Celebre Notturno Chopin op9 N2
Celebre Notturno Chopin op9 N2
Ciao a tutti. Ecco un bel brano che all'occorrenza puo' fare anche da sonnifero.......
Buon ascolto
BatPaolo
Buon ascolto
BatPaolo
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Celebre Notturno Chopin op9 N2
Carissimo Paolo, conosco molto bene questo notturno anche perché in passato ho avuto modo di studiarlo per pianoforte.
Senza dubbio ci offri un'interpretazione interessante ma, permettimi una piccola critica tutta personale: con troppe "licenze" fuori spartito.
Detto da me che "sviso" ogni brano può suonare come una contraddizione
Infatti mi sono cimentato più volte a pastrocchiare anche brani classici (ad esempio qui http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... ssica+jazz)
In questo tuo brano però suoni su una base "classica" ma la tua interpretazione, benché tecnicamente interessante, esce molto dallo spartito (sia come tempo che come note) spiazzandomi un po' nell'ascolto.
Ma ripeto è solo una mia personale paranoia forse dovuta anche al fatto di aver suonato questo notturno decine di volte
Senza dubbio ci offri un'interpretazione interessante ma, permettimi una piccola critica tutta personale: con troppe "licenze" fuori spartito.
Detto da me che "sviso" ogni brano può suonare come una contraddizione

In questo tuo brano però suoni su una base "classica" ma la tua interpretazione, benché tecnicamente interessante, esce molto dallo spartito (sia come tempo che come note) spiazzandomi un po' nell'ascolto.
Ma ripeto è solo una mia personale paranoia forse dovuta anche al fatto di aver suonato questo notturno decine di volte

