SAlve a tutti, Torno con le domande strane:
ho visto che esistono altri tipi di cromatiche oltre a quelle usuali con il tasto. Queste della Honer e Suzuki non hanno tasti e sono discposte
come i tasti del pianoforte.
L0unica differenza è che sono più lunghe o ce ne sono altre. Come mai sono così costruite? Per la Honer da quel poco di tedesco che sono riuscito a capire, suona uguale sia soffiando che aspirando ? Come mai ?
"CROMATIC"
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: "CROMATIC"
Per quanto ne sò, trattasi anche in questo caso di armoniche prevalentemente utilizzate nelle orchestre di armoniche. Anche se è possibile suonare anche le melodie. Vengono anche dette armoniche "Glissando" in quanto facilitano l'uso di questo effetto che consiste nel produrre un sequenza di note simile a quella che si produce facendo strisciare rapidamente le dita sui tasti di un pianoforte, di una fisarmonica o di altro strumento a tastiera o sulle corde di uno strumento a corde, come la chitarra. Il motivo di questa costruzione risiede forse propio in questo. Facendo scorrere lo strumento sulle labbra soffiando o aspirando si ottiene una scala cromatica senza dovere alternare aspirazioni o soffiature. In sostanza la caratteristica fondamentale della Chromatica è che le due ance di ciascun foro sono accordate sulla stessa nota sia soffiando che aspirando. Praticamente lo strumento copre tre ottave cromatiche. Qulcuno potrebbe dire: come mai allora non usarla al posto della cromatica con il registro? Ovviamente a parte la lunghezza che non è trascurabile c'è da dire che probabilmente suonare saltando le note accidentate, quando non servono, rende l'esecuzione più macchinosa rispetto a quella ottenibile mediante la cromatica normale. Senza ovviamente dimenticare che la forma dei fori non è fatta a posta per ottenere suoni ed effetti che la Cromatica con il registro consente di ottenere facilmente.
Chromatici saluti
Chromatici saluti
Luisiccu