Blues
Blues
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum.
Da qualche giorno ho comprato la mia prima armonica (blues harp ms della hohner D). Girando su youtube ho trovato il video di un ragazzo che con la mia stessa armonica fa un suono (diciamo) blues che con la mia non riesco a fare semplicemente aspirando o soffiando!!!!
Qui vi posto il link del video(http://it.youtube.com/watch?v=s6fFMXFSp6c)al minuto 1:15 fa quello che non riesco io...
In pratica chiedo se qualkuno sa spiegarmi come si produce questo suono?
Da qualche giorno ho comprato la mia prima armonica (blues harp ms della hohner D). Girando su youtube ho trovato il video di un ragazzo che con la mia stessa armonica fa un suono (diciamo) blues che con la mia non riesco a fare semplicemente aspirando o soffiando!!!!
Qui vi posto il link del video(http://it.youtube.com/watch?v=s6fFMXFSp6c)al minuto 1:15 fa quello che non riesco io...
In pratica chiedo se qualkuno sa spiegarmi come si produce questo suono?
- frank-blues
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 815
- Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 22:54
- Contatta:
Re: Blues
Ciao Mirko,
è normale che non riesci ad ottenere quel suono, se hai comprato la tua prima armonica qualche giorno fa.
Ti ci vorrà qualche mese, o forse anche più, prima che tu riesca a fare quel tipo di fraseggio con quel suono, a seconda delle tue capacità e del tempo che dedichi all'armonica.
Ti accenno che il ragazzo nel video fa dei bending sui primi fori e utilizza l'effetto wha-wha con le mani (quando apre e chiude le mani).
Ci vuole un pò di tempo per padroneggiare queste tecniche.
Intanto su questo sito e nel forum puoi trovare tante informazioni utili.
Ti conviene comuqnue comprarti un metodo o, ancora meglio, cercare un insegnante.
è normale che non riesci ad ottenere quel suono, se hai comprato la tua prima armonica qualche giorno fa.
Ti ci vorrà qualche mese, o forse anche più, prima che tu riesca a fare quel tipo di fraseggio con quel suono, a seconda delle tue capacità e del tempo che dedichi all'armonica.
Ti accenno che il ragazzo nel video fa dei bending sui primi fori e utilizza l'effetto wha-wha con le mani (quando apre e chiude le mani).
Ci vuole un pò di tempo per padroneggiare queste tecniche.
Intanto su questo sito e nel forum puoi trovare tante informazioni utili.
Ti conviene comuqnue comprarti un metodo o, ancora meglio, cercare un insegnante.
Re: Blues
Grazie mille per la risposta....quindi per fare quel suono bisogna imparare a fare il bending....ma il bending si può fare anche soffiando?
- paulwlamarineband
- =|o|o|o|=
- Messaggi: 141
- Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 22:01
Re: Blues
Ciao.Il bending sui può fare:
Sul primo aspirato di mezzo tono
secondo aspirato FINO A UN TONO
terzo aspirato FINO A UN TONO E MEZZO
quarto aspirato di mezzo tono
sesto aspirato di mezzo tono
ottavo SOFFIATO mezzo tono
nono SOFFIATO mezzo tono
decimo SOFFIATO FINO A UN TONO
Dunque si può fare bending soffiato solo sugli ultimi fori.
Se hai bisogno di qualcosa di più "istantaneo" ti do il mio contatto msn, (tutti possono aggiungermi, non mi offendo
) zano90@hotmail.it
CIao a tutti
Sul primo aspirato di mezzo tono
secondo aspirato FINO A UN TONO
terzo aspirato FINO A UN TONO E MEZZO
quarto aspirato di mezzo tono
sesto aspirato di mezzo tono
ottavo SOFFIATO mezzo tono
nono SOFFIATO mezzo tono
decimo SOFFIATO FINO A UN TONO
Dunque si può fare bending soffiato solo sugli ultimi fori.
Se hai bisogno di qualcosa di più "istantaneo" ti do il mio contatto msn, (tutti possono aggiungermi, non mi offendo

CIao a tutti
Re: Blues
la domanda è rivolta a tutti coloro che ormai sono anno che suonano l'armonica e che padroneggiano bene lo strumento....
Voi per imparare da cosa siete partiti, quali sono le prime cose da imparare?
Io ad esempio ho scaricato da questo sito delle partiture e mi alleno su quello...può andare bene?
Voi per imparare da cosa siete partiti, quali sono le prime cose da imparare?
Io ad esempio ho scaricato da questo sito delle partiture e mi alleno su quello...può andare bene?
- Marta Ellis
- =|o|o|=
- Messaggi: 77
- Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 8:08
Re: Blues
Personalmente, ti consiglio di imparare per prima cosa a pulire bene le note singole, senza lanciarti immediatamente in tentativi di bending o melodie troppo complesse che non riusciranno finchè non sei in grado di centrare facilmente ogni foro..
Poi passerei allo studio di giri blues per accordi, concentrandomi nello specifico sulla ritmica e sull'accompagnamento.
Terzo step potrebbe essere l'esecuzione di semplici melodie e riff magari da inserire in un giro d'accompagnamento.
Pian piano, una volta acquisita un po' di confidenza con i salti (che ne so, di terza, di quinta...) proverei a piegare qualche nota, processo frustrante e snervante.
Ma questa è l'umile opinione di una fessa.

Poi passerei allo studio di giri blues per accordi, concentrandomi nello specifico sulla ritmica e sull'accompagnamento.
Terzo step potrebbe essere l'esecuzione di semplici melodie e riff magari da inserire in un giro d'accompagnamento.
Pian piano, una volta acquisita un po' di confidenza con i salti (che ne so, di terza, di quinta...) proverei a piegare qualche nota, processo frustrante e snervante.
Ma questa è l'umile opinione di una fessa.


"From my head down to my shoes You damn right, I've got the blues..."
- Buddy Guy -
Re: Blues
ok grazie mille per la risposta...tu sai per caso dove posso trovare dei giri di blues per accordi come hai detto tu?
-
- =|o|o|=
- Messaggi: 66
- Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 12:47
Re: Blues
Ciao Mirko, sottoscrivo quanto ti hanno consigliato gli altri finora e aggiungo che potresti trovare molto utili i seguenti due metodi:
- "Armonicista autodidatta" di Leonardo Triassi
- "Metodo per armonica blues" di Paolo Ganz
Quest'ultimo è particolarmente ricco di riferimenti ai giri blues.
Li trovi entrambi sia nei negozi che su Internet.
In bocca al lupo!
- "Armonicista autodidatta" di Leonardo Triassi
- "Metodo per armonica blues" di Paolo Ganz
Quest'ultimo è particolarmente ricco di riferimenti ai giri blues.
Li trovi entrambi sia nei negozi che su Internet.
In bocca al lupo!
Re: Blues
Oggi stavo provando a fare il bending sul 4 foro...come faccio a sapere quando faccio il suono giusto?(da ricordare che ho una diatonica in D)
- Marta Ellis
- =|o|o|=
- Messaggi: 77
- Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 8:08
Re: Blues
Ciao Mirko,
Allora non so dove tu possa trovare dei "giri blues" dato che sono forme standard variabili a seconda della tonalità.
Il giro più diffuso è il "12 bar blues" ovvero una base di 12 battute da 4/4 sviluppate secondo una combinazione di:
Tonica: 1° grado della scala
Sottodominante: 4° grado della scala
Dominante: 5° grado della scala
Queste tre note (o accordi) vengono poi strutturati in questo ciclo (Immagina che il trattino stia a separare le battute l'una dall'altra e che in ogni battuta ci debbano stare 4/4):
Tonica - Tonica - Tonica - Tonica (o settima) -
Sottodominante - Sottodominante - Tonica - Tonica -
Dominante - Sottodominante - Tonica - Dominante.
Ora, per ogni tonalità ti basta applicare questo schema e ottieni il tuo giro blues, sul quale costruire la tua ritmica d'accompagnamento o la struttura del Blues, qualunque esso sia.
Allora, tu hai un'armonica in Si, quindi si presume che tu voglia suonare in "cross harp" ovvero che il blues sia in Fa#.
La cui scala sarà quindi:
Fa# Sol# La# Si Do# Re# Fa(Mi#) Fa#
Bene, Ora secondo lo schema del 12 bar blues le note che ti serviranno sono Fa# (tonica) - Si (sottodominante) - Do# (dominante).
Avrai quindi:
Fa# - Fa# - Fa# - Fa#(7)
Si - Si - Fa# - Fa# -
Do# - Si - Fa# - Do#
Tenendo conto della posizione di tali note sulla tua armonica i fori da utilizzare son questi (credo
):
2asp - 2asp - 2asp - 2asp -
1soff - 1soff - 2asp - 2asp -
1asp - 1soff - 2asp - 1asp -
Questo suonando a note singole.
Con gli accordi il tutto si dovrebbe tradurre in:
123asp - 123asp - 123asp - 123asp -
123soff - 123soff - 123asp - 123asp -
1,4soff (Blocca 23) - 123soff - 123asp - 1,4soff (anche se così la conclusione rimane "aperta")
Per iniziare puoi anche solo esercitarti con quattro accordi ripetuti per battuta, quando avrai acquisito sicurezza potrai provare a sperimentare un po' con la ritmica e con il tempo lavorare sui piccoli e semplici riff.
Ma ricordati che il Blues è per tanta parte improvvisazione, perciò ti è utile conoscerne a struttura base ma poi sta a te lavorarci su.
Lo schemino che ti ho cercato di spiegare è solo una piccola parte di quello che poi ottenere.
Se c'è qualche strafalcione non esistate a correggermi!
Spero che tutto ciò ti sia servito a qualcosa e spero di essere stata il più chiara possibile..

