2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Si, molto divertente la tua interpretazione, Carlo, col doveroso intervento canoro. Bella scelta.....
Da bambino ho avuto modo di vedere Bartali ai suoi passaggi in Toscana durante vari Giri d'Italia.
Una volta (poteva essere il '57 o '58) ero a Carrara con mia madre una mattina, e lo abbiamo visto uscire da una banca con una gran gnocca.
Mia madre si è affrettata a dirmi che doveva essere sua figlia, ma a distanza di anni ho ancora qualche dubbio......
Da bambino ho avuto modo di vedere Bartali ai suoi passaggi in Toscana durante vari Giri d'Italia.
Una volta (poteva essere il '57 o '58) ero a Carrara con mia madre una mattina, e lo abbiamo visto uscire da una banca con una gran gnocca.
Mia madre si è affrettata a dirmi che doveva essere sua figlia, ma a distanza di anni ho ancora qualche dubbio......
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Non quanto la tua storia.Giuliano ha scritto:Si, molto divertente la tua interpretazione, Carlo
Quello che mi chiedo è: già a quei tempi c'erano le grandi gnocche?

I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Direi di si. Io a 10 anni di età ero già innamorato di Abbe Lane e delle sorelle Kessler......
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- domy
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 928
- Iscritto il: lunedì 17 novembre 2008, 18:44
- Località: cagliari
- Contatta:
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Bella interpretazione Carlo!! Allegra e sicura!! Suono sempre cristallino e ben dosato! Ho notato un'altra cosa,(piano piano le scovo tutte!!
)hai ammorbidito parecchio le note ribattute....in certi punti quasi non si sente il "TU" Ottimo!
P.S. Già Cleopatra era una gran gnocca!!


P.S. Già Cleopatra era una gran gnocca!!


Dimy
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Ciao Dimy, non si sente il TU perché da un po' di tempo, alle canzoni, do del LEI . . .domy ha scritto:hai ammorbidito parecchio le note ribattute....in certi punti quasi non si sente il "TU"

Scusami, sono un po' rincoglionito; non ho capito quello che volevi dire: potresti spiegarmi, perché la cosa mi interessa e potrebbe farmi comodo prenderne consapevolezza. Grazie.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- domy
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 928
- Iscritto il: lunedì 17 novembre 2008, 18:44
- Località: cagliari
- Contatta:
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Manxcat ha scritto:non si sente il TU perché da un po' di tempo, alle canzoni, do del LEI .





Seriamente, intendo le note ribattute di cui abbiamo discusso altre volte anche con Roberto, quelle ripetute e troppo marcate con la lingua con il "tu", quelle serie di note a volte tutte uguali che si devono fare magari per seguire una linea di cantato.....sembra che tu abbia trovato il modo di marcarle meno, forse rispetto a prima usi più la gola rispetto alla lingua, oppure hai trovato un compromesso tra i due......almeno io faccio così!
Dimy
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Sì, è vero; in genere penso alle parole e suono come se dovessi pronunciare le varie sillabe che le compongono, dando a quelle note una certa diversificazione.domy ha scritto:sembra che tu abbia trovato il modo di marcarle meno
Ma solo un esperto come te può accorgersi di simili particolarità . . .
Grazie per la risposta.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Battute o ribattute sempre battute sono. Cioè musica. Carlo
è come il buon vino come invecchia migliora.
Complimenti. Il buon Gino toscanaccio esemplare apprezzerebbe.
Complimenti
è come il buon vino come invecchia migliora.
Complimenti. Il buon Gino toscanaccio esemplare apprezzerebbe.
Complimenti
Luisiccu
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Grazie a chi ha commentato "Bartali", in particolare a Luisiccu, i cui interventi in tal senso, essendo piuttosto rari, colpiscono di più, al contrario delle mia canzoni . . .
Ebbene, non avrò la tecnica ed il "sound" di Dimitri (mi basterebbe il 25% . . .), non avrò la straordinaria spontaneità e naturalezza di Sal Paradise, e non saprò nemmeno rifare un Van Gogh come sa fare (veramente bene) Waltercozzoli, ma una cassettata di bluesharp ce l'ho anch'io e qualche volta mi viene voglia di usarne qualcuna . . . .
E mi chiedo: ma questi signori tutti ( ne ho citati solo tre per esempio), sapranno fischiare come me???

Lascio la domanda sospesa nell'aria e vi chiedo se avete visto quella pubblicità in cui un canino zoppo, con la gamba fasciata non può vivere la sua vita da cane, come gli altri cani, ed è molto triste, fino a che un ragazzo acquista un marsupio per portarselo in giro, con somma gioia sua e del canino stesso . . .
Ebbene la canzone che si sente in quella pubblicità si chiama, per chi non lo sapesse, "Wandering Star" e fu la colonna sonora di un film del 1970 con Lee Marvin e Clint Eastwood, "Paint Your Wagon".
Lee Marvin, che doveva cantarla, pur non essendo un cantante, non volle farsi doppiare e decise di registrarla lui stesso https://youtu.be/NTymtAbaG08
Il film fu un flop, ma la canzone ebbe un grande successo, ed è nota anche ai giorni nostri, tanto che lascio di nuovo le "Emozioni in Musica", per appagare la voglia che mi è venuta di passarci un po' di tempo insieme.
Buon ascolto.
Carlo
Suzuki Hammond

Ebbene, non avrò la tecnica ed il "sound" di Dimitri (mi basterebbe il 25% . . .), non avrò la straordinaria spontaneità e naturalezza di Sal Paradise, e non saprò nemmeno rifare un Van Gogh come sa fare (veramente bene) Waltercozzoli, ma una cassettata di bluesharp ce l'ho anch'io e qualche volta mi viene voglia di usarne qualcuna . . . .
E mi chiedo: ma questi signori tutti ( ne ho citati solo tre per esempio), sapranno fischiare come me???



