E' un po' che lo volevo chiedere ai "forumisti": perché la Lee Oskar, nelle tonalità più basse, è più "panciuta"? Ne ho due, una in "DO" e una in "LA" e quest'ultima presenta una cover inferiore più "abbondante" rispetto alla sua sorellina di tonalità più alta (ho provato a fare delle foto per illustrare ciò che dico ma sono venute una schifezza). E' una scelta ben precisa della Tombo per dare più corpo al suono? E' solo un vezzo? Non credo che si tratti di un difetto perché le Lee Oskar sono sempre perfette sotto tanti punti di vista.
Grazie e a presto, Nicola
Lee Oskar con la "panza"
-
- =|o|o|o|=
- Messaggi: 131
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 9:16
Re: Lee Oskar con la "panza"
Non ho armoniche Lee Oskar, ma una cover inferiore più ampia per le tonalità basse mi fa pensare ad una soluzione per evitare lo sferragliamento delle ance dei primi fori aspirati sulla cover stessa.
Ciao
Alberto
Ciao
Alberto
Re: Lee Oskar con la "panza"
Grazie intanto per la risposta, allego anche le due foto che ho fatto per chiarire il concetto 

- Allegati
-
- DSC01514.JPG (126.59 KiB) Visto 3115 volte
-
- DSC01513.JPG (128.62 KiB) Visto 3133 volte
I'm just a poor, wayfaring stranger...
Re: Lee Oskar con la "panza"
concordo con quello che scrive megaloalby..tonalità bassa vuol dire ance più lunghe per cui un maggiore raggio di oscillazione...Andrebbe a toccare le cover...anche la tunderbird che è in tonalità basse ha la cover inferiore più panciuta ma solo dalla parte dei primi fori dove le note sono più basse e di conseguenza le ance sono più lunghe....
THE BLUES NEVER DIE...
Re: Lee Oskar con la "panza"
Se non ricordo male, le Lee Oskar in tonalità più basse hanno anche un comb differente, con delle scanalature più profonde, per permette a delle ance più lunghe di vibrare, e questo potrebbe richiedere anche delle cover più panciute.