NIEBLA DEL RIACHUELO. TANGO (1937)
NIEBLA DEL RIACHUELO. TANGO (1937)
Questo che propongo oggi è un tango puro, in quanto a musica e testo. Giustamente sconosciuto ai più... Ambedue (testo e musica) bellissimi. Trovo poi che la registrazione del suono un poco cruda attraverso il microfono interno della fotocamera ci stia proprio bene qua... Senza tanti riverberi.
Buona serata...
https://www.youtube.com/watch?v=cuQiXmoZ7gM
Buona serata...
https://www.youtube.com/watch?v=cuQiXmoZ7gM
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
Re: NIEBLA DEL RIACHUELO. TANGO (1937)
Bene Giuliano. Ho avuto modo più volte di vederti e ascoltarti su YOUTUBE. Anche prima di entrare in questo sito. Io ho ripreso a suonare l'armonica proprio facendomi regalare una costosa cromatica (SonY Cromatix). Però l'ho sempre suonata come una diatonica (tremolo e non) con le ottave complete. Poi ho trovato una guida che mi ha aiutato a capire...ma alla mia età , avendo scoperto il mondo delle diatoniche e la varietà delle tremolo, mi sono adagiato su quanto ero in grado di fare. Tu suoni in più tonalità? Hai mai pensato di prendere una cromatica in tonalità diversa (ne ho viste in fa, sol,la)?
Scusa se ti ho fatto troppe domande, ma sono molto curioso, da un anno a questa parte (ho ricominciato giusto un anno fa, con una crometta, una hohner diatonica in do, e una Echo Harp). Ciao
Scusa se ti ho fatto troppe domande, ma sono molto curioso, da un anno a questa parte (ho ricominciato giusto un anno fa, con una crometta, una hohner diatonica in do, e una Echo Harp). Ciao
Re: NIEBLA DEL RIACHUELO. TANGO (1937)
Ciao Rensenior.
Tutte le mie cromatiche sono in DO, e non ho mai pensato di comprarne in tonalità diverse, anche perchè le basi le trovo in DO o in altre tonalità vicine che posso suonare senza difficoltà. In certe basi poi la tonalità la puoi parzialmente modificare, entro certi limiti ( vedi ad esempio sul sito Versione Karaoke). Certe basi le trovi anche proposte in una serie di tonalità diverse.
Ma con una Chromatix dovresti incominciare a suonare la cromatica. Hai il registro per trovare tutte le note che vuoi (quasi). Per il resto è questione di memorizzare..,
Tutte le mie cromatiche sono in DO, e non ho mai pensato di comprarne in tonalità diverse, anche perchè le basi le trovo in DO o in altre tonalità vicine che posso suonare senza difficoltà. In certe basi poi la tonalità la puoi parzialmente modificare, entro certi limiti ( vedi ad esempio sul sito Versione Karaoke). Certe basi le trovi anche proposte in una serie di tonalità diverse.
Ma con una Chromatix dovresti incominciare a suonare la cromatica. Hai il registro per trovare tutte le note che vuoi (quasi). Per il resto è questione di memorizzare..,
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: NIEBLA DEL RIACHUELO. TANGO (1937)
Ciao Giuliano,
un Tango poco conosciuto, molto bello e dal fascino un po' nascosto ma che si presenta man mano che il brano si sviluppa.
Una grande e bella sonorità la tua Seydel Saxony Orchestra,che quasi mi convince,almeno questa volta,che non è stato necessario ricorrere a riverberi o post-editing vari.
Bella proposta che senz'altro arricchisce il tuo canale YouTube già ormai riferimento per tanti amanti del Tango.
Saluti
Carlo
un Tango poco conosciuto, molto bello e dal fascino un po' nascosto ma che si presenta man mano che il brano si sviluppa.
Una grande e bella sonorità la tua Seydel Saxony Orchestra,che quasi mi convince,almeno questa volta,che non è stato necessario ricorrere a riverberi o post-editing vari.
Bella proposta che senz'altro arricchisce il tuo canale YouTube già ormai riferimento per tanti amanti del Tango.