Lascio la domanda sospesa nell'aria e vi chiedo se avete visto quella pubblicità in cui un canino zoppo, con la gamba fasciata non può vivere la sua vita da cane, come gli altri cani, ed è molto triste, fino a che un ragazzo acquista un marsupio per portarselo in giro, con somma gioia sua e del canino stesso . . .
Ebbene la canzone che si sente in quella pubblicità si chiama, per chi non lo sapesse, "Wandering Star" e fu la colonna sonora di un film del 1970 con Lee Marvin e Clint Eastwood, "Paint Your Wagon".
Lee Marvin, che doveva cantarla, pur non essendo un cantante, non volle farsi doppiare e decise di registrarla lui stesso https://youtu.be/NTymtAbaG08
Il film fu un flop, ma la canzone ebbe un grande successo, ed è nota anche ai giorni nostri, tanto che lascio di nuovo le "Emozioni in Musica", per appagare la voglia che mi è venuta di passarci un po' di tempo insieme.
Buon ascolto.
Carlo
Suzuki Hammond
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Carlo.
Si, mi ricordo il film, ed il flop. Giustamente tutto cio' che si ricorda del film è questa melodia, e la voce precocemente senile di Lee Marvin.
Il tuo suono è buono, anche se soffuso per via della base e del riverbero. Almeno,..,cosi' mi pare, e quindi vado a riascoltarti.
Si, mi ricordo il film, ed il flop. Giustamente tutto cio' che si ricorda del film è questa melodia, e la voce precocemente senile di Lee Marvin.
Il tuo suono è buono, anche se soffuso per via della base e del riverbero. Almeno,..,cosi' mi pare, e quindi vado a riascoltarti.
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Bello il brano (chi è l'autore?), bravo l'interprete all'armonica. La Suzuki hammond, l'ho già detto, è la diatonica che preferisco, quindi...
Come "fischiatore", non sei all'altezza della compianta Daisy Lumini, tua conterranea, ma te la cavi.
Una domanda che rivolgerò anche agli altri: usi le partiture dei brani o vai a orecchio?
Ciao
Renato
Come "fischiatore", non sei all'altezza della compianta Daisy Lumini, tua conterranea, ma te la cavi.
Una domanda che rivolgerò anche agli altri: usi le partiture dei brani o vai a orecchio?
Ciao
Renato
- domy
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 928
- Iscritto il: lunedì 17 novembre 2008, 18:44
- Località: cagliari
- Contatta:
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Il fischio non mi ha colpito molto (anche se fischi sicuramente meglio di me
) il suono dell'harmonioca invece mi piace molto, anche il riverbero medio-lungo ci sta bene, che poi è quello più usato per l'harmonica country- western. Chissà che ne pensa Gianni!!
A me è piaciuto molto, completamente dentro il brano, poi tu passeresti tranquillamente per un cow-boy, con il cappello giusto
All'inizio il fischio si mescola con l'harmonica creando un effetto vibrato-wha wha eccezzionale

A me è piaciuto molto, completamente dentro il brano, poi tu passeresti tranquillamente per un cow-boy, con il cappello giusto

All'inizio il fischio si mescola con l'harmonica creando un effetto vibrato-wha wha eccezzionale

Dimy
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
-
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 267
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2016, 1:11
- Località: Milano
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Ciao Carlo, hai creato una bella atmosfera country-western. Questo è un periodo in cui le diatoniche vanno alla riscossa. Suzuki Hammond suonata in modo egregio.
Stefano
Stefano
- SalParadiso
- =|o|o|o|=
- Messaggi: 147
- Iscritto il: domenica 15 maggio 2016, 1:07
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Non conoscevo il titolo di questo brano...per me era "la colonna sonora de La ballata della città senza none". Mi ha sempre affascinato e pensavo fosse imprescindibile dalla voce di Lee Marvin...."54 ottave sotto"...
Con questa tua interpretazione, Carlo, mi hai fatto ricredere. D'accordo con Dimy sul fatto che tu sia "completamente dentro il brano" . Meno d'accordo con lui sul fischio...per me sei "cintura nera di fischio".
Molto pertinente anche il tuo approccio con la diatonica ed il suono pieno e pulito che ne hai fatto uscire.
Per rispondere a Renato, citando con il dovuto rispetto il grande Errol Garner: per me (purtroppo!!!!) le partiture musicali sono "cacca di mosca su un foglio bianco.
Sal
Con questa tua interpretazione, Carlo, mi hai fatto ricredere. D'accordo con Dimy sul fatto che tu sia "completamente dentro il brano" . Meno d'accordo con lui sul fischio...per me sei "cintura nera di fischio".
Molto pertinente anche il tuo approccio con la diatonica ed il suono pieno e pulito che ne hai fatto uscire.
Per rispondere a Renato, citando con il dovuto rispetto il grande Errol Garner: per me (purtroppo!!!!) le partiture musicali sono "cacca di mosca su un foglio bianco.
Sal
[color=#FF0000]A me piacciono troppe cose, e io mi ritrovo sempre confuso e impegolato a correre da una stella cadente all'altra finché non precipito (Jack Kerouac- Sulla Strada)[/color]
- domy
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 928
- Iscritto il: lunedì 17 novembre 2008, 18:44
- Località: cagliari
- Contatta:
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
SalParadiso ha scritto: Meno d'accordo con lui sul fischio...per me sei "cintura nera di fischio".


Io pensavo fosse stracciatellaStefanoCole ha scritto: per me (purtroppo!!!!) le partiture musicali sono "cacca di mosca su un foglio bianco.

Dimy
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
- SalParadiso
- =|o|o|o|=
- Messaggi: 147
- Iscritto il: domenica 15 maggio 2016, 1:07
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Purtroppo la str.....a sulla cacca di mosca l'ho scritta io !
Sal
Sal
[color=#FF0000]A me piacciono troppe cose, e io mi ritrovo sempre confuso e impegolato a correre da una stella cadente all'altra finché non precipito (Jack Kerouac- Sulla Strada)[/color]
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Buongiorno e grazie a tutti per i graditi riscontri; tutto sommato il Music Lab resta vivo e frequentato e spesso costituisce l'unico pallino giallo che ti informa che c'è stato un nuovo intervento da parte degli amici.SalParadiso ha scritto: Per rispondere a Renato, citando con il dovuto rispetto il grande Errol Garner: per me (purtroppo!!!!) le partiture musicali sono "cacca di mosca su un foglio bianco.
E ora la faccio lunga . . . .
Parto da quest'affermazione di Sal, per rispondere anch'io a Renato, cercando di cogliere l'occasione per aprire un dibattito non nuovo, ma che, con il turn-over di partenze e arrivi che nulla leggono e meno sanno del Forum e di coloro che vi partecipano (non dico tutti, ma una buona parte), trova sempre ragione di esistere.
Allora, Sal dice di non avvalersi, per la sua musica, di spartiti musicali di alcun genere; ebbene, a parità di risultato, trovo molto più meritevole colui che va "ad orecchio", seguendo la propria musicalità ed il suo innato talento, che uno che è costretto a seguire uno spartito. Detto così potrebbe sembrare una bestemmia, ma spiego il mio pensiero, non senza avvertire Giuliano che è bene che si fermi qua, perché il discorso sarà lungo e articolato, troppo . . .

Scrivere la musica utilizzando il pentagramma e le varie chiavi è il modo universale per disciplinare, uniformare, codificare tale arte in maniera oggettiva, e per far sì che tutti possano esprimersi con lo stesso linguaggio, sin da quell'Inno a San Giovanni, intorno all'anno 1000 d.C., "Ut queant laxis", con cui Guido Monaco stabilì la successione delle note, così come vengono intese ai giorni nostri.
E questo, la musica scritta, rappresenta non una "difficoltà in più", ma una grande, enorme facilitazione, un grande vantaggio per tutti coloro che vi si vogliano cimentare, rendendola linguaggio comune e universale, accessibile a tutti, compresi coloro che non hanno "orecchio musicale" o che non sanno cantare, in quanto sono stonati, e che hanno poca memoria auditiva.
Senza la musica scritta, sarebbe come tramandarsi la Divina Commedia oralmente: quanti potrebbero essere coloro in grado di possederne i contenuti?
Detto questo, veniamo a Sal. Le sue espressioni musicali con il nostro strumento, il suo talento, è finalizzato soprattutto, da quello che appare a me, alla componente ritmica ed a quella armonica della musica, e poco a quella melodica. Ed ha in questo una grande esperienza, dovuta ad una altrettanto grande predisposizione. Ebbene, questi soggetti non hanno bisogno, per ricordarsi e per sapere quello che devono fare, di leggere uno spartito. Lo spartito ce l'hanno dentro la testa, e gran parte di quello che ne esce fuori è frutto di improvvisazione, tanto che se fate loro suonare più volte lo stesso brano o sullo stesso brano, ne escono versioni leggermente diverse, ma pur sempre valide e corrette. Ritmo, armonie, riff di abbellimento, patterns, accordi di accompagnamento suonati con l'armonica da parte di chi ha talento nel merito, non richiedono, secondo me, la lettura di alcuno spartito, ma solo capacità intrinseca ed esperienza.
Diverso è il discorso quando si è finalizzati alla parte melodica di una composizione, di una canzone. Quella non è una parte interpretativa; lì non c'è nulla da arrangiare, da personalizzare, da modificare, da creare; lì c'è da "interpretare", secondo il tuo modo di sentire, anche sulla base della natura dello strumento usato, ma nel rispetto assoluto di quanto è stato scritto e indicato dall'autore, se vuoi fare quella canzone; l'arrangiamento della stessa è un'altra cosa, e ben diversa; la melodia è e resta quella, unica, con quel rapporto tra le note, dall'inizio alla fine, rapporto che non si può cambiare per il fatto che si suona "ad orecchio" e il nostro orecchio non si ricorda bene. . . !
E veniamo a questo "orecchio".
Intanto intendiamoci sul significato di "andare ad orecchio", altrimenti non ci capiamo.Rensenior ha scritto:
Una domanda che rivolgerò anche agli altri: usi le partiture dei brani o vai a orecchio?
Andare ad orecchio non significa semplicemente NON GUARDARE LO SPARTITO; se non si guarda lo spartito perché lo si è imparato talmente bene da ricordarlo a memoria, non significa andare ad orecchio; questo sia chiaro.
Andare ad orecchio significa non saper leggere la musica scritta e suonare sulla base di quanto e come la nostra memoria auditiva ricorda una certa melodia.
Ebbene, in sintesi, o si ha un grandissimo orecchio, quindi memoria auditiva, musicalità, talento, oppure gli svarioni sono sempre in agguato e, come dicevo prima, se si tratta di melodie, la cosa non è sostenibile.
Un accordo di accompagnamento al posto di un altro può essere una scelta interpretativa, ma una nota al posto di un'altra in una melodia non si può sentire, non è accettabile, meglio di gran lunga il silenzio.
Io, ad esempio, sono uno a cui piace rievocare vecchie canzoni, ridare vita a vecchie MELODIE, e della parte ritmica mi interesso poco e infatti uso quasi esclusivamente la cromatica, che è l'armonica "melodica" per eccellenza; uso inoltre spesso la prima base midi che trovo, che mi fa da riempimento e mi serve a coprire un po' le carenze tecniche sulla riproduzione della melodia, e non potrei "suonare ad orecchio". E come farei? Solo qua sul forum ho rievocato oltre 500 melodie: avrei dovuto ricordarmele tutte per filo e per segno? Sì, certo, avrei potuto fare dei pezzi, dei brandelli, degli stralci, ritornelli, delle approssimazioni, le frasi più famose ed orecchiabili . . .
Ma le melodie sono spesso articolate, fatte di un incipit, di una strofa, di vari ritornelli, di un finale, e non troverei divertente riprodurne una parte, se si vogliono rievocare, nel rispetto del loro spirito ed anche dei loro autori; ed io amo rievocarle.
Tutto questo per dire, in questa parte finale, che, per essere sicuro di quello che "dico" con l'armonica, della successione delle note che esprimo in una melodia, mi avvalgo SEMPRE dello spartito, visto che ho avuto la fortuna di trafficare col pentagramma sin da ragazzo; sono poche le canzoni che ricordo a memoria e che suono senza guardare nulla, forse 25, 30 al massimo; ho molti libri di canzoni, molti vecchi spartiti ereditati dal babbo, e quando non trovo quello mi interessa, come detto e ridetto, lo stampo dal MIDI e seguo quello.
E non è che possa uscirne una grande interpretazione, perché non ne sarei capace, ma una semplice evocazione, un ricordo, una sorta di riesumazione di un certo brano, a dimostrazione che non è morto, e, come punto fermo, nel rispetto della sua linea melodica.
E la lettura di uno spartito , se ci pensate, è il sistema più facile da seguire, quello che consente a chiunque di suonare una melodia. Non è stato inventato per complicare le cose, ma per facilitarle e renderle appannaggio di tutti.
Prendiamo, ad esempio, tra i succedanei del pentagramma, le tablature per l'armonica, quelle in cui si legge il numero del foro da suonare, preceduto dal segno + o dal segno -, a seconda che si debba soffiare o aspirare, ed altre simbologie; ebbene, ci vogliono due segni, un più ed un numero, ai quali devi associare un foro dell'armonica e ciò nonostante non sai quanto dovrà durare quella nota; nel pentagramma, con un unico segno, ne conosci l'altezza, sai se devi soffiare o aspirare, e sai anche la sua durata, senza contare, cosa da non sottovalutare, che hai una visione d'insieme della misura attuale e di quelle successive che ti mettono in condizione di prepararti a suonarle.
Questo detto in maniera elementare, non tecnica, né tantomeno accademica, e spero che Andrew non mi legga, ma il fatto è che, con un po' di esercizio, nel giro di pochi anni o anche di un solo anno si può arrivare ad un'ottima associazione di una di quelle cacatine di mosca di cui parla simpaticamente Sal al rispettivo foro dell'armonica, e tutto diventa bello, facile, avvincente, appagante, potenzialmente illimitato.
Questo, ripeto, e parlo da cromatico, ovviamente, non da bluesman, se siete interessati alla parte MELODICA della musica; se siete, invece, più interessati alla parte ritmica ed a quella armonica, come nel 90% dei casi, specie per le nuove generazioni, tutto questo che ho detto circa la lettura sul pentagramma non vale assolutamente nulla e potete continuare ad ascoltare brani su You Tube cercando di rifarli il più fedelmente possibile all'originale, come faccio io con le melodie, seguendo lo spartito anziché You Tube.
Ma la musica ed i musicisti, purtroppo, sono tutt'altra cosa.
E con questa nota triste chiudo l'argomento e vi auguro una buona giornata.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Questa la mia opinione:
So leggere una partitura, se non è troppo complessa. Suono per diletto mio e di chi ha voglia di ascoltarmi. Se dovessi aspettare di disporre delle partiture, suonerei di rado, e forse, per qualcuno, sarebbe un bene.
Invece mi siedo sul divano, prendo l'armonica e attacco con quanto mi viene in mente. Posso continuare per qualche ora. Se sono in compagnia, accolgo volentieri le richieste e le proposte, soprattutto se mi si vuole assecondare con il canto.
La memoria spesso mi tradisce, ma per me l'importante è non stonare e non contraffarre troppo il pezzo.
Se necessario, vado proprio su youtube per ascoltare e memorizzare bene il brano.
Se ho a disposizione lo spartito, benissimo, ma come ho detto, per la mente mi passa molto di più di quanto possa avere di scritto.
Non appartengo alla categoria dei musicisti?Pazienza. Per quelli mi soddisfo con l'abbonamento alle stagioni operistiche, che frequento da un trentennio.
Ribadisco, questa è la mi opinione...
Renato
So leggere una partitura, se non è troppo complessa. Suono per diletto mio e di chi ha voglia di ascoltarmi. Se dovessi aspettare di disporre delle partiture, suonerei di rado, e forse, per qualcuno, sarebbe un bene.
Invece mi siedo sul divano, prendo l'armonica e attacco con quanto mi viene in mente. Posso continuare per qualche ora. Se sono in compagnia, accolgo volentieri le richieste e le proposte, soprattutto se mi si vuole assecondare con il canto.
La memoria spesso mi tradisce, ma per me l'importante è non stonare e non contraffarre troppo il pezzo.
Se necessario, vado proprio su youtube per ascoltare e memorizzare bene il brano.
Se ho a disposizione lo spartito, benissimo, ma come ho detto, per la mente mi passa molto di più di quanto possa avere di scritto.
Non appartengo alla categoria dei musicisti?Pazienza. Per quelli mi soddisfo con l'abbonamento alle stagioni operistiche, che frequento da un trentennio.
Ribadisco, questa è la mi opinione...
Renato
- jojo61
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 11:00
- Località: Rosignano Marittimo (LI)
- Contatta:
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Bel brano! Il film non lo ricordo ma la musica si, anche senza la attuale pubblicità. Eccellentemente eseguito, come di consueto.
Trovo ben azzeccato il riverbero (soddisfacendo così la curiosità di Dimitri) ma ne avrei messo di più sul fischio (che trovo molto buono, sicuramente megli del mio) ma su questo ci avrei messo anche un po' di delay corto.
Non posso parlare bene della base, ne hai usate (sempre MIDI) di migliori ma so che è quello che passa il convento (anzi il web).
Saluti.
Per quanto riguarda la musica.... credo che io e Sal abbiamo frequentato lo stesso conservatorio: visto i gusti molto affini e...le cacche di mosca....
Trovo ben azzeccato il riverbero (soddisfacendo così la curiosità di Dimitri) ma ne avrei messo di più sul fischio (che trovo molto buono, sicuramente megli del mio) ma su questo ci avrei messo anche un po' di delay corto.
Non posso parlare bene della base, ne hai usate (sempre MIDI) di migliori ma so che è quello che passa il convento (anzi il web).
Saluti.
Per quanto riguarda la musica.... credo che io e Sal abbiamo frequentato lo stesso conservatorio: visto i gusti molto affini e...le cacche di mosca....

Ciaociao. Gianni.
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Bravo Carlo, armoniche e fischi entrambi top!
Atmosfera da pulvar e strass (come si dice da noi per quel tipo di film).
Orecchio e spartito per me possono convivere. Mi è capitato di trascrivere note su di uno spartito dopo aver ascoltato (più volte) il relativo brano. Da piccolo studiai al conservatorio e quindi la mia impostazione è più da spartito, ma come diceva il grande Jannacci,: 'ci vuole orecchio'!
A presto
Atmosfera da pulvar e strass (come si dice da noi per quel tipo di film).
Orecchio e spartito per me possono convivere. Mi è capitato di trascrivere note su di uno spartito dopo aver ascoltato (più volte) il relativo brano. Da piccolo studiai al conservatorio e quindi la mia impostazione è più da spartito, ma come diceva il grande Jannacci,: 'ci vuole orecchio'!
A presto
Baffo77
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Ciao Carlo,
Non mi ricordo il film ma la melodia si.
Ecco ti mancava questo tuo nuovo strumento musicale;il fischio ( un po' calante nel finale ma perfetto nel resto
)
Bel brano perfettamente eseguito con un bel ritmo e sonorità,che sostiene benissimo la melodia.
E ora vado a legare i pomodori!
Buona serata
Carlo
Non mi ricordo il film ma la melodia si.
Ecco ti mancava questo tuo nuovo strumento musicale;il fischio ( un po' calante nel finale ma perfetto nel resto



Bel brano perfettamente eseguito con un bel ritmo e sonorità,che sostiene benissimo la melodia.
E ora vado a legare i pomodori!
Buona serata
Carlo
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
- SalParadiso
- =|o|o|o|=
- Messaggi: 147
- Iscritto il: domenica 15 maggio 2016, 1:07
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Con quella riflessione che ho letto tutta d'un fiato e con grande interesse, Carlo ha toccato un argomento da approfondire. Secondo me ognuno di noi ha i propri schemi mentali , in base ai quali si muove a livello inconscio nella vita in generale e nella musica in modo particolare.
Io, ad esempio, trovo la mia incapacità di rapportarmi con qualunque brano musicale rappresentato in forma scritta, come una carenza fortemente limitativa. Credo che saper leggere (bene) la musica ed improvvisare non siano due cose incompatibili...anzi!
Poi in un passaggio riferito al sottoscritto Carlo ha detto "il suo talento, è finalizzato soprattutto, da quello che appare a me, alla componente ritmica ed a quella armonica della musica, e poco a quella melodica." Lasciando stare il talento....non ci avevo mai pensato ma è esattamente così...la melodia diventa un riferimento al quale aggrapparsi ogni tanto per giocare sull'armonia e sul ritmo.
Qualcun altro, come ad esempio Carlo-Manxcat preferisce agire rispettando la melodia originale e cercando di interpretarla, di dare un "colore" proprio senza snaturare il canto. Walter invece ricerca la perfetta similitudine dell'esecuzione. Luisiccu e Rensenior suonano una musica che si è avvalsa nei secoli della tradizione orale (per similitudine con la narrativa) e quindi i codici di lettura sono diversi. Poi ci sono i fuoriclasse come Dimitri che possono fare quello che vogliono.
Comunque, e vi assicuro che non è un "nondum matura est" come disse la volpe con l'uva, io non mi diverto se non ci metto qualcosa di mio...che magari può essere una cavolata ma, visto che non sono un professionista, mi va bene così.Già alle elementari odiavo "il dettato"...chissà se lo fanno ancora! Da ragazzo, nelle già citate festine si usavano i "padelloni" di Fausto Papetti...una serie infinita di lenti che permettevano avvinghiamenti Laocoontici...ma, a parte questo vantaggio, a me "rugava" molto che uno bravo come il buon Fausto suonasse in modo così impersonale...per altri miei amici, anche musicisti molto più in gamba di me, che strimpellavo tre accordi sulla chitarra unicamente " a scopo di libidine", lo trovavano il non plus ultra.
Morale: trovo straordinario che in un microcosmo come quello rappresentato da Doctorharp ci sia questa varietà incredibile di "fauna musicale" e siano rappresentate tante realtà diverse:oltre a chi ho già citato i bellissimi tanghi di Giuliano, il canto di Baffo, il Jazz di CarloD, le belle esecuzioni di Stefano e il country di Jojo....e stasera ho scoperto un ottimo musicista :RobertoGuido. Un grazie a tutti ...e se Giuliano è arrivato in fondo alla pagina sono fiero di me stesso!
Sal
Io, ad esempio, trovo la mia incapacità di rapportarmi con qualunque brano musicale rappresentato in forma scritta, come una carenza fortemente limitativa. Credo che saper leggere (bene) la musica ed improvvisare non siano due cose incompatibili...anzi!
Poi in un passaggio riferito al sottoscritto Carlo ha detto "il suo talento, è finalizzato soprattutto, da quello che appare a me, alla componente ritmica ed a quella armonica della musica, e poco a quella melodica." Lasciando stare il talento....non ci avevo mai pensato ma è esattamente così...la melodia diventa un riferimento al quale aggrapparsi ogni tanto per giocare sull'armonia e sul ritmo.
Qualcun altro, come ad esempio Carlo-Manxcat preferisce agire rispettando la melodia originale e cercando di interpretarla, di dare un "colore" proprio senza snaturare il canto. Walter invece ricerca la perfetta similitudine dell'esecuzione. Luisiccu e Rensenior suonano una musica che si è avvalsa nei secoli della tradizione orale (per similitudine con la narrativa) e quindi i codici di lettura sono diversi. Poi ci sono i fuoriclasse come Dimitri che possono fare quello che vogliono.
Comunque, e vi assicuro che non è un "nondum matura est" come disse la volpe con l'uva, io non mi diverto se non ci metto qualcosa di mio...che magari può essere una cavolata ma, visto che non sono un professionista, mi va bene così.Già alle elementari odiavo "il dettato"...chissà se lo fanno ancora! Da ragazzo, nelle già citate festine si usavano i "padelloni" di Fausto Papetti...una serie infinita di lenti che permettevano avvinghiamenti Laocoontici...ma, a parte questo vantaggio, a me "rugava" molto che uno bravo come il buon Fausto suonasse in modo così impersonale...per altri miei amici, anche musicisti molto più in gamba di me, che strimpellavo tre accordi sulla chitarra unicamente " a scopo di libidine", lo trovavano il non plus ultra.
Morale: trovo straordinario che in un microcosmo come quello rappresentato da Doctorharp ci sia questa varietà incredibile di "fauna musicale" e siano rappresentate tante realtà diverse:oltre a chi ho già citato i bellissimi tanghi di Giuliano, il canto di Baffo, il Jazz di CarloD, le belle esecuzioni di Stefano e il country di Jojo....e stasera ho scoperto un ottimo musicista :RobertoGuido. Un grazie a tutti ...e se Giuliano è arrivato in fondo alla pagina sono fiero di me stesso!
Sal
[color=#FF0000]A me piacciono troppe cose, e io mi ritrovo sempre confuso e impegolato a correre da una stella cadente all'altra finché non precipito (Jack Kerouac- Sulla Strada)[/color]
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Mi inserisco al volo per salutare Carlo che riconosco alla grande in questo brano con un'ottima armonica ed un fischio degno di Toots
Grazie a Sal per il "musicista"... ma in realtà sono solo un ottimo pasttccione

