Suzuki e l' "Overbending"
Suzuki e l' "Overbending"
Salve,
stavo valutando l'acquisto della mia prima Suzuki e mi sono imbattuto in affermazioni circa il fatto che con la Promaster Valved fosse possibile effettuare overblow e overdraw senza particolari difficoltà rispetto alle altre armoniche "tradizionali"; inoltre ho letto che con la Overdrive gli over escono semplicemente tappando con le dita i fori sulle cover; che ne pensate? E' vero tutto ciò? E' davvero così semplice fare gli over con queste armonche?
stavo valutando l'acquisto della mia prima Suzuki e mi sono imbattuto in affermazioni circa il fatto che con la Promaster Valved fosse possibile effettuare overblow e overdraw senza particolari difficoltà rispetto alle altre armoniche "tradizionali"; inoltre ho letto che con la Overdrive gli over escono semplicemente tappando con le dita i fori sulle cover; che ne pensate? E' vero tutto ciò? E' davvero così semplice fare gli over con queste armonche?
- Manxcat
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 8254
- Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 9:09
- Località: Arezzo
Re: Suzuki e l' "Overbending"
Ciao Greyfox,
ti rispondo volentieri, ma considera questa mia risposta propedeutica ad altri interventi, in quanto io gli overbending non li so fare, e poco anche i bending . . .
Effettivamente ci sono delle armoniche che meglio si prestano allo scopo rispetto ad altre, e la Suzuki Promaster Valved potrebbe essere una di queste, ma la cosa è sempre molto personale e piccoli interventi sulle ance sono quasi sempre necessari. Troverai in tal senso ottimi video sulla rete. La Overdrive assomma alle difficoltà non indifferenti di ottenere degli overbendings quella di dover tappare il foro giusto con le dita, come se si stesse suonando un'ocarina . . .
Secondo me un flop che la Suzuki si poteva risparmiare.
Aggiungo che prima di ricorrere a "trucchi", "escamotages", ed "espedienti vari", occorre pensare che ci sono anche armoniche che le notte le hanno tutte . . .
Insomma, io credo che gli overbending, se si vogliono fare, si debbano imparare con studio, pratica e molto esercizio, e si debbano imparare su qualsiasi armonica, per padroneggiarli, altrimenti, fine a se stessi, non servono a nulla.
Termino con una considerazione banale ed ovvia, non me ne volere:
sei sicuro che ti occorrano?
Ci sono al mondo fior di armonicisti, di fama anche internazionale, con repertori vastissimi nel Blues ed in altri generi, che gli overbending non li sanno fare, soprattutto perché non ne hanno mai avuto bisogno . . .
Cordiali saluti.
Carlo
ti rispondo volentieri, ma considera questa mia risposta propedeutica ad altri interventi, in quanto io gli overbending non li so fare, e poco anche i bending . . .
Effettivamente ci sono delle armoniche che meglio si prestano allo scopo rispetto ad altre, e la Suzuki Promaster Valved potrebbe essere una di queste, ma la cosa è sempre molto personale e piccoli interventi sulle ance sono quasi sempre necessari. Troverai in tal senso ottimi video sulla rete. La Overdrive assomma alle difficoltà non indifferenti di ottenere degli overbendings quella di dover tappare il foro giusto con le dita, come se si stesse suonando un'ocarina . . .
Secondo me un flop che la Suzuki si poteva risparmiare.
Aggiungo che prima di ricorrere a "trucchi", "escamotages", ed "espedienti vari", occorre pensare che ci sono anche armoniche che le notte le hanno tutte . . .
Insomma, io credo che gli overbending, se si vogliono fare, si debbano imparare con studio, pratica e molto esercizio, e si debbano imparare su qualsiasi armonica, per padroneggiarli, altrimenti, fine a se stessi, non servono a nulla.
Termino con una considerazione banale ed ovvia, non me ne volere:
sei sicuro che ti occorrano?
Ci sono al mondo fior di armonicisti, di fama anche internazionale, con repertori vastissimi nel Blues ed in altri generi, che gli overbending non li sanno fare, soprattutto perché non ne hanno mai avuto bisogno . . .
Cordiali saluti.
Carlo
I can resist anything except temptation to buy a new harmonica
Re: Suzuki e l' "Overbending"
Grazie per la risposta,il problema è che è dà tempo che cerco in internet una guida seria in italiano che mi Permetta di comprendere come si deve l'overbending ma non ne trovo nessuna;tra l'altro il mio inglese non è dei migliori,per questo motivo stavo cercando un armonica che mi Permetta di avere Gli stessi effetti senza intervenire sulle ance come normalmente si dovrebbe fare...perché Alla fine ho sempre desiderato avere sulla diatonica tutte le note del pentagramma come su una cromatica(che Io non riesco a suonare),così da non avere mai limitazioni di alcun genere...di poter affermare che il mio strumento ha le stesse note di un qualsiasi altro...come ho capito la tecnica del overbending è in effetti padroneggiata da pochissimi aromonicisti,Io vorrei essere tra quelli.