Saluti
Carlo
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
- jojo61
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 11:00
- Località: Rosignano Marittimo (LI)
- Contatta:
Re: NIEBLA DEL RIACHUELO. TANGO (1937)
Ottima esecuzione, sentita e precisa di un brano complesso e molto articolato.
Saluti.
Su questo non sono proprio d'accordissimo......Trovo poi che la registrazione del suono un poco cruda attraverso il microfono interno della fotocamera ci stia proprio bene qua... Senza tanti riverberi.

Saluti.
Ciaociao. Gianni.
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: NIEBLA DEL RIACHUELO. TANGO (1937)
Mi scuso per il ritardo con cui ho ascoltato il tuo bel tango, ma ero indaffarato nel ricostruire il mio hard disk . . .
Esecuzione ruspante, bellissime sensazioni, atmosfera da milonga, fascino straordinario. Tango a me assolutamente sconosciuto, ma subito avvincente; trovo anch'io molto sostenibile la purezza del suono non artefatto, anche se addolcirlo un po' non guasterebbe.
Bravissimo, Giuliano.
Carlo
Esecuzione ruspante, bellissime sensazioni, atmosfera da milonga, fascino straordinario. Tango a me assolutamente sconosciuto, ma subito avvincente; trovo anch'io molto sostenibile la purezza del suono non artefatto, anche se addolcirlo un po' non guasterebbe.
Bravissimo, Giuliano.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
-
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 717
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 16:58
Re: NIEBLA DEL RIACHUELO. TANGO (1937)
Complimenti Giuliano per questo tango che ascolto adesso per la prima volta. Buona la sonorita' dell'armonica e l'interpretazione.
Ciao
Danilo
Ciao
Danilo
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: NIEBLA DEL RIACHUELO. TANGO (1937)
Ciao Giuliano, oggi ho riascoltato in cuffia perché la prima volta l'ho sentita con gli altoparlanti i dell'ipad e la base era praticamente inesistente, però ho percepito qualcosa di strano che l'ascolto in cuffia mi ha confermato: secondo me tu la suoni in una tonalità diversa dalla base.
Ti dico subito che non conosco il brano e potrei sbagliarmi...
Ti dico subito che non conosco il brano e potrei sbagliarmi...
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: NIEBLA DEL RIACHUELO. TANGO (1937)
Vorrei contribuire con il mio centesimo, in quanto anch'io avevo sentito una certa dissonanza tra la base e la melodia, ma so bene che quel genere di tango è fatto anche di questo; tanto più che la base non è affatto invasiva e poco si sente.robertoguido ha scritto: secondo me tu la suoni in una tonalità diversa dalla base.
Da una non accurata analisi di alcune note mi azzarderei a dire che, forse, perché anch'io non mi sento sicuro, la melodia sia in FA e la base in FA#.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: NIEBLA DEL RIACHUELO. TANGO (1937)
Effettivamente c'è una lieve dissonanza, che comunque convive con i toni cupi di questa melodìa. Ad ascoltarla poi ci si fa l'orecchio, perché la melodìa governa e prende tutta l'attenzione......Manxcat ha scritto:Vorrei contribuire con il mio centesimo, in quanto anch'io avevo sentito una certa dissonanza tra la base e la melodia, ma so bene che quel genere di tango è fatto anche di questo; tanto più che la base non è affatto invasiva e poco si sente.robertoguido ha scritto: secondo me tu la suoni in una tonalità diversa dalla base.
Da una non accurata analisi di alcune note mi azzarderei a dire che, forse, perché anch'io non mi sento sicuro, la melodia sia in FA e la base in FA#.
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: NIEBLA DEL RIACHUELO. TANGO (1937)
Mah, porta pazienza ma io su queste cose sono uno zuccone: sono andato ad ascoltarmi delle versioni che avevano la base con la tonalità della tua (per esempio questa: https://www.youtube.com/watch?v=lw6rmn-jiB0) e sono giunto alla conclusione che la partitura della melodia che suoni ha degli errori, non ti so dire però se è stata trasposta o trascritta male.Giuliano ha scritto:Effettivamente c'è una lieve dissonanza, che comunque convive con i toni cupi di questa melodìa. Ad ascoltarla poi ci si fa l'orecchio, perché la melodìa governa e prende tutta l'attenzione......Manxcat ha scritto:Vorrei contribuire con il mio centesimo, in quanto anch'io avevo sentito una certa dissonanza tra la base e la melodia, ma so bene che quel genere di tango è fatto anche di questo; tanto più che la base non è affatto invasiva e poco si sente.robertoguido ha scritto: secondo me tu la suoni in una tonalità diversa dalla base.