Grazie a Sal per il "musicista"... ma in realtà sono solo un ottimo pasttccione

- domy
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 928
- Iscritto il: lunedì 17 novembre 2008, 18:44
- Località: cagliari
- Contatta:
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Buongiorno! Cercherò di essere breve.
Sono d'accordo con quanto scritto da Carlo, sull'importanza dello spartito e della teoria musicale in genere,è vero che per alcuni generi è indispensabile e può esserlo anche per molti altri, basti pensare ai turnisti, bisognerebbe avere tanto orecchio è una memoria formidabile per farne a meno!
Penso che anche in situazioni musicali dove non è indispensabile sia comunque un grosso valore aggiunto e che questo valga per chiunque suoni! Io purtroppo devo farne a meno!
L'unica cosa su cui non sono d'accordo è l'affermazione finale..
Detto ciò vado a postare un brano che avrei affrontato sicuramente meglio e con più facilità con l'aiuto di uno spartito!
Sono d'accordo con quanto scritto da Carlo, sull'importanza dello spartito e della teoria musicale in genere,è vero che per alcuni generi è indispensabile e può esserlo anche per molti altri, basti pensare ai turnisti, bisognerebbe avere tanto orecchio è una memoria formidabile per farne a meno!
Penso che anche in situazioni musicali dove non è indispensabile sia comunque un grosso valore aggiunto e che questo valga per chiunque suoni! Io purtroppo devo farne a meno!
L'unica cosa su cui non sono d'accordo è l'affermazione finale..
Credo che ci sia musica e musica...e musicista e musicista...Se non altro per il fatto che sia una che l'altro esistono da molto più tempo della scrittura musicale....è molto riduttivo detto così ma è la mia personale opinione.Manxcat ha scritto:Ma la musica ed i musicisti, purtroppo, sono tutt'altra cosa.
Detto ciò vado a postare un brano che avrei affrontato sicuramente meglio e con più facilità con l'aiuto di uno spartito!
Dimy
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Evidentemente non sempre ho il dono della chiarezza e non sempre riesco a farmi capire. Mi dispiace.domy ha scritto: L'unica cosa su cui non sono d'accordo è l'affermazione finale..Manxcat ha scritto:Ma la musica ed i musicisti, purtroppo, sono tutt'altra cosa.
L'affermazione resta sempre valida, è solo questione di contestualizzarla e, conseguentemente, di comprenderla.
In ogni caso, che ci sia il solito coro dei "bravo, complimenti" o il solito coro dei silenzi di chi ascolta senza commentare, cambia poco.
Anzi voglio smettere di commentare qualsiasi brano, così non rischio di essere scortese con nessuno, ed evito ogni forma di ipocrisia perbenista da parte di chi il brano non l'ha nemmeno ascoltato sino alla fine, per la fretta di passare oltre, o di pubblicare il suo.
Vi saluto.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
E per esorcizzare il malumore mi sono messo a suonare "qualcosina".
Che ne dite, vi piace? Sono contento, perché dall'altro ieri sento che ho fatto veramente "notevoli" progressi, che gratificano tutti gli sforzi di questi anni. Ho cambiato un po' stile, e anche genere, ma sempre io sono.
Buona serata.
Carlo
P.S. Non mi ricordo se ho usato una bluesharp o una cromatica, ma quando mi tornerà in mente ve lo farò sapere.
Mi dispiace per Giuliano che non può scaricare i brani.
Che ne dite, vi piace? Sono contento, perché dall'altro ieri sento che ho fatto veramente "notevoli" progressi, che gratificano tutti gli sforzi di questi anni. Ho cambiato un po' stile, e anche genere, ma sempre io sono.
Buona serata.
Carlo
P.S. Non mi ricordo se ho usato una bluesharp o una cromatica, ma quando mi tornerà in mente ve lo farò sapere.
Mi dispiace per Giuliano che non può scaricare i brani.
- Allegati
-
- Old Black.jpg (12.3 KiB) Visto 10922 volte
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- domy
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 928
- Iscritto il: lunedì 17 novembre 2008, 18:44
- Località: cagliari
- Contatta:
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Probabilmente ho frainteso io.Manxcat ha scritto:Evidentemente non sempre ho il dono della chiarezza e non sempre riesco a farmi capire
Penso che chiunque posti un brano debba accettare opinioni o giudizi senza risentirsi,pur che ci sia rispetto.Manxcat ha scritto:Anzi voglio smettere di commentare qualsiasi brano, così non rischio di essere scortese con nessuno
Riguardo il tuo brano mi sembra proprio una tremolo, ma devo dire che ho sentito prestazioni migliori da te!

Chissà com'è lo spartito di questo brano

Dimy
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Lo spartito? No, no, l'ho suonato a orecchio . . . .domy ha scritto:
Chissà com'è lo spartito di questo brano
Sì è proprio una tremolo. Come l'hai capito?
Buonanotte a tutti.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- domy
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 928
- Iscritto il: lunedì 17 novembre 2008, 18:44
- Località: cagliari
- Contatta:
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Certo...che harmonica vuoi usare per un brano così!?Manxcat ha scritto:Lo spartito? No, no, l'ho suonato a orecchio . . . .
Sì è proprio una tremolo. Come l'hai capito?
Non pensavo che avessi le orecchie così grandi!!


Dimy
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
-
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 267
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2016, 1:11
- Località: Milano
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Ciao Carlo, bello il tuo nuovo brano. Ho sentito anche dei bei virtuosismi con l'armonica. Sarà che io sono il re delle schiappe, ma a me sembrate tutti bravi. Oggi avrei voluto suonare un po' l'armonica ma è stata una giornata febbrile. Ora me ne vado a dormire perché sono stravolto, ci ritento domani.
Stefano
Stefano
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Stefanooooooo, noooooooooo!StefanoCole ha scritto:Ciao Carlo, bello il tuo nuovo brano. Ho sentito anche dei bei virtuosismi con l'armonica.

Quello, purtroppo, non sono io; era solo un gioco.
Non dire nulla a Dimitri, però, così lui continua a crederci . . .

Ciao.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Bravo Carlo...genere diverso dai tuoi soliti che ho ascoltato...ma d'altronde la versatilità caratterizza un po' gli ultimi brani del Music Lab...ben riuscita!
Baffo77
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
io l'avevo capito subito dopo tre note: non è il tuo genere e non lo suoneresti neanche con una pistola puntata alla tempia
Ma a me è piaciuto tantissimissimissimo!!!!

- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Eh????Baffo77 ha scritto:Bravo Carlo...genere diverso dai tuoi soliti che ho ascoltato...ma d'altronde la versatilità caratterizza un po' gli ultimi brani del Music Lab...ben riuscita!
Vedete, signori, le cose stanno come dico io, vero Sal? Ne vogliamo parlare? Vogliamo fare un po' di chiarezza?
Buon fine giugno a tutti.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Carlo, non sei tu che hai suonato? Se è così la tua versatilità mi ha 'fregato'...
Baffo77
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Carlo, con tutto il rispetto, se tu fossi stato Vasco Rossi o Renato Zero avrei subito capito il 'tranello', ma dato che non ti conosco come conosco loro ho sbagliato...ti assicuro comunque che volevo farti un complimento (mi sembri versatile e mi sembrava potessi suonare un pezzo come quello postato).
Buon venerdì.
Buon venerdì.
Baffo77
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Carlo. Questo brano non è da te........!
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
No, di certo! Come ha detto Roberto, che ben mi conosce, non lo suonerei nemmeno con una pistola puntata alla tempia, e se lo suonassi non saprei certo suonarlo così bene.Giuliano ha scritto:Carlo. Questo brano non è da te........!


I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Questo spero sia da me . . . .Giuliano ha scritto:Carlo. Questo brano non è da te........!



Lascio ancora in parcheggio la collana delle “Emozioni in Musica” perché mi risuonano nella testa due canzoni di Demis Roussos, scomparso nel 2015 ad Atene.
La prima è questa struggente melodia https://youtu.be/x60jl547n6o
che rappresenta per me un genere che mi manda in una sorta di estasi musicale, e contiene, nell’incedere delle note che la compongono, tutto quello che intendo per musica, e cioè una melodia sublime, suonata con qualsiasi strumento o cantata da chiunque abbia una bella voce; tutto il resto mi interessa poco; l’arrangiamento, il virtuosismo dell’esecutore, sia esso un famoso musicista o un vecchio artista di strada con un cane ed un cappello per raccogliere eventuali offerte; e senza tutto il frastuono degli amplificatori ai concerti, quando senti vibrare i timpani, e non capisci nemmeno da quali strumenti possa provenire tanto rumore e tanto chiasso.
E quel Choclo, l’altro giorno, quando ne ascoltavo l’interpretazione di Katica Illenyi col violino: credo che non si possa andare oltre tale interpretazione, per quel tango; lì siamo già in Paradiso!
Ed è un’esecuzione semplice, accompagnata dalla sorella al violoncello e da una batteria, nel pieno rispetto della melodia e dello spirito della canzone, ma con delle sfumature, pathos, moti dell’animo, oltre che degli archetti, che più credo non si possa.
Insomma, secondo me il virtuosismo consiste soprattutto nella capacità di rendere bella ed unica un’esecuzione semplice, senza troppo rumore e senza effetti speciali, ma con capacità e sentimento.
E sto parlando di Demis Roussos e la sua voce e di Katica Illenyi ed il suo violino, non certo di me e della mia armonica . . .


Buon ascolto, sperando che anche Roberto l’ascolti.
Carlo
Hohner CX12 Jazz
- Allegati
-
- Good bye.png (91.12 KiB) Visto 10680 volte
-
- Roussos.png (60 KiB) Visto 10680 volte
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Melodia malinconica che tu Carlo hai reso con ottima espressività. Piacevole ascolto, come usualmente accade.
Baffo77
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
---------------------
[b]Armonicando...[/b]