ho una Seydel 1847 in Do
una Suzuki Firebreath in La
Che cosa mi manca?
Sento che qualcosa mi manca. Ma che cosa?

Giusto; aggiungerei, sempre nell'ottica di un piccolo corredo di base, giusto per iniziare, e non certo per essere al completo di tutto, una bluesharp in Do basso.CCristian ha scritto: ...mi sembra chiaro, ti manca una cromatica, una tremolo e una octave![]()
![]()
![]()
A volte mi rimane difficile capire se scherzi o dici sul serio; comunque con quella in Low C (Do basso) potresti suonare tutto quello che suoni con l'altra in Do normale, ma un'ottava sotto . . .Vincent ha scritto: ma che cosa potrei suonare (suonare si fa per dire...) con la Bluesharp in do basso?
Un set base di diatoniche per fare blues (non so che genere suoni) comprende le seguenti tonalita': Do, Re, Sol, La, Sib.Vincent ha scritto:Buona serata
ho una Seydel 1847 in Do
una Suzuki Firebreath in La
Che cosa mi manca?
Sento che qualcosa mi manca. Ma che cosa?
Dunque, Vincent: la mia risposta (risposta, più che suggerimento, in quanto non amo suggerire, ma preferisco analizzare quanto ciascuno fa di suo) voleva significare, detto in maniera più articolata, che, secondo me, specie se si suona da soli e non con altri musicisti o cantanti, è perfettamente inutile buttarsi su tante tonalità e sui "set" completi, dal Do al SIb, e le armoniche che già possiedi, una in DO l'altra in LA vanno benissimo; sono due belle tonalità, una imprescindibile, l'altra più bassa e molto bella. Pertanto io mi orienterei, per ipotetici prossimi acquisti, su una tonalità bassa, a partire da una Low C e, perché no, successivamente una Low F. Questo perché? Perché le bluesharp, accordate col sistema Richter, come si sa, hanno la prima ottava mancante delle note relative al 4° ed al 6° grado della scala; nel caso di un'armonica in DO, nella prima ottava, la più bassa, ti vieni a trovare senza il FA e senza il LA, giusto? Ci siamo? Ebbene questo ti impone, se non padroneggi in maniera completa la tecnica del bending, di andare ad usare l'ottava centrale, quella completa, la quale, spesso, non emana lo stesso fascino di quella bassa. Con una bluesharp in DO basso il problema si risolve automaticamente e ti ritrovi il suono dell'ottava bassa di un'armonica "normale", nell'ottava centrale, che è quella completa, venendo così a disporre di un'alternativa di esecuzione molto più interessante di avere un'altra armonica in una tonalità diversa.Vincent ha scritto: Ci faccio un pensierino, magari anche due, sul suggerimento di Manxcat
Giusta la risposta di Cristian, Vincent; anch'io in Do basso ho una Seydel Session Steel http://www.harpelite.com/catalog/it/dia ... steel.htmlCCristian ha scritto:Ciao, premetto che il discorso di Carlo mi è piaciuto molto.
Vincent, magari sbaglio, ma con la definizione di Bluesharp, penso che Carlo intenda una qualsiasi armonica diatonica a 10 fori con accordatura Richter... a questo punto la Seydel va benissimo; anzi se puoi permettertelo, tra le Seydel ti consiglierei quelle con ance in acciaio.
Ciao
Cristian
Bene!! Allora ho la possibilità di avere la Seydel Session Steel, arancione, in Do basso con uno sconto interessante. Grazie Carlo e grazie Cristian. Eh già. il Natale è l'occasione/per la Seydel arancione...Manxcat ha scritto:Giusta la risposta di Cristian, Vincent; anch'io in Do basso ho una Seydel Session Steel http://www.harpelite.com/catalog/it/dia ... steel.htmlCCristian ha scritto:Ciao, premetto che il discorso di Carlo mi è piaciuto molto.
Vincent, magari sbaglio, ma con la definizione di Bluesharp, penso che Carlo intenda una qualsiasi armonica diatonica a 10 fori con accordatura Richter... a questo punto la Seydel va benissimo; anzi se puoi permettertelo, tra le Seydel ti consiglierei quelle con ance in acciaio.
Ciao
Cristian
La Seydel Session Standard costa poco più della metà, ma non offre la tonalità Do basso.
Ma tanto presto è Natale . . . .![]()
Buona giornata.
Carlo
Grande Cristian! Sei proprio un "gaudente" . . .CCristian ha scritto:Anch'io ho quella ed in particolare la tengo sul comodino e tendenzialmente la uso quando vado a letto; è per me molto rilassante suonarla a basso volume prima di dormire![]()
Curiosità legittima, ci mancherebbe . . .Rensenior ha scritto:Tu Manxcat che rapporto hai con bending e affini?
È solo una curiosità. ...