Da una non accurata analisi di alcune note mi azzarderei a dire che, forse, perché anch'io non mi sento sicuro, la melodia sia in FA e la base in FA#.
Mi soffermo solo sull'attacco: tu parti con la sequenza do do do do do# do# do# do#...
Invece la melodia sulla tua base dovrebbe suonare sol sol sol sol sol# sol# sol#sol#
...ne sono abbastanza sicuro, le prime battute suonano in Do minore.
Re: NIEBLA DEL RIACHUELO. TANGO (1937)
Roberto.
Quello che mi fai notare è giusto, ma poi a seguire devi stare sull'ottava alta, mentre è richiesto un tono cupo/grave, che rispecchia le tinte scure del bellissimo testo. Cominciando invece col DO DO DO DO..... riesci a stare sulla ottava bassa. Almeno, questa è stata un pò la mia strategia.
Mi sono ispirato alla versione di Roberto Malestar, al link.
https://www.youtube.com/watch?v=nx9vXCF1rZg
E se all'attacco ci provi col DO DO DO DO..vedrai che ci stà bene.
Che mi dici...?
Quello che mi fai notare è giusto, ma poi a seguire devi stare sull'ottava alta, mentre è richiesto un tono cupo/grave, che rispecchia le tinte scure del bellissimo testo. Cominciando invece col DO DO DO DO..... riesci a stare sulla ottava bassa. Almeno, questa è stata un pò la mia strategia.
Mi sono ispirato alla versione di Roberto Malestar, al link.
https://www.youtube.com/watch?v=nx9vXCF1rZg
E se all'attacco ci provi col DO DO DO DO..vedrai che ci stà bene.
Che mi dici...?
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: NIEBLA DEL RIACHUELO. TANGO (1937)
L'ho appena ascoltato, ed a parte il fatto che mi smebra che Giuliano abbia ragione nel dire che un minimo di riverbero in più non avrebbe guastato (e su questo sono d'accordo con Carlo), lo trovo davvero bello.
Non mi sembra che la tonalità sia in disaccordo con la melodia, forse l'abbondante uso (tipico di quel genere di musica) di alcune specie di accordi, soprattutto di settima crea delle dissonanze "particolari", ma il tutto fa parte della composizione.
Inoltre, e questa è una cosa che ho sempre notato con disappunto, spesso le armoniche sono accordate in modo leggermente crescente rispetto al tradizionale La a 440 hz (su alcuni modelli ho riscontrato addirittura il La a 443...), oltre all'essere molto influenzate nell'intonazione anche dalla effettiva pressione con cui si suona, un po' come nei "legni" (flauti eccetera).
Ho anche controllato lo spartito ed effettivamente inizia in tonalità minore per poi passare alla corrispondente maggiore nel ritornello (Re minore/Re maggiore sullo spartito), mentre le piccole variazioni che Giuliano si è concesso nell'esecuzione della melodia, secondo me non ne modificano il senso e sono plausubilissime nella prassi esecutiva,
L'unica cosa che "non va", ma è opinione personale, è che ad un certo punto del refrain, si sente un bandoneon che doppia l'armonica e crea un effetto ridondante che un po' stride... ma è un dettaglio e fin quando dovremo fare i conti con le basi, ci sarà sempre poco da fare, purtroppo...
Non mi sembra che la tonalità sia in disaccordo con la melodia, forse l'abbondante uso (tipico di quel genere di musica) di alcune specie di accordi, soprattutto di settima crea delle dissonanze "particolari", ma il tutto fa parte della composizione.
Inoltre, e questa è una cosa che ho sempre notato con disappunto, spesso le armoniche sono accordate in modo leggermente crescente rispetto al tradizionale La a 440 hz (su alcuni modelli ho riscontrato addirittura il La a 443...), oltre all'essere molto influenzate nell'intonazione anche dalla effettiva pressione con cui si suona, un po' come nei "legni" (flauti eccetera).
