Due brani due tremolo...
Due brani due tremolo...
Nei limiti del mio livello base...
Auld lang syne con Mountain Harp 96 lato C e
Era Una Notte che Pioveva con Highlander lato D
della serie non sparate sul pianista...ehmm armonicista...
ciao e notte !!
Auld lang syne con Mountain Harp 96 lato C e
Era Una Notte che Pioveva con Highlander lato D
della serie non sparate sul pianista...ehmm armonicista...
ciao e notte !!
Re: Due brani due tremolo...
tanto per sentire la differenza sullo stesso brano...
con la MOuntain Harp lato G a 96 fori
con la MOuntain Harp lato G a 96 fori
Re: Due brani due tremolo...
Direi che Highlander ha un suono (per i miei gusti) migliore. Assomiglia a quello della Fanfare......
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- carlodivers
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1301
- Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
- Località: Genova
Re: Due brani due tremolo...
Penso che il suono della tremolo Highlander sia il più adatto per questa bella,e triste, canzone degli Alpini anni 15'/18'.
Forse insieme ad una bella base potresti valorizzarla di più, ma anche così va bene perché era una canzone fatta apposta per essere suonata nella solitudine individuale di quegli anni...di trincea.
Buon weekend,ciao
Carlo
Forse insieme ad una bella base potresti valorizzarla di più, ma anche così va bene perché era una canzone fatta apposta per essere suonata nella solitudine individuale di quegli anni...di trincea.
Buon weekend,ciao
Carlo
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Due brani due tremolo...
Tu dici che con il riverbero non riesci a valutare il suono di un'armonica ed a compararla con un'altra; io ti dico che un confronto di due armoniche suonando lo stesso brano una volta in RE ed una volta in SOL non aiuta molto a capire le differenze, perché la differenza tra le due tonalità è veramente notevole.
Comunque credo di preferire la Hohner.
Saluti.
Comunque credo di preferire la Hohner.
Saluti.
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Due brani due tremolo...
Il brano è struggente e secondo me, può essere valorizzato con armoniche di tipo diverso. Io l'ho provato con una Lee Oskar in sol, l'effetto è sicuramente diverso dalla tremolo, ma ugualmente gratificante. Delle tue non so se preferire la Highlander o la Hohner...
Per chi ama la musica popolare, i canti di montagna sono una miniera. So che ormai non sono moltissimi ad apprezzare..
Mi rinforzi il desiderio di possedere anche la Highlander, se non fosse che di armoniche con accordature diverse dalla Solo, ne avrei abbastanza.Ciao
Renato
Per chi ama la musica popolare, i canti di montagna sono una miniera. So che ormai non sono moltissimi ad apprezzare..
Mi rinforzi il desiderio di possedere anche la Highlander, se non fosse che di armoniche con accordature diverse dalla Solo, ne avrei abbastanza.Ciao
Renato
Re: Due brani due tremolo...
Il brano è struggente e secondo me, può essere valorizzato con armoniche di tipo diverso. Io l'ho provato con una Lee Oskar in sol, l'effetto è sicuramente diverso dalla tremolo, ma ugualmente gratificante. Delle tue non so se preferire la Highlander o la Hohner...
Per chi ama la musica popolare, i canti di montagna sono una miniera. So che ormai non sono moltissimi ad apprezzare..
Mi rinforzi il desiderio di possedere anche la Highlander, se non fosse che di armoniche con accordature diverse dalla Solo, ne avrei abbastanza.Ciao
Renato
Per chi ama la musica popolare, i canti di montagna sono una miniera. So che ormai non sono moltissimi ad apprezzare..
Mi rinforzi il desiderio di possedere anche la Highlander, se non fosse che di armoniche con accordature diverse dalla Solo, ne avrei abbastanza.Ciao
Renato
- Marco Benevelli
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 753
- Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 17:10
- Località: Modena
Re: Due brani due tremolo...
Ciao,Bensi ha scritto:della serie non sparate sul pianista...ehmm armonicista...
ci mancherebbe altro...Già siamo in pochi, se poi ci mettiamo anche ad eliminarci a vicenda...

