non so se c'è gia un post su questo argomento ma vorrei proporlo.
Vorrei delucidazioni sulla tecnica dell'improvvisazione con armonica o anche in generale.
Mi chiedo quali siano le "regole " da seguire per una buona improvvisazione,ovviamente, fantasia e "orecchio" esclusi.
Premetto che o QUALCHE concetto di teoria nel mio bagaglio, e vorrei qualcuno che mi spiegasse la cosa
Improvvisazione..teoria e regole
-
- =|o|=
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2015, 23:57
Re: Improvvisazione..teoria e regole
Alcune regole che possono essere utili:
1) Padroneggiare i fondamenti ritmici di base (quindi una discreta lettura del solfeggio anche solo ritmico, per iniziare .... ma questo solo non basta perchè bisogna sapere interpretare il ritmo a secondo dello stile musicale che si sta suonando: classica, jazz (swing e shuffle e straight), blues, rock, pop, funky, reggae, bossa nova, samba etc. etc.
2) Buona conoscenza dell'armonia: armonizzazione della scala maggiore e delle scale minori (naturale, melodic minor e harmonic minor), conoscenza dei modi delle scale e approccio per le target notes, che sono le note fondamentali dell'accordo, quindi analisi tonale delle partiture di qualunque genere.
3) Dopo (o mentre) che si è compreso quale scale utilizzare per un determinato accordo o progressione di accordi ... cominciare improvvisando con arpeggi, in base agli accordi della progressione e qualche frase melodica.
4) Analisi e trascrizione di assoli ed accompagnamenti dal repertorio di grandi musicisti di tutti gli strumenti.
5) Molto duro lavoro giornaliero di improvvisazione nei vari stili principali (all'inizio frasi e riff già in mente devono essere suonate a tempo con la base o la band) e poi pian piano si deve improvvisare suonando ciò che la mente musicale del musicista richiede per quel particolare momento.
Libri consigliati solo per capire la storia e la filosofia dell'improvvisazione:
Suoni inauditi. L'improvvisazione nel jazz e nella vita quotidiana - Sparti Davide, 2005, Il Mulino
L'identità incompiuta. Paradossi dell'improvvisazione musicale - Sparti Davide 2010, Il Mulino
Improvvisazione. Sua natura e pratica in musica - Bailey Derek
Bailey Derek, 2010, ETS
Roberto
1) Padroneggiare i fondamenti ritmici di base (quindi una discreta lettura del solfeggio anche solo ritmico, per iniziare .... ma questo solo non basta perchè bisogna sapere interpretare il ritmo a secondo dello stile musicale che si sta suonando: classica, jazz (swing e shuffle e straight), blues, rock, pop, funky, reggae, bossa nova, samba etc. etc.
2) Buona conoscenza dell'armonia: armonizzazione della scala maggiore e delle scale minori (naturale, melodic minor e harmonic minor), conoscenza dei modi delle scale e approccio per le target notes, che sono le note fondamentali dell'accordo, quindi analisi tonale delle partiture di qualunque genere.
3) Dopo (o mentre) che si è compreso quale scale utilizzare per un determinato accordo o progressione di accordi ... cominciare improvvisando con arpeggi, in base agli accordi della progressione e qualche frase melodica.
4) Analisi e trascrizione di assoli ed accompagnamenti dal repertorio di grandi musicisti di tutti gli strumenti.
5) Molto duro lavoro giornaliero di improvvisazione nei vari stili principali (all'inizio frasi e riff già in mente devono essere suonate a tempo con la base o la band) e poi pian piano si deve improvvisare suonando ciò che la mente musicale del musicista richiede per quel particolare momento.
Libri consigliati solo per capire la storia e la filosofia dell'improvvisazione:
Suoni inauditi. L'improvvisazione nel jazz e nella vita quotidiana - Sparti Davide, 2005, Il Mulino
L'identità incompiuta. Paradossi dell'improvvisazione musicale - Sparti Davide 2010, Il Mulino
Improvvisazione. Sua natura e pratica in musica - Bailey Derek
Bailey Derek, 2010, ETS
Roberto
[url]https://soundcloud.com/jahro-1[/url]
-
- =|o|=
- Messaggi: 23
- Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2015, 23:57
Re: Improvvisazione..teoria e regole
Ciao Roberto grazie per la risposta esauriente.
Ho però una domandina al volo per te e chiunque voglia rispondere: ad esempio se voglio improvvisare con armonica in c su di un blues che scale posso usare?
Se il pezzo è in sol uso la 2 posizione ovviamente è che scale posso utilizzare? Solo la scala blues ?
E in altri casi come ad es un pezzo in do che scale posso usare...almeno per smanettare le prime note
Ho però una domandina al volo per te e chiunque voglia rispondere: ad esempio se voglio improvvisare con armonica in c su di un blues che scale posso usare?
Se il pezzo è in sol uso la 2 posizione ovviamente è che scale posso utilizzare? Solo la scala blues ?
