Tre canzoni della tradizione popolare
Tre canzoni della tradizione popolare
Eccomi di nuovo a voi con tre canti popolari.
"Lu piante de le fòjje" (Abruzzo)
"Valsugana" (Trentino)
"Vuoi tu venire in "Merica?" (Trentino)
Molti di voi conosceranno il secondo brano, nato durante la costruzione della ferrovia della Valsugana, verso la fine del XIX secolo.
Il terzo è canto di emigranti, per i quali la 'Merica rappresentava la speranza di un futuro migliore.
Il primo narra l’autunno in montagna tra le nebbie e le foglie che cadono "piangendo". Canto dolcissimo e struggente.
"Lu piante de le fòjje" (Abruzzo)
"Valsugana" (Trentino)
"Vuoi tu venire in "Merica?" (Trentino)
Molti di voi conosceranno il secondo brano, nato durante la costruzione della ferrovia della Valsugana, verso la fine del XIX secolo.
Il terzo è canto di emigranti, per i quali la 'Merica rappresentava la speranza di un futuro migliore.
Il primo narra l’autunno in montagna tra le nebbie e le foglie che cadono "piangendo". Canto dolcissimo e struggente.
- Allegati
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
Ciao Lorenz, si in effetti conosco solo la seconda
Un saluto

Un saluto
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
Anch'io conoscevo solo la seconda ma essendo particolarmente appassionato di Trentino, montagna e tradizioni ho molto apprezzato!
Baffo77
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
E vai col nazional-popolare....Anch'io conoscevo solo la Valsugana....
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
Come ho già detto, moltissime di queste canzoni hanno una linea melodica molto semplice e basata su ritornelli. Ma non di rado i testi, sia in italiano che nei vari dialetti, sono delle vere e proprie poesie, nate dal sentimento popolare più genuino. Purtroppo vengono "persi" nell'esecuzione strumentale. Ma ovviamente è giusto che sia solo l'armonica a parlare.
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
Conosco i due brani " Valsugana" e " Vuoi tu venire in America?" perchè un mio amico mi suona tutte le canzone degli "Alpini" avendo fatto parte del coro e strumentisti del grande corpo degli Alpini.
Lui suona l'armonica con la tecnica TB pertanto si "accompagna" da solo,una tecnica che non sono mai riuscito ad eseguire.
Belle tutte e tre le tue esecuzioni, bravo per portare avanti queste canzoni "storiche".
Saluti
Carlo d
Lui suona l'armonica con la tecnica TB pertanto si "accompagna" da solo,una tecnica che non sono mai riuscito ad eseguire.
Belle tutte e tre le tue esecuzioni, bravo per portare avanti queste canzoni "storiche".
Saluti
Carlo d
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
Eccovi ora un canto considerato tra i più belli del repertorio di montagna.
E' la storia dolorosa della pastora e del famelico lupo che sbrana il "suo bel caprin".
E' la storia dolorosa della pastora e del famelico lupo che sbrana il "suo bel caprin".
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
LA PASTORA - DUETTO CON LORENZ
Ciao Lorenz, spero non ti dispiaccia se mi sono divertito a farti un po' di controcanto, sempre con l'armonica.
Non è molto facile starti dietro, perché il tuo tempo è piuttosto "variabile", come quello atmosferico, ma insomma qualcosa sono riuscito a fare.
Complimenti per i tuoi brani.
Carlo
Ciao Lorenz, spero non ti dispiaccia se mi sono divertito a farti un po' di controcanto, sempre con l'armonica.
Non è molto facile starti dietro, perché il tuo tempo è piuttosto "variabile", come quello atmosferico, ma insomma qualcosa sono riuscito a fare.
Complimenti per i tuoi brani.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
Conosco "La pastora", come gran parte dei canti alpini, dai tempi delle elementari. Mi è sempre piaciuto cantarla e suonarla, cercando di essere il più possibile, struggente.
Soprattutto col duetto, ci siete riusciti.
Non si farà fatica a credere che per il mio gusto,sono proprio gli abbinamenti di più armoniche a entusiasmarmi, in particolare nel repertorio popolare.
Bravo Lorenz, bravo Manxcat.
Renato
Soprattutto col duetto, ci siete riusciti.
Non si farà fatica a credere che per il mio gusto,sono proprio gli abbinamenti di più armoniche a entusiasmarmi, in particolare nel repertorio popolare.
Bravo Lorenz, bravo Manxcat.
Renato
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
Lorenz & Carlo un duetto pienamente riuscito,infatti penso che certe canzoni di montagna,appunto tipo "La Pastora",per una maggiore valorizzazione del brano stesso, hanno bisogno di un "sostegno" sia vocale/corale o strumentale( varie armoniche o fisarmonica).
Complimenti a tutti e due.
Carlo
Complimenti a tutti e due.
Carlo
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
LA PASTORA - DUETTO CON LORENZ
Non ho capito se hai contro-suonato improvvisando o se hai seguito una linea melodica ben precisa: nel mio cattivo ascolto mi sembra di sentire la parte dei bassi nella classica armonizzazione del Pigarelli
Nessun dispiacere, anzi!Ciao Lorenz, spero non ti dispiaccia se mi sono divertito a farti un po' di controcanto, sempre con l'armonica.
Il tempo è mutevole per scelta. Il mio vecchio maestro sosteneva che, fatti salvi i tempi delle note, a comandare era la sua mano.Manxcat ha scritto:Non è molto facile starti dietro, perché il tuo tempo è piuttosto "variabile", come quello atmosferico, ma insomma qualcosa sono riuscito a fare.
Non ho capito se hai contro-suonato improvvisando o se hai seguito una linea melodica ben precisa: nel mio cattivo ascolto mi sembra di sentire la parte dei bassi nella classica armonizzazione del Pigarelli
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
Eh già, fatto sta, però, che sono proprio i tempi delle note a fare il tempo!Lorenz ha scritto:Il mio vecchio maestro sosteneva che, fatti salvi i tempi delle note, a comandare era la sua mano.

No, no, nessuna improvvisazione. Per il mio vecchio spartito ti rimando a questo thread: http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... 357#p33357Lorenz ha scritto: Non ho capito se hai contro-suonato improvvisando o se hai seguito una linea melodica ben precisa: nel mio cattivo ascolto mi sembra di sentire la parte dei bassi nella classica armonizzazione del Pigarelli
con armonizzazione, appunto di Pigarelli, che in questa versione, suonata da me nel 2012, riporta tutte e 4 le voci su rispettive 4 tracce di armonica http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... 347#p33347
Saluti.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
Bravissimi entrambi...Lorenz propone con bravura...Carlo da' il suo valore aggiunto...davvero piacevole...vado a riascoltarlo...
Baffo77
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
Bello l'inserimento del controcanto. Il brano si arricchisce e ne scaturisce un'atmosfera quasi natalizia...
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
bravi ad entrambi, esperimento riuscito!
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
Raddoppio con un'altra tripletta. Ci tengo a ripetere e a sottolineare che i brani, nelle loro modeste - ma sofferte - esecuzioni sono principalmente spunto per chi voglia riproporli, come ho già visto fare. Se poi diventassero delle basi per aggiungere un controcanto, nessun problema di copyright.
"Sul rifugio", nota anche come "Maresa", è una melodia molto semplice ma non priva di raffinatezza.
Il treno de "E col cifolo del vapore" è sempre quello che porta via il moroso verso la guerra. Saprà la morosa che resta a casa resistere alle inevitabili tentazioni di qualche imboscato/riformato? Meglio di sì, perché quello, quando torna 'sta primavera, ha la sciabola insanguinata...
Nel terzo si parla di un'innamorata, che soffre le pene del cuore: la chiamano "La smortina". Solo quando sarà sposina, torneranno i suoi colori.
Alle prossime.

