HERE'S THAT RAINY DAY

Fai commentare qui i tuoi esperimenti musicali.
Rispondi
Avatar utente
carlodivers
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1301
Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
Località: Genova

HERE'S THAT RAINY DAY

Messaggio da carlodivers » martedì 29 aprile 2014, 10:59

Buongiorno a tutti,

Visto queste ultime giornate piovose tanto per rimanere in argomento vi presento " Here's That Rainy Day ",canzone resa popolarissima in Usa da Frank Sinatra nel 1959. In precedenza furono anche famose le versioni di Tony Bennett,Perry Como ,Ella Fitzgerald.
In questa mia modesta versione la eseguo con la SCX48 e clarinetto.
La seconda parte,dal clarinetto in poi, ho modulato due toni più bassi.
A voi la ...impietosa critica..
Buona giornata a tutti gli amici!
Carlodivers
Allegati
Here's that rainy day.mp3
(3.7 MiB) Scaricato 325 volte


I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
Avatar utente
Manxcat
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 8232
Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
Località: Arezzo

Re: HERE'S THAT RAINY DAY

Messaggio da Manxcat » martedì 29 aprile 2014, 12:36

Ciao Carlo, il tuo clarinetto comincia veramente a piacermi moltissimo. Molto bello è anche il suono che riesci a produrre con la SCX 48, una grande armonica. Quello che mi piacerebbe sentirci sarebbe anche un po' di vibrato, specie nelle note lunghe e su quelle di fine frase, come dicevo prima a Giuliano.
Il cambio di tonalità, da un RE a un DO, non è di due toni, ma di due semitoni :D
Molto bella la canzone e ottima la tua esecuzione, quindi, come vedi, il giudizio non è affatto impietoso; e comunque è solo il mio punto di vista, che lascia il tempo che trova. Un bravo da parte mia.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Avatar utente
jojo61
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1165
Iscritto il: mercoledì 24 aprile 2013, 11:00
Località: Rosignano Marittimo (LI)
Contatta:

Re: HERE'S THAT RAINY DAY

Messaggio da jojo61 » martedì 29 aprile 2014, 13:55

La trovo molto bella e ben eseguita. Potrei dire qualcosa sui volumi degli strumenti nella base....ma poi mi dicono che sono pignolo :roll: , buono anche il clarinetto,anche se sembra suonato più "timidamente" dell'armonica.
Comunque complimenti è molto godibile.
Saluti.
Ciaociao. Gianni.
[color=#FF0000][i]“For those of you in the cheap seats I'd like ya to clap your hands to this one;
the rest of you can just rattle your jewelry!” J. Lennon.[/i][/color]

[color=#FF0000][b]https://soundcloud.com/jojo-gr-2[/b][/color]
Avatar utente
Marco Benevelli
=|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 753
Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 17:10
Località: Modena

Re: HERE'S THAT RAINY DAY

Messaggio da Marco Benevelli » martedì 29 aprile 2014, 14:13

Ciao Carlo,
questa tua canzone mi sembra un esempio perfetto di come anche un pezzo semplice possa risultare gradevole se suonato con perizia. Armonica dal suono veramente limpido e non è solo merito della SCX-48, ne ho una anch'io ma non suona così :D
Grazie e buon pomeriggio.
Marco B.
I don't play the harmonica, I play with the harmonica
Masnado
=|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 368
Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2012, 20:35
Località: Verona

Re: HERE'S THAT RAINY DAY

Messaggio da Masnado » martedì 29 aprile 2014, 14:53

Molto bella Carlo!
Mi hai preceduto: stavo per proporre lo stesso brano.
È un pezzo che pare semplice, ma armonicamente è ricco.
Mi piace molto come l'hai interpretato sia con l'armonica che col clarinetto.
Anzi, a dirla tutta sono stato tentato anch'io dall'acquisto di un clarinetto, ma a causa del suo volume ho desistito : sarebbe troppo per i condomini già provati dalla timida armonica.
Bravo bravo!
Salvatore
Avatar utente
Giuliano
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1292
Iscritto il: sabato 16 giugno 2012, 9:12

Re: HERE'S THAT RAINY DAY

Messaggio da Giuliano » mercoledì 30 aprile 2014, 8:38

Bella esecuzione Carlo. Il clarinetto poi si sposa davvero bene con il suono dell'armonica, ed è interessante arricchire cosi' la base.
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
Avatar utente
carlodivers
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1301
Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
Località: Genova

Re: HERE'S THAT RAINY DAY

Messaggio da carlodivers » mercoledì 30 aprile 2014, 8:47

Manxcat ha scritto:Ciao Carlo, il tuo clarinetto comincia veramente a piacermi moltissimo. Molto bello è anche il suono che riesci a produrre con la SCX 48, una grande armonica. Quello che mi piacerebbe sentirci sarebbe anche un po' di vibrato, specie nelle note lunghe e su quelle di fine frase, come dicevo prima a Giuliano.
Il cambio di tonalità, da un RE a un DO, non è di due toni, ma di due semitoni :D
Molto bella la canzone e ottima la tua esecuzione, quindi, come vedi, il giudizio non è affatto impietoso; e comunque è solo il mio punto di vista, che lascia il tempo che trova. Un bravo da parte mia.
Carlo
Grazie Carlo per i consigli sul vibrato nel quale,per ora,non ho dimestichezza e ne faccio poco uso.
RE -Do ,certo che sono due semitoni ,mi sono espresso male.. :oops:
Buona giornata.
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
Avatar utente
carlodivers
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1301
Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
Località: Genova

