Intanto, per chi fosse interessato, posso riassumere brevemente le mie ultime esperienze musicali. Dopo aver provato per un po’ di tempo la tremolo, scoraggiato, l’ho messa da parte per tornare alla diatonica, con la quale mi son tolto qualche piccola soddisfazione. Comunque posso dedicare poco tempo all’armonica, perché il mio primo strumento è la chitarra.
Ultimamente però vorrei riprovare con la tremolo, e mi è sorto un dubbio tremendo. Quando faccio l’accompagnamento, le note della parte ritmica sono quelle dei due fori alti o dei due fori bassi? Cioè, se la melodia corrisponde alla nota del foro 4, la lingua lavora sui fori 2 e 3 o sui fori 5 e 6? A orecchio mi sembra che le note dell’accompagnamento dovrebbero essere le note basse, quindi in questo caso sarebbero le note dei fori 2 e 3. In sostanza prendendo tre fori, la melodia dovrebbe corrispondere al foro di destra, mentre la ritmica dovrebbe corrispondere ai due fori di sinistra.
Ho controllato nel forum, e non credo che questo specifico argomento sia stato oggetto di trattazione.
Grazie a tutti