Scherzi a parte, anche se non suono questo tipo di armonica mi piace comunque ascoltare chi le suona e il tipo di musica per cui sono state create.
Se dovessi proprio esprimere una preferenza di suono, opterei per la Mountain Harp: è solo una sensazione personale, non avendo nessuna esperienza di tremolo e armoniche ad ottave.
Buona giornata.
Marco B.
I don't play the harmonica, I play with the harmonica
Re: Due brani due tremolo...
Tanto per divertirci invio "Sfiorisci bel fiore" suonata con Suzuki 21in la e poi con Fanfare.
Non posseggo grandi mezzi quindi registro con telefonino, trasformo in mp3 e poi invio..
Ciao
renato
Non posseggo grandi mezzi quindi registro con telefonino, trasformo in mp3 e poi invio..
Ciao
renato
Re: Due brani due tremolo...
Ri-Fanfare......
Nel corso degli anni ho cambiato gusti e rivalutato la Fanfare. Grande tremolo...
Nel corso degli anni ho cambiato gusti e rivalutato la Fanfare. Grande tremolo...
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
Re: Due brani due tremolo...
Capisco...Manxcat ha scritto:Tu dici che con il riverbero non riesci a valutare il suono di un'armonica ed a compararla con un'altra; io ti dico che un confronto di due armoniche suonando lo stesso brano una volta in RE ed una volta in SOL non aiuta molto a capire le differenze, perché la differenza tra le due tonalità è veramente notevole.
Comunque credo di preferire la Hohner.
Saluti.
pero' ...il problema è che la Highlander è solo in A/D e se uno vuole sentirla nella sua sonorita'...dovrebbe avere anche le Mountain Harp e le Echo Harp(etc) ...nella stessa tonalita'(solo in caso di confronto..ma non sono così fiscale).
Quello che io ti dicevo sul discorso di eco..era riferito , senza voler dare giudizi ma solo x suggerimento ..nel caso..solo in quel caso ...che si volesse capire la "reale" sonorita' di una armonica.
Poi ..hai ragione tu che una accordatura potrebbe dare qualche sensazione diversa...ma se si suonasse una echo harp prima sul lato C e poi sul lato G ...non dovrebbe sembrare un armonica così diversa...
Ma sono mie idee...magari malsane...
Comunque ...non è che ho finito qui di ammorbarvi le orecchie ...

Altre prove ...vi aspettano ...sigh !!
Ultima modifica di Bensi il sabato 7 novembre 2015, 11:37, modificato 2 volte in totale.
Re: Due brani due tremolo...
Rensenior ha scritto:Tanto per divertirci invio "Sfiorisci bel fiore" suonata con Suzuki 21in la e poi con Fanfare.
Non posseggo grandi mezzi quindi registro con telefonino, trasformo in mp3 e poi invio..
Ciao
renato
Ma la voce35 è la Fanfare ??? Io avrei pensato alla Suzuki ...anche se ne ho solo una (purtroppo) in C ...e che me la ricorda molto.
Re: Due brani due tremolo...
Che strano ...io amo sentire il suono delle tremolo prioprio con questi brani un po' lenti e struggenti...Rensenior ha scritto:Il brano è struggente e secondo me, può essere valorizzato con armoniche di tipo diverso. Io l'ho provato con una Lee Oskar in sol, l'effetto è sicuramente diverso dalla tremolo, ma ugualmente gratificante. Delle tue non so se preferire la Highlander o la Hohner...
Ciao
Renato
Invece ...sulla musica popolare (per le quali sono ad HOC ) ...mi interessano meno...perche' tendono troppo ad rassomigliare alla funzione della Fisarmonica...
Ma ceh sia ben chiaro ..non è una critica a chi invece le apprezza soprattutto così.
E' solo questione di miei gusti personali.
ciao
Re: Due brani due tremolo...
Si', la voce 35 è la fanfare.
Renato
Renato