Allora non so dove tu possa trovare dei "giri blues" dato che sono forme standard variabili a seconda della tonalità.
Il giro più diffuso è il "12 bar blues" ovvero una base di 12 battute da 4/4 sviluppate secondo una combinazione di:
Tonica: 1° grado della scala
Sottodominante: 4° grado della scala
Dominante: 5° grado della scala
Queste tre note (o accordi) vengono poi strutturati in questo ciclo (Immagina che il trattino stia a separare le battute l'una dall'altra e che in ogni battuta ci debbano stare 4/4):
Tonica - Tonica - Tonica - Tonica (o settima) -
Sottodominante - Sottodominante - Tonica - Tonica -
Dominante - Sottodominante - Tonica - Dominante.
Ora, per ogni tonalità ti basta applicare questo schema e ottieni il tuo giro blues, sul quale costruire la tua ritmica d'accompagnamento o la struttura del Blues, qualunque esso sia.
Allora, tu hai un'armonica in Si, quindi si presume che tu voglia suonare in "cross harp" ovvero che il blues sia in Fa#.
La cui scala sarà quindi:
Fa# Sol# La# Si Do# Re# Fa(Mi#) Fa#
Bene, Ora secondo lo schema del 12 bar blues le note che ti serviranno sono Fa# (tonica) - Si (sottodominante) - Do# (dominante).
Avrai quindi:
Fa# - Fa# - Fa# - Fa#(7)
Si - Si - Fa# - Fa# -
Do# - Si - Fa# - Do#
Tenendo conto della posizione di tali note sulla tua armonica i fori da utilizzare son questi (credo

2asp - 2asp - 2asp - 2asp -
1soff - 1soff - 2asp - 2asp -
1asp - 1soff - 2asp - 1asp -
Questo suonando a note singole.
Con gli accordi il tutto si dovrebbe tradurre in:
123asp - 123asp - 123asp - 123asp -
123soff - 123soff - 123asp - 123asp -
1,4soff (Blocca 23) - 123soff - 123asp - 1,4soff (anche se così la conclusione rimane "aperta")
Per iniziare puoi anche solo esercitarti con quattro accordi ripetuti per battuta, quando avrai acquisito sicurezza potrai provare a sperimentare un po' con la ritmica e con il tempo lavorare sui piccoli e semplici riff.
Ma ricordati che il Blues è per tanta parte improvvisazione, perciò ti è utile conoscerne a struttura base ma poi sta a te lavorarci su.
Lo schemino che ti ho cercato di spiegare è solo una piccola parte di quello che poi ottenere.
Se c'è qualche strafalcione non esistate a correggermi!

Spero che tutto ciò ti sia servito a qualcosa e spero di essere stata il più chiara possibile..


"From my head down to my shoes You damn right, I've got the blues..."
- Buddy Guy -
Re: Blues
Sei stata davvero molto completa nella spiegazione....però la mia armonica e in D (re)...e poi siccome sono proprio alle prime armi, come si fanno a suonare gli accordi (ad esempio 123 asp)?
- corrado
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 11:04
- Località: vimodrone -Mi
Re: Blues
E ti lamenti di non conoscere la teoria.
Sono convinto che saresti anche in grado di farci sentire il sonoro della tua lezione di blues.
Forza Marta,estrinseca liberamente le tue virtù.
Corrado.
Sono convinto che saresti anche in grado di farci sentire il sonoro della tua lezione di blues.
Forza Marta,estrinseca liberamente le tue virtù.
Corrado.
Re: Blues
sapreste spiagarmi come fare degli accordi come dice marta? e poi come facccio a sapere quando riesco a fare il bending in modo giusto?
- Marta Ellis
- =|o|o|=
- Messaggi: 77
- Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 8:08
Re: Blues
Damn!
Non so perchè mi son convinta che la tua armonica fosse in Si..
Armonica in Re, Blues in A.
Quindi il giro diventa:
La-La-La-La
Re-Re-La-La
Mi-Re-La-Mi
Beh, i fori da utilizzare son sempre gli stessi..
Ovvero, cambia la partitura musicale ma in pratica soffi e aspiri sempre negli stessi fori..
Suonare un accordo significa suonare contemporaneamente più note "armonicamente abbinate":
Quindi
123asp = 1° 2° 3° foro aspirati contemporaneamente
123soff = 1° 2° 3° foro soffiati contemporaneamente
Vuol dire che devi soffiare/aspirare nei primi tre fori della tua armonica contemporaneamente, con una sola emissione/immissione di fiato..
Ti invito caldamente a non lanciarti subito nel bending ma di familiarizzare prima con lo strumento.
Ti consiglio di dare un occhio al sito comunque; è strutturato benissimo ed è chiaro anche se non hai basi teoriche alle spalle.

