THE WATER IS WIDE.
THE WATER IS WIDE.
Ecco un classico irlandese che tutti voi conoscerete. Anche questo un esercizio; una base su cui partire poi con delle variazioni.
Blues Harp......
Blues Harp......
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
Re: THE WATER IS WIDE.
Ottimo anche questo Giuliano in versione diatonico- malinconica. Grande atmosfera, ben suonata, con dinamica da musicista 'scafatato', altro che esperimento...
A presto!
A presto!
Baffo77
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
- SalParadiso
- =|o|o|o|=
- Messaggi: 147
- Iscritto il: domenica 15 maggio 2016, 1:07
Re: THE WATER IS WIDE.
Bello e struggente questo brano. Direi che ci sai fare veramente anche con la diatonica...Concordo con Baffo sulla bontà della gestione delle dinamiche e ho molto apprezzato il tuo suono.
Complimenti
Sal
Complimenti
Sal
[color=#FF0000]A me piacciono troppe cose, e io mi ritrovo sempre confuso e impegolato a correre da una stella cadente all'altra finché non precipito (Jack Kerouac- Sulla Strada)[/color]
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: THE WATER IS WIDE.
Beh, qua le variazioni sono lievi e sostenibili, sono delle "diversificazioni" del ritornello, per rendere il brano più vivace e godibile, senza stravolgimenti in negativo; ottima atmosfera e piacevolissimo ascolto.
Carlo
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
-
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 267
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2016, 1:11
- Località: Milano
Re: THE WATER IS WIDE.
Ciao Giuliano, suoni bene anche la diatonica. Nel mio caso, più il brano da suonare è lungo, maggiori sono le probabilità di sbagliare qualche nota. Noto invece che tu, anche su brani di una certa durata, fai delle esecuzioni impeccabili.
Stefano
Stefano
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: THE WATER IS WIDE.
Raffinato e delicato il suono di questo brano Irlandese,il quale ritornello hai leggermente variato sul tema mantenendo le dinamiche di base.
Preciso ed ottimo il suono,segno che ti stai applicando "seriamente" alla diatonica. E questi esercizi lo dimostrano.
Ma un bel tango con la diatonica è possibile?,io penso che qui ci voglia solo ed esclusivamente una cromatica,a meno che l'esecutore sia la Berthon !
Bravo come al solito.
Carlo
Preciso ed ottimo il suono,segno che ti stai applicando "seriamente" alla diatonica. E questi esercizi lo dimostrano.
Ma un bel tango con la diatonica è possibile?,io penso che qui ci voglia solo ed esclusivamente una cromatica,a meno che l'esecutore sia la Berthon !
Bravo come al solito.
Carlo
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
- domy
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 928
- Iscritto il: lunedì 17 novembre 2008, 18:44
- Località: cagliari
- Contatta:
Re: THE WATER IS WIDE.
Sono d'accordo, credo che questa sia la giusta strada e che tu la stia già seguendo, i meccanismi diatonici sono un po diversi e se in futuro deciderai di usare anche i bending ti si apriranno molte più strade anche a livello di posizioni. Comunque stai avendo ottimi risultati!Manxcat ha scritto:Beh, qua le variazioni sono lievi e sostenibili, sono delle "diversificazioni" del ritornello, per rendere il brano più vivace e godibile, senza stravolgimenti in negativo; ottima atmosfera e piacevolissimo ascolto.

Dimy
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
A harmonica is not forever, the harmonica instead is forever!
"Mo better blues" è una lezione di vita!
https://www.youtube.com/channel/UCQsutS ... Jfn6BB-9Jw
Re: THE WATER IS WIDE.
Belli il brano e l'esecuzione.
Renato
Renato