Ho iniziato a preparare la base di questo brano non mi ricordo più quando... di sicuro qualche mese fa. Ormai i miei tempi di produzione sono biblici ma almeno sono costretto a concentrarmi di più sulla qualità (spero).
Anche in questo caso la base l'ho interamente suonata in tutte le sue parti ispirandomi alla versione di Diana Krall https://www.youtube.com/watch?v=icx4yV6TJkM
Quindi, essendo mie le "royalties" la condivido con chi avesse voglia di cantarci o suonarci sopra
Il brano, di Gilbert O'Sullivan, nonostante il "motivetto" che ne decretò il successone, è di una tristezza devastante ma personalmente lo trovo comunque profondo e toccante. Vi riporto il link della sua versione: https://www.youtube.com/watch?v=8ELnhjGw4Zs
Le armoniche con cui ho suonato sono la Suzuki G48W e la Suzuki SCX64 che ho utilizzato sulla sua prima ottava. Il brano non presenta alcuna difficoltà, è suonabilissimo anche ad orecchio e quindi spero vi divertiate
Complimenti, Roberto, molto bello l'insieme, e molto bella la scelta del brano, per i miei gusti. Temevo fosse jazz . . .
Il suono dell'armonica è strepitoso, la base, nella sua semplicità, è molto bella e suona bene. Ho sentito persino, credo per la prima volta, un po' di vibrato, specie nel primo "naturally"; molto bello il suono grave della SCX64 e molto bella la parte a due tracce di armonica, che suonano molto bene, in ottimo sincrono. Eccellenti gli "arzigogoli" di abbellimento che lasciano la tua firma, inequivocabilmente , causa la grande musicalità che hai dentro.
Grazie, raccolgo la tua proposta come una buonanotte.
Buonanotte anche a te.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Ciao Roberto,
che dire, dovrei ripetere tutto quello che ha detto Carlo. D'altra parte all'ora in cui suoni tu io sono già a letto Comunque in questo pezzo ci hai messo tutto: alti, bassi, sovrapposizione delle armoniche, una bella base.
Complimenti e grazie per avermi fatto iniziare nel migliore dei modi la giornata.
A presto.
Marco B.
I don't play the harmonica, I play with the harmonica
Ho voluto onorare il gran lavoro che Roberto ha fatto per creare la sua base di questa canzone, utilizzandola anch'io e raccogliendo pertanto il suo invito a farlo.
La canzone è bella e mi piace e pertanto non potevo astenermi e invito altri "armonicisti" a seguirci.
Roberto è un musicista capace e raffinato, difficilmente imitabile, anche solo avvicinarsi; io appartengo ad un'altra generazione e mi sento completamente diverso, direi antitetico, musicalmente; faccio le cose in fretta, perché mi piace farle così, e sono più un "quantitativo" che un "qualitativo" e ne ho piena coscienza. Sia chiaro, quindi, che quello che propongo non vuole essere un confronto o una gara, in cui avrei solo da rimettere, ma semplicemente il segno tangibile di quanto abbia apprezzato il suo lavoro. Per un confronto, se mai me lo avesse ordinato il dottore, mi sarei preso ben più tempo per esercitarmi.
Un'altra considerazione è che, suonando sulla base appena utilizzata da un compagno, e dovendo pertanto andare a tempo con essa, difficilmente si riesce, volenti o nolenti, a non "rubare" qualcosa, anche se, non avendo lo spartito, me lo sono scritto, non tanto dalle note di Roberto, in quanto i suoi abbellimenti mi fanno perdere un po' il filo della melodia, quanto da quello che mi ricordo della canzone, per cui dovrei averci messo anche qualcosa di mio, intendendo qualche strafalcione o qualche "licenza poetica".
La parte in cui Roberto suona il registro basso della sua Suzuki SCX 56 l'ho fatta usando un sax virtuale sulla tastiera della mia Tyros.
Le poche note doppie di armonica le ho volute suonare, ma fanno pena.
Ringrazio Roberto per aver offerto la base e per aver profuso tanto impegno, dedicandolo al Forum.
Carlo
Allegati
Alone Again.mp3
(3.44 MiB) Scaricato 182 volte
CX12.png (54.69 KiB) Visto 4832 volte
Tyros 5.jpg (9.93 KiB) Visto 4832 volte
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Ciao Carlo,
dici bene, ognuno ha il suo stile (per chi ne ha uno ovviamente, io lo sto ancora cercando ). Anche in questo caso hai preso la base di Roberto e hai suonato il pezzo in modo diverso, senza studiarci troppo su, come hai detto. Nessun confronto, non vi ascolto per fare graduatorie, ma per piacere e perché, per quanto mi riguarda, da voi (come dagli altri che partecipano al forum) c'è sempre qualcosa da imparare.
Buona serata.
Marco B.
I don't play the harmonica, I play with the harmonica
Nessun confronto perché la musica per me è soprattutto passione ed espressione della passione stessa. Un plauso ad entrambi, quindi, perché il vostro messaggio musicale, seppur diverso l'uno dall'altro, e' pervenuto appieno ed è fortemente permeato di voi e del vostro stile! Sulla tecnica dico bravo a tutti e due, in particolare a Roberto anche per la base 'artigianale' e a Carlo per le originali soluzioni reperite nell'accostare strumenti anche diversi.
Adesso le riascolto ancora un po'....
Bella idea quella di fornire una base e stimolare varie esecuzioni. Bravi Roberto e Carlo.
Per il momento mi astengo dal provarci, anche perché mi sentirei un pesce fuor d'acqua.
Ciao
Renato
Eccolo che tira la lenza! E ha abboccato!!!
Grazie a tutti per l'ascolto e per i commenti e grazie a Carlo per averci provato... si dai, una buona parte delle note è proprio come nello spartito
Bella l'idea anche della seconda voce fatta con il Sax, dovevo pensarci anche io! E a prescindere da tutto ho davvero apprezzato il fatto che tu ti i ci sia cimentato al volo, proprio come si fa in una bella Jam session!
Ciao Roberto,
con grande e piacevole sorpresa ho ascoltato il tuo brano...quando ancora non ti dedicavi al Jazz.
Molto bello e piacevole....ma dopo tutto questo tempo... aspetto da te un "gran pezzo di Jazz" come tu lo sai scegliere ed eseguirlo.
In questi mesi di tuo silenzio sono sicuro che ne sta uscendo qualcosa di bello.
Io aspetto.
Un saluto e buona serata
Carlo d
robertoguido ha scritto:Ho iniziato a preparare la base di questo brano non mi ricordo più quando... di sicuro qualche mese fa. Ormai i link della sua versione: https://www.youtube.com/watch?v=8ELnhjGw4Zs
Le armoniche con cui ho suonato sono la Suzuki G48W e la Suzuki SCX64 che ho utilizzato sulla sua prima ottava. Il brano non presenta alcuna difficoltà, è suonabilissimo anche ad orecchio e quindi spero vi divertiate
Bello e ben interpretato, ottima la base. Complimenti
Bellissima interpretazione di Roberto. Grazie per la base, che utilizzerò uno di questi giorni. Per il resto..., che dire..? Come dice Carlo modestamente:
"Ubi maior minor cessat"
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
Giuliano ha scritto:Bellissima interpretazione di Roberto. Grazie per la base, che utilizzerò uno di questi giorni. Per il resto..., che dire..? Come dice Carlo modestamente:
"Ubi maior minor cessat"
Ma dai! Quali maior e quali minor? L'importante è che nessuno "cessat" di suonare
Grazie davvero a tutti coloro che hanno ascoltato e commentato e spero vi divertiate anche voi a suonare questo brano