Ciao a tutti,
in attesa dell'inizio dei Giochi, penso che possa interessarvi un parere su tre cromatiche che ho recentemente acquistato ad un prezzo decisamente basso, grazie ad un amico che si è recato in Brasile per il matrimonio della figlia e al quale avevo appunto chiesto di cercare alcune cromatiche Hering a buon mercato, visto anche il cambio favorevole con la moneta brasiliana.
E' tornato con tre armoniche, di cui una a 14 fori, di cui vi allego le foto.
Le mie impressioni sono comuni a tutte e tre le armoniche, in quanto trovo che abbiano caratteristiche simili e cioè:
slide dalla corsa molto breve e precisa, non si bloccano come mi succede con Hohner (Super Chromonica 270 e Toots Mellow Tone) e Seydel Saxony;
per adesso non si è mai incollata una valvola in nessuna delle tre (le uso da circa due mesi), mentre nei modelli sopra e anche nella Suzuki SCX-48 è successo già dopo qualche ora di uso;
una caratteristica che per alcuni è sicuramente negativa è che hanno un basso volume confrontate con le altre. Poichè io "suono" principalmente musica classica non ho bisogno di un volume alto, per cui la cosa non mi disturba più di tanto. Ho notato anche una risposta un po' lenta in alcune note basse rispetto alle altre armoniche che ho citato, ma qui, come sapete bene, gioca un ruolo determinante la perizia di chi suona.
In conclusione, mi sento di dire che il rapporto qualità/prezzo è molto positivo: da quando le ho, suono quasi solo queste.
Se a qualcuno interessassero e volesse fare un tentativo, consiglio un sito che le ha: http://www.eaglemusicshop.com.
Spero che queste osservazioni vi siano utili.
Marco B.
Cromatiche Hering
- Marco Benevelli
- =|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 753
- Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2011, 17:10
- Località: Modena
Cromatiche Hering
- Allegati
-
- hering velvet voice.jpg (53.52 KiB) Visto 2279 volte
-
- hering stan harper.jpg (87.34 KiB) Visto 2281 volte
-
- hering special 48.jpg (45.62 KiB) Visto 2280 volte
I don't play the harmonica, I play with the harmonica
Re: Cromatiche Hering
In quanto affetto anch’io da HAS (Harmonica Acquisition Syndrome), piu specifica della GAS, (Gear Acquisition System) ti approvo anche le Hering. Siccome pero’ c’è sempre molto di personale nelle nostre considerazioni, non credo mai troppo nelle comparazioni. A me ad esempio, lo slider della Saxony non si è mai bloccato. E neppure quello della Mellow Tone. Per mia personale esperienza la Saxony è la piu affidabile a livello dei windsavers. Una delle ragioni è per via del loro design. Se li guardi atentamente vedrai che hanno un profilo di V rovesciata, e quindi la superficie in contatto con le piastre è cosi’ minimizzata. Puo’ darsi che la Hering abbia adottato un nuovo design per i windsavers, ma sino a ieri anche quelli si incollavano come tutti gli altri, e come sempre cio’ che fà testo è l’attenzione che ci metti nel portare in temperatura lo strumento prima di iniziare, oltre al discorso su temperatura e umidità dell’ambiente. Magari, se le provavi in Dicembre la resa sarebbe stata differente… A parte tutto cio’, condivido perfettamente la tua scelta di arricchire il tuo parco armoniche. Ciao.
Logic will get you from "A" to "B". Imagination will take you everywhere...
- robertoguido
- =|o|o|o|o|o|o|o|o|o|o|=
- Messaggi: 3093
- Iscritto il: giovedì 30 dicembre 2010, 0:21
- Località: Milano
- Contatta:
Re: Cromatiche Hering
Grazie Marco per il piccol test!
Io ho una Hering Baritono che però non mi fa tanto impazzire anche se in realtà è valida da un punto di vista costruttivo.
Ti segnalo poi che la mia "ermafrodita" (come la chiama Carlo) che è la custom di Xreed è costruita da Hering. Brendan Power dice di aver scelto questo marchio proprio per la qualità della costruzione...
Io ho una Hering Baritono che però non mi fa tanto impazzire anche se in realtà è valida da un punto di vista costruttivo.
Ti segnalo poi che la mia "ermafrodita" (come la chiama Carlo) che è la custom di Xreed è costruita da Hering. Brendan Power dice di aver scelto questo marchio proprio per la qualità della costruzione...