i grandi interpreti
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
i grandi interpreti
Tra i grandi interpreti cromatici,non si segnala quasi mai Paul Templar.
Suggerisco di ascoltare le prestazioni di questo grande armonicista su Youtube,cliccando Paul Templarl.
Rimarrete stupefatti.
Buon ascolto,
Corrado.
Suggerisco di ascoltare le prestazioni di questo grande armonicista su Youtube,cliccando Paul Templarl.
Rimarrete stupefatti.
Buon ascolto,
Corrado.
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: i grandi interpreti
Veramente stupendo!
"Malaguena", così, da solo, ha del violinistico... ed anche il resto è entusiasmante. Grazie per la segnalazione Corrado!
Tra l'altro continuo a rimanere affascinato da quel particolare timbro che sembra caratterizzare le armoniche degli anni '40-'50; anche in Larry Adler c'è "quel" suono... Mi chiedo se dipendesse dall'amplificazione dell'epoca (ma allora perchè in interpretazioni di altri strumenti non si avverte una differenza così sostanziale?) oppure dalle armoniche (o da particolari armoniche)? Oggi, perfetto quanto vuoi (Thielemans su tutti per fare un esempio) il suono è senz'altro più "pulito", tuttavia manca quel "corpo" che, ripeto, sento distintamente in tutte le incisioni di Adler, e da stasera (perchè in verità Templar l'ho scoperto adesso grazie alla tua segnalazione, e mi domando come possa essermi "sfuggito" un interprete di quel livello) in quelle di Paul Templar...
Ciao.
Andrew
"Malaguena", così, da solo, ha del violinistico... ed anche il resto è entusiasmante. Grazie per la segnalazione Corrado!

Tra l'altro continuo a rimanere affascinato da quel particolare timbro che sembra caratterizzare le armoniche degli anni '40-'50; anche in Larry Adler c'è "quel" suono... Mi chiedo se dipendesse dall'amplificazione dell'epoca (ma allora perchè in interpretazioni di altri strumenti non si avverte una differenza così sostanziale?) oppure dalle armoniche (o da particolari armoniche)? Oggi, perfetto quanto vuoi (Thielemans su tutti per fare un esempio) il suono è senz'altro più "pulito", tuttavia manca quel "corpo" che, ripeto, sento distintamente in tutte le incisioni di Adler, e da stasera (perchè in verità Templar l'ho scoperto adesso grazie alla tua segnalazione, e mi domando come possa essermi "sfuggito" un interprete di quel livello) in quelle di Paul Templar...
Ciao.
Andrew
- Nicola
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 649
- Iscritto il: venerdì 4 aprile 2008, 20:12
- Località: Vicenza
- Contatta:
Re: i grandi interpreti
Davvero strepitoso, concordo con Andrew nel dire che alcuni passaggi di "Malaguena" ricordano il violino... Grazie Corrado per la segnalazione 

- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: i grandi interpreti
Anch'io mi ero accorto delle sonorità molto particolari ed inimitabili dei grandi Paul Templar,Larry Adler e dell'inspiegabilmente ignorato John Sebastian.
Nei video di Youtube non si vedono microfoni quindi gli esecutori suonavano senz'altro in acustico.
Come ha osservato Andrews,le timbriche così insolite dipenderanno dalle apparecchiature delle sale di incisione dell'epoca e non da armoniche speciali.
So per certo che John Sebastian usava una Hohner 64 cromonica(il meglio che si poteva trovare a quel tempo)che ho potuto vedere e toccare personalmente durante una esibizione(era assolutamente identica alla mia).
Anche Paul Templar usava una 64(la si riconosce nei video).
Larry Adler suonò con la 64 fin quando la Hohner non realizzò la Larry Adler Professional 16 che era appunto una evoluzione della 64 studiata con la collaborazione dello stesso Adler.
Un saluto,
Corrado.
Nei video di Youtube non si vedono microfoni quindi gli esecutori suonavano senz'altro in acustico.
Come ha osservato Andrews,le timbriche così insolite dipenderanno dalle apparecchiature delle sale di incisione dell'epoca e non da armoniche speciali.
So per certo che John Sebastian usava una Hohner 64 cromonica(il meglio che si poteva trovare a quel tempo)che ho potuto vedere e toccare personalmente durante una esibizione(era assolutamente identica alla mia).
Anche Paul Templar usava una 64(la si riconosce nei video).
Larry Adler suonò con la 64 fin quando la Hohner non realizzò la Larry Adler Professional 16 che era appunto una evoluzione della 64 studiata con la collaborazione dello stesso Adler.
Un saluto,
Corrado.
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: i grandi interpreti
Ciao Andrea,
per riprendere il discorso sulle particolari sonorità che si ascoltano nelle esibizioni degli anni 50, ho verificato che anche la voce ed in genere gli stumenti a fiato presentano le stesse caratteristiche a conferma che più che gli strumenti sono gli impianti di amplificazione dell'epoca i responsabili di quelle sonorità.
E' come per la musica blues suonata con la diatonica che si tende a riprodurre oggi con le caratteristiche degli anni 30/40 facendo ricorso ad amplificatori e microfoni vintage.
Un saluto,
Corrado.
per riprendere il discorso sulle particolari sonorità che si ascoltano nelle esibizioni degli anni 50, ho verificato che anche la voce ed in genere gli stumenti a fiato presentano le stesse caratteristiche a conferma che più che gli strumenti sono gli impianti di amplificazione dell'epoca i responsabili di quelle sonorità.
E' come per la musica blues suonata con la diatonica che si tende a riprodurre oggi con le caratteristiche degli anni 30/40 facendo ricorso ad amplificatori e microfoni vintage.
Un saluto,
Corrado.
- Luisiccu
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1804
- Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:18
- Località: Decimoputzu (CA)
Re: i grandi interpreti
Corraro e cromatici tutti,
fatemi lume. Spinto dal vostro entusiasmo e dal desiderio di conoscere da vicino, mi sono portato su Youtube e puntato dritto su Larry Adler. In effetti è davvero straordinario. Però, nell'acoltarlo mi si sono presentati alcuni dubbi.
1) La sua "sonorità" secondo me non è solo dovuta agli strumenti di registrazione d'epoca. E' insita anche nel suo modo di suonare quasi da armonicista diatonico. Usa le mani per wha-wha. Vibrati di mano e di gola e poi...
2) Sempre secondo me , (con tutti i miei limiti di conoscenza della cromatica) inserisce diversi passaggi eseguiti con la tecnica del tongue bolcking vedi alla fine del primo minuto del brano "Night & day" compreso nel video " A great harmonica soloist" di cui al seguente indirizzo
http://www.youtube.com/watch?v=rFOvcSySGqg
3) Nel brano "Caravan" al seguente indirizzo mi pare addirittura inserisca nella parte finale un passaggio di esecuzione ad ottave.
http://www.youtube.com/watch?v=O8Wt4DeTycE
Aiutatemi a capire se sbaglio e dove sbaglio
Salutissimi
fatemi lume. Spinto dal vostro entusiasmo e dal desiderio di conoscere da vicino, mi sono portato su Youtube e puntato dritto su Larry Adler. In effetti è davvero straordinario. Però, nell'acoltarlo mi si sono presentati alcuni dubbi.
1) La sua "sonorità" secondo me non è solo dovuta agli strumenti di registrazione d'epoca. E' insita anche nel suo modo di suonare quasi da armonicista diatonico. Usa le mani per wha-wha. Vibrati di mano e di gola e poi...
2) Sempre secondo me , (con tutti i miei limiti di conoscenza della cromatica) inserisce diversi passaggi eseguiti con la tecnica del tongue bolcking vedi alla fine del primo minuto del brano "Night & day" compreso nel video " A great harmonica soloist" di cui al seguente indirizzo
http://www.youtube.com/watch?v=rFOvcSySGqg
3) Nel brano "Caravan" al seguente indirizzo mi pare addirittura inserisca nella parte finale un passaggio di esecuzione ad ottave.
http://www.youtube.com/watch?v=O8Wt4DeTycE
Aiutatemi a capire se sbaglio e dove sbaglio
Salutissimi
Luisiccu
Re: i grandi interpreti
Sapevo che Larry Adler era un maestro di tongue blocking,
riusciva ad eseguire scale velocissime,intervalli,etc,,grazie ad questa tecnica.....
C'e un intervista di Thielemans a riguardo,in giro nel web!!!!
Toots,disse che il signore Larry non improvissava mai!!!
Io,dal canto mio,passo alla scala di re# mag.
ah ah ah ...fra 25 anni forse......un pezzetto lo suono pure io.
riusciva ad eseguire scale velocissime,intervalli,etc,,grazie ad questa tecnica.....
C'e un intervista di Thielemans a riguardo,in giro nel web!!!!
Toots,disse che il signore Larry non improvissava mai!!!
Io,dal canto mio,passo alla scala di re# mag.
ah ah ah ...fra 25 anni forse......un pezzetto lo suono pure io.
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: i grandi interpreti
X Luisiccu.
Ciao Luigi,
tutte le tecniche che hai indicato sono normali anche per l'armonica cromatica.
Ti dirò di più,i più bravi sono in grado di eseguire delle sfumature assimilabili a bending, ma di un quarto di semitono.
Prova ad ascoltare Paul Templar(da youtube digita Paul Templar)ed avrai una ulteriore conferma.
Corrado.
Ciao Luigi,
tutte le tecniche che hai indicato sono normali anche per l'armonica cromatica.
Ti dirò di più,i più bravi sono in grado di eseguire delle sfumature assimilabili a bending, ma di un quarto di semitono.
Prova ad ascoltare Paul Templar(da youtube digita Paul Templar)ed avrai una ulteriore conferma.
Corrado.
Re: i grandi interpreti
John Sebastian è tutt'altro che dimenticato. Vorrei tranquillizzare in tal senso Corrado (grande appassionato che rende vivo questo Forum e che saluto), facendolo presente agli altri. Basti pensare che, in ogni sua biografia, Willi Burger indica John Sebastian sempre ed esplicitamente come uno dei pochi Maestri cui si è ispirato. - A.