qualcuno mi aiuti. sono novello ma molto appassionato a questo strumento, vorrei sapere se un giorno avrò la soddisfazione di sentire un piccolo bending, aspetto u segreto di bottega

Si, sei sulla buona strada su questo punto (piegare leggermente l'armonica).niccolò ha scritto:...inclinando leggermente l'armonica??
ditemi che sono sulla buona strada...
No... il 5° foro non consente bending, che io sappia almeno.niccolò ha scritto:...e forse mi sembra leggermente piegata quella sul 5 foro della mia bluesharp in A...
esattopaulwlamarineband ha scritto:Il bending si può fare di
-mezzo tono sul primo aspirato
-max un tono sul secondo aspirato
-max un tono e mezzo sul terzo aspirato
-mezzo tono sul quarto aspirato
-1/4 di tono sul quinto aspirato (di fatto si può parlare di bending, ma non raggiungi un suono di tonalità appartenente alle scale "classiche" -se sbaglio qlcn mi corregga)
mezzo tono sul sesto aspirato
-1/4 di tono sul settimo SOFFIATO (vedi quinto foro)
-mezzo tono sull'ottavo SOFFIATO
-mazzo tono sul nono SOFFIATO
-max un tono sul decimo SOFFIATO.
Certo che anche tu, che vai a provare il bending con i fischietti...ago ha scritto:... ricordo che il capodanno 2006 son finito in una squallida festa con cena festoni e fischietti di plastica.. ebbene mi son accorto, con mio grande stupore, che il bending esce anche da quei maledetti...
Io sono partito da quella in Do e qualche nota piegata mi salta anche fuori, ma con quella in Sol... mi sta venendo male a tutta la mandibola, a forza di piega di qua, gira di là... speriamo che a forza di dai e dai.paulwlamarineband ha scritto:Per imparare il bending FORSE ti conviene prendere un'armonica di tonalità più elevata poichè è difficoltoso fare bending sui primi 3 fori su un'armonica di tonalità basse ,e poi l'armonica in DO è quella usata sui metodi
scusa Bert, capisco che è un lavoro sporco, ma qualcuno dovra pur farlo? oppure no?qualche nume tutelare, così a memoria (gli altri saranno stufi marci di sentirmeli nominare , ma che ci posso fare?
Thanks, lo dico io a te, e non solo da parte mia, ma a nome di tutti noi novellini!!Thanks!
Purtroppo, caro Bert, non c'è cuore e neanche intelligenza nel music business. Alla fine scaricare un album poco famoso (in Italia, intendiamoci, negli USA è diverso) e diffonderlo fa del bene anche al musicista in questione. Può così venire in Italia e sperare di trovare un minimo di pubblico. Ma questo non lo capiscono. Anche se io suono un pezzo di Neil Young in un piccolo pub e non gli pago i diritti, gli faccio davvero un danno? Io ho conosciuto moltissimi Artisti anche grazie alle cover delle loro canzoni che venivano suonate in concertini nei pub da gruppi amatoriali. A fine concerto mi avvicinavo e chiedevo: "Di chi era quel pezzo? E' meraviglioso!" e se si trattava di musicisti reperibili in Italia, compravo il CD rigorosamente originale, perché a me piace così. Quindi è solo pubblicità che si fa all'artista, GRATUITA per giunta. Ma, ripeto, non lo capiscono.Poi scusate: un conto se scarico e faccio commercio su larga scala di Ramazzotti o Ligabue... Un conto se scarico ogni tanto un disco di un anonimo bluesman del Delta per motivi miei di ascolto...