E in altri casi come ad es un pezzo in do che scale posso usare...almeno per smanettare le prime note
Re: Improvvisazione..teoria e regole
Ciao Giuliano,
parliamo un attimo di posizioni e .... modi.
I modi sono le scale costruite su un dato accordo che si trova in una certa tonalità, per esempio:
Gmag (G-B-D) si può trovare nell'armonizzazione di queste scale:
1) come I grado in G ... il modo del primo grado si chiama Ionico:
G-A-B-C-D-E-F#-G questa è la scala maggiore di G e corrisponde anche al primo grado Ionico in G .... Questa è anche la prima posizione di un'armonica in G.
2) come IV grado in D ... il modo si chiama Lidio:
G-A-B-C#-D-E-F#-G (come vedi è la scala di D maggiore ma che parte dalla nota G che è la tonica di questo modo)
3) Ed infine arriviamo alla seconda posizione della nostra armonica:
come V grado in C ... il modo si chiama misolidio:
G-A-B-C-D-E-F-G che come vedi è la scala di C maggiore che parte dalla tonica del modo misolidio cioè G.
Per riassumere:
l'armonica in C può suonare in prima posizione il primo modo di C, cioè il modo ionico -la scala di C
l'armonica in C può suonare in seconda posizione, quindi la scala misolidia di G (cioè la scala di C maggiore ma a partire dalla tonica del modo misolidio di C cioè G).
Scale utilizzabili in seconda posizione G (armonica di C)
1) Misolidia
2) Pentatonica maggiore: G-A-B-D-E rispettivamente 1-2-3-5-6 nota della scala misolidia)
3) Pentatonica minore (non enfattizzare la 3b ... che è Bb in G - se il basso suona una 3 maggiore ... che è B in G):
G-A-Bb-C#-D-F rispettivamente 1-2-3b-4#-5-7b
4) Arpeggi maggiori
G-B-D
5)Arpeggio di 7 dominante
G-B-D-F
6) Pentatonica di Dmin6
come sostituzione dell'accordo di G
G-A-B-D-F riferito a G 1-2-3-5-7b - delinea un accordo di G7/9 molto utilizzato nel blues
Questi sono semplicemente dei punti di riferimento importanti per iniziare a studiare la seconda posizione.
Spero di essere stato chiaro in questa breve esposizione ...
Un saluto a presto
Roberto
parliamo un attimo di posizioni e .... modi.
I modi sono le scale costruite su un dato accordo che si trova in una certa tonalità, per esempio:
Gmag (G-B-D) si può trovare nell'armonizzazione di queste scale:
1) come I grado in G ... il modo del primo grado si chiama Ionico:
G-A-B-C-D-E-F#-G questa è la scala maggiore di G e corrisponde anche al primo grado Ionico in G .... Questa è anche la prima posizione di un'armonica in G.
2) come IV grado in D ... il modo si chiama Lidio:
G-A-B-C#-D-E-F#-G (come vedi è la scala di D maggiore ma che parte dalla nota G che è la tonica di questo modo)
3) Ed infine arriviamo alla seconda posizione della nostra armonica:
come V grado in C ... il modo si chiama misolidio:
G-A-B-C-D-E-F-G che come vedi è la scala di C maggiore che parte dalla tonica del modo misolidio cioè G.
Per riassumere:
l'armonica in C può suonare in prima posizione il primo modo di C, cioè il modo ionico -la scala di C
l'armonica in C può suonare in seconda posizione, quindi la scala misolidia di G (cioè la scala di C maggiore ma a partire dalla tonica del modo misolidio di C cioè G).
Scale utilizzabili in seconda posizione G (armonica di C)
1) Misolidia
2) Pentatonica maggiore: G-A-B-D-E rispettivamente 1-2-3-5-6 nota della scala misolidia)
3) Pentatonica minore (non enfattizzare la 3b ... che è Bb in G - se il basso suona una 3 maggiore ... che è B in G):
G-A-Bb-C#-D-F rispettivamente 1-2-3b-4#-5-7b
4) Arpeggi maggiori
G-B-D
5)Arpeggio di 7 dominante
G-B-D-F
6) Pentatonica di Dmin6
come sostituzione dell'accordo di G
G-A-B-D-F riferito a G 1-2-3-5-7b - delinea un accordo di G7/9 molto utilizzato nel blues
Questi sono semplicemente dei punti di riferimento importanti per iniziare a studiare la seconda posizione.
Spero di essere stato chiaro in questa breve esposizione ...
Un saluto a presto
Roberto
[url]https://soundcloud.com/jahro-1[/url]
- Andrew
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 697
- Iscritto il: sabato 23 febbraio 2008, 16:48
- Località: Lecce
- Contatta:
Re: Improvvisazione..teoria e regole
Comincia così. Il resto lo imparerai suonandorobcali ha scritto:... cominciare improvvisando con arpeggi, in base agli accordi della progressione e qualche frase melodica.
