Grazie, Danilo; la cosa mi consola un po' . . .danilo pucci ha scritto: Ho provato anch'io con la Golden Melody.....uno strazio! L'ho riposta subito!Ciao!
2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Ciao Carlo, eh si... non è così facile come sembra ma... se non ci provi non lo sai 

- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Allora, un saluto al "ricomparso" Roberto e buonasera, o forse buon lunedì, a tutti, visto che la sera il Forum non viene presenziato molto.
Oggi, essendo domenica, ho giocato un po' con la mia cromatica Meisterklasse, l'armonica dei giorni di festa, come sapete, ed ho registrato una canzone della coppia Mogol - Battisti, scritta nel 1970, "E penso a te". Ve la faccio, ovviamente, ascoltare.
La storia che allego è molto breve e ve la racconto in quattro parole, così che anche Giuliano, forse, possa leggerla.
Riguarda il primo brano suonato con una tremolo qua sul Music Lab, che fu un pezzettino di "Romagna mia" che proprio il sottoscritto registrò per il M.L, in data 12 aprile 2012, a distanza di 20 giorni dalla apertura della sezione Music Lab. http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... &sk=t&sd=a
Fine della storia.
Buonanotte/buongiorno a tutti.
Carlo
Oggi, essendo domenica, ho giocato un po' con la mia cromatica Meisterklasse, l'armonica dei giorni di festa, come sapete, ed ho registrato una canzone della coppia Mogol - Battisti, scritta nel 1970, "E penso a te". Ve la faccio, ovviamente, ascoltare.
La storia che allego è molto breve e ve la racconto in quattro parole, così che anche Giuliano, forse, possa leggerla.
Riguarda il primo brano suonato con una tremolo qua sul Music Lab, che fu un pezzettino di "Romagna mia" che proprio il sottoscritto registrò per il M.L, in data 12 aprile 2012, a distanza di 20 giorni dalla apertura della sezione Music Lab. http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... &sk=t&sd=a
Fine della storia.
Buonanotte/buongiorno a tutti.
Carlo
- Allegati
-
- Battisti.jpg (5 KiB) Visto 10167 volte
-
- E penso a te.jpg (8.88 KiB) Visto 10164 volte
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
È sempre domenica ,anzi sono 5 ore prima che tu hai pubblicato il tuo bel brano di Battisti!
Come sempre ben eseguito con la tua sonorissima armonica domenicale, ma se la Meisterklasse la usi alla domenica ,cosa usi per Natale o Pasqua?
Sempre bello ascoltarti!
Un saluto
Carlo
Come sempre ben eseguito con la tua sonorissima armonica domenicale, ma se la Meisterklasse la usi alla domenica ,cosa usi per Natale o Pasqua?
Sempre bello ascoltarti!
Un saluto
Carlo
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Si. Bella interpretazione di questo famoso e bellissimo brano. Risalta molto il bel suono dell'armonica, anche perché la base musicale se ne sta discretamente sullo sfondo senza voler apparire. Il tipo di base che preferisco.
Romagna Mia vedo che giustamente l'hai suonata senza base. A campione. Non è poi così lontana nel tempo l'apertura del M:L:..Credevo di più....
Romagna Mia vedo che giustamente l'hai suonata senza base. A campione. Non è poi così lontana nel tempo l'apertura del M:L:..Credevo di più....
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Grazie, Carlo, ottimo spunto per vedere se prendermi una Amadeus!carlodivers ha scritto: ma se la Meisterklasse la usi alla domenica ,cosa usi per Natale o Pasqua?
Ottima sintesi, mi è piaciuta. Sei troppo pragmatico per essere un umanista e filosofo!Giuliano ha scritto:A campione.
Si trattava proprio di un pezzettino a mo' di campione, a cui seguirono altri interventi con la tremolo.
Visto che dici che sono la memoria storica . . . .

Saluti.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- jojo61
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 11:00
- Località: Rosignano Marittimo (LI)
- Contatta:
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
P E R F E T T A !
Saluti.
Saluti.
Ciaociao. Gianni.
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Sì, ma stavolta "perfetta" in rosso . . . .
Altrimenti si potrebbe pensare male . . .
Grazie, Gianni.
Carlo
Altrimenti si potrebbe pensare male . . .

Grazie, Gianni.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Mi sono sempre piaciuti i brani di Battisti, ma non ho mai amato la sua voce. Quindi per me questa tu versione è il massimo!
Certo che a sentirvi voi con la cromatica, viene un certo languorino... chissà... in un futuro lontano...
Certo che a sentirvi voi con la cromatica, viene un certo languorino... chissà... in un futuro lontano...
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Ti posso dire che suonare la cromatica in modo semplice, per eseguire delle melodie, come faccio io ed anche altri amici, è più facile che suonare la diatonica.fabfor ha scritto: Certo che a sentirvi voi con la cromatica, viene un certo languorino... chissà... in un futuro lontano...
Questo in linea di principio; poi, certamente, il livello di difficoltà viene a stabilirsi sulla base di ciò che uno suona e di come lo suona.
Avere il registro che ti consente i mezzi toni è certamente una complicazione in più, però mai tanto quanto il doversi inventare delle note che non esistono!
Saluti.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
-
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 717
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 16:58
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Ottima interpretazione di questo famosissimo brano che anch'io ho suonato spesso assieme ad altri brani di Battisti ,quando mi sono ritrovato con amici che mi hanno costretto a suonare, in occasione di festicciole o cene. Mi dirai perche' Battisti, Perche' per queste occasioni uso come basi il programma musicale su Skay che trasmette "Tutto Battisti" . Complimenti Carlo!
Danilo
Danilo
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Sì, e poi le canzoni di Battisti sono immortali.danilo pucci ha scritto: Complimenti Carlo!
Grazie Danilo.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Bella interpretazione e bello anche il vibrato. Bravissimo.
Baffo77
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Eh sì, armonicando, come dici tu, qualcosina si impara, ma quello che resta da imparare è sempre mille volte tantoBaffo77 ha scritto:Bella interpretazione e bello anche il vibrato.

Saluti.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Molto bella Carlo! Ascoltata poi a mezzanotte e mezza ha ancora più
fascino
fascino
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Oh, Roberto! Quando ho visto il tuo post ho pensato a qualche nuova creazione, ma pazienza; periodi di astinenza ricaricano di interesse e capacità esecutive e quindi aspettiamo che ti torni la voglia.robertoguido ha scritto:Molto bella Carlo! Ascoltata poi a mezzanotte e mezza ha ancora più
fascino
Mi fa comunque molto piacere l'averti letto e sapere che sei sempre con noi.
Anch'io mi assento, speriamo solo per qualche ora, perché il mio HD ha bisogno di essere riformattato e sono mesi che ci penso . . .
Stamani mi sento determinato a farlo, e devo approfittarne.
Ma, credimi, i problemi che insorgeranno non sono pochi: un HD da 1 terabyte pieno di files e di programmi, con tutti i plugins, gli aggiornamenti e le varie personalizzazioni; ci vorranno settimane per ritornare ad una situazione di normalità. Beati i tempi del DOS!
Buona giornata.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Ciao a tutti i presenti, gli assenti, gli amici del Music Lab e chi non lo sopporta.
Sì, ho una canzone, un brano che costituisce un test di registrazione, dopo giorni di formattazioni e rifacimenti . . . .
Sono contento di essere riuscito a registrare nuovamente una canzone, ed è come se fosse la prima volta!
Quello che non è venuto fuori in questi quattro giorni solo Iddio lo sa.
Un tempo, con il DOS ed i 386, l'HD "grosso" da 80 Mb, 256 Kb di Ram, allorquando le schede audio non esistevano ancora, si faceva presto: bastava tirar fuori i sei dischetti del sistema operativo, avere la pazienza di installarli seguendo l'ordine progressivo, rimettere quei tre o quattro programmi di cui si disponeva ed il gioco era fatto. Il tutto poteva durare dai 45 minuti ad un'ora, non di più, ed il computer ritornava nuovo come il primo giorno.
Oggi, quando tutto va bene, si arriva a degli accumuli quantitativi di dati e programmi tali da doversi ogni mattina, durante le preghiere, raccomandare al Signore che, nonostante i backup e tutte le cautele del caso, non succeda nulla al nostro sistema, altrimenti ci potrebbe crollare il mondo addosso e non siamo in grado di valutare nemmeno noi stessi a cosa potremmo andare incontro, in quanto non ci ricordiamo di tutto quello che andiamo ad attingere dal computer, e ce ne rendiamo conto volta per volta, nel momento in cui abbiamo la necessità di consultare qualcosa e ci accorgiamo che non c'è più e non sappiamo dove andare a ricercarla! Ci vorrebbe una specie di enciclopedia cartacea, scritta a penna, che ci tenesse il conto della nostra situazione informatica, di tutto quello che abbiamo fatto, di come e dove sono conservati i nostri files e di come fare, nel caso che ci venissero a mancare, a ripristinare tutto alla condizione originaria. Insomma un loop da cui non si esce!
Il mio computer è nato nel periodo di passaggio tra XP e WIN 7, verso il 2007; al tempo era una macchina evolutissima, tanto che è rimasta nel mio studiolo, inaspettatamente ed incredibilmente, sino ad oggi, ed ancora, con qualche piccolo aggiornamento durante il lungo percorso, ci resta con piena dignità. Senza entrare nei dettagli tecnici, quando lo feci non mi fidavo ancora di Windows 7, e lasciai anche il vecchio sistema operativo, XP, unitamente al nuovo, con l'avvio in "dual boot", che, come sapete, consente di scegliere con quale O.S. avviare. E questo sistema ha durato quasi dieci anni, sei dei quali molto affaccendato per ragioni musicali e di armonica con oltre 500 canzoni registrate!
C'è stato, durante questi anni, pure una sostituzione dell'HD principale, da 500 Gb, con uno da 1Tb, senza rifare nulla, ma semplicemente attraverso un file di immagine riversato da un HD all'altro, lasciando inalterato il sistema operativo e tutti i dati, con i loro concatenamenti.
Tutto ha rifunzionato alla perfezione, come avendo "allargato" il vecchio Hard Disk.
Poi però, metti e rimetti, cava e ricava, il povero PC ha cominciato alcuni rallentamenti, non su tutto, ma su alcune funzioni, iniziando così a mostrarsi un po' stanco.
Pensa e ripensa, prova e riprova, alla fine ho trovato l'ispirazione giusta ed il coraggio di affrontare il problema e giovedi scorso ho dato inizio al mio viaggio verso l'ignoto.
Perché verso l'ignoto? Uno fa il back up dei suoi files, reisntalla Windows, rimette i dati ed il gioco è fatto: e che ci vuole?
No, non è così semplice. Intanto ho messo Win 10 in configurazione 64 bit in dual boot con Win 7 a 32 bit, e la cosa mi ha creato qualche problemino . . . Poi succede che anche quello di cui sei sicuro e convinto di ricordare bene, a volte non è come te lo eri ricordato.
Ma, fondamentalmente, e questo stupirà alcuni di voi, ed altri, oltre che stupirsi, non vorranno nemmeno crederci, il problema è che i computer, a fronte di cambiamenti, aggiornamenti e modifiche radicali, hanno bisogno di lunghi periodi di adattamento, per somatizzare la nuova condizione e rendersi operativi ed efficienti. Ve ne siete mai accorti?
Durante detto periodo possono succedere di tutte, le cose più inspiegabili e gli eventi più inimmaginabili, ai quali nessuno è in grado di dare delle spiegazioni plausibili e sostenibili, ma si possono formulare solo delle ipotesi campate in aria, che non riescono assolutamente a spiegare le anomalie che la macchina assume e fa proprie.
Per non farla troppo lunga ve ne dico una per tutte: il mio computer per i primi tre giorni, ogni due o tre riavvii si rifiutava di passare da Win 10 a Win 7 e rimaneva incantato sulla schermata di avvio di Windows 7, quando dice "Avvio di Windows" e appare il logo fluttuante che fa vedere che la macchina è viva e lavora; ebbene, il logo fluttuava e la macchina lavorava, ma rimaneva in quel limbo illimitatamente, e la situazione non si sbloccava, e bisognava spengerla brutalmente staccando l'alimentazione, ripartire e scegliere Window 10.
E adesso? Adesso ha smesso, ha capito che non c'è più XP unitamente a Win 7, ha capito che ora i sistemi operativi sono WIN 10 e WIN 7, se ne è fatta una ragione ed ha accettato in pieno la nuova condizione. E, dirà qualcuno, come hai fatto a fargliela accettare? Semplice, non ho fatto nulla di tecnico, nessun intervento, nessuna modifica; solo una serie innumerevole di tentativi, per tre giorni, alla fine dei quali la macchina ha somatizzato la sua nuova condizione. Non ci credete? Vi capisco, ma è la pura verità.
E questa era la storia.
Passiamo alla canzone.
Ho avuto per la mente due canzoni di Gianni Morandi, a seguito della formazione di quella strana coppia, costituita da Gianni Morandi stesso insieme con Claudio Baglioni.
Sono due personaggi che ho amato immensamente e che hanno accompagnato gli anni più belli della mia giovinezza, ed è facile capire quanto possano rappresentare.
Li ho sentiti l'altra sera ospiti da Fazio a "Che tempo che fa" e mi hanno infuso dei motivetti nella testa, uno dei quali è questo che vi propongo qua sotto https://youtu.be/9o7HUqASBIo ; un altro seguirà a breve.
Sono canzoni facili, suonabili con qualsiasi strumento melodico, che non sfruttano certo le caratteristiche intrinseche e peculiari dell'armonica cromatica, ma, come sapete, io mi diverto così: per suonare una canzone devo amarla, e non mi interessa se si presta o meno a cromatismi vari o a certe espressioni tipiche dello strumento: se mi piace la suono e basta, e il divertimento è assicurato.
Buona serata, salutando tutti coloro che leggeranno e/o ascolteranno.
Carlo
Hohner CX12 Jazz
Sì, ho una canzone, un brano che costituisce un test di registrazione, dopo giorni di formattazioni e rifacimenti . . . .
Sono contento di essere riuscito a registrare nuovamente una canzone, ed è come se fosse la prima volta!
Quello che non è venuto fuori in questi quattro giorni solo Iddio lo sa.
Un tempo, con il DOS ed i 386, l'HD "grosso" da 80 Mb, 256 Kb di Ram, allorquando le schede audio non esistevano ancora, si faceva presto: bastava tirar fuori i sei dischetti del sistema operativo, avere la pazienza di installarli seguendo l'ordine progressivo, rimettere quei tre o quattro programmi di cui si disponeva ed il gioco era fatto. Il tutto poteva durare dai 45 minuti ad un'ora, non di più, ed il computer ritornava nuovo come il primo giorno.
Oggi, quando tutto va bene, si arriva a degli accumuli quantitativi di dati e programmi tali da doversi ogni mattina, durante le preghiere, raccomandare al Signore che, nonostante i backup e tutte le cautele del caso, non succeda nulla al nostro sistema, altrimenti ci potrebbe crollare il mondo addosso e non siamo in grado di valutare nemmeno noi stessi a cosa potremmo andare incontro, in quanto non ci ricordiamo di tutto quello che andiamo ad attingere dal computer, e ce ne rendiamo conto volta per volta, nel momento in cui abbiamo la necessità di consultare qualcosa e ci accorgiamo che non c'è più e non sappiamo dove andare a ricercarla! Ci vorrebbe una specie di enciclopedia cartacea, scritta a penna, che ci tenesse il conto della nostra situazione informatica, di tutto quello che abbiamo fatto, di come e dove sono conservati i nostri files e di come fare, nel caso che ci venissero a mancare, a ripristinare tutto alla condizione originaria. Insomma un loop da cui non si esce!
Il mio computer è nato nel periodo di passaggio tra XP e WIN 7, verso il 2007; al tempo era una macchina evolutissima, tanto che è rimasta nel mio studiolo, inaspettatamente ed incredibilmente, sino ad oggi, ed ancora, con qualche piccolo aggiornamento durante il lungo percorso, ci resta con piena dignità. Senza entrare nei dettagli tecnici, quando lo feci non mi fidavo ancora di Windows 7, e lasciai anche il vecchio sistema operativo, XP, unitamente al nuovo, con l'avvio in "dual boot", che, come sapete, consente di scegliere con quale O.S. avviare. E questo sistema ha durato quasi dieci anni, sei dei quali molto affaccendato per ragioni musicali e di armonica con oltre 500 canzoni registrate!
C'è stato, durante questi anni, pure una sostituzione dell'HD principale, da 500 Gb, con uno da 1Tb, senza rifare nulla, ma semplicemente attraverso un file di immagine riversato da un HD all'altro, lasciando inalterato il sistema operativo e tutti i dati, con i loro concatenamenti.
Tutto ha rifunzionato alla perfezione, come avendo "allargato" il vecchio Hard Disk.
Poi però, metti e rimetti, cava e ricava, il povero PC ha cominciato alcuni rallentamenti, non su tutto, ma su alcune funzioni, iniziando così a mostrarsi un po' stanco.
Pensa e ripensa, prova e riprova, alla fine ho trovato l'ispirazione giusta ed il coraggio di affrontare il problema e giovedi scorso ho dato inizio al mio viaggio verso l'ignoto.
Perché verso l'ignoto? Uno fa il back up dei suoi files, reisntalla Windows, rimette i dati ed il gioco è fatto: e che ci vuole?
No, non è così semplice. Intanto ho messo Win 10 in configurazione 64 bit in dual boot con Win 7 a 32 bit, e la cosa mi ha creato qualche problemino . . . Poi succede che anche quello di cui sei sicuro e convinto di ricordare bene, a volte non è come te lo eri ricordato.
