Messaggio
da Manxcat » domenica 13 luglio 2014, 14:12
E' come dice Roberto, e bisogna imparare a distinguere la respirazione nasale da quella che si fa attraverso la bocca, rendendole indipendenti; ma questa è una cosa che avviene naturalmente, automaticamente, e non va aggiunta al carico di tutto quello che c'è da considerare mentre si sta suonando uno strumento musicale!
E per non essere io a dirtelo, visto che hai citato Max de Aloe, ti riporto un virgolettato tratto dal paragrafo dedicato alla respirazione del suo "Metodo per Armonica Cromatica":
"Ma, cosa molto importante, non preoccupiamoci di tutte queste cose in maniera esasperata. Iniziamo a suonare cercando di fare uscire dei suoni e poi, sia per quanto riguarda i concetti espressi per la respirazione, sia per la posizione della lingua, noi stessi verificheremo il risultato di un'esecuzione che tenga conto di questi suggerimenti.
E' giusto fare attenzione ai consigli d'impostazione generale, ma è anche importante iniziare a suonare senza che tutto il nostro corpo sia espressamente concentrato sulla postura del corpo/posizione della lingua/respirazione".
In altre parole, volendo fare una sintesi, ricordati, Marco, che è nato prima l'uomo, poi l'armonica.
Suona e stai sereno.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica