Buona sera a tutti. Propongo una (modesta) esecuzione della Piemontesina, per invitare chi ne avesse voglia, a indovinare quale tipo di armonica e di quale marca, ho utilizzato.
Dico soltanto che è in do e di marca non europea.
Renato
PIEMONTESINA- INDOVINELLO
Re: PIEMONTESINA- INDOVINELLO
Considerata la non esiguità del montepremi, voglio dare un "aiutino" a chi volesse rispondere al mio indovinello. Saluti a tutti
Renato
Renato
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: PIEMONTESINA- INDOVINELLO
Per un montepremi di questa entità, mi lancio in un’azzardata ipotesi. Magari per tentativi. Il mio orecchio invecchiato non ha più la sensibilità di una volta e le sfumature sfumano miseramente. Ma ci tento lo stesso. Dovrebbe trattarsi di una “giapponese”. Al momento di più non mi sporgo. Non vorrei perdere il malloppo al primo colpo.
Invece posso dire con più precisione sui due brani proposti.
Migliora la registrazione e migliora quindi la resa. Inconfondibile il modo di suonare: personale e per sonorità e per interpretazione. Fuori dagli schemi ed originale. Non ripetitivo rifacimento. Interessantissimo e bello.
Complimenti.
Colgo l’occasione anche se fuori contesto, e di questo mi scuso con Renato, per complimentarmi con gli amici che ultimamente hanno presentato i loro brani. Sempre di buono se non di ottimo livello.
È sempre un vero piacere ascoltarli. Appena possibile cercherò di essere più presente.
Non è uno scherzo è una minaccia.
Invece posso dire con più precisione sui due brani proposti.
Migliora la registrazione e migliora quindi la resa. Inconfondibile il modo di suonare: personale e per sonorità e per interpretazione. Fuori dagli schemi ed originale. Non ripetitivo rifacimento. Interessantissimo e bello.
Complimenti.
Colgo l’occasione anche se fuori contesto, e di questo mi scuso con Renato, per complimentarmi con gli amici che ultimamente hanno presentato i loro brani. Sempre di buono se non di ottimo livello.
È sempre un vero piacere ascoltarli. Appena possibile cercherò di essere più presente.
Non è uno scherzo è una minaccia.
Luisiccu
Re: PIEMONTESINA- INDOVINELLO
Grazie Luisiccu,sei sempre molto generoso. A questo punto svelerò la risposta all'indovinello. E' vero che ho suonato una Ottave giapponese. Si tratta di una Tombo melody 16 fori. E' uno strumento interessante per accordatura (Solo senza do ripetuti), praticità, leggerezza, volume del suono, potenza.
L'ideale per chi vuole sempre avere con sé uno strumento completo. Ci si suona di tutto ( purchè si tratti di brani senza alterazioni). Penso che se non sostituirà nel mio borsello la Lee Okar in fa basso, sicuramente l'acompagnerà. Mi è stata regalata in occasione del mio compleanno e viene direttamente dal Giappone. Mi risulta che ci sia anche la sorella tremolo,, sempre 16 fori.
Saluti
Renato
L'ideale per chi vuole sempre avere con sé uno strumento completo. Ci si suona di tutto ( purchè si tratti di brani senza alterazioni). Penso che se non sostituirà nel mio borsello la Lee Okar in fa basso, sicuramente l'acompagnerà. Mi è stata regalata in occasione del mio compleanno e viene direttamente dal Giappone. Mi risulta che ci sia anche la sorella tremolo,, sempre 16 fori.
Saluti
Renato
- IlGrandeCocomero
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 867
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2012, 20:17
- Località: Bari
Re: PIEMONTESINA- INDOVINELLO
No, non potrei mai risolvere l'indovinello. Ho solo due tremolo e non le uso quasi mai
Però sono in grado di apprezzare la tua bravura e le tue esecuzioni.
Ciao!

Però sono in grado di apprezzare la tua bravura e le tue esecuzioni.
Ciao!