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Suzuki e l' "Overbending"
Caro Greyfox, per quanto ho avuto modo di vedere e di ascoltare sono davvero pochi gli armonicisti in grado di suonare overbending da un'armonica "out of the box" ovvero subito dopo averla comprata e "tirata fuori dalla sua scatola".
Ci sono molti customizzatori che infatti operano per settare le ance della diatonica per permettere l'overbending.
Se però ti posso dare un consiglio e sai già suonare abbastanza bene e ti riescono tutti i bending senza problemi prova una "half valved".
io mi sono trovato molto bene con le Seydel Session PT ma se cerchi sul forum troverai altre informazioni anche sulla Suzuki Valved
Queste armoniche ti permetto il bending su quasi tutte le ance e quindi riesci ad ottenere in bending note che altrimenti sarebbero accessibili solo in overbending.
Un'ulteriore possibilità sono le armoniche più "esoteriche" come la Suzuki SUB 30 o la Chromabender che ti permettono di avere tutta la scala cromatica con i bending soffiati/aspirati.
Se vuoi sentire dei raffronti trovi un mio vecchio esperimento qui: http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... =PT+GAzell
Sulla Seydel avevo fatto anche una recensione: http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... =PT+GAzell .... bei tempi... avevo tempo!
Ci sono molti customizzatori che infatti operano per settare le ance della diatonica per permettere l'overbending.
Se però ti posso dare un consiglio e sai già suonare abbastanza bene e ti riescono tutti i bending senza problemi prova una "half valved".
io mi sono trovato molto bene con le Seydel Session PT ma se cerchi sul forum troverai altre informazioni anche sulla Suzuki Valved
Queste armoniche ti permetto il bending su quasi tutte le ance e quindi riesci ad ottenere in bending note che altrimenti sarebbero accessibili solo in overbending.
Un'ulteriore possibilità sono le armoniche più "esoteriche" come la Suzuki SUB 30 o la Chromabender che ti permettono di avere tutta la scala cromatica con i bending soffiati/aspirati.
Se vuoi sentire dei raffronti trovi un mio vecchio esperimento qui: http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... =PT+GAzell
Sulla Seydel avevo fatto anche una recensione: http://www.doctorharp.it/forum3/viewtop ... =PT+GAzell .... bei tempi... avevo tempo!

Re: Suzuki e l' "Overbending"
segnalo che anche l'Hohner Crossover, out of box, qualcosa da dare in questo "campo" cè l'ha... avendo un buon controllo dei bending soffiati si riescono ad ottenere gli overbending sul 4,5 e 6 foro.
Re: Suzuki e l' "Overbending"
Ottimi articoli,credo prenderò seriamente in cosiderazione la suzuki sub30,credi che il buon vecchio harpelite me la farebbe arrivare?
P.S.La crossover la ho in re,ma non ho ancora provato gli over,provvederò al più presto.
P.S.La crossover la ho in re,ma non ho ancora provato gli over,provvederò al più presto.
Re: Suzuki e l' "Overbending"
Ciao Roberto
ti faccio una domanda qui perche' questo argomento e' piu fresco, ma riguarda il post sul test della Syedel di PT Gazell che hai testato per noi.
Vedo dalla foto che hai allegato che le valvole sul reed plate inferiore sembrano circa un millimetro piu corte della sede dell'ancia, mi confermi questa cosa? la foto che hai fatto del reed plate superiore e' da dietro e non si vede bene ma quel piccolo gap c'e' anche su quelle valvole?
Saluti
Giulio
ti faccio una domanda qui perche' questo argomento e' piu fresco, ma riguarda il post sul test della Syedel di PT Gazell che hai testato per noi.
Vedo dalla foto che hai allegato che le valvole sul reed plate inferiore sembrano circa un millimetro piu corte della sede dell'ancia, mi confermi questa cosa? la foto che hai fatto del reed plate superiore e' da dietro e non si vede bene ma quel piccolo gap c'e' anche su quelle valvole?
Saluti
Giulio
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Suzuki e l' "Overbending"
Si te lo confermo!giuguar ha scritto:.
Vedo dalla foto che hai allegato che le valvole sul reed plate inferiore sembrano circa un millimetro piu corte della sede dell'ancia, mi confermi questa cosa?
Re: Suzuki e l' "Overbending"
mi sa che mi divertiro' a fare una modifichetta...
grazie
grazie
