere i tuoi tanghi in fila in base al loro splendore.
Ho notato che suoni l'armonica con i bassi a destra. Perchè mancino? Oppure perchè ti sei abituato così dall'inizio del tuo percorso di apprendimento?
Unico problema per me ed un minimo di contrarietà per il dovere ormai ogni volta rincorrerti su Youtube. Preferirei averti stanziale all'interno del nostro sito.
Salutissimi tangati.
Luisiccu
- SalParadiso
- =|o|o|o|=
- Messaggi: 147
- Iscritto il: domenica 15 maggio 2016, 1:07
Re: UNO. Tango (1943)
Non mi ero mai interessato al tango...grazie ai brani di Giuliano mi sto avvicinando e mi piace! Mi è arrivato questo album antologico con interpretazioni di Gardel....sto "facendo una mania" con "Adios Muchachos".....Tanto dovevo....
Sal-uti
Sal-uti
- Allegati
-
- IMG_3141.JPG (111.07 KiB) Visto 6315 volte
-
- IMG_3142.JPG (73.26 KiB) Visto 6315 volte
[color=#FF0000]A me piacciono troppe cose, e io mi ritrovo sempre confuso e impegolato a correre da una stella cadente all'altra finché non precipito (Jack Kerouac- Sulla Strada)[/color]
Re: UNO. Tango (1943)
Ciao Sal, due cose.
Prima: Appena riesco mi vado a sentire il brano su youtube.
Seconda: Ora ho capito chi sei
Saluti.
CCristian
Prima: Appena riesco mi vado a sentire il brano su youtube.
Seconda: Ora ho capito chi sei

Saluti.
CCristian
Only one rule: if you like it when you play it, is good. That's all. (Bob Brozman)
Re: UNO. Tango (1943)
Un onore...Ed un grande piacere scoprire che questo genere musicale desta interesse. Sono appena stato a vedere il mio video di Adiós Muchachos su YouTube, ed ho constatato che ha più di 2.200 visualizzazioni. Scusa, ma tu sei Marco. .?SalParadiso ha scritto:Non mi ero mai interessato al tango...grazie ai brani di Giuliano mi sto avvicinando e mi piace! Mi è arrivato questo album antologico con interpretazioni di Gardel....sto "facendo una mania" con "Adios Muchachos".....Tanto dovevo....
Sal-uti
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
Re: UNO. Tango (1943)
Meritoria Giuliano la tua inesausta proposta di tanghi suggestivi ed eseguiti co notevole maestria. Una domanda: li esegui a memoria o seguendo la partitura? Ciao
Renato
Renato
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: UNO. Tango (1943)
Rensenior ha scritto: Una domanda: li esegui a memoria o seguendo la partitura? Ciao
Giuliano ha scritto: Ormai devo suonare tutto con lo spartito....Mi ci sono abituato e non posso farne a meno...
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: UNO. Tango (1943)
Chiedo scusa per la svista. In effetti era una dimenticanza. Ho inviato il commento in un momento successivo alla lettura dell'intervento
Renato
Renato
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: UNO. Tango (1943)
Sì, sì indubbiamente è lui!Giuliano ha scritto: Sono appena stato a vedere il mio video di Adiós Muchachos su YouTube, ed ho constatato che ha più di 2.200 visualizzazioni. Scusa, ma tu sei Marco. .?
2200 visualizzazioni?
Hai fatto bene a dirlo, così in futuro mi risparmierò le mie; primo perché ho difficoltà con i video causa linea obsoleta e non migliorabile al momento qui nella mia zona; secondo perché anch'io, come Luisiccu, gradirei ascoltarti sul forum, come tutti, in formato MP3.
Secondo me, ma questi non sono affari tipicamente miei, dovresti anche salvare l'audio in formato MP3 per il Forum e mettere tutti i video che vuoi, sul tubo, ma non "obbligare", in un certo senso, a seguirti su Facebook. IMHO.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: UNO. Tango (1943)
.....Ragazzi. Ma non voglio obbligare nessuno a vedere i miei video su Youtube. Voglio semplicemente creare sul Tubo una vera rassegna di tanghi classici suonati con armonica, rassegna che, a mia conoscenza, attualmente non esiste sul web. E' per questo che pubblico dei video. Personalmente, quando possibile, preferisco vedere chi suona in video, piuttosto che ascoltarlo in solo audio. La ragione principale è che mi affascina vedere come si muovono le mani di chi suona l'armonica. Ognuno ha un suo modo personalissimo di tirar fuori il suono dallo strumento, e le mani c'entrano anche loro qualcosa. Non pensavo che tu avessi difficoltà col Tubo, dato che pure tu hai un canale Youtube dove hai pubblicato i tuoi video, però sono d'accordo sul fatto che alcuni potrebbero preferire leggere un file MP3...Manxcat ha scritto:Sì, sì indubbiamente è lui!Giuliano ha scritto: Sono appena stato a vedere il mio video di Adiós Muchachos su YouTube, ed ho constatato che ha più di 2.200 visualizzazioni. Scusa, ma tu sei Marco. .?
2200 visualizzazioni?
Hai fatto bene a dirlo, così in futuro mi risparmierò le mie; primo perché ho difficoltà con i video causa linea obsoleta e non migliorabile al momento qui nella mia zona; secondo perché anch'io, come Luisiccu, gradirei ascoltarti sul forum, come tutti, in formato MP3.
Secondo me, ma questi non sono affari tipicamente miei, dovresti anche salvare l'audio in formato MP3 per il Forum e mettere tutti i video che vuoi, sul tubo, ma non "obbligare", in un certo senso, a seguirti su Facebook. IMHO.
Carlo
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: UNO. Tango (1943)
Sì, io vado sotto a 1Mb al secondo, sempre, e vedere i video diventa una sofferenza; lasciamo comunque perdere il mio problema, che se avessi pazienza potrei ovviare scaricando tutto il video, guardandolo successivamente.Giuliano ha scritto: Non pensavo che tu avessi difficoltà col Tubo, dato che pure tu hai un canale Youtube dove hai pubblicato i tuoi video, però sono d'accordo sul fatto che alcuni potrebbero preferire leggere un file MP3...
E' estremamente semplice estrarre dal video il file audio, basta cercare online un servizio di conversione senza installare nulla; basta indicargli l'URL del video, quello che appare quando vuoi condividere, ed il programma ti salva l'audio dove vuoi tu, in formato MP3, in pochissimi secondi. Se poi vuoi mettere sul forum anche il link del video, chi lo vuole vedere ci va; chi conosce già la tua bella faccia ed il movimento delle tue mani e si accontenta di ascoltare il brano, non ci va, Semplice, no?
Personalmente ho sempre preferito ascoltare qualsiasi musica senza dover guardare immagini o video clips vari; quando hanno cominciato i cantanti a produrre quei video assurdi, surreali, a volte schizofrenici, privi di qualsiasi significato, se non puramente riempitivi e coreografici, ho smesso di ascoltare la loro musica. Con l'armonica, che mi dà la grande opportunità di ascoltare un brano di musica pop senza le parole, se mi ci metti il video, beh allora (parlo per me) finisce veramente lo scopo; a quel punto meglio le parole!
Ti saluto, grande tanghero.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica