Alternativa all'amplificazione "classica"
- Nickblues
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 224
- Iscritto il: domenica 22 agosto 2010, 8:06
- Località: Reggio Emilia
- Contatta:
Alternativa all'amplificazione "classica"
Vorrei segnalare una possibile alternativa al classico schema di amplificazione microfono ad alta impedenza+amplificatore valvolare che ho avuto modo di provare di recente, ovvero l'acquisto di un "dispositivo modeling" (più comunemente detta pedaliera) per chitarra.
Dal sito http://www.hunterharp.com/ si possono acquistare e scaricare delle "patches" (suoni pre-programmati, ma editabili) da caricare su pedaliere Digitech della serie RP.
Sostanzialmente la pedaliera andrebbe utilizzata con microfoni vocali a bassa impedenza (per es. Audix Fireball o SM57) collegati tramite adattatore di impedenza o con microfoni ad alta impedenza (ma non bullet) e poi collegata ad un impianto PA o comunque ad una cassa attiva o ad un ampli a transistor per tastiera.
Ovviamente i suoni ottenuti non sono comparabili con quelli di un amplificatore valvolare che restituisce timbriche più calde e armonicamente migliori, ma è pur vero che l'evoluzione delle sonorità dell'armonica (così come quella di molti altri strumenti) è da tempo legata all'uso di dispositivi elettronici che modificano il segnale prodotto dallo strumento. Sta poi al gusto di ogni musicista cercare e scegliere ciò che preferisce.
A livello di costi, una pedaliera usata (a seconda dei modelli) su Mercatino Musicale va dagli 80 ai 160 euro, mentre il costo delle patches varia tra i 25 e i 45 euro (USD 30-50). Per quanto riguarda il microfono, il Fireball con controllo di volume (accessorio molto consigliato per prevenire problemi di feedback) nuovo è intorno ai 150-160 euro (se non sbaglio), mentre per un SM57 usato si va dai circa 60 ai 90 euro.
Dal sito http://www.hunterharp.com/ si possono acquistare e scaricare delle "patches" (suoni pre-programmati, ma editabili) da caricare su pedaliere Digitech della serie RP.
Sostanzialmente la pedaliera andrebbe utilizzata con microfoni vocali a bassa impedenza (per es. Audix Fireball o SM57) collegati tramite adattatore di impedenza o con microfoni ad alta impedenza (ma non bullet) e poi collegata ad un impianto PA o comunque ad una cassa attiva o ad un ampli a transistor per tastiera.
Ovviamente i suoni ottenuti non sono comparabili con quelli di un amplificatore valvolare che restituisce timbriche più calde e armonicamente migliori, ma è pur vero che l'evoluzione delle sonorità dell'armonica (così come quella di molti altri strumenti) è da tempo legata all'uso di dispositivi elettronici che modificano il segnale prodotto dallo strumento. Sta poi al gusto di ogni musicista cercare e scegliere ciò che preferisce.
A livello di costi, una pedaliera usata (a seconda dei modelli) su Mercatino Musicale va dagli 80 ai 160 euro, mentre il costo delle patches varia tra i 25 e i 45 euro (USD 30-50). Per quanto riguarda il microfono, il Fireball con controllo di volume (accessorio molto consigliato per prevenire problemi di feedback) nuovo è intorno ai 150-160 euro (se non sbaglio), mentre per un SM57 usato si va dai circa 60 ai 90 euro.
Nicola
Re: Alternativa all'amplificazione "classica"
...funziona molto bene anche il tech 21 blonde, pedale analogico che simula i suoni degli ampli fender in tweed tipo bassman o champ. Esiste anche un clone cinese che su thomann costa 30€: Joyo american sound. Con la funzione drive è possibile anche usare microfoni a bassa impedenza senza trasformatore di impedenza. Qui qualche video:
https://www.youtube.com/watch?v=jdx0-qFP-7E
https://www.youtube.com/watch?v=03cqv5XrC5A
https://www.youtube.com/watch?v=gfCvPhnBABg
https://www.youtube.com/watch?v=uxp47XF7gAw
https://www.youtube.com/watch?v=jdx0-qFP-7E
https://www.youtube.com/watch?v=03cqv5XrC5A
https://www.youtube.com/watch?v=gfCvPhnBABg
https://www.youtube.com/watch?v=uxp47XF7gAw
-
- =|o|o|o|=
- Messaggi: 131
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 9:16
Re: Alternativa all'amplificazione "classica"
Io ho cambiato strumentazione passando da un ampli valvolare al pedale Harp Break ( ottimo distorsore con un notevole bass boost) ed infine ad un pedale digitale Zoom MS 100 BT.