"Sul rifugio", nota anche come "Maresa", è una melodia molto semplice ma non priva di raffinatezza.
Il treno de "E col cifolo del vapore" è sempre quello che porta via il moroso verso la guerra. Saprà la morosa che resta a casa resistere alle inevitabili tentazioni di qualche imboscato/riformato? Meglio di sì, perché quello, quando torna 'sta primavera, ha la sciabola insanguinata...
Nel terzo si parla di un'innamorata, che soffre le pene del cuore: la chiamano "La smortina". Solo quando sarà sposina, torneranno i suoi colori.
Alle prossime.
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
Non conoscevo nessuno di questi brani. Mi pare che il Ciofolo abbia una struttura più dinamica delle altre. Fa impressione la solitudine che ispirano queste musiche. Non si puo fare a meno di immaginare un aspro paesaggio alpestre......
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
Bravo Lorenz...canzoni tipiche di montagna molto partecipate...io conoscevo solo 'la smortina'...
Baffo77
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
Proposte,Lorenz, sempre molto interessanti. Anch'io non conosco i tre canti. Il"Ciofolo" però mi rimanda ad altre canzoni, segno delle trasformazioni a cui la tradizione orale è sempre soggetta.
Ciao e alle prossime
Renato
Ciao e alle prossime
Renato
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
Si vede che non li conoscete, perché il "cifolo" è diventato "ciofolo".
Trattandosi di canti per coro, la sola melodia dice molto meno del pezzo completo di tutte le sue parti. L'armonia riveste un ruolo primario e, sotto questo aspetto, ci sono delle armonizzazioni (ad es. quelle di A. Benedetti Michelangeli) che "sublimano" la melodia, con accordi che penetrano nell'anima prima ancora che nel cervello.
Prometto che nel prossimo futuro cercherò di passare a toni meno tristi.

Trattandosi di canti per coro, la sola melodia dice molto meno del pezzo completo di tutte le sue parti. L'armonia riveste un ruolo primario e, sotto questo aspetto, ci sono delle armonizzazioni (ad es. quelle di A. Benedetti Michelangeli) che "sublimano" la melodia, con accordi che penetrano nell'anima prima ancora che nel cervello.
Prometto che nel prossimo futuro cercherò di passare a toni meno tristi.
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
Mantengo la promessa con questa danza popolare "Susanna al ballo".
Ho cercato di tenere un ritmo... danzante ma tra guardare lo spartito a PC, farlo scorrere con il topo, suonare e respirare, sono arrivato alla fine spompato. E se pensavo di essere stato sufficientemente veloce, ascoltate come la canta un coro alpino.
Ho cercato di tenere un ritmo... danzante ma tra guardare lo spartito a PC, farlo scorrere con il topo, suonare e respirare, sono arrivato alla fine spompato. E se pensavo di essere stato sufficientemente veloce, ascoltate come la canta un coro alpino.
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
Ancora un piacevole ascolto (grazie anche per il brano da cui hai preso spunto, cantato dal coro, che in effetti 'guida' nel successivo ascolto della tua versione).
A presto
A presto
Baffo77
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
[quote="Lorenz"]Eccomi di nuovo a voi con tre canti popolari.
"Lu piante de le fòjje" (Abruzzo)
"Valsugana" (Trentino)
"Vuoi tu venire in "Merica?" (Trentino)
Belle, ma conoscevo solo Valsugana. La terza l'avevo scambiata per < mamma mia dammi cento lire che in America voglio andar.....>
Molto interessanti le citazioni storiche, servono a collocare e capire meglio l' "anima" del pezzo.
Complimenti da
batman
"Lu piante de le fòjje" (Abruzzo)
"Valsugana" (Trentino)
"Vuoi tu venire in "Merica?" (Trentino)
Belle, ma conoscevo solo Valsugana. La terza l'avevo scambiata per < mamma mia dammi cento lire che in America voglio andar.....>
Molto interessanti le citazioni storiche, servono a collocare e capire meglio l' "anima" del pezzo.
Complimenti da
batman
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
Proseguo il mio percorso nella tradizione popolare.
Voi sapete come sono i capelli "alla marinara"? Io no. Ad ogni modo c'è una bella bionda con questa acconciatura. Credo che molti di voi la conoscano (la canzone, non la bionda...)
Il secondo brano non è propriamente un canto tradizionale, poiché ha un padre (Toni Ortelli) che scrisse sia la musica che le parole. Il canto, notissimo, può senz'altro fregiarsi del titolo di "inno dei montanari".
Voi sapete come sono i capelli "alla marinara"? Io no. Ad ogni modo c'è una bella bionda con questa acconciatura. Credo che molti di voi la conoscano (la canzone, non la bionda...)
Il secondo brano non è propriamente un canto tradizionale, poiché ha un padre (Toni Ortelli) che scrisse sia la musica che le parole. Il canto, notissimo, può senz'altro fregiarsi del titolo di "inno dei montanari".
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
[quote="Lorenz"]Proseguo il mio percorso nella tradizione popolare.
Belli e ben suonati. Questi li conoscevo.
ma in quale sito si trova tutta questa miniera d'oro ....?
Complimenti
batman
Belli e ben suonati. Questi li conoscevo.
ma in quale sito si trova tutta questa miniera d'oro ....?

Complimenti
batman
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
Non un sito ma le mie raccolte di canti popolari e della montagna. Poiché non sono (più) in grado di suonare "a orecchio", mi trascrivo la melodia dallo spartito cartaceo con un programma di notazione musicale (uso per lo più NoteWorthyComposer), che mi traspone anche il brano nella tonalità più agevole. Poi suono seguendo lo spartito che ho creato.
Grazie per i complimenti.
Grazie per i complimenti.
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
Canzoni molto famose e ben eseguite. 'La montanara', in particolare, mi piace molto (sono infatti un appassionato di montagna).
A presto.
A presto.
Baffo77
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
Ciao Lorenzo, sempre sperando di far cosa gradita, mi sono divertito aggiungendo un po' di armonia alla tua Montanara, lasciando e seguendo rigorosamente la melodia come l'hai suonata tu.
Hai fatto grandi progressi e ti ho ascoltato con piacere.
Carlo
Hai fatto grandi progressi e ti ho ascoltato con piacere.
Carlo
- Allegati
-
- La Montanara.jpg (11.79 KiB) Visto 8010 volte
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
La cosa è gradita. Potremmo formare un coro alpino "vituale" di armonicheManxcat ha scritto:Ciao Lorenzo, sempre sperando di far cosa gradita, mi sono divertito aggiungendo un po' di armonia alla tua Montanara, lasciando e seguendo rigorosamente la melodia come l'hai suonata tu.
Hai fatto grandi progressi e ti ho ascoltato con piacere.
Carlo

Purtroppo io non sono in grado di apprezzare l'armonia nella pienezza degli accordi. Tuttavia, se l'accompagnamento delle mie esecuzioni è uno dei risultati della mia partecipazione a ML, posso ritenermi soddisfatto.
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
A tutti e due un bravo!
Lorenz ci ha messo la bella ,e malinconica ,melodia , mentre Carlo ha "arricchito" il brano con un "discreto" ma efficace accompagnamento armonico.
Sarebbe anche interessante usare,come accompagnamento, un'armonica tipo " Bass Harmonica" oppure una armonica " Ad accordi"( quelle mastodontiche a tre/quattro che si devono girare a secondo dell'accordo)
Che ne dice Carlo?? Non ho mai visto uno di noi usarne una!
Grazie per la vostra proposta,saluti
Carlo d
Lorenz ci ha messo la bella ,e malinconica ,melodia , mentre Carlo ha "arricchito" il brano con un "discreto" ma efficace accompagnamento armonico.
Sarebbe anche interessante usare,come accompagnamento, un'armonica tipo " Bass Harmonica" oppure una armonica " Ad accordi"( quelle mastodontiche a tre/quattro che si devono girare a secondo dell'accordo)
Che ne dice Carlo?? Non ho mai visto uno di noi usarne una!
Grazie per la vostra proposta,saluti
Carlo d
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
Re: Tre canzoni della tradizione popolare
Bravissimo anche a Carlo, il cui tocco sublima il pezzo, profumandolo decisamente di stelle alpine...
In ogni caso, secondo me, la tremolo (e anche la 'ottave') e' davvero magica per i canti di montagna...

In ogni caso, secondo me, la tremolo (e anche la 'ottave') e' davvero magica per i canti di montagna...
Baffo77
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
---------------------
[b]Armonicando...[/b]