Non so perchè mi son convinta che la tua armonica fosse in Si..
Armonica in Re, Blues in A.
Quindi il giro diventa:
La-La-La-La
Re-Re-La-La
Mi-Re-La-Mi
Beh, i fori da utilizzare son sempre gli stessi..
Ovvero, cambia la partitura musicale ma in pratica soffi e aspiri sempre negli stessi fori..
Suonare un accordo significa suonare contemporaneamente più note "armonicamente abbinate":
Quindi
123asp = 1° 2° 3° foro aspirati contemporaneamente
123soff = 1° 2° 3° foro soffiati contemporaneamente
Vuol dire che devi soffiare/aspirare nei primi tre fori della tua armonica contemporaneamente, con una sola emissione/immissione di fiato..
Ti invito caldamente a non lanciarti subito nel bending ma di familiarizzare prima con lo strumento.
Ti consiglio di dare un occhio al sito comunque; è strutturato benissimo ed è chiaro anche se non hai basi teoriche alle spalle.


"From my head down to my shoes You damn right, I've got the blues..."
- Buddy Guy -
- paulwlamarineband
- =|o|o|o|=
- Messaggi: 141
- Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 22:01
Re: Blues
Per Mirko: allarga la bocca e suona tre fori contemporaneamente per suonare gli accordi.Inoltre forse all'inizio fare un tongue blocking non è semplicissimo,COMUNQUE secondo me la dominante è si suonando i fori (1 4), ma ASPIRATI non SOFFIATI.Dunque io farei:
123 asp x4
123soff x2
123 asp x2
(1 4) asp 123 soff 123asp (1 4) asp
poi ricordati che l'accordo 123 asp puoi sostituirlo con il 234 asp, che l' 123 soff puoi sostituirlo con tre buchi soffiati adiacenti qualunque ( 234soff, 345soff, 456 soff ((io uso spesso questo)) etc...)Scusatemi l'uso improprio delle parentesi ma vado di fretta.Poi se non riesci a fare l'ottava, mettici un 456 aspirato che pur essendo minore è sempre un accordo della dominante....
se mi aggiungi su msn ti spiego meglio e com più calma...
CIAO
123 asp x4
123soff x2
123 asp x2
(1 4) asp 123 soff 123asp (1 4) asp
poi ricordati che l'accordo 123 asp puoi sostituirlo con il 234 asp, che l' 123 soff puoi sostituirlo con tre buchi soffiati adiacenti qualunque ( 234soff, 345soff, 456 soff ((io uso spesso questo)) etc...)Scusatemi l'uso improprio delle parentesi ma vado di fretta.Poi se non riesci a fare l'ottava, mettici un 456 aspirato che pur essendo minore è sempre un accordo della dominante....
se mi aggiungi su msn ti spiego meglio e com più calma...
CIAO
- Marta Ellis
- =|o|o|=
- Messaggi: 77
- Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 8:08
Re: Blues
Hai ragionissima Paul,
1 e 4 ASPIRATI!
Temo di essermi incartabellata nello scrivere anche perchè 1 e 4 soffiati sarebbero due toniche!
Non ho aggiunto tutte le possibili variazioni agli accordi perchè temevo sinceramente di incasinargli ulteriormente la vita
1 e 4 ASPIRATI!
Temo di essermi incartabellata nello scrivere anche perchè 1 e 4 soffiati sarebbero due toniche!
Non ho aggiunto tutte le possibili variazioni agli accordi perchè temevo sinceramente di incasinargli ulteriormente la vita


"From my head down to my shoes You damn right, I've got the blues..."
- Buddy Guy -
- Marta Ellis
- =|o|o|=
- Messaggi: 77
- Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 8:08
Re: Blues
Eheh, caro Corrado..E ti lamenti di non conoscere la teoria
La teoria c'è, ma chi lo sa, il telento è un'altra roba..