Un grande vantaggio del digitale di qualità è la grande versatilità e la possibilità di crearsi il suono che piace.
Un grande vantaggio del digitale di qualità è la grande versatilità e la possibilità di crearsi il suono che piace.
Re: Alternativa all'amplificazione "classica"
Ottimo prodotto l'harp break, che uso regolarmente. Tuttavia, il tech 21 blonde è secondo me molto più versatile
- Nickblues
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 224
- Iscritto il: domenica 22 agosto 2010, 8:06
- Località: Reggio Emilia
- Contatta:
Re: Alternativa all'amplificazione "classica"
Sì anch'io ho l'Harp Break ed è ottimo. Lo usavo per registrare, prima di provare l'RP355.
Con una pedaliera si possono salvare i suoni creati per ritrovarli "pronti all'uso" quando se ne ha bisogno, magari anche all'interno di un singolo brano, cosa che non è fattibile con un pedalino singolo.
Dal mio punto di vista questo è un grosso punto a favore delle pedaliere.
Con una pedaliera si possono salvare i suoni creati per ritrovarli "pronti all'uso" quando se ne ha bisogno, magari anche all'interno di un singolo brano, cosa che non è fattibile con un pedalino singolo.
Dal mio punto di vista questo è un grosso punto a favore delle pedaliere.
Nicola
-
- =|o|=
- Messaggi: 17
- Iscritto il: domenica 15 maggio 2016, 3:55
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Alternativa all'amplificazione "classica"
Ciao!megaloalby ha scritto:Io ho cambiato strumentazione passando da un ampli valvolare al pedale Harp Break ( ottimo distorsore con un notevole bass boost) ed infine ad un pedale digitale Zoom MS 100 BT.
Un grande vantaggio del digitale di qualità è la grande versatilità e la possibilità di crearsi il suono che piace.
Posso chiederti che ampli usi al posto del valvolare?

Andrea
-
- =|o|o|o|=
- Messaggi: 131
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 9:16
Re: Alternativa all'amplificazione "classica"
Attualmente con il pedalino della Zoom suono direttamente nell' impianto
- Nickblues
- =|o|o|o|o|=
- Messaggi: 224
- Iscritto il: domenica 22 agosto 2010, 8:06
- Località: Reggio Emilia
- Contatta:
Re: Alternativa all'amplificazione "classica"
Anch'io entro direttamente nell'impianto.
La RP355, infatti, avendo due uscite bilanciate può essere collegata da un parte all'impianto e anche ad una piccola spia per sentirsi ancora meglio.
La RP355, infatti, avendo due uscite bilanciate può essere collegata da un parte all'impianto e anche ad una piccola spia per sentirsi ancora meglio.
Nicola
- SalParadiso
- =|o|o|o|=
- Messaggi: 147
- Iscritto il: domenica 15 maggio 2016, 1:07
Re: Alternativa all'amplificazione "classica"
Nei tempi (ormai lontani!!!) in cui suonavo l'armonica in pubblico, mi sono trovato bene con il "Vox Cooltron Bulldog" direttamente nell'impianto.
https://www.musiciansfriend.com/amplifi ... tion-pedal
in genere con un vecchio Electro Voice 638 o con un Green Bullett Mexico ma con capsula americana dei primi anni "70 (sostituita originale).
Sal-uti
https://www.musiciansfriend.com/amplifi ... tion-pedal
in genere con un vecchio Electro Voice 638 o con un Green Bullett Mexico ma con capsula americana dei primi anni "70 (sostituita originale).
Sal-uti
[color=#FF0000]A me piacciono troppe cose, e io mi ritrovo sempre confuso e impegolato a correre da una stella cadente all'altra finché non precipito (Jack Kerouac- Sulla Strada)[/color]