Ma, fondamentalmente, e questo stupirà alcuni di voi, ed altri, oltre che stupirsi, non vorranno nemmeno crederci, il problema è che i computer, a fronte di cambiamenti, aggiornamenti e modifiche radicali, hanno bisogno di lunghi periodi di adattamento, per somatizzare la nuova condizione e rendersi operativi ed efficienti. Ve ne siete mai accorti?
Durante detto periodo possono succedere di tutte, le cose più inspiegabili e gli eventi più inimmaginabili, ai quali nessuno è in grado di dare delle spiegazioni plausibili e sostenibili, ma si possono formulare solo delle ipotesi campate in aria, che non riescono assolutamente a spiegare le anomalie che la macchina assume e fa proprie.
Per non farla troppo lunga ve ne dico una per tutte: il mio computer per i primi tre giorni, ogni due o tre riavvii si rifiutava di passare da Win 10 a Win 7 e rimaneva incantato sulla schermata di avvio di Windows 7, quando dice "Avvio di Windows" e appare il logo fluttuante che fa vedere che la macchina è viva e lavora; ebbene, il logo fluttuava e la macchina lavorava, ma rimaneva in quel limbo illimitatamente, e la situazione non si sbloccava, e bisognava spengerla brutalmente staccando l'alimentazione, ripartire e scegliere Window 10.
E adesso? Adesso ha smesso, ha capito che non c'è più XP unitamente a Win 7, ha capito che ora i sistemi operativi sono WIN 10 e WIN 7, se ne è fatta una ragione ed ha accettato in pieno la nuova condizione. E, dirà qualcuno, come hai fatto a fargliela accettare? Semplice, non ho fatto nulla di tecnico, nessun intervento, nessuna modifica; solo una serie innumerevole di tentativi, per tre giorni, alla fine dei quali la macchina ha somatizzato la sua nuova condizione. Non ci credete? Vi capisco, ma è la pura verità.
E questa era la storia.
Passiamo alla canzone.
Ho avuto per la mente due canzoni di Gianni Morandi, a seguito della formazione di quella strana coppia, costituita da Gianni Morandi stesso insieme con Claudio Baglioni.
Sono due personaggi che ho amato immensamente e che hanno accompagnato gli anni più belli della mia giovinezza, ed è facile capire quanto possano rappresentare.
Li ho sentiti l'altra sera ospiti da Fazio a "Che tempo che fa" e mi hanno infuso dei motivetti nella testa, uno dei quali è questo che vi propongo qua sotto https://youtu.be/9o7HUqASBIo ; un altro seguirà a breve.
Sono canzoni facili, suonabili con qualsiasi strumento melodico, che non sfruttano certo le caratteristiche intrinseche e peculiari dell'armonica cromatica, ma, come sapete, io mi diverto così: per suonare una canzone devo amarla, e non mi interessa se si presta o meno a cromatismi vari o a certe espressioni tipiche dello strumento: se mi piace la suono e basta, e il divertimento è assicurato.
Buona serata, salutando tutti coloro che leggeranno e/o ascolteranno.
Carlo
Hohner CX12 Jazz
- Allegati
-
- Se perdo anche te.png (50.69 KiB) Visto 9955 volte
-
- La strana coppia.jpg (7.55 KiB) Visto 9955 volte
Ultima modifica di Manxcat il mercoledì 10 febbraio 2016, 9:32, modificato 1 volta in totale.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
-
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 717
- Iscritto il: lunedì 10 settembre 2012, 16:58
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Ho avuto l'onore di omaggiarti per primo! E' bella la canzone e l'interpretazione.
Complimenti!
Danilo
Complimenti!
Danilo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Si, quello che hai scelto è un brano emblematico, e si potrebbe attingere dal repertorio di questi due personaggi come da un pozzo senza fondo. Hai fatto bene a ricordarli e a riscoprire la loro musica...
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- jojo61
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 11:00
- Località: Rosignano Marittimo (LI)
- Contatta:
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Gran bella canzone, versione italiana di Solitary Man di Neil Diamond.
Bella interpretazione, la tua, su una base non eccelsa (le chitarre MIDI ancora oggi non eguagliano i livelli di altri strumenti campionati).
Saluti.
Bella interpretazione, la tua, su una base non eccelsa (le chitarre MIDI ancora oggi non eguagliano i livelli di altri strumenti campionati).
Saluti.
Ciaociao. Gianni.
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Grazie amici, Danilo, Giuliano, Gianni per la vostra gradita attenzione.
Carlo
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Nel 1965, l'anno dei miei vent'anni, Gianni Morandi cantava "Se non avessi più te".
E questa è la storia e la canzone, tutto insieme.
Ah, un'altra cosa: ho notato che anche il Costa Rica latita . . . .
Stiamo andando male.
Tanti saluti.
Carlo
Suzuki SCX 56
E questa è la storia e la canzone, tutto insieme.
Ah, un'altra cosa: ho notato che anche il Costa Rica latita . . . .
Stiamo andando male.
Tanti saluti.
Carlo
Suzuki SCX 56
- Allegati
-
- Se non avessi più te.png (72.05 KiB) Visto 9851 volte
-
- Morandi.jpg (8.99 KiB) Visto 9851 volte
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Bella. E un bellissimo testo...
Se non avessi più te
meglio morire
perché questo silenzio
che nasce intorno a me
se manchi tu, mi fa sentire
solo come un fiume che va
verso la fine.....
E la SCX56 ci fa la sua figura, valorizzata anche dalla bellissima resa del suono. Un giorno dovrò passare dalle tue parti per dare un'occhiata al tuo studio di produzione......
Se non avessi più te
meglio morire
perché questo silenzio
che nasce intorno a me
se manchi tu, mi fa sentire
solo come un fiume che va
verso la fine.....
E la SCX56 ci fa la sua figura, valorizzata anche dalla bellissima resa del suono. Un giorno dovrò passare dalle tue parti per dare un'occhiata al tuo studio di produzione......