"From my head down to my shoes You damn right, I've got the blues..."
- Buddy Guy -
Re: Blues
Grazie marta...hai ragione però mi piacerebbe sapere come fare a riconoscere quando faccio il suono giusto con il bending...
Giusto per provare...dopo di che mi impegno ad imparare a suonare l'armonica per singole note!!!!!
Giusto per provare...dopo di che mi impegno ad imparare a suonare l'armonica per singole note!!!!!
- Marta Ellis
- =|o|o|=
- Messaggi: 77
- Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 8:08
Re: Blues
Guarda, non so dirti che "metodo" ci sia per capire se il bending è riuscito..
Io ora lo sento ad orecchio, all'inizio controllavo al pianoforte.
Altrimenti non so cosa suggerirti, magari confrontare la note che vuoi ottenere con una registrazione del brano che vorresti eseguire

Io ora lo sento ad orecchio, all'inizio controllavo al pianoforte.
Altrimenti non so cosa suggerirti, magari confrontare la note che vuoi ottenere con una registrazione del brano che vorresti eseguire


"From my head down to my shoes You damn right, I've got the blues..."
- Buddy Guy -
Re: Blues
Un complimento a Marta! ed un consiglio a Mirko: nella sezione download del sito trovi vari programmi che ti possono essere d'aiuto, tra i quali anche la versione freeware di TuneIt un "accordatore elettronico cromatico" che ti permette di visualizzare la nota (e la frequenza) emessa da qualsiasi strumento.
Io ho utilizzato molto anche Bendometer, specifico per armonica diatonica.
Per il layout della tua armonica (ed anche per altre cose) ti consiglio di leggere la mia dispensa Armonica diatonica e posizioni e dare un'occhiata alla relativa discussione nella sezione Teoria Musicale.
Buono studio e ...
Io ho utilizzato molto anche Bendometer, specifico per armonica diatonica.
Per il layout della tua armonica (ed anche per altre cose) ti consiglio di leggere la mia dispensa Armonica diatonica e posizioni e dare un'occhiata alla relativa discussione nella sezione Teoria Musicale.
Buono studio e ...
Di lui ti devi preoccupare quando scrive, e non quando non scrive.
Lui è un pragmatico, e non si perde in chiacchiere. (Manxcat)
http://soundcloud.com/n_p_w
Lui è un pragmatico, e non si perde in chiacchiere. (Manxcat)
http://soundcloud.com/n_p_w
- paulwlamarineband
- =|o|o|o|=
- Messaggi: 141
- Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 22:01
Re: Blues
ehm...no. sarebbero due sottodominanti (es: armonica in DO blues in SOL, 1 e 4 soffiati sono due DO, cioè la quarta o sottodominante del SOL)1 e 4 soffiati sarebbero due toniche!

Per Mirko: per fare bending correttamente devi centrare i singoli buchi, altrimenti ti verrà una schifezza...dimenticati del bending se non sai ancora suonare col whistle method.
CIAO A TUTTI
- Marta Ellis
- =|o|o|=
- Messaggi: 77
- Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 8:08
Re: Blues
Paul,
Dicendo due toniche mi riferivo alla tonalità dell'armonica, non alla tonalità del blues in seconda..

Dicendo due toniche mi riferivo alla tonalità dell'armonica, non alla tonalità del blues in seconda..


"From my head down to my shoes You damn right, I've got the blues..."
- Buddy Guy -
- paulwlamarineband
- =|o|o|o|=
- Messaggi: 141
- Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 22:01
Re: Blues


Re: Blues
ciao a tutti,sorpreso dalla precisione dei consigli (che sto gia' rubacchiando
) vorrei segnalare a Mirko (quanto ti capisco!!) un metodo che ho trovato molto utile per fare "amicizia" con il blues..parte dal Whistle method, passando per gli svariati effetti che si possono usare nel blues, compreso il bending..il bello e' che e' ricco di esempi suonati con le relative tablature, io ho trovato molto utili i tantissimi esercizi progressivi e i blues 12 battute ai quali si arriva molto gradualmente.
Il metodo si chiama "Teach yourself blues armonica" di Peter Gelling..l'unico problema e' che io sono riuscito a procurarmi solo la versione in inglese(da e-mule)..che e' comunque molto semplice(non sono un campione
per intenderci!).
Puoi trovarlo digitando "blues armonica" nella barra di emule selezionando "documento" nella tipologia di ricerca..altrimenti potresti aspettare che io riesca ad allegare il file al forum!!! (non so se ti conviene
).In ogni caso con questa ricerca puoi trovare una montagna di tabulati e di metodi per armonica! Hai solo l'imbarazzo della scelta..
Spero di esserti stato utile..buona ricerca e buon lavoro(!) pasquale

Il metodo si chiama "Teach yourself blues armonica" di Peter Gelling..l'unico problema e' che io sono riuscito a procurarmi solo la versione in inglese(da e-mule)..che e' comunque molto semplice(non sono un campione

Puoi trovarlo digitando "blues armonica" nella barra di emule selezionando "documento" nella tipologia di ricerca..altrimenti potresti aspettare che io riesca ad allegare il file al forum!!! (non so se ti conviene

Spero di esserti stato utile..buona ricerca e buon lavoro(!) pasquale
Re: Blues
Grazie a tutti per la vostra disponibilità a spiegare le cose......se ho qualke altro dubbio( e credo che ne avrò di parecchi) scriverò ancora......ciao a tutti!!!
Re: Blues
..1 e 4 soffiati di un armonica in C possono essere molte cose (toniche, sottodominanti, dominanti, sensibili, settimi gradi abbassati, sopratoniche, bluenotes, ecc..ecc..)paulwlamarineband ha scritto:ehm...no. sarebbero due sottodominanti (es: armonica in DO blues in SOL, 1 e 4 soffiati sono due DO, cioè la quarta o sottodominante del SOL)1 e 4 soffiati sarebbero due toniche!![]()
Per fortuna!