Ho anche controllato lo spartito ed effettivamente inizia in tonalità minore per poi passare alla corrispondente maggiore nel ritornello (Re minore/Re maggiore sullo spartito), mentre le piccole variazioni che Giuliano si è concesso nell'esecuzione della melodia, secondo me non ne modificano il senso e sono plausubilissime nella prassi esecutiva,
L'unica cosa che "non va", ma è opinione personale, è che ad un certo punto del refrain, si sente un bandoneon che doppia l'armonica e crea un effetto ridondante che un po' stride... ma è un dettaglio e fin quando dovremo fare i conti con le basi, ci sarà sempre poco da fare, purtroppo...
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: NIEBLA DEL RIACHUELO. TANGO (1937)
Ti dico che se l'ho notato è perché per me stonava se no me ne sarei stato zittoGiuliano ha scritto: E se all'attacco ci provi col DO DO DO DO..vedrai che ci stà bene.
Che mi dici...?

Ma poi, perdonami ancora, ma la Saxony Orchestra parte dal SOL basso quindi non sarebbe servito salire di ottava ed avresti suonato con un tono ancora "più cupo"e questo non mi fa capire la strategia di approccio al brano.
In ogni caso, va bene così: c'è la buona interpretazione anche se penalizzata da una base un po' bassa di volume.
Ora vi saluto e mi distaccherò per qualche giorno perché dopo 3000 post, più o meno inutili, ho bisogno di riposarmi.
Ciao a tutti

- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: NIEBLA DEL RIACHUELO. TANGO (1937)
Hai ritmi di vita molto frenetici, ed hai anche bisogno di riposarti, e mi sembra giusto. Ma che i tuoi 3000 post siano stati inutili è bene che tu te lo tolga dalla testa. A parte l'entusiasmo, e parlo per me, che mi hai sempre trasmesso, da te ho imparato una serie innumerevole di nozioni e procedure, sia per suonare che per registrare, a partire dalla prima canzoncina, quella natalizia, con la quale ti presentasti, sino a tutto il resto, jazz compreso, che, anche se non mi piace, tu me lo fai piacere.robertoguido ha scritto: Ora vi saluto e mi distaccherò per qualche giorno perché dopo 3000 post, più o meno inutili, ho bisogno di riposarmi.
Un abbraccio.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: NIEBLA DEL RIACHUELO. TANGO (1937)
Si, Roberto, ma il SOL basso della Orchestra più che essere cupo va a finire davvero in cantina, e la prima parte del brano perderebbe troppo di nerbo......robertoguido ha scritto:Ma poi, perdonami ancora, ma la Saxony Orchestra parte dal SOL basso quindi non sarebbe servito salire di ottava ed avresti suonato con un tono ancora "più cupo"e questo non mi fa capire la strategia di approccio al brano.Giuliano ha scritto: E se all'attacco ci provi col DO DO DO DO..vedrai che ci stà bene.
Che mi dici...?
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: NIEBLA DEL RIACHUELO. TANGO (1937)
Non capisco l'impostazione del contendere.Giuliano ha scritto: Si, Roberto, ma il SOL basso della Orchestra più che essere cupo va a finire davvero in cantina, e la prima parte del brano perderebbe troppo di nerbo......
Se il SOL ti sembra grave, allora decidi per il DO??
Non mi sembra una questione di grave o di acuto, ma di stabilire se per seguire quella base si doveva partire dal DO o dal SOL, che non è certo una cosina di poca differenza . .
O rimettiamo alla coscienza personale anche la musica????
Sai, in un mondo come questo, non si sa mai!



I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- IlGrandeCocomero
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 867
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2012, 20:17
- Località: Bari
Re: NIEBLA DEL RIACHUELO. TANGO (1937)
Mi piacerebbe dire anche io la mia ma, purtroppo, youtube non mi fa sentire neppure questa canzone. Non so perchè succede questo, ma molti video non me li carica proprio. Giuliano, mi dispiace davvero non poterla ascoltare
.