Re: HERE'S THAT RAINY DAY

Messaggio da carlodivers » mercoledì 30 aprile 2014, 8:52

Giuliano Gennari ha scritto:Bella esecuzione Carlo. Il clarinetto poi si sposa davvero bene con il suono dell'armonica, ed è interessante arricchire cosi' la base.
Ciao Giuliano,
grazie per il commento, anch'io trovo che il clarinetto sia... il marito ideale per una bella sposa come l'armonica.
Però bisogna che non prevalga sull'armonica dato il suo suono più penetrante. Bisogna trovare la giusta misura sia nel volume che nell'inserimento all'interno del brano.
Buona giornata
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
Avatar utente
carlodivers
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1301
Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
Località: Genova

Re: HERE'S THAT RAINY DAY

Messaggio da carlodivers » mercoledì 30 aprile 2014, 8:59

Masnado ha scritto:Molto bella Carlo!
Mi hai preceduto: stavo per proporre lo stesso brano.
È un pezzo che pare semplice, ma armonicamente è ricco.
Mi piace molto come l'hai interpretato sia con l'armonica che col clarinetto.
Anzi, a dirla tutta sono stato tentato anch'io dall'acquisto di un clarinetto, ma a causa del suo volume ho desistito : sarebbe troppo per i condomini già provati dalla timida armonica.
Bravo bravo!
Ciao Masnado,
Mi dispiace averti preceduto,comunque aspetto la tua versione che senz'altro sarà interessante.
Il clarinetto è un bellissimo strumento musicale,forse il più versatile, che può eseguire qualsiasi tipo musicale esistente. Però la sua "voce" è molto penetrante e ai ....condomini...posso capire quello che dici.
Ultimamente ,ho "tradito" un po' il mio clarinetto per colpa della cromatica alla quale mi dedico ora con passione.
Cari saluti
Carlodivers
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
Avatar utente
carlodivers
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1301
Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
Località: Genova

Re: HERE'S THAT RAINY DAY

Messaggio da carlodivers » mercoledì 30 aprile 2014, 9:07

Grazie a Marco e Gianni per il loro commento.
"Here's That Rainy Day" è un bel brano che trasporta facilmente ad una bella esecuzione.
Ha ragione Gianni quando dice che il clarinetto è un po' "timido",infatti avrei dovuto inserirlo con una maggiore energia.
Ora "beccatevi" questo brano di Peppino....si ...Di Capri!
Ma voi direte...Ma cè già Carlo...con il suo personale Festival di Sanremo,ci manchi anche tu con Peppino!
Buona giornata e buona musica
Carlodivers
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
Avatar utente
robertoguido
=|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 3091
Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
Località: Milano
Contatta:

Re: HERE'S THAT RAINY DAY

Messaggio da robertoguido » mercoledì 30 aprile 2014, 19:11

Bravo Carlo, molto buona. Sia per il clarino che per l'armonica. Noto però nel tuo modo di suonare un qualcosa che secondo me puoi perfezionare. Magari mi sbaglio ma sembra il contrario del mio difetto: io tendo a correre e tu sembra che invece rallenti, il che è comunque meglio che correre! Però mi da una sensazione di incertezza, perché sento la nota successiva come "mangiata" dalla precedente... ma forse è solo un mio pensiero e forse l'ho pure espresso in modo confuso!
Il Meneghin Fuggiasco
Che l'Harp Spirit sia con te!
https://soundcloud.com/roberto-aproma
[*]https://www.reverbnation.com/bobharp8
Avatar utente
carlodivers
=|o|o|o|o|o|o|o|o|=
Messaggi: 1301
Iscritto il: mercoledì 31 luglio 2013, 11:24
Località: Genova

Re: HERE'S THAT RAINY DAY

Messaggio da carlodivers » mercoledì 30 aprile 2014, 23:07

robertoguido ha scritto:Bravo Carlo, molto buona. Sia per il clarino che per l'armonica. Noto però nel tuo modo di suonare un qualcosa che secondo me puoi perfezionare. Magari mi sbaglio ma sembra il contrario del mio difetto: io tendo a correre e tu sembra che invece rallenti, il che è comunque meglio che correre! Però mi da una sensazione di incertezza, perché sento la nota successiva come "mangiata" dalla precedente... ma forse è solo un mio pensiero e forse l'ho pure espresso in modo confuso!
Ciao Roberto,
Si,hai ragione, in certi brani, seguendo lo spartito,mi trovo un pò in ritardo rispetto le note seguenti. Questo perché non ho ancora il perfetto senso del tempo...ODIO IL METRONOMO! Ma capisco che dovrebbe essere indispensabile il suo uso durante gli esercizi perchè porta ad una maggiore capacità di seguirei tempo nella giusta misura.
Questo non mi capita se suono di "getto" e senza spartito perché ho più padronanza d'esecuzione. Penso che ciò sia uguale un po' per tutti
gli armonicisti.
Grazie e buona notte
Carlodivers
I momenti si dimenticano,la musica li ritrova.
Rispondi