Ciao,
K.
- Nicola
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 649
- Iscritto il: venerdì 4 aprile 2008, 20:12
- Località: Vicenza
- Contatta:
Re: Blues
Oddio che discorsi...mi fate paura, davvero...
Non entro nel merito della tecnica, ovviamente, quindi l'unico consiglio che posso dare a Mirko è quello di continuare a fare bending "a manetta", sentirai tu quando avrai raggiunto un buon bending. Come ha detto Marta, inoltre, se non ti vuoi affidare solo all'orecchio usa un pianoforte (o una tastiera).
Metodo ancora migliore è quello di ascoltare i maestri dell'armonica blues: quando senti un bending prova a farlo e capirai da solo se l'avrai raggiunto o no. In questo modo riuscirai a fare poco per volta bending di uno, due e tre semitoni...questo è il mio modesto consiglio, purtroppo non posso fare discorsoni tecnici, mi spiace...
Non entro nel merito della tecnica, ovviamente, quindi l'unico consiglio che posso dare a Mirko è quello di continuare a fare bending "a manetta", sentirai tu quando avrai raggiunto un buon bending. Come ha detto Marta, inoltre, se non ti vuoi affidare solo all'orecchio usa un pianoforte (o una tastiera).
Metodo ancora migliore è quello di ascoltare i maestri dell'armonica blues: quando senti un bending prova a farlo e capirai da solo se l'avrai raggiunto o no. In questo modo riuscirai a fare poco per volta bending di uno, due e tre semitoni...questo è il mio modesto consiglio, purtroppo non posso fare discorsoni tecnici, mi spiace...
Re: Blues
Sono davvero contendto di questo forum...siete davvero molto disponibili ad aiutare chi inizia...per questo vorrei porvi un'altra domanda...cosa significa suonare l'armonica in seconda posizione?
- the uncle
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 815
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 10:53
- Località: massafra-perugia-cracovia
- Contatta:
Re: Blues
Da' un'occhiata alla sezione "teoria musicale" all'argomento "armonica e posizioni" : c'è un file pdf scaricabile fatto magistralmente da NPW Walter sulle posizioni dell'armonica. In bocca al lupo e ciao,
Michele.
Michele.

"...vacci piano col blues, se si appiccica al tuo cuore non si stacca più..." S. Caputo
- Marta Ellis
- =|o|o|=
- Messaggi: 77
- Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 8:08
Re: Blues
komeda ha scritto:..1 e 4 soffiati di un armonica in C possono essere molte cose (toniche, sottodominanti, dominanti, sensibili, settimi gradi abbassati, sopratoniche, bluenotes, ecc..ecc..)paulwlamarineband ha scritto:ehm...no. sarebbero due sottodominanti (es: armonica in DO blues in SOL, 1 e 4 soffiati sono due DO, cioè la quarta o sottodominante del SOL)1 e 4 soffiati sarebbero due toniche!![]()
Per fortuna!
Ciao,
K.

Rimangono sempre comunque 2 Do, se si parla di note reali, poi ci possiamo anche sbizzarrire come vogliamo ma vi prego anche no che mi sto incancrenendo le sinapsi da giorni davanti ad un manuale di armonia che dovrei studiare ma oramai vedo solo lineette e puntini sparsi.


"From my head down to my shoes You damn right, I've got the blues..."
- Buddy Guy -
- hazmat
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 758
- Iscritto il: sabato 12 luglio 2008, 21:50
- Località: bari
- Contatta:
Re: Blues
" ... e un giorno mi resi conto che il violoncello non era altro che una scatola di legno con un manico e delle corde di acciaio tese ... e così vendetti tutto e andai per mare ..."
(antonio mallardi "levantazzo" 1975 circa ed. einaudi)
forse nn è così, ma mi piace ricordarlo così, novello ismaele alla ricerca di qualcosa che forse nn è nello spazio fisico, ma in quello interiore. ma che c'entra?
(antonio mallardi "levantazzo" 1975 circa ed. einaudi)
forse nn è così, ma mi piace ricordarlo così, novello ismaele alla ricerca di qualcosa che forse nn è nello spazio fisico, ma in quello interiore. ma che c'entra?
AND WHEN I MEET GABRIEL IN THE PROMISED LAND
I SWEAR I'LL HAVE A HARP IN MY HAND
I SWEAR I'LL HAVE A HARP IN MY HAND
- Nicola
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 649
- Iscritto il: venerdì 4 aprile 2008, 20:12
- Località: Vicenza
- Contatta:
Re: Blues
Mirko ha scritto:Sono davvero contendto di questo forum...siete davvero molto disponibili ad aiutare chi inizia...per questo vorrei porvi un'altra domanda...cosa significa suonare l'armonica in seconda posizione?
In parole moooolto povere, significa suonare il brano con l'armonica 4 tonalità sopra: per esempio, se il brano è in C lo suoni in F, se è in E lo suoni in A...
Re: Blues
Sto seguendo il consiglio di nicola(cioè di aiutarmi con l'uso di un pianoforte per sapere se faccio in modo giusto il bending)....però c'è un problema...come faccio a sapere quale tasto schiacciare per avere la nota che voglio fare con il bending?
Sapete qualche sito dove spiegano quali siano le note dei tasti dela pianoforte?
Sapete qualche sito dove spiegano quali siano le note dei tasti dela pianoforte?
Re: Blues
Oltre a quello che vi ho chiesto sopra mi piacerebbe sapere a cosa serve il "Chord Calculator"?
Re: Blues
Come puoi notare, è composto da 3 sezioni principali: nella parte blu posta a destra puoi scegliere la tonalità (che trovi nella notazione anglosassone e quindi da A-La a G-Sol; ovvero A-LA B-Si C-Do D-Re E-Mi F-Fa G-Sol poi i tedeschi usano anche H per il Sib, ma lasciamo perdere) e il modo dell'accordo (ovvero se vuoi che sia maggiore o minore).Mirko ha scritto:Oltre a quello che vi ho chiesto sopra mi piacerebbe sapere a cosa serve il "Chord Calculator"?
Una volta scelto, nella sezione che trovi in alto a sinistra, una schematizzazione della tastiera di un pianoforte ti mostra quali note compongo l'accordo che tu hai scelto.
Esempio: Do Maggiore -> devi selezionare "C" e "Major"; controlla sulla tastiera e ti colora di blu i tasti corrispondenti al Do, Mi e Sol.
La sezione con i numeri romani (posta sotto la tastiera del pianoforte) ti illustra le progressioni degli accordi legati alla tonalità che hai precedentemente scelto, in base al grado che occupa sulla scala sempre relativa all'accordo da te scelto.
Esempio: Do Maggiore -> scegli "I" ti mostra l'accordo di Do Maggiore (appunto il I° grado della scala), se scegli "ii" ti mostra l'accordo di Re Minore (ovvero l'accordo costruito partendo dal II° grado della scala di Do e mantenendo in chiave le note alterate della Tonica , in questo caso nessuna alterazione).
Spero di non aver fatto più "nebbia" che chiarezza...
Ciao
Paolo
- the uncle
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 815
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 10:53
- Località: massafra-perugia-cracovia
- Contatta:
Re: Blues
Mirko ha scritto:Sto seguendo il consiglio di nicola(cioè di aiutarmi con l'uso di un pianoforte per sapere se faccio in modo giusto il bending)....però c'è un problema...come faccio a sapere quale tasto schiacciare per avere la nota che voglio fare con il bending?
Sapete qualche sito dove spiegano quali siano le note dei tasti dela pianoforte?
Immagino che tu abbia un pianoforte o una tastiera, giusto?
Bene. Guarda i tasti neri e vedrai che sono raggruppati a 2 e a 3.
Cioè ce ne sono o due vicini o tre. Prendi una coppia qualsiasi del gruppo a 2. Il tasto bianco subito a sinistra del primo tasto nero della coppia è il do. Il tasto bianco accanto è il re, quello dopo il mi, poi fa, sol, la si,ecc. (tutti tasti bianchi). Quelli neri sono nell'ordine: do#, Mib, fa# sol# sib.
Ora, dato che hai un'armonica in re (in do proprio non puoi?) devi trovarti tutte le note dell'armonica sul piano così puoi esercitarti.
Spero di averti aiutato,
Michele.

"...vacci piano col blues, se si appiccica al tuo cuore non si stacca più..." S. Caputo
- the uncle
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 815
- Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 10:53
- Località: massafra-perugia-cracovia
- Contatta:
Re: Blues
Ho visto il video che dicevi. Beh, sto ragazzo fa dei bending di un tono inter sul 2o aspirato al 1:15, mezzo tono al 3o asp e 4o asp. E' un po' presto per te se suoni da qualche giorno, davvero.
Michele
Michele