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Passare? Ne hai piena facoltà.Giuliano ha scritto:
E la SCX56 ci fa la sua figura, valorizzata anche dalla bellissima resa del suono. Un giorno dovrò passare dalle tue parti per dare un'occhiata al tuo studio di produzione......
Intanto ti riepilogo la condizione: computer con Audacity 2.1.2; scheda audio esterna usb Scarlett 2i2; microfono AKG C214. Questo è tutto, ed è sempre lo stesso setup, in ogni canzone.
Ma c'è comunque chi registra meglio di me, molto meglio!
Ti ringrazio, comunque, per la tua attenzione; in pratica da ieri sera la mia canzone sarebbe stata ascoltata da tre persone. Il file riporta 5 dowloading, ma due sono i miei; di solito ne faccio uno di prova, dopo aver postato, ma questa volta si è fermato a metà e l'ho dovuto ripetere, quindi mi ha conteggiato due downloading, e successivamente altri tre, di cui uno il tuo.
Ti dico questo perché a volte, come forse avrai notato, succedono cose strane con questo meccanismo che tiene nota di quante volte il brano viene scaricato. Per me rappresentava un indice per valutare le frequentazioni della sezione Music Lab, ma ultimamente non posso farci più affidamento. Ieri sera, giusto per esempio, il brano di Rensenior, che saluto, messo esattamente un'ora prima del mio, non appena ho postato il mio, è arrivato, in pochissimi minuti, a 56 downloading, mentre le visite erano addirittura meno della metà.
Tu, che sei un uomo di mondo, come la spiegheresti?
In ogni caso, l'ho detto per avvertire che la cifra potrebbe essere assolutamente inaffidabile; con il poco traffico di ieri pomeriggio, il mio brano, ricontrollato alle 23, prima che andassi a letto, non lo aveva scaricato nessuno, e la cosa era abbastanza normale per l'andazzo attuale del Forum.
Alquanto anomali trovo invece 56 downloading in un pomeriggio simile, mezz'ora dopo il mio brano.
Se è vero, come è vero, che i computer non sbagliano certi calcoli, le ipotesi da formulare sono due:
1) o chi mette le canzoni se le scarica anche 50 volte per qualche irrefrenabile impulso;
2) oppure che lo stesso ha qualche sostenitore che gli fa decine e decine di downloading per il "bene della causa".
Mi piacerebbe, Giuliano, leggere una tua opinione a tal proposito.
Ma è solo un pour parler.
Meno male che non è una gara; se di quello si trattasse, dovremmo dire che:
Rensenior batte Manxcat 56 a 0 !!!
Onore al merito!
Oppure:
Tremolo batte cromatica 56 a 0 !!!
E forse in questa ultima affermazione c'è la spiegazione di tutto.
Cordialmente
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Carlo, le mie competenze tecnologiche non sono certo come le tue. Registro con un cellulare, poi converto i files con un programma scaricato sul mio portatile e fine dell'avventura!
Non ci capisco un granchè neppure su quanto affermi in merito al numero di volte che un brano viene scaricato. Posso confermarti che una volta, per verificarne l'effetto, il mio brano lo riascolto sul sito.
Se ci sono problemi di registrazione delle visite da parte del sito, non so dirti. Finora io mi sono limitato a constatare il numero dei riscontri ai miei interventi e in base a quelli mi sono fatto un'idea dell'interesse dei frequentatori.
Non c'è nessuna gara fra tremolo e cromatica!
Però, per tenere vivo il sito, l'idea non sarebbe male, prescindendo magari dagli esecutori.
Ciao
Renato
Non ci capisco un granchè neppure su quanto affermi in merito al numero di volte che un brano viene scaricato. Posso confermarti che una volta, per verificarne l'effetto, il mio brano lo riascolto sul sito.
Se ci sono problemi di registrazione delle visite da parte del sito, non so dirti. Finora io mi sono limitato a constatare il numero dei riscontri ai miei interventi e in base a quelli mi sono fatto un'idea dell'interesse dei frequentatori.
Non c'è nessuna gara fra tremolo e cromatica!
Però, per tenere vivo il sito, l'idea non sarebbe male, prescindendo magari dagli esecutori.
Ciao
Renato
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
L'hai detto, Carlo. Proprio così. Errori forse dovuti a ingenuità e scarsa familiarità tecnologica. Questo divario tra il nr. di visitazioni e downloads dipende esclusivamente dal fatto che si scaricano brani a ripetizione senza uscire e rientrare. Sul Blog americano esiste uno storico importante su questi atteggiamenti dettati soprattutto da un desiderio di affermazione. Niente di grave, beninteso.......Ragazzate.Manxcat ha scritto:Giuliano ha scritto: .......................................
Se è vero, come è vero, che i computer non sbagliano certi calcoli, le ipotesi da formulare sono due:
1) o chi mette le canzoni se le scarica anche 50 volte per qualche irrefrenabile impulso;
2) oppure che lo stesso ha qualche sostenitore che gli fa decine e decine di downloading per il "bene della causa".
Mi piacerebbe, Giuliano, leggere una tua opinione a tal proposito.
Ma è solo un pour parler.
Cordialmente
Carlo
E questo è comunque un argomento interessante. Ai miei tempi ho fatto anche un Master sul cosiddetto N-Ach, ovvero Need for achievement.
Ma non stiamo ad andare troppo in là, e limitiamoci a riflettere....
Riflettiamo ragazzi, riflettiamo......
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- IlGrandeCocomero
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 867
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2012, 20:17
- Località: Bari
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Bah, a mio avviso queste anomalie di "scaricamento" sono da imputare, semplicemente, a qualche errore di conteggio. Se si vanno a vedere le canzoni messe agli esordi del Music Lab, alcune sono state scaricate più di 1000 volte
.
Boh, non so come funzionino quelle cose lì, io ne capisco tanto quanto molti giornalisti sportivi conoscono il calcio.
Va beh, ho voluto scrivere la mia, ora passiamo alle cose serie
.
