Suono il basso in un trio blues, da qualche tempo a questa parte canto anche e solo da ultimo ho aggiunto l'armonica.
Ho un microfono per voce Shure PG-58 (preso 50€ con asta e cavo...) che con l'armonica non suona manco troppo male.
I problemi sono arrivati quando ho dovuto suonare l'armonica insieme al basso, usando il reggiarmonica. Inizialmente ho usato l'akg (il modello esatto lo verificherò stasera) del mio chitarrista e non ho notato particolari problemi, a parte le limitazioni di movimento e la possibilità di sbattere sul microfono

Usando il reggiarmonica sul mio PG-58 mi sono reso conto che ha un volume bassissimo se non ci suono perfettamente attaccato, il che è impossibile suonando anche il basso e cantando fra i fill: dovrei essere una statua.
A questo punto mi viene da pensare a diverse soluzioni:
1) un microfono che mi permetta di suonare "nelle vicinanze" avendo comunque un buon volume (il che sarebbe anche un bene per la voce); e a questo punto mi domando quale: cardiode, supercardioide?; shure, akg, sennheiser, fireball?;
2) il microfono blueexlab integrato nel reggiarmonica in vendita su harpelite, soluzione che mi permetterebbe una totale libertà di movimento (oltre che un reggiarmonica di alto livello) e un gran suono. I contro stanno tutti nei costi (230€ il microfono più la spesa di un ampli valvolare), oltre (relativamente) che nel fatto di dover comprare un altro microfono dedicato qualora volessi suonare nell'ampli senza reggiarmonica.
3) montare sull'asta del microfono voce un altro microfono dedicato all'armonica: o a bassa impedenza da mandare nel mixer (con gli stessi dubbi del punto 1) o ad alta impedenza da mandare in un ampli (anche qui serve un ampli) col dubbio se esista un reggimicrofono adatto e se l'asta regga il peso.
Vi ringrazio per aver letto tutto il papiro, spero riusciate a darmi dei buoni consigli