"...vacci piano col blues, se si appiccica al tuo cuore non si stacca più..." S. Caputo
Re: Blues
Effettivamente è come se uno vuole imparare a giocare a calcio e il primo giorno del primo allenamento vuole tirare le punizioni da 40 m aggirando la barriera e infilando il pallone nel sette...
Comunque puoi tentare anche questa: identifica il 4° foro, poi prima soffia nel foro singolo (ottieni quindi la fondamentale dell'armonica, in pratica la stessa nota del I° foro ma un'ottava sopra), e poi aspira nel medesimo foro. Ottieni il I° e II° grado della scala.
Continua soffiando e aspirando, cambiando da una all'altra lentamente.
Quando ti vengono ben distinte, prova a soffiare normalmente e poi aspirando cerca di suonare sempre il II° foro, però tendendo le labbra come se stessi ridendo: la gola si dovrebbe contrarre un pochino e la nota aspirata non è più bella chiara e "intonata" come prima. Se la senti che si sta progressivamente abbassando di frequenza verso il semitono che si trova tra il IV° soffiato e il medesimo for aspirato, sta cominciando a fiorire il fatidico bending.
(Chiedo perdono a chi ha dato spiegazioni più tecnicamente valide...)
Ciao
Paolo
Comunque puoi tentare anche questa: identifica il 4° foro, poi prima soffia nel foro singolo (ottieni quindi la fondamentale dell'armonica, in pratica la stessa nota del I° foro ma un'ottava sopra), e poi aspira nel medesimo foro. Ottieni il I° e II° grado della scala.
Continua soffiando e aspirando, cambiando da una all'altra lentamente.
Quando ti vengono ben distinte, prova a soffiare normalmente e poi aspirando cerca di suonare sempre il II° foro, però tendendo le labbra come se stessi ridendo: la gola si dovrebbe contrarre un pochino e la nota aspirata non è più bella chiara e "intonata" come prima. Se la senti che si sta progressivamente abbassando di frequenza verso il semitono che si trova tra il IV° soffiato e il medesimo for aspirato, sta cominciando a fiorire il fatidico bending.
(Chiedo perdono a chi ha dato spiegazioni più tecnicamente valide...)
Ciao
Paolo
- paulwlamarineband
- =|o|o|o|=
- Messaggi: 141
- Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 22:01
Re: Blues
Ma tu, Mirko....riesci a suonare un foro alla volta? Hai imparato a fare Oh Susanna (per dire: hai mai fatto esercizi semplici senza bending)? se si ok ma da quello che dici parrebbe di no.....se è così ti consiglio di esercitarti a "centrare il buco" anche se il bending attrae molto.
Comunque, la scala maggiore di re è : RE MI SOLb SOL LA SI REb, se vuoi farla sull'armonica è 4s 4a 5s 5a 6s 6a 7a 7s, con la tastiera
- I I--- I- I- I -- I tasti neri
II II II II II II II II II tasti bianchi
Suona quelli rossi, non far caso alle lineette, servono per distanziare i tasti
Per il bending:
I aspirato in bending Mib
II aspirato bending mezzo tono Lab
II asp bending un tono Sol
III asp mezzo tono Reb
III asp un tono Do
III asp un tono e mezzo Si
IV asp mezzo tono Mib
VI asp mezzo tono Si
Aggiungimi su msn se hai msn così mi puoi chiedere le cose progressivamente.L'indirizzo te l'ho dato prima ma te lo riscrivo.
zano90@hotmail.it
CIAO
Comunque, la scala maggiore di re è : RE MI SOLb SOL LA SI REb, se vuoi farla sull'armonica è 4s 4a 5s 5a 6s 6a 7a 7s, con la tastiera
- I I--- I- I- I -- I tasti neri
II II II II II II II II II tasti bianchi
Suona quelli rossi, non far caso alle lineette, servono per distanziare i tasti

Per il bending:
I aspirato in bending Mib
II aspirato bending mezzo tono Lab
II asp bending un tono Sol
III asp mezzo tono Reb
III asp un tono Do
III asp un tono e mezzo Si
IV asp mezzo tono Mib
VI asp mezzo tono Si
Aggiungimi su msn se hai msn così mi puoi chiedere le cose progressivamente.L'indirizzo te l'ho dato prima ma te lo riscrivo.
zano90@hotmail.it
CIAO
Re: Blues
Solo un chiarimento: l'altezza delle note è corretta, ma forse è meglio indicarle come:
RE - MI - FA# - SOL - LA - SI - DO# - RE
(la scala maggiore deve avere i semitoni tra il 3° e 4° grado e tra 7° e 8°; poi, concretamente, i suoni sono gli stessi; inoltre se sei in RE magg in chiave ti trovi i due diesis)
Ciao
Paolo
RE - MI - FA# - SOL - LA - SI - DO# - RE
(la scala maggiore deve avere i semitoni tra il 3° e 4° grado e tra 7° e 8°; poi, concretamente, i suoni sono gli stessi; inoltre se sei in RE magg in chiave ti trovi i due diesis)
Ciao
Paolo