Come al solito non ti smentisci mai ed hai preparato tre canzoni di livello. E penso a te è perfetta, difficile rendere con l'armonica perchè, come tutte le canzoni di Battisti, il testo non è mai banale. Ma tu ci sei riuscito.
Se perdo anche te l'hai usata per svegliare dal torpore il Music Lab?
. Ottimo lavoro!
Se non avessi più te è superlativa. I vibrati sono semplicemente da brivido!
Canzoni graditissime e apprezzate
.
Ti saluto.

Boh, non so come funzionino quelle cose lì, io ne capisco tanto quanto molti giornalisti sportivi conoscono il calcio.
Va beh, ho voluto scrivere la mia, ora passiamo alle cose serie

Come al solito non ti smentisci mai ed hai preparato tre canzoni di livello. E penso a te è perfetta, difficile rendere con l'armonica perchè, come tutte le canzoni di Battisti, il testo non è mai banale. Ma tu ci sei riuscito.
Se perdo anche te l'hai usata per svegliare dal torpore il Music Lab?

Se non avessi più te è superlativa. I vibrati sono semplicemente da brivido!
Canzoni graditissime e apprezzate

Ti saluto.
- jojo61
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 11:00
- Località: Rosignano Marittimo (LI)
- Contatta:
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Grande canzone! Anche di questa, come dell'altra dell'eterno ragazzo da te proposte, ho i 45' dell'epoca consumati sulla fonovaligia (anche questa la ho sempre) quando ero bambino.
Tutt'e due con l'arrangiamento ( e si denota chiaramente) di Ennio Morricone.
Eccelsa la tua interpretazione con un grande timbro di armonica. La base MIDI, come spesso è successo, fa un po' di "confusione" sui suoni di batteria (un tom al posto del regolare hi-hat).....
Saluti.

Tutt'e due con l'arrangiamento ( e si denota chiaramente) di Ennio Morricone.
Eccelsa la tua interpretazione con un grande timbro di armonica. La base MIDI, come spesso è successo, fa un po' di "confusione" sui suoni di batteria (un tom al posto del regolare hi-hat).....
Saluti.
Ciaociao. Gianni.
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Ciao Carlo,Manxcat ha scritto:
Ah, un'altra cosa: ho notato che anche il Costa Rica latita . . . .
Stiamo andando male.
Tanti saluti.
Carlo
Suzuki SCX 56
ECCCCOOOOMMMI! No ,non temere, sono sempre presente,ma sono stato "fuori" per qualche giorno...un po' in vacanza.
Grandiosa e impeccabile questa "Se non avessi più te" che me la ricordo benissimo....avevo pure io vent'anni! Ma cosa importa? non siamo pur qui ancora a suonare e divertirci come ( quasi..)allora?
Riascoltando il brano, apprezzo ancor di più il bellissimo crescendo iniziale con un suono veramente armonioso.
Grandi complimenti
un saluto
Carlo
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Grazie a tutti per l'attenzione, Giuliano, Renato, Fabio, Gianni, Carlo.
Carlo
Parole bellissime, oltre che sagge. E' stato un piacere leggerle e rileggerti.carlodivers ha scritto: ....avevo pure io vent'anni! Ma cosa importa? non siamo pur qui ancora a suonare e divertirci come ( quasi..)allora?
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Un valzer musette del 1954, cantato anche dall'usignolo, un bellissimo valzer.
Devo dire che è uno di quei brani che sembrano facili da suonare, ma facili non sono, al contrario di tanti altri che sembrano difficili e non lo sono.
Prenderci confidenza e suonarlo è una "goduria"!
Ma in questa goduria l'armonica rappresenta un quarto dell'insieme, soltanto un quarto.
Eh, sì, perché un altro quarto dipende dalla determinazione di farne una registrazione, di mettere nero su bianco e di creare qualcosa di permanente da condividere e poter riascoltare in seguito; suonare al vento non mi darebbe affatto la stessa soddisfazione.
Un altro quarto di goduria è determinato dal fatto che la creazione si possa proporre all'ascolto degli amici del Forum, i quali, a loro volta, avranno altre canzoni da farti ascoltare; un conto è fare una cosa bella da soli, un altro conto è farla insieme, come ha detto anche EZIO BOSSO l'altra sera a Sanremo: "La musica si fa insieme"!
E l'ultimo quarto?
Beh, l'ultimo quarto di goduria scaturisce dal fatto che la registrazione possa farla con il computer. Se dovessi farla con altri mezzi, con i vari telefonini, registratorini, caspiterini, non mi ci proverei nemmeno! E vi spiego anche il perché.
Il computer, dalla fine degli anni '70 ad oggi, è stata una delle mie passioni più intense e durature, e se non fossimo in un forum di "armonicisti" potrei raccontarvi un sacco di cose a tal proposito.
Vi racconterei che all'epoca avevo un collega, un giovane ingegnere mancato, che sognava di poter avere un computer, per passare, diceva, le serate a "spippolare" sulla tastiera, installare programmi e verificarne il funzionamento. Io non capivo quale sarebbe potuto essere il divertimento in tutto ciò, e la cosa mi incuriosì, a tal punto che chiesi ad un amico che aveva accesso a molte informazioni di documentarmi sulle funzionalità e potenzialità di un computer, in quanto nella mia mente era solo legato a questioni di mero calcolo, una sorta di calcolatrice evoluta, finalizzata soprattutto ad una gestione aziendale.
Dopo pochi giorni questo amico mi portò una serie di articoli ed alcune riviste sulla materia, ma nulla che mi potesse far pensare ad un uso per passatempo e divertimento, e sempre e solo legato al calcolo ed alla scrittura.
Ci volle ancora oltre un anno perché decidessi di acquistare un Commodore 64, che mi serviva per un applicativo legato alla radio ed alla mia attività di radioamatore.
E partirei, se potessi, da lì, fino ai giorni nostri, e ne avrei di cose da dire.