Re: Celebre Notturno Chopin op9 N2
Interessante interpretazione, anche se molto personalizzata. Io l'ho ascoltata al mattino, ma essendo ancora buio, va bene uguale...!
Buona giornata e grazie per la proposta.
Buona giornata e grazie per la proposta.
Baffo77
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Celebre Notturno Chopin op9 N2
Io l'ho trovato molto bello e assolutamente aderente all'originale, nel suo più che sufficiente rispetto. Certo che se si vuole eseguire Chopin con l'armonica a bocca anziché col pianoforte, già di per sé bisogna aspettarsi qualcosa di diverso . . .
Anche l'incedere delle note l'ho trovata più "umana", più "terrestre" rispetto alle altre volte, tipo nel pezzo da "Il Barbiere di Siviglia", in cui il rapporto tra le note, i legati e soprattutto gli staccati, erano talmente perfetti da sembrare quasi suonati con le mani, da una tastiera, che con la bocca, in cui l'alternarsi del soffiato e dell'aspirato causa, anche a grandi interpreti, delle particolari latenze e micro-discontinuità. Comunque, a parte la mia innata diffidenza di quando uno si presenta, nuovo, cascando dal cielo già come fenomeno, e quello è un problema mio, trovo che tu sia veramente bravo, e, se son rose, fioriranno. Già hanno dei bei fiori. Complimenti.
Carlo
Anche l'incedere delle note l'ho trovata più "umana", più "terrestre" rispetto alle altre volte, tipo nel pezzo da "Il Barbiere di Siviglia", in cui il rapporto tra le note, i legati e soprattutto gli staccati, erano talmente perfetti da sembrare quasi suonati con le mani, da una tastiera, che con la bocca, in cui l'alternarsi del soffiato e dell'aspirato causa, anche a grandi interpreti, delle particolari latenze e micro-discontinuità. Comunque, a parte la mia innata diffidenza di quando uno si presenta, nuovo, cascando dal cielo già come fenomeno, e quello è un problema mio, trovo che tu sia veramente bravo, e, se son rose, fioriranno. Già hanno dei bei fiori. Complimenti.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Celebre Notturno Chopin op9 N2
Sei sempre bravissimo. Una conferma.
Ciao
Renato
Ciao
Renato
- Marco Benevelli
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 753
- Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 17:10
- Località: Modena
Re: Celebre Notturno Chopin op9 N2
Ciao Paolo,
non conosco direttamente il brano, nel senso che non l'ho mai studiato o suonato; l'avevo già sentito in quanto è molto famoso. Per averlo un po' presente ho ascoltato anche una versione classica per piano su Youtube. La tua versione è sicuramente personale, ma a mio avviso è apprezzabile proprio per questo. Non avendo basi scolastiche, non posso fare commenti di tipo tecnico, mi baso solo sul mio orecchio.
Grazie per avercelo fatto ascoltare.
Marco B.
non conosco direttamente il brano, nel senso che non l'ho mai studiato o suonato; l'avevo già sentito in quanto è molto famoso. Per averlo un po' presente ho ascoltato anche una versione classica per piano su Youtube. La tua versione è sicuramente personale, ma a mio avviso è apprezzabile proprio per questo. Non avendo basi scolastiche, non posso fare commenti di tipo tecnico, mi baso solo sul mio orecchio.
Grazie per avercelo fatto ascoltare.
Marco B.
I don't play the harmonica, I play with the harmonica
Re: Celebre Notturno Chopin op9 N2
Grazie dei consigli sempre graditi. Ho inciso il pezzo partendo da un midi trovato in rete. Ci ho messo del mio solo nel finale, perche' diversamente non provo piacere nel suonare il resto e' aderente allo spartito trovato. Se hai dei siti tipo quello indicato con la Pavana di Faure' ( peraltro ben suonata e interpretata da te) ma in midi onde poter scaricare la partitura gradirei conoscerli per potere scaricare qualche pezzo . A proposito, se ho ben capito tu hai una Suzuki. Anch'io, ma il mio problema e' che nna volta rotta un'ancia non si trova chi la ripari. Ho chiesto a un tal De Simone, se ben ricordo, ma per la Suzuki si e' preso riserve e da un paio di mesi non so piu' nulla........A te si e' mai rotta?robertoguido ha scritto:Carissimo Paolo, conosco molto bene questo Senza dubbio ci offri un'interpretazione interessante ma, permettimi una piccola critica tutta personale: con troppe "licenze" fuori spartito.
In questo tuo brano però suoni su una base "classica" ma la tua interpretazione, benché tecnicamente interessante, esce molto dallo spartito (sia come tempo che come note) spiazzandomi un po' nell'ascolto.
Ma ripeto è solo una mia personale paranoia forse dovuta anche al fatto di aver suonato questo notturno decine di volte
Grazie
Paolo
Grazie
Re: Celebre Notturno Chopin op9 N2
Grazie della risposta, ma debbo specificare che il Barbiere di Siv che lo suono a memoria, cosi' come lo ricordo, se non lo suoni ben staccato diventa una marmellata ,,, poi andrebbe ancor piu' veloce....il che significa starci attaccato con esercizi di respirazone , prova e riprova, alcune forse anche molte ore.Manxcat ha scritto:Io l'ho trovato molto bello .......Anche l'incedere delle note l'ho trovata più "umana", più "terrestre" rispetto alle altre volte, tipo nel pezzo da "Il Barbiere di Siviglia", in cui il rapporto tra le note, i legati e soprattutto gli staccati, erano talmente perfetti da sembrare quasi suonati con le mani, da una tastiera, che con la bocca, in cui l'alternarsi del soffiato e dell'aspirato causa, anche a grandi interpreti, delle particolari latenze e micro-discontinuità. <veramente bravo, e, se son rose, fioriranno. Già hanno dei bei fiori. Complimenti.
Carlo
......................
<Comunque, a parte la mia innata diffidenza di quando uno si presenta, nuovo, cascando dal cielo già come fenomeno, >
boh ! non ho capito. Io sarei un < fenomeno> ? magari.....
Ultima cosa ti chiedo, approfittando della tua disponibilita', non riesco a inserire gli emoticon mi compaiono lettere e numeri ma non le figurine. Dove sbaglio ?
Grazie
Paolo
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: Celebre Notturno Chopin op9 N2
Conosco questo Notturno N°2 di Chopin,uno dei più melodici e romantici,
e ho apprezzato la tua personale esecuzione ,diciamo...in "chiave moderna" e forse un pò troppo veloce. Ma qui è solo questione di come uno preferisce interpretare il brano.
Una bella e interessante proposta,complimenti.
Carlo d
e ho apprezzato la tua personale esecuzione ,diciamo...in "chiave moderna" e forse un pò troppo veloce. Ma qui è solo questione di come uno preferisce interpretare il brano.
Una bella e interessante proposta,complimenti.
Carlo d
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Celebre Notturno Chopin op9 N2
Carissimo, lungi da me dare consigli! Riporto solo le mie personalissime sensazioni e prendile pure con le mollebatman ha scritto: Grazie dei consigli sempre graditi. Ho inciso il pezzo partendo da un midi trovato in rete. Ci ho messo del mio solo nel finale, perche' diversamente non provo piacere nel suonare il resto e' aderente allo spartito trovato. Se hai dei siti tipo quello indicato con la Pavana di Faure' ( peraltro ben suonata e interpretata da te) ma in midi onde poter scaricare la partitura gradirei conoscerli per potere scaricare qualche pezzo . A proposito, se ho ben capito tu hai una Suzuki. Anch'io, ma il mio problema e' che nna volta rotta un'ancia non si trova chi la ripari. Ho chiesto a un tal De Simone, se ben ricordo, ma per la Suzuki si e' preso riserve e da un paio di mesi non so piu' nulla........A te si e' mai rotta?

Argomento Suzuki: fortunatamente non ho mai avuto guasti come il tuo ma Giuliano aveva segnalato un buon riparatore di cui ci ha riportato la sua buona esperienza.
E' in Francia ed è questo qui: http://harmonickel.wix.com/reparateur#!chromatique