Ma siccome non posso, dico solo che mi ricordo perfettamente di quella sera allorquando scoprii che la stampante ad aghi che avevo collegato al 286 era anche una stampante grafica, capace di riprodurre figure e disegni, oltre che scrivere! Fu una scoperta bellissima, e io che l'avevo presa solo per la scrittura!
E quell'altra sera quando scoprii che i computer possono anche parlare, riprodurre musica, leggerti un testo all'uopo selezionato, con voce maschile o voce femminile, nella tua lingua o in un altra lingua, insegnandoti pure la pronuncia! Bastava reperire un'apposita scheda audio da inserire.
Oppure quella sera che scoprii che i computer sono degli abilissimi giocatori di scacchi: non credevo ai miei occhi; perdevo più spesso di quanto non vincessi, ma era lo stesso una soddisfazione inenarrabile.
Ma non posso raccontarvi queste cose, e allora vi dico solamente che il computer, il poter registrare il suono delle mie armoniche con esso, usarlo unitamente a qualcosa di altrettanto caro, come può essere un'armonica, continua a darmi grande soddisfazione e grande gioia, sentimenti che non può capire chi suona al vento o registra con altri mezzi, non avendo la passione per il computer, unitamente a quella per l'armonica.
Quindi, morale della favola, ARMONICA - COMPUTER - REGISTRAZIONE - CONDIVISIONE.
Sapete che vi dico?
Questo valzerino che ho appena registrato è proprio bello; l'ho suonato con la SCX 56, registrato col computer e lo condivido con i miei amici del Forum.
Grazie a chi vorrà apprezzarlo.
Carlo
P.S. Se Giuliano fosse riuscito ad arrivare a leggere fino a qui, ma non credo proprio, lo saluto e lo ringrazio dell'attenzione.
Devo dire che è uno di quei brani che sembrano facili da suonare, ma facili non sono, al contrario di tanti altri che sembrano difficili e non lo sono.
Prenderci confidenza e suonarlo è una "goduria"!
Ma in questa goduria l'armonica rappresenta un quarto dell'insieme, soltanto un quarto.
Eh, sì, perché un altro quarto dipende dalla determinazione di farne una registrazione, di mettere nero su bianco e di creare qualcosa di permanente da condividere e poter riascoltare in seguito; suonare al vento non mi darebbe affatto la stessa soddisfazione.
Un altro quarto di goduria è determinato dal fatto che la creazione si possa proporre all'ascolto degli amici del Forum, i quali, a loro volta, avranno altre canzoni da farti ascoltare; un conto è fare una cosa bella da soli, un altro conto è farla insieme, come ha detto anche EZIO BOSSO l'altra sera a Sanremo: "La musica si fa insieme"!
E l'ultimo quarto?
Beh, l'ultimo quarto di goduria scaturisce dal fatto che la registrazione possa farla con il computer. Se dovessi farla con altri mezzi, con i vari telefonini, registratorini, caspiterini, non mi ci proverei nemmeno! E vi spiego anche il perché.
Il computer, dalla fine degli anni '70 ad oggi, è stata una delle mie passioni più intense e durature, e se non fossimo in un forum di "armonicisti" potrei raccontarvi un sacco di cose a tal proposito.
Vi racconterei che all'epoca avevo un collega, un giovane ingegnere mancato, che sognava di poter avere un computer, per passare, diceva, le serate a "spippolare" sulla tastiera, installare programmi e verificarne il funzionamento. Io non capivo quale sarebbe potuto essere il divertimento in tutto ciò, e la cosa mi incuriosì, a tal punto che chiesi ad un amico che aveva accesso a molte informazioni di documentarmi sulle funzionalità e potenzialità di un computer, in quanto nella mia mente era solo legato a questioni di mero calcolo, una sorta di calcolatrice evoluta, finalizzata soprattutto ad una gestione aziendale.
Dopo pochi giorni questo amico mi portò una serie di articoli ed alcune riviste sulla materia, ma nulla che mi potesse far pensare ad un uso per passatempo e divertimento, e sempre e solo legato al calcolo ed alla scrittura.
Ci volle ancora oltre un anno perché decidessi di acquistare un Commodore 64, che mi serviva per un applicativo legato alla radio ed alla mia attività di radioamatore.
E partirei, se potessi, da lì, fino ai giorni nostri, e ne avrei di cose da dire.
Ma siccome non posso, dico solo che mi ricordo perfettamente di quella sera allorquando scoprii che la stampante ad aghi che avevo collegato al 286 era anche una stampante grafica, capace di riprodurre figure e disegni, oltre che scrivere! Fu una scoperta bellissima, e io che l'avevo presa solo per la scrittura!
E quell'altra sera quando scoprii che i computer possono anche parlare, riprodurre musica, leggerti un testo all'uopo selezionato, con voce maschile o voce femminile, nella tua lingua o in un altra lingua, insegnandoti pure la pronuncia! Bastava reperire un'apposita scheda audio da inserire.
Oppure quella sera che scoprii che i computer sono degli abilissimi giocatori di scacchi: non credevo ai miei occhi; perdevo più spesso di quanto non vincessi, ma era lo stesso una soddisfazione inenarrabile.
Ma non posso raccontarvi queste cose, e allora vi dico solamente che il computer, il poter registrare il suono delle mie armoniche con esso, usarlo unitamente a qualcosa di altrettanto caro, come può essere un'armonica, continua a darmi grande soddisfazione e grande gioia, sentimenti che non può capire chi suona al vento o registra con altri mezzi, non avendo la passione per il computer, unitamente a quella per l'armonica.
Quindi, morale della favola, ARMONICA - COMPUTER - REGISTRAZIONE - CONDIVISIONE.
Sapete che vi dico?
Questo valzerino che ho appena registrato è proprio bello; l'ho suonato con la SCX 56, registrato col computer e lo condivido con i miei amici del Forum.
Grazie a chi vorrà apprezzarlo.
Carlo
P.S. Se Giuliano fosse riuscito ad arrivare a leggere fino a qui, ma non credo proprio, lo saluto e lo ringrazio dell'attenzione.
- Allegati
-
- Ciel de Paris.png (108.92 KiB) Visto 9625 volte
-
- E.Piaf.jpg (9.06 KiB) Visto 9625 volte
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Ciao Carlo.
Si, eccezionalmente ho letto tutto il tuo post. Sono passate da poco le 05.00 e stavo preparando la mia valigetta per il prossimo viaggio quando ho avuto voglia di venire sul M.L., che ormai da alcuni giorni languiva. Mi piace la tua interpretazione di questo brano classico da Musette. L'armonica ci sta proprio bene, e allo stesso modo della fisarmonica il suo suono riesce a creare un'atmosfera nostalgica che fa bene al cuore e allo spirito. Questa musica ci fa ricordare certi momenti e ricordi belli del nostro passato...
Grazie.
Si, eccezionalmente ho letto tutto il tuo post. Sono passate da poco le 05.00 e stavo preparando la mia valigetta per il prossimo viaggio quando ho avuto voglia di venire sul M.L., che ormai da alcuni giorni languiva. Mi piace la tua interpretazione di questo brano classico da Musette. L'armonica ci sta proprio bene, e allo stesso modo della fisarmonica il suo suono riesce a creare un'atmosfera nostalgica che fa bene al cuore e allo spirito. Questa musica ci fa ricordare certi momenti e ricordi belli del nostro passato...
Grazie.
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Grazie Giuliano e . . . . buona QSY!
Così si usa dire tra radioamatori; una qsy è uno spostamento, un cambio di frequenza, espresso in codice "Q", un codice usato prevalentemente nelle trasmissioni in telegrafia e usato anche per indicare viaggi e spostamenti da un posto all'altro del pianeta, come stai facondo tu: good luck!
Carlo
Così si usa dire tra radioamatori; una qsy è uno spostamento, un cambio di frequenza, espresso in codice "Q", un codice usato prevalentemente nelle trasmissioni in telegrafia e usato anche per indicare viaggi e spostamenti da un posto all'altro del pianeta, come stai facondo tu: good luck!
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Ottima esecuzione, Carlo! Anche se ieri era domenica e il brano non è stato suonato con la tua abituale armonica della domenica... 

Baffo77
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
---------------------
[b]Armonicando...[/b]
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
La miseria! Hai proprio ragione, me lo sono dimenticato e sarebbe andata a pennello, perché anche la Meisterklasse è una 14 fori, proprio come la Suzuki SCX 56.Baffo77 ha scritto:Ottima esecuzione, Carlo! Anche se ieri era domenica e il brano non è stato suonato con la tua abituale armonica della domenica...
Grazie del tuo commento.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- jojo61
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1165
- Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 11:00
- Località: Rosignano Marittimo (LI)
- Contatta:
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Sublime interpretazione e ottimo mix!
Però la fisa potevi suonarla tu....
Saluti.
Però la fisa potevi suonarla tu....

Saluti.
Ciaociao. Gianni.
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]
[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Ciao Gianni, lo sapevo che me lo avresti detto! Se fossi a quei livelli lo avrei sicuramente fatto; e poi la mia non ha un suono "musette", ma è più sul classico. Più di una volta sono stato tentato di prendermi un fisa dal suono veramente "musette". Chissà . . .jojo61 ha scritto: Però la fisa potevi suonarla tu....![]()
Ci vorrebbe un incontro di amore a prima vista e forse non potrei resistere alla tentazione. Però privarmi della mia Navini, che è una 120 bassi piccola e leggera, mi dispiacerebbe non poco.
Inoltre ci sarebbe un altro piccolo "inconveniente", e cioè che la mia potrebbe valere all'incirca 2000 euro, e per prenderne una come la vorrei io ci vorrebbero come minimo 3000 euro di giunta. Così mi dice Enzo Navini ogni qualvolta che lo vado a trovare in quel di Castiglion Fiorentino. http://www.navini.it/fisarmoniche/
Ciao, a presto.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Ciao Carlo,
grande canzone e ottima esecuzione, la 14 fori è essenziale per la tua scelta di suonarla sull'ottava più bassa.
Sarebbe interessante anche una versione(tua) dove nella seconda ripetizione il ritornello viene suonato sull'ottava alta,questo ,forse e solo a mio gusto personale,darebbe più enfasi alla grande interpretazione della Edith Piaf.
Bellissima la base e la fisarmonica dal suono,come lo chiami tu,"musette".
Complimenti e arrivederci in Italia a presto...per uno che se ne parte(Giuliano)ce ne uno che arriva!(io)
Saluti
Carlo
grande canzone e ottima esecuzione, la 14 fori è essenziale per la tua scelta di suonarla sull'ottava più bassa.
Sarebbe interessante anche una versione(tua) dove nella seconda ripetizione il ritornello viene suonato sull'ottava alta,questo ,forse e solo a mio gusto personale,darebbe più enfasi alla grande interpretazione della Edith Piaf.
Bellissima la base e la fisarmonica dal suono,come lo chiami tu,"musette".
Complimenti e arrivederci in Italia a presto...per uno che se ne parte(Giuliano)ce ne uno che arriva!(io)
Saluti
Carlo
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Sei come una rondine e farai primavera. Ti aspettiamo.carlodivers ha scritto: arrivederci in Italia a presto...per uno che se ne parte(Giuliano)ce ne uno che arriva!(io)

Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
- IlGrandeCocomero
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 867
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2012, 20:17
- Località: Bari
Re: 2016: nuove canzoni, nuove storie, nuove emozioni.
Bah, io non ci giurerei più di tanto. Sei uno di quelli che vuole sempre dire la sua, non sei fatto per essere un semplice spettatore passivoSe dovessi farla con altri mezzi, con i vari telefonini, registratorini, caspiterini, non mi ci proverei nemmeno!

Ecco, su questo, invece, sono d'accordo con te. Hai fatto veramente un bel lavoro, suonata alla grande e con un un ritmo coinvolgente.Sapete che vi dico? Questo valzerino che ho appena registrato è proprio bello
Un saluto a tutti.